Novità

Basta soldi alle banche, meglio direttamente ai cittadini

Alien.

Advanced Premium Member
Economisti: “Basta soldi alle banche, meglio direttamente ai cittadini”

Il movimento “QE for the people” ha il sostegno di 65 tra docenti, commentatori e professionisti della finanza






29/03/2016 - Quantitative easing sì, ma al popolo e non più alle banche. E’ quanto sostiene il movimento “Quantitative easing for the people”, che ha illustrato le proprie tesi davanti al Parlamento europeo. Il movimento ha sinora raccolto l’adesione di 65 tra economisti di università europee, commentatori e professionisti della finanza ed è sostenuto da 21 associazioni dei quasi tutti i paesi europei. La tesi è che nella sua forma attuale il programma di acquisto titoli provoca più danni e pericoli che vantaggi.
IL FALLIMENTO DEL QE – I programmi di “quantitative easing” varati dalle banche centrali per tentare di rimettere in salute economie debilitate, hanno portato all’acquisto di titoli di stato e bond per circa 80 miliardi di euro al mese nel caso della Banca centrale europea, con il duplice effetto di aumentare la moneta in circolazione e sostenere i valori degli asset finanziari. Due elementi che dovrebbero spingere l’economia ma che vanno a favorire soprattutto le istituzioni finanziarie e le classi più abbienti accrescendo le diseguaglianze. In pratica si tratta di politiche monetarie regressive. Motivo per cui il malcontento inizia a crescere anche negli ambienti accademici economici.
In alternativa, suggeriscono i firmatari, i soldi dovrebbero essere iniettati direttamente nell’economia reale per finanziare ad esempio investimenti pubblici per infrastrutture “verdi” o per programmi di edilizia sociale.
175 EURO A TESTA – A mo’ di provocazione i promotori calcolano che, se i fondi della Bce venissero versati direttamente alle famiglie invece che agli istituti finanziari, ogni europeo riceverebbe un assegno mensile di 175 euro. In questo modo, secondo i promotori del movimento, gli effetti su crescita economica, consumi ed occupazione sarebbero decisamente più efficaci e tangibili.
I NUMERI DELLA BANCA D’INGHILTERRA – A tal proposito la banca centrale inglese, che ha condotto a sua volta un programma di quantitative easing, ha stimato che per effetto delle sue politiche la ricchezza delle famiglie inglesi è cresciuta di 600 miliardi di sterline, ossia 10 mila sterline per abitante se l’effetto fosse equamente distribuito. In realtà il 10% più ricco della popolazione possiede il 70% degli asset finanziari e quindi i benefici sono stati incamerati quasi esclusivamente da chi era già ricco o quantomeno benestante. Una leva che ha allargato ulteriormente il livello di diseguaglianza. Non esiste una stima analoga riferita all’intera zona euro, ma il meccanismo è analogo e verosimilmente le proporzioni non dovrebbero essere troppo differenti.
Leggi anche:
Bce, al via un QE da oltre 1000 miliardi. L’azione e gli effetti
Draghi pronto al QE: fionda o bazooka? When size matters
Ue, la Germania viola le regole da 8 anni
Bail in e prelievo forzoso, la lista delle banche più a rischio. Come difendersi
Il bail in è “un sistema errato e ingiusto. E’ una misura incostituzionale”
Bail in, il decalogo per difendere i risparmi ed evitare rischi con le banche
Banche: cosa rischia il correntista col ‘bail in’. E come può difendersi
Trucchi, imbrogli e truffe delle banche italiane: co
 
Ultima modifica:

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 22 novembre 2025
    Bari
    82
    08
    24
    45
    37
    Cagliari
    07
    16
    67
    74
    35
    Firenze
    76
    32
    44
    06
    51
    Genova
    22
    77
    19
    27
    89
    Milano
    46
    81
    56
    29
    85
    Napoli
    68
    90
    80
    06
    47
    Palermo
    31
    07
    43
    83
    19
    Roma
    08
    68
    17
    12
    57
    Torino
    87
    17
    61
    60
    58
    Venezia
    27
    05
    17
    72
    50
    Nazionale
    70
    76
    56
    81
    15
    Estrazione Simbolotto
    Torino
    26
    34
    10
    42
    33
Indietro
Alto