R
Roby
Guest
vi porto ad esempio, uno dei molteplici modi (metodi), di rilevamento di previsioni per la sola sorte dell’ambo secco su due ruote prefissate e su Tutte.
Da questo procedimento, dovranno essere escluse le ruote Nazionale e Roma, laddove si incrociasse tra le stesse, una condizione di gioco e a priori, la ruota Nazionale, viene esclusa totalmente.
Si dovranno rilevare nel quadro estrazionale, due ambi sortiti in maniera unita e posizione isotopa con la stessa distanza ciclometrica.
Rilevata tale condizione, si procederà come segue:
1) si rilevi la somma comune dei due ambi rintracciati e otteniamo “A”.
2) alla somma comune “A”, si sommi la differenza (X) e si ottiene “B”.
3) dalla somma comune “A”, si rilevi la distanza ciclometria da “X” e si ottiene
“C”( ambata)
4) ora, si fa la somma e la differerenza tra “B” e “C” e si ottiene “D” ed “E”.
5) previsione completa per due ruote e Tutte: C-B; C-D; C-E.
Non è giocabile la previsione se nell’estrazione di calcolo, fosse presente uno dei tre ambi secchi su qualsiasi ruota.
ESEMPIO PRATICO:
nell’estrazione del 26.01.2006, tra le ruote di Genova e Palermo, venivano estratti due ambi uniti ed isotopi di distanza 38 e nel dettaglio, su Genova 8-46 e su Palermo 5-43.
Rileviamo la somma comune dei due ambi:
46+5= 51 “A”
43+8= 51 “A”
51+38= 89 “B”
51-38= 13 “C” (ambata)
89+13= 12 “D”
89-13= 76 “E”
il pronostico: Genova Palermo Tutte, ambi secchi: 13-89; 13-12; 13-76.
Esito: 3°colpo Genova e Tutte, ambo secco 13-12.
24.05.2007; NAPOLI VENEZIA dist.10: al 10° colpo su Napoli e tutte, ambo secco 38-6.
“ “; FIRENZE ROMA dist. 10: al 7° colpo Bari ambo secco 41-10.
26.05.2007, MILANO ROMA dist. 42: al 7° colpo ambo secco 6-84 su Torinoe all’8° colpo ambo secco 6-78 su Genova.
“ “; BARI PALERMO dist.12: all’11° colpo ambo secco su Firenze, 40-64.
29.05.2007; NAPOLI PALERMO dist.42: al 6° su Torino 25-84, al 7° su Venezia 25-34 ed all’8° colpo su Firenze ambo secco 25-84.
Clexidra
Da questo procedimento, dovranno essere escluse le ruote Nazionale e Roma, laddove si incrociasse tra le stesse, una condizione di gioco e a priori, la ruota Nazionale, viene esclusa totalmente.
Si dovranno rilevare nel quadro estrazionale, due ambi sortiti in maniera unita e posizione isotopa con la stessa distanza ciclometrica.
Rilevata tale condizione, si procederà come segue:
1) si rilevi la somma comune dei due ambi rintracciati e otteniamo “A”.
2) alla somma comune “A”, si sommi la differenza (X) e si ottiene “B”.
3) dalla somma comune “A”, si rilevi la distanza ciclometria da “X” e si ottiene
“C”( ambata)
4) ora, si fa la somma e la differerenza tra “B” e “C” e si ottiene “D” ed “E”.
5) previsione completa per due ruote e Tutte: C-B; C-D; C-E.
Non è giocabile la previsione se nell’estrazione di calcolo, fosse presente uno dei tre ambi secchi su qualsiasi ruota.
ESEMPIO PRATICO:
nell’estrazione del 26.01.2006, tra le ruote di Genova e Palermo, venivano estratti due ambi uniti ed isotopi di distanza 38 e nel dettaglio, su Genova 8-46 e su Palermo 5-43.
Rileviamo la somma comune dei due ambi:
46+5= 51 “A”
43+8= 51 “A”
51+38= 89 “B”
51-38= 13 “C” (ambata)
89+13= 12 “D”
89-13= 76 “E”
il pronostico: Genova Palermo Tutte, ambi secchi: 13-89; 13-12; 13-76.
Esito: 3°colpo Genova e Tutte, ambo secco 13-12.
24.05.2007; NAPOLI VENEZIA dist.10: al 10° colpo su Napoli e tutte, ambo secco 38-6.
“ “; FIRENZE ROMA dist. 10: al 7° colpo Bari ambo secco 41-10.
26.05.2007, MILANO ROMA dist. 42: al 7° colpo ambo secco 6-84 su Torinoe all’8° colpo ambo secco 6-78 su Genova.
“ “; BARI PALERMO dist.12: all’11° colpo ambo secco su Firenze, 40-64.
29.05.2007; NAPOLI PALERMO dist.42: al 6° su Torino 25-84, al 7° su Venezia 25-34 ed all’8° colpo su Firenze ambo secco 25-84.
Clexidra