Novità

ASSICURAZIONE AUTO ON LINE

Alien.

Advanced Premium Member

Assicurazioni false online: come ci si difende?

Da tempo la truffa viaggia anche su Whatsapp e Facebook. E’ necessario stare attenti e valutare a fondo le offerte via Whatsapp o internet sopratutto se esse sono di durata breve. Controllate bene prima di pagare il premio che i preventivi ed i contratti siano riferibili ad intermediari o imprese regolarmente autorizzati. Sul sito dell’Ivass c’è l’elenco degli avvisi relativi ai casi di contraffazione con il nome delle società non autorizzate ed i siti irregolari.

L’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni sottolinea infine che i pagamenti di premi effettuati a favore di carte prepagate o carte di credito ricaricabili sono irregolari così i pagamenti che vengono fatti verso persone o società che non sono iscritte agli elenchi per cui invita tutti a fare attenzione.

I profili Facebook o altri social, ed i siti internet degli intermediari italiani che svolgono attività online devono sempre indicare:

  1. l’indirizzo della sede nonché il numero di telefono, fax e indirizzo pec ovvero posta certificata,
    dati identificativi intermediario
  2. numero e data di iscrizione al Registro Unico degli intermediari assicurativi e riassicurativi
  3. l’indicazione che l’intermediario è soggetto ai controlli dell’Ivass.
I siti o i profili non in linea con queste indicazioni espongono il consumatore a rischio di polizze contraffatte. Per quanto concerne, inoltre, gli intermediari SEE ovvero dello spazio economico SEE, oltre ai dati su indicati, essi dovranno comunicare anche il numero di iscrizione dello Stato Membro di origine, l’indicazione dell’Autorità di Vigilanza dello Stato Membro di origine ed infine l’indicazione dell’eventuale sede secondaria e la dichiarazione che si è abilitati ad operare in Italia.

Come accennato inizialmente raccomandiamo di prestare la massima attenzione in caso di offerte assicurative via internet, telefono e WhatsApp, soprattutto se di durata temporanea.

assicurazioni-false-online.jpg

contachilometri taroccati

Truffa contachilometri taroccati e schilometrati: come accorgersene e cosa fare


Truffa dello specchietto: come funziona e come difendersi​


Elenco siti assicurazioni false online 2020

Come accennato, l’Ivass pubblica tutti gli aggiornamenti relativi ai siti che sono stati messi “offline”, così come quelli che presentano irregolarità. Li riassumiamo nell’elenco sottostante, mentre nelle altre pagine potete trovare l’elenco del 2019, 2018 e pre 2018.



Elenco siti assicurazioni false online Ottobre 2020

Elenco siti assicurazioni false online Settembre 2020

Elenco siti assicurazioni false online Agosto 2020

La distribuzione di polizze assicurative tramite i seguenti siti è irregolare. Attenzione: le polizze ricevute dai clienti sono false e i relativi veicoli non sono assicurati.

Elenco siti assicurazioni false online Luglio 2020

La distribuzione di polizze assicurative tramite i seguenti siti è irregolare. Attenzione: le polizze ricevute dai clienti sono false e i relativi veicoli non sono assicurati.

Elenco siti assicurazioni false online Giugno 2020

La distribuzione di polizze assicurative tramite i seguenti siti è irregolare. Attenzione: le polizze ricevute dai clienti sono false e i relativi veicoli non sono assicurati.

Elenco siti assicurazioni false online Maggio 2020

La distribuzione di polizze assicurative tramite i seguenti siti è irregolare. Attenzione: le polizze ricevute dai clienti sono false e i relativi veicoli non sono assicurati.

Elenco siti assicurazioni false online Aprile 2020

La distribuzione di polizze assicurative tramite i seguenti siti è irregolare. Attenzione: le polizze ricevute dai clienti sono false e i relativi veicoli non sono assicurati.



Elenco siti assicurazioni false online Marzo 2020

Come riporta l’Isvap, la distribuzione di polizze assicurative tramite i seguenti siti è irregolare. Attenzione: le polizze ricevute dai clienti sono false e i relativi veicoli non sono assicurati.

Elenco siti assicurazioni false online Febbraio 2020

La distribuzione di polizze assicurative tramite i seguenti siti è irregolare. Le polizze ricevute dai clienti sono false e i relativi veicoli non sono assicurati.

WWW.APOLLOASSICURAZIONI.IT
WWW.ASSICURAFACILE.ORG
WWW.ASSICURAONLINE.COM
WWW.ASSICURATI24H.COM
WWW.ASSICURAZIONIRCAPERTE.COM
WWW.ASSIFACILE.COM
WWW.ASSIVI-ASSICURAZIONI.COM
WWW.CAPUANIASSICURAZIONI.COM
WWW.FELIXASSICURA.EU
WWW.GAMMABROKER.NET
WWW.GEMINI-ASSICURAZIONI.COM
WWW.GENERTELASSICURA.COM
WWW.GRUPPOASSICURAZIONI.IT
WWW.MITICAASSICURAZIONE.IT
WWW.PRONTO-SERVICE.IT
WWW.RAPIDOASSICURAZIONI.IT
WWW.RCPOLIZZA.INFO
WWW.RCPOLIZZA.NET
WWW.RICCHIASSICURAZIONI.COM
WWW.SIASSICURA.IT
WWW.SICUREZZABROKER.IT
WWW.SPIGONARDOASSICURA.IT
WWW.STUDIOBOSIOASSICURATORI.IT
WWW.TEMPORANEA.NET

Elenco siti assicurazioni false online Gennaio 2020

Le polizze ricevute dai clienti tramite questi siti sono false e i relativi veicoli non sono assicurati.

WWW.ASSIASSICOVER.IT
WWW.GOLDASSICURA.COM
WWW.ASSICURAQUI.IT
WWW.LATEMPORANEA.NET
WWW.DIRECTASSICURAZIONE.COM
WWW.QUIXABROKERASSICURA.COM
 

Attenzione alle truffe​


22 ottobre 2020 - 7:00


La truffa dei contachilometri taroccati o alterati è una delle più ricorrenti che si rischiano andando a comprare un’auto usata. Si tratta della truffa che mettono in atto i venditori di auto di seconda mano scorretti, quando taroccano il tachimetro schilometrando i reali chilometri percorsi da una vettura. E questo per far leva su un timore molto diffuso negli italiani.

Assicurazioni false online Ottobre 2020: elenco aggiornato dei siti truffa​


Truffa dello specchietto: come funziona e come difendersi​


Contachilometri taroccati: la soglia psicologica dei 100.000km

La prima cosa che guarda un cliente alla ricerca di un usato sono sicuramente i chilometri percorsi dalla vettura, che anzi sono per la maggior parte il fattore decisivo. Ancora molto diffusa è la soglia critica dei 100.000 km, un concetto che risale ad anni fa e che ormai è considerato obsoleto. Si tratta di un mito che deriva dagli anni ’60 quando la vita delle auto era più limitata, così come lo erano gli spostamenti: 100.000 km si percorrevano in più tempo, salvo eccezioni.






fiat-600.jpg





Il risultato è che oggi i commercianti di auto usate preferiscono ovviamente avere una gamma di veicoli tutti tra il km 0 e i 90.000 km. Quelli senza scrupoli invece utilizzano i contachilometri taroccati: una modifica che fa apparire un valore di chilometraggio percorso molto inferiore rispetto alla realtà, in modo da riuscire a vendere anche le vetture più critiche.

Fortunatamente abbiamo modi per difenderci e per scoprire che si sta andando incontro a una truffa, tra l’altro denunciabile. Infatti, la vendita di un veicolo con il contachilometri schilometrato è ritenuta una pratica commercialmente scorretta, in quanto ostacola il cliente nella sua valutazione dei costi futuri per la manutenzione dell’auto. La competenza per quanto riguarda queste pratiche scorrette è dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, che dà come consiglio, in caso sospetto, di minacciare segnalazioni all’Antitrust, facendosi assistere da un’associazione come l’Unione Nazionale Consumatori.

Ma andiamo più nello specifico.

Contachilometri taroccati: attenzione ai contratti

Molto spesso nei contratti si trovano frasi fatte o insensate sul fatto che siete consapevoli che l’auto usata può presentare difetti non identificati. Frasi spesso accompagnate da millantati certificati di conformità, privi però del nome e di informazioni sull’ente che li ha rilasciati, e che contengono delle valutazioni molto superficiali e incomplete sullo stato del veicolo.



contratto.jpg





In ogni caso anche il contachilometri taroccato o schilometrato rientra tra i difetti di conformità: infatti, avete pagato di più una cosa che non valeva quei soldi, e che vi costerà più in manutenzione. Va ricordato che bisogna agire entro 24 mesi dall’acquisto dell’auto manomessa o entro 12 se c’è un accordo esplicito che riduce la garanzia. Si consiglia di mandare una raccomandata con ricevuta di ritorno al venditore, contestandogli un grave difetto di conformità e appellandosi all’articolo 129 del Codice di Consumo.

Se la differenza tra i chilometri reali e quelli reimpostati supera i 50.000 km, è una contestazione non sanabile per cui bisogna esigere la risoluzione del contratto, facendo capo all’articolo 130 del Codice di Consumo. Se, invece, rimane entro i 50.000 km potete richiedere una riduzione del prezzo di vendita, o un rimborso.

Contachilometri taroccati: le azioni legali

Se il venditore si appella a scuse di qualsiasi tipo, dovete segnalare tutto all’autority, in modo che disponga le sanzioni previste, che vanno da 5.000 € fino anche a 5 milioni. In questo caso, non ci sono termini di prescrizione né dovete rivolgervi ad un avvocato.

Quest’ultimo serve se non si trova un accordo con il venditore, iniziando un’azione legale nel foro competente della vostra zona di residenza in quanto il Giudice è quello di residenza del consumatore, e non del venditore. Se sospettate una truffa, è utile anche fare una denuncia ai Carabinieri o alla Polizia, perché accertino il reato ed eventualmente procedano con l’Autorità Giudiziaria.

Contachilometri taroccati: le responsabilità del venditore

Tenendo conto sia del Codice del Consumo sia del Codice Civile, la pratica dei contachilometri taroccati equivale ad aver venduto una cosa per un’altra, e implica delle responsabilità contrattuali molto precise. Non importa, inoltre, che l’alterazione sia stata fatta dal venditore in persona, da suoi dipendenti su suo ordine, o da altre persone prima che il veicolo giungesse alle mani del rivenditore a sua volta truffato.

È in ogni caso compito del venditore verificare sul serio e meticolosamente tutto quello che vende, e quindi comportarsi professionalmente. Ecco quindi che le responsabilità del venditore riguardano diversi aspetti. C’è una responsabilità penale, per frode in commercio e truffa qualora ci siano le prove che il contachilometri sia stato schilometrato dopo che il venditore è venuto in possesso del veicolo, e quindi su sua volontà.

La responsabilità contrattuale invece è la prassi, perché il venditore ha venduto una cosa per un’altra, così come quella istituzionale, che riguarda la pratica commerciale scorretta.








 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 26 luglio 2025
    Bari
    81
    09
    05
    54
    10
    Cagliari
    56
    07
    45
    69
    64
    Firenze
    39
    16
    56
    29
    09
    Genova
    67
    12
    55
    74
    04
    Milano
    40
    30
    44
    63
    27
    Napoli
    63
    07
    74
    86
    81
    Palermo
    80
    34
    16
    27
    53
    Roma
    08
    78
    43
    03
    52
    Torino
    38
    84
    47
    57
    20
    Venezia
    88
    70
    85
    65
    24
    Nazionale
    36
    09
    43
    55
    10
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    25
    23
    13
    40
    35
Indietro
Alto