Ciao Gaffe,
evidentemente mi sono spiegato male.
Mi fa piacere che tu abbia almeno apprezzato le mie vicissitudini marinaresche

.
Faccio un ulteriore tentativo di chiarimento sulle tabelle di ritardo.
Prendiamo il numero 81 che in data 14.01.2010 è sortito come terzo estratto nella ruota di Bari.
Al momento della sua estrazione, il numero 81 occupava la terza posizione al ritardo di riga 20 della ruota di Bari. Con la sua sortita, la mia tabella azzera la 3^ posizione a ritardo 20.
Nell'estrazione successiva non viene estratto alcun numero proveniente dalla terza posizione del ritardo di riga 20 e quindi aggiorno la mia tabella con il valore 1. Da rilevare che in quella estrazione non stazionavano numeri al ritardo di riga 20 di Bari e quindi non vi potevano essere azzeramenti nella mia tabella in corrispondenza del ritardo 20.
Nell'estrazione successiva, transita il numero 61 in terza posizione al ritardo 20 ma non viene estratto. Quindi, aggiorno la mia tabella con il valore 2 per la terza posizione a ritardo 20.
Altrettanto avviene nella successiva estrazione e quindi la mia tabella riporta attualmente il valore 3 in corrispondenza della 3^ posizione a ritardo 20.
Dal momento che attualmente a Bari non vi sono numeri che stazionano al ritardo 20, so già che dopo l'estrazione di stasera la mia tabella segnerà il valore 4 in corrispondenza della 3^ posizione a ritardo 20.
Così proseguendo, fino a quando non sarà estratto un numero occupante la terza posizione a ritardo 20 del tabellone analitico di Bari.
Attualmente, il numero più prossimo a quella posizione di ritardo è il numero 23 che occupa attualmente la 3^ posizione a ritardo 16.
Se sarà il numero 23 il primo numero ad essere estratto dalla terza posizione di Bari a ritardo 20, la mia tabella passerà dal valore 8 a valore 0. Quindi, nella mia tabella , il Rc rimane a zero solo nel caso in cui, in due estrazioni successive, venisse estratto un numero proveniente dalla stessa posizione e dallo stesso ritardo. n
Spero di essermi spiegato meglio. moro