Novità

aumentata del 39,2%.

Alien.

Advanced Premium Member
In dieci anni bollette più care del 39,2%: tariffe più alte dell'Ue
Non solo l’eccessiva pressione fiscale: c'è lo spettro della speculazione. Esposto del Codacons all’Antitrust


Sergio Rame - Dom, 05/10/2014 - 13:18
commenta
Negli ultimi dieci anni la bolletta elettrica degli italiani è aumentata del 39,2%.


Un balzo in avanti che ha portato a una maggiore spesa per le famiglie di 470 euro. La denuncia arriva dal Codacons ricordando che dal primo ottobre le tariffe sono ulteriormente dell'1,7% per l’elettricità e del 5,4% per il gas.

"Gli italiani - osserva il Codacons - continuano a pagare le tariffe più alte d’Europa, complice anche una tassazione eccessiva che nel nostro paese pesa mediamente per il 36% sulle bollette, contro una media europea del 20%". Accanto all’eccessiva pressione fiscale, l’associazione teme anche il fenomeno della speculazione. "Gli ultimi incrementi per il gas decisi dall’Autorità per l’energia - incalza il Codacons - difficilmente sono giustificabili con le tensioni registrate in Ucraina, dal momento che gli approvvigionamenti non si sono mai interrotti e l’effetto psicologico degli eventi registrati in tale paese è stato pressoché nullo". L'associazione teme che vi siano vere e proprie speculazioni legate al fattore stagionale. "I prezzi all’ingrosso si impennano perché si avvicinano i mesi freddi e la richiesta di gas da parte degli utenti - spiega il presidente Carlo Rienzi - così qualcuno si arricchisce alle spalle dei consumatori, che tra l’altro pagano anche più tasse".

Il Codacons ha deciso di presentare un esposto all’Antitrust affinché accerti eventuali fenomeni speculativi sui prezzi del gas, e mette da oggi i propri uffici a disposizione di quegli utenti che a causa della crisi e delle difficoltà economiche non riescono a far fronte al pagamento delle bollette di luce e gas, in modo da fornire un aiuto per avviare procedure di conciliazione e chiedere rateizzazioni o sospensione delle fatture, senza rischiare il distacco delle forniture.
 
Tariffe acqua e gas, in dieci anni aumento vertiginoso
Uno studio realizzato dalla Cgia di Mestre rivela i dati decennali relativi all'aumento delle spese per le tariffe pubbliche. È boom delle bollette: acqua +69,8%, gas +56,7%, raccolta rifiuti +54,5%


Luca Romano - Mar, 14/08/2012 - 13:10
commenta
Negli ultimi 10 anni le tariffe pubbliche hanno fatto segnate un aumento nettissimo.


Il costo della vita è aumentato del 24%. Non così le bollette. L'incidenza di acqua, luce e gas sulle tasche degli italiani ha conosciuto un rialzo praticamente triplo rispetto a quello del costo della vita.

La bolletta dell'acqua è aumentata del 69,8%, quella del gas del 56,7%, quelle relative alla raccolta rifiuti del 54,5%. I risultati emergono da un'analisi dell'Ufficio studi della Cgia di Mestre, che ha analizzato i prezzi nel decennio 2002-2012.

Aumenti notevoli si sono registrati non soltanto sulle spese per le utenze, ma pure per i biglietti ferroviari, in rialzo del 49,8%. Così come per i pedaggi autostradali, su del 47,5%, per l'energia elettrica, del 28,2% e per i servizi postali, del 28,7%. Un decremento del presso si è fatto sentire invece sulle spese per la telefonia.

"L'introduzione dell'euro centra relativamente poco - commenta Giuseppe Bortolussi, segretario della Cgia di Mestre -. Questa impennata dei prezzi, almeno per alcune delle voci analizzate, va ricondotta al costo sempre più crescente registrato dalle materie prime, in particolar modo dal gas e dal petrolio, dall`incidenza delle tasse e dei cosiddetti oneri impropri, che gonfiano enormemente le nostre bollette, e ai modestissimi risultati ottenuti con le liberalizzazioni".


conclusione ci stanno massacrando..............e tutti felici e contenti....................ci siamo venduti per 80 denari..................... stiamo peggio di quando c'era il Nazismo ed il Fascismo.....

uccidono te e tuo figlio...........................ed i sindacati stanno a guardare.........e i politici ?




e tu? cosa fai ?
 
Ultima modifica:

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 18 novembre 2025
    Bari
    07
    35
    82
    62
    16
    Cagliari
    60
    42
    25
    31
    51
    Firenze
    48
    36
    03
    35
    25
    Genova
    17
    57
    09
    66
    85
    Milano
    69
    78
    37
    85
    16
    Napoli
    08
    27
    17
    26
    68
    Palermo
    24
    77
    19
    79
    45
    Roma
    45
    14
    27
    21
    07
    Torino
    27
    51
    35
    76
    63
    Venezia
    52
    05
    46
    10
    53
    Nazionale
    23
    69
    01
    02
    38
    Estrazione Simbolotto
    Torino
    24
    44
    23
    21
    02

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto