Novità

Asia

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Roby
  • Data di inizio Data di inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ora esco vado dal dottore, perchè dopo il mal di testa, mi fischiano le orecchie, devo portargli il bugiardino delle medicine che mi prescrisse per vedere qualcuna di queste mi provoca questo disturbo.
Per fortuna non piove più, per il freddo ci si copre, ci sentiamo più tardi, buona mattinata a tutti.
 
Ciao Caracalla,
hai già avuto occasione di vedere il bellissimo film "Il miglio verde" ?
Per una serie di circostanze misteriose che non sto a spiegarti, soprattutto per non rovinarti il piacere di gustare il film se non lo hai ancora visto, il protagonista e un topolino invecchiavano molto lentamente sopravvivendo di parecchi decenni ai loro coetanei e famigliari. Questa che potrebbe essere considerata una grazia di Dio era invece vissuta con disperazione da questa persona che vedeva via via nel corso degli anni sparirgli attorno gli amici e i propri cari. moro
 
ciao Moro, sono stata dal dottore che mi ha trovato la pressione un pochino alta, mi ha detto di prendere il diuretico e all'uopo un ansiolitico, forse mi sono agitata troppo.passerà.
Io il miglio verde, l'ho visto ma se la memoria non m'inganna non si riferiva alla vita di un secondino di un carcere? Forse ti riferisci al libro di Fizgerald - lo strano caso di Benjamin Button? Libro che lessi tempo fa ma il film non l'ho visto. Può darsi che mi sbaglio.
Vado a cucinare i carciofi, ci sentiamo dopo.
 
Caracalla, "Il miglio verde" è un film del 1999 tratto dal romanzo di Stephen King, appunto "The Green Mile" e racconta le esperienze di un secondino che lavora nel braccio della morte chiamato il "miglio verde" per il colore del pavimento. Non te lo racconto perché non l'hai visto.

Mentre "Il curioso caso di Benjamin Button è il racconto a cui ti riferisci scritto nel 1922 da Francis Scott Fitzgerald "The Curious Case of Benjamin Button" che è stato trasposto per il grande schermo da David Fincher. Benjamin Button nasce anziano e ringiovanisce con il passare degli anni.
 
Va bene, non ti inquietare con me.Farò affittare la cassetta, e poi
saprò darti un giudizio.Però è chiaro che io quando mi riferivo di
tornare indietro nel tempo includevo altre persone.Se ciò si potesse fare vorrei amare (nel senso lato della parola) persone a cui ho prestato poca attenzione nella mia vita ed
ora che non ci sono più provo una nostalgia infinita e mi chiedo
perchè la fretta, la quotidianità ed anche l'egoismo ti fanno fare errori che poi non si possono riparare.Scusa non voglio annoiarti oltre.
 
seratina.gif

GISA,SANTA,LIANA,TERRY,CATIA,MARI84,..MARTINA..KALY
MASTROGINO E MORO E TUTTI QUELLI CHE PASSANO DI QUA ;)

lottodigio
 
Caracalla, non mi sono assolutamente inquietato, scusami se ti ho dato quell'impressione.

Adesso, con il senno di poi, li definisci degli errori. Capita a tutti noi di fare quotidianamente questi errori/esperienze. Comunque, il riconoscere di aver commesso degli errori e avere la capacità e il coraggio di parlarne o di scriverne la considero già una riabilitazione anche nei confronti della persona che ha subito il torto e che, per quel poco che crediamo o che sappiamo noi, non c'è più.

D'altronde, i nostri comportamenti, giusti o sbagliati che siano, influiscono inevitabilmente sulla vita delle altre persone che ci vivono accanto. Alcune volte siamo soggetti attivi prendendo decisioni nei confronti degli altri. Altre volte siamo soggetti passivi e dobbiamo subire e accettare le decisioni degli altri.

Poi, è ovvio che in questo bilancio del dare/avere gioca un ruolo importante la forza del carattere dell'individuo. Tu hai un carattere molto forte e per conseguenza saranno stati più numerosi gli episodi in cui hai influito bene (o involontariamente male) sulle decisioni degli altri piuttosto che le volte in cui hai dovuto subire le decisioni degli altri.
moro
 
Hai perfettamente ragione, però ti restano tante inquietudini e sensi colpa.
poi oggi mi sento dentro una sensazione strana, non so il perchè.
 
quote:Originally posted by caracalla

Hai perfettamente ragione, però ti restano tante inquietudini e sensi colpa.
poi oggi mi sento dentro una sensazione strana, non so il perchè.

Sarà per la tua attuale condizione psico/fisica. Molto probabilmente, le notizie e le discussioni delle ultime ore ti hanno smosso dei ricordi e ti avranno fatto fare dei confronti con la Caracalla di 15/20 anni fa. Forse, facendo la retrospettiva su alcuni episodi del passato non ti sei data un buon voto. Ma capita a tutti di fare degli esami di coscienza e di non uscirne con una buona media. Per lo meno, io mi auguro che capiti a tutti di farsi un impietoso esame di coscienza. Solo gli idioti vivono di certezze e sono convinti di non sbagliare mai.
 
Ha telefonato b/1 ma siamo riuscite a dire quattro parole, cadeva la linea, ha detto "sto bene volevo dirti..." e poi zero.
Questa situazione non mi va più giù.Vorrei che mollasse tutto ma quella è più testarda di me.
Vorrei cambiare le cose, ma sono così e le devo accettare volente o nolente.Come voto per certe cose i do un bel 3!
Bando alle tristezze che giochiamo domani?
 
GISA TI SENTO TRISTE, POLEMICA, CON TE STESSA E CON GLI ALTRI
TUTTI ABBIAMO COMMESSO DEGLI ERRORI NELLA VITA; FORSE è GIUSTO A VOLTE PRENDERNE ATTO.. PER QUEL CHE POSSO TI MANDO UN BACINO E
TANTA SOLIDARIETà. ;)

lottodigio
 
quote:Originally posted by caracalla

Ha telefonato b/1 ma siamo riuscite a dire quattro parole, cadeva la linea, ha detto "sto bene volevo dirti..." e poi zero.
Questa situazione non mi va più giù.Vorrei che mollasse tutto ma quella è più testarda di me.
Vorrei cambiare le cose, ma sono così e le devo accettare volente o nolente.Come voto per certe cose i do un bel 3!
Bando alle tristezze che giochiamo domani?

Quando si è interrotta la comunicazione B1 voleva dirti : " ...che ti voglio tanto bene mamma e anche se ci siamo scontrate più volte non vorrei una mamma diversa da te per nessun motivo al mondo ". Che è poi la stessa cosa che penso io, e non solo io, di Caracalla.

Poi spiegami una cosa. Cosa significa quel pronome personale incompleto i do un bel 3. Potrebbe anche voler dire gli do un bel 3 oppure ti do un bel 3. Guarda che sei birbanta :D. moro
 
Morettino, non me lo dice mai, piuttosto e' miss che fa la dura invece è come Asia e come suo padre "can che abbaia non morde".
Io a volte mi chiedo, ma i figli crescono nella stessa casa amati nella stessa maniera e poi sono diversi tra loro.Sbaglio?
A proposito, con l'errore che ho fatto, ai miei tempi in ginocchio dietro la lavagna, volevo dire mi do un bel 3!
ps.udite udite, anzi leggete:
MI HA telefonato mia nipote,viene a cena con il suo ragazzo!
Io non lo conosco...chi sarà?
Dopo vi aggiorno...sul tardi.CIAO
 
Caracalla, io ho tre figli diversissimi l'uno dall'altro.
Uno dei tanti errori che commettiamo noi genitori (mi ci metto anch'io nel gruppo) è quello di considerare i figli come delle creature uguali a noi e che devono essere plasmate secondo il nostro modo di intendere la vita. Invece, con il tempo noi genitori dobbiamo scoprire e accettare , volenti o nolenti, che i nostri figli sono già degli individui autonomi e a sè stanti che vedono la realtà in un modo che può essere anche molto diverso da noi e che avranno emozioni ed esperienze che sono diverse da quelle che noi abbiamo provato alla loro età.
Quindi, dobbiamo soprattutto ascoltarli, conoscerli e rispettarli.
Poi, se oltre a quello che ho scritto sopra c'è anche poco dialogo o manca del tutto il dialogo tra figli e genitori, ne possono veramente succedere di tutti i colori.
 
<center>PH D - I Won't Let You Down</center>

<center>"http://www.youtube.com/v/R5prT2qiiWY&hl=it_IT&fs=1&rel=0" </center>
 
quote:Originally posted by moro

Caracalla, io ho tre figli diversissimi l'uno dall'altro.
Uno dei tanti errori che commettiamo noi genitori (mi ci metto anch'io nel gruppo) è quello di considerare i figli come delle creature uguali a noi e che devono essere plasmate secondo il nostro modo di intendere la vita. Invece, con il tempo noi genitori dobbiamo scoprire e accettare , volenti o nolenti, che i nostri figli sono già degli individui autonomi e a sè stanti che vedono la realtà in un modo che può essere anche molto diverso da noi e che avranno emozioni ed esperienze che sono diverse da quelle che noi abbiamo provato alla loro età.
Quindi, dobbiamo soprattutto ascoltarli, conoscerli e rispettarli.
Poi, se oltre a quello che ho scritto sopra c'è anche poco dialogo o manca del tutto il dialogo tra figli e genitori, ne possono veramente succedere di tutti i colori.

Moro, salve sono Barbara, è bello quello che scrivi, sul rapporto genitori-figli.Sarebbe giusto se fosse sempre così.A volte è difficile anche per noi figli aprirci nei vostri confronti per paura del giudizio o per timore di deludervi.Poi chiaramente il gap generazionale conta molto.
Ti auguro una buonanotte insieme alla nonna che "ti massacra"
ma purtroppo molte volte è sola e capisco che cerca
l'affetto, la comprensione, il conforto,ed anche il confronto. Grazie ancora.
e buonanotte a tutti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    giovedì 24 aprile 2025
    Bari
    80
    69
    75
    58
    16
    Cagliari
    88
    05
    51
    65
    75
    Firenze
    74
    65
    19
    47
    42
    Genova
    87
    89
    22
    32
    26
    Milano
    27
    13
    15
    56
    23
    Napoli
    24
    87
    62
    41
    28
    Palermo
    76
    20
    33
    62
    35
    Roma
    80
    23
    84
    15
    85
    Torino
    78
    34
    18
    41
    62
    Venezia
    05
    84
    83
    31
    46
    Nazionale
    72
    69
    25
    54
    64
    Estrazione Simbolotto
    Genova
    21
    40
    27
    35
    16
Indietro
Alto