Novità

Benvenuto Luglio 2018

2a4cba19d973f2daddda31e6c492b0bf.jpg
 
BUONGIORNO

[IMG2=JSON]{"data-align":"none","data-size":"full","height":"474","width":"610","src":"https:\/\/s33.postimg.cc\/cmfmzr2r3\/2c181228.gif"}[/IMG2]
 
[h=1]Fascino e mistero: dai babilonesi a oggi lo spettacolo dell’eclissi[/h]
Giovanni Caprara
4 ore fa


luna.jpg



La miriade di persone con gli occhi al cielo dall’Europa all’Africa, all’India (cioè nei Paesi dove la totalità si è espressa in tutta la sua magia per un’ora, 42 minuti e 56 secondi). Una Luna rossa che ha fatto rinascere i miti che le epoche hanno tramandato colpendo la fantasia e sprigionando paure. Non tutti i popoli del passato guardavano però all’oscurarsi dell’astro con lo stesso spirito. Nel mondo antico i babilonesi furono i più accurati testimoni anche se durante il fenomeno suonavano il timpano sacro e cantavano perché in fretta avesse fine. I loro sacerdoti ci hanno lasciato tracce precise di cinquanta eclissi lunari a partire dal 700 a.C. fino al 50 a. C. I cinesi, invece, pur attenti alle eclissi di Sole, trascurarono sino al 400 d.C. quelle della Luna non ritenendole importanti per l’astrologia. Tuttavia credevano che fosse un drago a mangiare la Luna e organizzavano cerimonie rumorose per scacciarlo. Stranamente gli egizi, che adoravano il Sole, non ci hanno lasciato segni di interesse per le eclissi lunari. Visioni tragiche, invece, accompagnavano i soldati romani che interpretavano l’oscuramento come un presagio nefasto di morte impegnandosi in ogni modo a far tornare il cielo la «dea». Le cause, comunque, si studiavano da secoli e proprio a Roma nel II secolo a.C. il console Gaio Sulpicio Gallo informò il popolo titubante che non si trattava di magia ma di un evento naturale spiegabile.

Le foto dell'eclissi di Luna più lunga del secolo

Ma non c’era solo timore nelle fatidiche notti. A Tahiti si pensava a un’espressione d’amore: il congiungimento del Sole e della Luna. E ancora oggi alcune tribù di eschimesi lo considerano un segno di benevolenza divina. Nelle tradizioni induiste legate alla Luna rossa restano pure oggi suggerimenti che invitano a non mangiare e bere sino a che il disco non riprende la sua immagine originale e alle donne in dolce attesa di rimanere in casa. Tante storie che il fascino o il mistero della Luna continua a generare. E forse scompariranno soltanto quando la prima colonia lunare intorno al 2025 ospiterà stabilmente i primi terrestri.
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    giovedì 28 agosto 2025
    Bari
    90
    50
    75
    04
    56
    Cagliari
    11
    32
    28
    87
    40
    Firenze
    15
    51
    54
    81
    79
    Genova
    69
    84
    35
    48
    26
    Milano
    35
    75
    07
    36
    15
    Napoli
    88
    48
    39
    19
    67
    Palermo
    20
    73
    15
    11
    70
    Roma
    87
    12
    22
    19
    25
    Torino
    47
    67
    71
    81
    16
    Venezia
    52
    75
    42
    12
    73
    Nazionale
    79
    50
    21
    39
    43
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    44
    34
    08
    39
    40

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto