Novità

ANCONA

Alien.

Advanced Premium Member
venerdì 8 novembre 2013
Ancona: Interrogazione Lega su scie chimiche e l'Ansa ne parla!
04:19 | Pubblicato da admin |
Editoriale - A cura di Alessandro Raffa per nocensura.com

Filamenti, riepiloghiamo la questione:
Nei giorni scorsi abbiamo denunciato con forza lo scandaloso silenzio generale sulla questione delle strane fibre piovute dal cielo (abbiamo pubblicato prima questo e poi questo) in diverse parti d'Italia nelle scorse settimane.


I mass media nazionali non hanno proferito parola sullo strano fenomeno così come sono rimaste in silenzio le autorità sanitarie, cosa che ha alimentato ulteriori dubbi sulla natura dei filamenti: se non ci fosse stato niente da nascondere, ne avrebbero parlato: i mass media vanno a nozze con questi strani fenomeni che incuriosiscono l'opinione pubblica, inoltre le autorità avrebbero effettuato analisi ufficiali, ma evidentemente hanno ritenuto opportuno non conferire ulteriore risalto alla vicenda, ne hanno parlato solo i quotidiani locali delle zone interessate dalla caduta dei filamenti, anche perché in quelle zone non potevano certo nascondere il fenomeno.

Mentre le istituzioni sono rimaste in silenzio, i soliti disinformatori prezzolati hanno cercato di relegare il fenomeno a "ragnatele": ma solo uno sciocco (per non dire di peggio) può credere davvero a questa novella. Alcune testate hanno parlato anche di analisi, ma guardacaso, senza fare riferimento a nessun esperto e/o laboratorio di analisi... cosa che avrebbero probabilmente fatto, se ci fossero state effettuate analisi, mentre secondo alcune fonti si tratterebbe di polimeri di origine militari.
[/U]
Non c'è bisogno di essere scienziati per capire che non può trattarsi di ragnatele
: basta guardare il video e le immagini, la quantità di filamenti è tale che ci sarebbero voluti milioni e milioni di ragni per produrre una tale mole di tela, come giustamente ha osservato Fabrizio Lucchini, autore di uno sconvolgente video divulgato anche da Informatitalia che ha fatto il giro della rete.

Dovrebbero inoltre spiegarci come mai il fenomeno è rimasto circoscritto ad alcune zone, che sono state letteralmente ricoperte; se si trattasse della tela prodotta dai ragni migratori, dovrebbero spiegarci come mai questo fenomeno non avviene costantemente, ma solo saltuarialmente, e tra l'altro la caduta di filamenti è stata segnalata anche in altre nazioni, tra cui Francia e Inghilterra (link ai video a fine articolo)

Finalmente la questione emerge dal silenzio! La Lega Nord di Ancona presenta un'interrogazione, e l'ANSA ne parla...

408463_288221027914234_2075481715_n+-+Copia.jpg


Finalmente dopo giorni e giorni di silenzio, la questione ha ottenuto un po' di risalto sui mass media: anche perché il silenzio stava diventando imbarazzante, visto che i blog liberi ne hanno parlato in coro, abbattendo il muro della censura. La Lega Nord del Consiglio Regionale delle Marche ha presentato un'interrogazione, e l'ANSA ne ha finalmente parlato:

Questo l'articolo dell'ANSA:


(ANSA) - ANCONA, 6 NOV - "Anche nelle Marche nel mese di ottobre si è verificato lo strano fenomeno dei filamenti che piovono dal cielo detti anche 'Capelli d'angelo'. Sembrava che si trattasse di tele di ragni volanti...ma sembrano piuttosto delle fibre polimeriche rilasciate dagli aerei". Lo segnala in un'interrogazione il consigliere regionale della Lega Nord Roberto Zaffini.
Fonte: 'Scie chimiche' nel cielo di Ancona - Marche - ANSA.it

L'articolo di anconatoday.it sull'interrogazione della Lega Nord:
“Scie chimiche nei cieli delle Marche”: e parte l’interrogazione in Regione“

Zaffini (LN): "Filamenti che piovono dal cielo detti anche 'Capelli d'angelo'. Sembrava che si trattasse di tele di ragni volanti...ma sembrano piuttosto delle fibre polimeriche rilasciate dagli aerei"
Ancona: "Scie chimiche" nei cieli, interrogazione in Regione



8ec2d671426fc65092fbdc7cd7f0abf1.jpg

“Anche nelle Marche nel mese di ottobre si è verificato lo strano fenomeno dei filamenti che piovono dal cielo detti anche 'Capelli d'angelo'. Sembrava che si trattasse di tele di ragni volanti...ma sembrano piuttosto delle fibre polimeriche rilasciate dagli aerei”. Questo è quanto segnalato in un'interrogazione dal consigliere regionale della Lega Nord Roberto Zaffini.

"SCIE CHIMICHE". Le cosiddette “scie chimiche” sono un presunto fenomeno, non riconosciuto dalla comunità scientifica, dibattuto sul web (e non solo) in modo molto acceso, con fronti contrapposti tra chi le considera una “teoria del complotto” (chemtrails conspiracy theory) priva di ogni fondamento e chi le ritiene un pericolo reale.

Fonte: Ancona: "Scie chimiche" nei cieli, interrogazione in Regione



scie-chimiche-2.jpg


Non è la prima volta che la Lega Nord si interessa alla questione delle "scie chimiche": anche la sezione piemontese del carroccio qualche tempo fa ha presentato un'interrogazione: (vedi: "scie chimiche: vogliamo sapere") tuttavia quando la Lega Nord governava il fenomeno delle irrorazioni è andato avanti senza sosta, e non è stato fatto niente, a livello governativo, ne per fermare il fenomeno, ne per informare...


Alessandro Raffa per nocensura.com

Vedi anche: Sono polimeri di origine militare i filamenti che cadono dal cielo





“Scie chimiche nei cieli delle Marche”: e parte l’interrogazione in Regione
Zaffini (LN): "Filamenti che piovono dal cielo detti anche 'Capelli d'angelo'. Sembrava che si trattasse di tele di ragni volanti...ma sembrano piuttosto delle fibre polimeriche rilasciate dagli aerei"

Redazione 7 Novembre 2013
Consiglia
293
8

Storie Correlate


“Anche nelle Marche nel mese di ottobre si è verificato lo strano fenomeno dei filamenti che piovono dal cielo detti anche 'Capelli d'angelo'. Sembrava che si trattasse di tele di ragni volanti...ma sembrano piuttosto delle fibre polimeriche rilasciate dagli aerei”. Questo è quanto segnalato in un'interrogazione dal consigliere regionale della Lega Nord Roberto Zaffini.

"SCIE CHIMICHE". Le cosiddette “scie chimiche” sono un presunto fenomeno, non riconosciuto dalla comunità scientifica, dibattuto sul web (e non solo) in modo molto acceso, con fronti contrapposti tra chi le considera una “teoria del complotto” (chemtrails conspiracy theory) priva di ogni fondamento e chi le ritiene un pericolo reale.



Poi guarda caso è arrivata la bomba d'acqua che ha distrutto tutte le culture oltre ai danni a tutto il territorio e cittadini...........un caso?
 
ARMI CHIMICHE SIRIANE: SERIO RISCHIO DI INQUINAMENTO DEL MEDITERRANEO
Prima le superpotenze hanno guadagnato a vendere armi chimiche alla Siria: ora le vogliono distruggere, con l'elettrolisi, nel Mediterraneo a ovest di Creta, con un pericolo estremo per le nostre coste, per la nostra salute e per la nostra fauna ittica.

23-01-2014 di Redazione

Allarme nel Mediterraneo. Le armi chimiche siriane saranno inabissate tra Malta,Italia,Grecia e Libia

Una “bomba” tossica, estremamente pericolosa per l'ambiente, minaccia la salute pubblica e l'economia dei paesi del Mediterraneo centrale, ma anche tutto il mare Mediterraneo, inteso come un mare chiuso e già seriamente contaminato.

L'arsenale chimico della Siria inizialmente era destinato a essere neutralizzato in Albania ma, dopo le forti proteste pubbliche in quel paese e nonostante i generosi benefici contributivi offerti dagli americani,

Il governo è stato costretto a declinare “l'offerta”, e così questo arsenale sarà distrutto nella zona di mare ad ovest di Creta, con la connivenza delle autorità greche, italiane e maltesi.

L'allarme è dato dagli scienziati di Democritos (N.d.T. Centro Nazionale di Ricerca Scientifica) di Atene e del Politecnico di Creta, che parlano di “completa distruzione dell'ecosistema e del turismo”.

Secondo il collaboratore scientifico di Democritos ed ex presidente dell'Unione dei Chimici Greci, Nikos Katsaros, "se una tale neutralizzazione delle armi chimiche verrà effettuata tramite il processo di idrolisi, si può parlare di uno scenario da incubo. Si tratta di un metodo estremamente pericoloso, con conseguenze imprevedibili per l'ambiente mediterraneo e i popoli vicini."

Questi effetti saranno la necrosi completa dell'ambiente interessato e l'inquinamento marino tra il mare Libico ed il mare di Creta. Il pesce sarà avvelenato dalla contaminazione, così come la popolazione che lo consumerà. Da notare inoltre che il punto del mare prescelto è all'incirca lo stesso usato per l'inabissamento di sostanze tossiche gestite in passato dalla mafia ( http://www.haniotika-nea.gr/media/2014/01/224.jpg ).

Solitamente le sostanze chimiche vengono distrutte tramite combustione in aree specifiche dotate di opportune infrastrutture. Queste aree esistono da tempo e svolgono questo tipo di operazioni negli Stati Uniti, in Germania, Francia, Russia, Cina ed altri paesi da molti anni. In questo caso però, trattandosi di un problema politico, nessuno vuole assumersi la responsabilità. Così ricorrono al metodo di idrolisi in mare aperto, nonostante, per ammissione indiretta degli americani stessi, questo metodo sia particolarmente pericoloso: infatti, il mare Mediterraneo è stato scelto proprio perché chiuso. Negli oceani la contaminazione ci sarebbe stata lo stesso, ma la dissoluzione delle sostanze sarebbe stata agevolata dalla più grande quantità d'acqua. In un mare aperto però la possibilità di onde marine di grande altezza e quindi di incidenti è sostanzialmente maggiore.

Di un grave rischio parla il professor Evangelos Gidarakos del Politecnico di Creta, che ha lanciato l'allarme alle autorità greche, le quali appaiono in disparte in questo processo.

"Queste sostanze chimiche sono miscele di sostanze pericolose e tossiche, che non sono in grado di essere inattivate in modo da non causare danni agli organismi viventi solo con questo metodo", sottolinea. “Questa zona tra l'Adriatico e il Mediterraneo era diventata 'un cimitero di prodotti chimici' dalla mafia italiana, che aveva immerso in un periodo di 20 anni circa 30 navi cariche di vari tipi di sostanze e rifiuti chimici, come è stato rivelato in questi ultimi anni”.


MHO MI FACCIO UNA BELLA FRITTURA MISTA------------CHE DICI?
 
Ciao Alien e Pensa che ha Vinto il Premio Fiume Sicuro scusa il citofono
Dica
Mi Sa De No
E’ nelle Marche il comune più meritorio nella prevenzione delle frane e delle alluvioni. Va infatti al comune di Senigallia (con il voto raggiunto di 9,5/10) il primato nazionale di Ecosistema rischio 2010. Infatti, a seguito di interventi di delocalizzazione, non sono presenti abitazioni e industrie in aree a rischio idrogeologico e viene realizzata un’ordinaria attività di manutenzione delle sponde e delle opere di difesa idraulica. Il Comune si è dotato di un piano di emergenza aggiornato, ha organizzato iniziative di informazione rivolte alla popolazione ed esercitazioni per verificare la reale efficacia del piano d’emergenza. Nel territorio comunale sono presenti sistemi di monitoraggio e di allerta in caso di pericolo. Infine nei piani urbanistici sono state recepite le perimetrazioni delle aree a rischio del Piano di Assetto Idrogeologico. Il comune di Senigallia non riesce a raggiungere il voto di 10/10 per la presenza in area a rischio idrogeologico, nonostante gli interventi di delocalizzazione già realizzati, di un centro commerciale [...] il Comune di Senigallia sarà premiato da Legambiente e dal Dipartimento della Protezione Civile con la bandiera “Fiume Sicuro” da esporre nel territorio comunale come riconoscimento dell’ottimo lavoro svolto
 
Grande Tiziano!!!! questa mi era proprio sfuggita!!! ahahahahahahah
dispiace per i morti!! grazie a questa Italia piena di professoroni da scrivania senza contatti con il mondo reale e pontificano, giudicano, sbagliano e poi... non cambia nulla, restano in cattedra!!
 
Ciao Alien e Pensa che ha Vinto il Premio Fiume Sicuro scusa il citofono
Dica
Mi Sa De No
E’ nelle Marche il comune più meritorio nella prevenzione delle frane e delle alluvioni. Va infatti al comune di Senigallia (con il voto raggiunto di 9,5/10) il primato nazionale di Ecosistema rischio 2010. Infatti, a seguito di interventi di delocalizzazione, non sono presenti abitazioni e industrie in aree a rischio idrogeologico e viene realizzata un’ordinaria attività di manutenzione delle sponde e delle opere di difesa idraulica. Il Comune si è dotato di un piano di emergenza aggiornato, ha organizzato iniziative di informazione rivolte alla popolazione ed esercitazioni per verificare la reale efficacia del piano d’emergenza. Nel territorio comunale sono presenti sistemi di monitoraggio e di allerta in caso di pericolo. Infine nei piani urbanistici sono state recepite le perimetrazioni delle aree a rischio del Piano di Assetto Idrogeologico. Il comune di Senigallia non riesce a raggiungere il voto di 10/10 per la presenza in area a rischio idrogeologico, nonostante gli interventi di delocalizzazione già realizzati, di un centro commerciale [...] il Comune di Senigallia sarà premiato da Legambiente e dal Dipartimento della Protezione Civile con la bandiera “Fiume Sicuro” da esporre nel territorio comunale come riconoscimento dell’ottimo lavoro svolto


sono certo che conosci HAARP..................SUONA UNA MUSICA CHE TI CAMBIA IL "TEMPO"
 
Ciao Jp4 Si la Solita Banda di Incompetenti Raccomandati Magna Polli e Ladroni(Mentre i Cervelli Migliori se ne
devono andare in altre Nazioni Dopo una Vita di Sacrifici dei loro Genitori)
Ciao Alien si conosco questo argomento di poter influire sugli Eventi Naturali
Ma se Costruisci in Zone Pericolose e non fai le dovute Manutenzioni Ambientali e non Rispetti la Natura
Ciao vi Auguro una Buona Serata:cool:
 
Già qualc'uno si è molto arrabbiato perchè compriamo meno F35 ci dobbiamo aspettare ,siccità,alluvioni e terremoti? O il diluvio universale?
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    giovedì 14 agosto 2025
    Bari
    86
    54
    27
    49
    68
    Cagliari
    29
    79
    63
    87
    34
    Firenze
    63
    43
    77
    65
    41
    Genova
    01
    04
    28
    19
    76
    Milano
    77
    29
    38
    12
    86
    Napoli
    85
    83
    52
    63
    37
    Palermo
    56
    57
    50
    62
    52
    Roma
    48
    29
    01
    41
    43
    Torino
    81
    79
    19
    53
    48
    Venezia
    56
    27
    01
    45
    79
    Nazionale
    28
    75
    74
    89
    62
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    30
    35
    08
    43
    17

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto