Novità

ANCHE IL COVID 19 FA LE VACANZE DI NATALE

Alien.

Advanced Premium Member

Nuovo dpcm, piano per Natale: la situazione regione per regione

Il piano del governo in vista del Natale 2020, le misure previste nel nuovo dpcm e la situazione Covid in Italia, regione per regione​



Covid, Brusaferro(Iss): rischio resta alto ma spiragli. Scende Rt
"Si allontana la probabilità di saturazione dei posti letto"


Pause
Unmute

Current Time 2:21
/
Duration 2:36
Loaded: 100.00%



Fullscreen

ChiudiAudioRIATTIVA L'AUDIO
20
Il Natale 2020 si avvicina e il governo studia un alleggerimento delle misure anti Covid a partire dal 3 dicembre. Intanto, però, nella giornata di venerdì il ministro della Salute Roberto Speranza ha firmato una nuova ordinanza per confermare le “zone rosse” in Calabria, Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta, alle quali si è poi aggiunto l’Abruzzo. Sempre venerdì, il monitoraggio dell’Iss ha evidenziato un miglioramento della situazione generale in Italia.

Covid, verso il nuovo dpcm: le misure previste

La strategia concordata tra governo e Regioni, si legge sul ‘Corriere della Sera’, prevede di arrivare al 3 dicembre con un’Italia quasi interamente in “zona arancione” o in “zona gialla”.
Per quella data è previsto un nuovo dpcm, con possibili allentamenti per quanto riguarda l’orario prolungato dei negozi, la riapertura dei centri commerciali il sabato e nei giorni festivi, l’apertura di bar e ristoranti la sera anche nelle “zone arancioni” e il coprifuoco a mezzanotte.
Due settimane dopo, tra il 17 e il 24 dicembre, sulla base del monitoraggio settimanale dell’Iss, si deciderà poi l’eventuale mantenimento delle misure meno rigide o l’introduzione di nuove chiusure in vista delle festività.

Covid, la situazione regione per regione

Il ‘Corriere della Sera’ propone anche un’analisi, regione per regione, dell’attuale situazione Covid: Lombardia e Piemonte, confermate in “zona rossa” da Speranza, stando al monitoraggio sarebbero già tecnicamente in zona arancione.
Il sistema di classificazione prevede, però, che ci sia un periodo di consolidamento del dato positivo prima di poter cambiare fascia e questo accadrà il 27 novembre. La settimana seguente, quando il governo varerà le nuove regole, Lombardia e Piemonte potrebbero, quindi, allentare le loro misure. Non si esclude che possano anche finire in “zona gialla”.
Questa possibilità, invece, sembra da escludere per la Calabria, che è ancora in situazione critica, e per la Valle d’Aosta, ancora in piena “zona rossa”.
In bilico è la situazione della Puglia, che venerdì ha rischiato di diventare “zona rossa”, e della Sicilia, dove la situazione non è ancora ottimale.
Il 3 dicembre sarà deciso il destino della Campania e della Toscana, entrate in “zona rossa” il 13 novembre, e sarà stabilito se Emilia-Romagna e Marche potranno tornare in “zona gialla”.
Il giorno prima, invece, verrà valutata la situazione della Liguria, in “zona arancione” dall’11 novembre.
Le Regioni “osservate speciali” sono il Friuli-Venezia Giulia (“zona arancione”), il Molise (“zona arancione”) e il Veneto (“zona gialla”), che secondo i dati del monitoraggio “sono classificate con un rischio moderato ma con probabilità alta di progredire a rischio alto nel prossimo mese”.
Il Lazio, infine, è la Regione che mostra il miglior risultato.
VIRGILIO NOTIZIE | 21-11-2020 08:32
https://wips.plug.it/cips/notizie.VIOLAZIONE: scambio email non consentito !/cms/2020/11/natalecovid.jpg?w=738&h=415&a=cFonte foto: AnsaRegioni in zona rossa, arancione e gialla: cosa si può fare

Leggi anche

  • L'Abruzzo va in zona rossa Friuli, Molise e Veneto in bilico
  • Shopping fino a sera tardi, nuove ipotesi per il Natale
  • Valle D'Aosta verso stop scuole Abruzzo zona rossa dal 18
  • Scontro Regioni-Governo Speranza: Vaccini in primavera
  • Iss, Rt scende a 1,18. Locatelli: 'Non fare gli errori dell'estate'



 
La lotta alla pandemia "Grave incidente", Brasile sospende utilizzo del vaccino cinese contro il covid Sinovac Sulla natura dell'incidente, che ha coinvolto un ricevente volontario, non sono stati forniti dettagli se non che sarebbe avvenuto il 29 ottobre. A metà settembre il vaccino era stato inoculato a centinaia di migliaia di persone quando era ancora nella fase tre degli studi clinic Tweet Cina, gruppo farmaceutico sperimenta vaccino con studenti volontari diretti all'estero Coronavirus: Pfizer-BioNTech annuncia che il suo vaccino risulta efficace oltre il 90% Aifa, Magrini: "Vaccino si potrebbe avere a gennaio-febbraio per soggetti a rischio" Trump fa causa alla Pennsylvania e incassa indagini su presunte frodi. Vaccino Pfizer? "Complotto" 10 novembre 2020 Il Brasile sospende le sperimentazioni del vaccino cinese contro il Covid-19 a causa di un 'grave incidente'. Lo ha annunciato l'ente regolatore brasiliano. Solo ieri il governatore di San Paolo, Joao Doria, aveva annunciato che le prime 120 mila dosi di vaccino contro il Covid prodotte dalla cinese Sinovac, finora uno dei più promettenti, sarebbero state distribuite in Brasile entro il prossimo 20 novembre. Sulla natura dell'incidente, che ha coinvolto un ricevente volontario, non sono stati forniti dettagli se non che sarebbe avvenuto il 29 ottobre. A metà settembre il vaccino era stato inoculato a centinaia di migliaia di persone quando era ancora nella fase tre degli studi clinici. Sono stati quasi tutti i tremila dipendenti dell'azienda farmaceutica cinese e le loro famiglie a ricevere il vaccino sperimentale, ha spiegato il portavoce dell'azienda, Liu Peicheng. La linea di produzione del vaccino di Sinovac, che ha una capacità annuale di oltre 300 milioni di dosi, aveva iniziato le operazioni alla fine di agosto. L'ingresso del vaccino sul mercato di massa è subordinato ai risultati delle ultime sperimentazioni, ma l'amministratore delegato dell'azienda, Yin Weidong, aveva detto di aspettarsi che il suo utilizzo venisse approvato entro la fine dell'anno. A luglio la Cina ha approvato l'uso di emergenza di vaccini per gruppi specifici ritenuti ad alto rischio di esposizione, per esempio il personale medico e funzionari di frontiera. Pechino è stata la prima città in Cina ad avviare il programma di utilizzo di emergenza e decine di migliaia di persone - compresi i lavoratori del mercato alimentare di Xinfadi, che è stato al centro dell'ultima grande epidemia della capitale a giugno - hanno ricevuto il vaccino Sinovac. - See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/ar...ese-c2eeac25-86a9-42f1-b601-9fcb99d3bfab.html
 
HANNO BISOGNO DI TE FAI IL VACCINO TI RINGRAZIERANNO............................


Piano vaccinazione Italia: dal patentino alle fasce d’età

Il piano Arcuri prende forma, coinvolte in primo luogo le Regioni


20 Novembre 2020
Condividi su Facebook
+
Vaccino Covid, si parte a gennaio tra patentino e ipotesi di ‘obbligo a fasce’ in base all’età. Il piano prende forma, come ha spiegato il commissario Domenico Arcuri.
“Stiamo disegnando un piano dei vaccini, il primo sarà quello di Pfizer e all’Italia arriveranno 3,4 milioni di dosi nella seconda parte di gennaio, che serviranno a vaccinare 1,7 milioni di italiani perché a ogni persona dovranno essere somministrate due dosi”, ha detto.
Il prodotto Pfizer richiede condizioni particolari per la conservazione, con temperature di circa -70/-80 gradi. I frigoriferi “ci sono”, ha detto Arcuri. “Martedì scorso abbiamo inviato alle Regioni una lettera in cui chiediamo di indicarci entro domani i luoghi di destinazione, dove si ritiene più proficuo far arrivare i vaccini. La distribuzione la farà direttamente la Pfizer”, ha aggiunto.

“Sulla base di previsioni non ancora validate una parte importante della popolazione entro il terzo trimestre 2020 sarà vaccinata”, ha detto Arcuri, auspicando che “nel corso del 2021 la somministrazione del vaccino avvenga su larga scala”. Arcuri ha sottolineato in ogni caso che al momento “non sappiamo quanti italiani vorranno fare il vaccino”.
“Stiamo progettando una piattaforma informatica che consentirà di gestire la verifica della somministrazione per sapere come si chiamano le persone che hanno fatto il vaccino e dove lo hanno fatto, per seguire la tracciabilità dei beni sul territorio”, ha detto Arcuri, rispondendo a una domanda sull’ipotesi di un patentino. La soluzione “sarà possibile e sarà il ministero della Salute a stabilire le modalità”.
Si è spinto oltre il viceministro della Salute, Pierpaolo Sileri: “Dovrebbe essere inserita un’obbligatorietà per fasce d’età“, ha detto intervenendo a Piazzapulita. Lo schema “dovrebbe ricalcare quello del vaccino antinfluenzale”, con una particolare attenzione alle fasce fragili e ai soggetti anziani, i più esposti ai rischi del coronavirus.
Per una “protezione di gregge”, ha detto scegliendo una definizione diversa rispetto a ‘immunità di gregge’, è necessario che una ampia fascia della popolazione si vaccini. Per il professor Andrea Crisanti, bisognerebbe superare la soglia del 70% per arrivare a risultati efficaci. Anche alla luce di queste considerazioni, ha ribadito Sileri, “servirebbe un’obbligatorietà legata alle fasce d’età. A mio avviso servirà tutto il 2021 per la vaccinazione”.
In collaborazione con Adnkronos
Tag: Vaccino
Leggi anche


Pfizer quello che ha fatto il Viagra per il "passero" solitario adesso fa i vaccini per i "coglioni"?





stanlio_e_ollio_che_ridono.gif

 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 26 luglio 2025
    Bari
    81
    09
    05
    54
    10
    Cagliari
    56
    07
    45
    69
    64
    Firenze
    39
    16
    56
    29
    09
    Genova
    67
    12
    55
    74
    04
    Milano
    40
    30
    44
    63
    27
    Napoli
    63
    07
    74
    86
    81
    Palermo
    80
    34
    16
    27
    53
    Roma
    08
    78
    43
    03
    52
    Torino
    38
    84
    47
    57
    20
    Venezia
    88
    70
    85
    65
    24
    Nazionale
    36
    09
    43
    55
    10
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    25
    23
    13
    40
    35
Indietro
Alto