Zetrix
Advanced Premium Member
Blocco contratti dei dipendenti pubblici: è illegittimo
Lo ha deciso la Corte Costituzionale, ma solo per il futuro. Significa che lo Stato non deve pagare 35 miliardi agli statali per il blocco in atto dal 2010
La moral suasion governativa ha funzionato. La Corte Costituzionale ha stabilito che il blocco dei contratti dei dipendenti del pubblico impiego è illegittimo, ma per il futuro.
Significa che lo Stato non è costretto a pagare i suoi dipendenti per i soldi che questi non hanno ricevuto a causa del mancato rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro. Un importo che si aggira intorno ai 35 miliardi di euro. E vuole anche dire che questo blocco non si potrà più riproporre in futuro.
Questo è il senso della decisione della Corte Costituzionale che, da ieri, era in camera di consiglio per decidere su una serie di ricorsi contro la norma decisa dal governo Monti.
La decisione della Consulta è stata preceduta da quella del 30 aprile che ha riguardato il nodo della rivalutazione delle pensioni all’indice del costo della vita. A fine aprile i giudici costituzionali decisero che il blocco della rivalutazione degli assegni superiori a 1500 euro lordi al mese, introdotto nel 2011 dal governo guidato da Mario Monti per il 2012 e 2013, era anticostituzionale.
La decisione, che ha bocciato un comma della legge Fornero, ha imposto al governo di restituire ai pensionati la quota non versata in quegli anni.
Il costo per le casse pubbliche venne stimato dalla Ragioneria Generale dello Stato in circa 16 miliardi.
Quella decisione fece scoppiare polemiche violentissime tra il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan e la Consulta, difesa, invece, da Matteo Renzi. Per risolvere la situazione il governo ha poi deciso, interpretando in senso restrittivo la sentenza, di restituire il dovuto solo ai pensionati che si trovano nella fascia più bassa.
ora il governo renzie devono trovare le risorse per gli immigrati che arrivano in italia.. quindi niente rimborsi ai dipendenti pubblici..
Lo ha deciso la Corte Costituzionale, ma solo per il futuro. Significa che lo Stato non deve pagare 35 miliardi agli statali per il blocco in atto dal 2010
La moral suasion governativa ha funzionato. La Corte Costituzionale ha stabilito che il blocco dei contratti dei dipendenti del pubblico impiego è illegittimo, ma per il futuro.
Significa che lo Stato non è costretto a pagare i suoi dipendenti per i soldi che questi non hanno ricevuto a causa del mancato rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro. Un importo che si aggira intorno ai 35 miliardi di euro. E vuole anche dire che questo blocco non si potrà più riproporre in futuro.
Questo è il senso della decisione della Corte Costituzionale che, da ieri, era in camera di consiglio per decidere su una serie di ricorsi contro la norma decisa dal governo Monti.
La decisione della Consulta è stata preceduta da quella del 30 aprile che ha riguardato il nodo della rivalutazione delle pensioni all’indice del costo della vita. A fine aprile i giudici costituzionali decisero che il blocco della rivalutazione degli assegni superiori a 1500 euro lordi al mese, introdotto nel 2011 dal governo guidato da Mario Monti per il 2012 e 2013, era anticostituzionale.
La decisione, che ha bocciato un comma della legge Fornero, ha imposto al governo di restituire ai pensionati la quota non versata in quegli anni.
Il costo per le casse pubbliche venne stimato dalla Ragioneria Generale dello Stato in circa 16 miliardi.
Quella decisione fece scoppiare polemiche violentissime tra il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan e la Consulta, difesa, invece, da Matteo Renzi. Per risolvere la situazione il governo ha poi deciso, interpretando in senso restrittivo la sentenza, di restituire il dovuto solo ai pensionati che si trovano nella fascia più bassa.
ora il governo renzie devono trovare le risorse per gli immigrati che arrivano in italia.. quindi niente rimborsi ai dipendenti pubblici..
Ultima modifica: