Novità

Blocco contratti

Zetrix

Advanced Premium Member
Blocco contratti dei dipendenti pubblici: è illegittimo


Lo ha deciso la Corte Costituzionale, ma solo per il futuro. Significa che lo Stato non deve pagare 35 miliardi agli statali per il blocco in atto dal 2010​


La moral suasion governativa ha funzionato. La Corte Costituzionale ha stabilito che il blocco dei contratti dei dipendenti del pubblico impiego è illegittimo, ma per il futuro.

Significa che lo Stato non è costretto a pagare i suoi dipendenti per i soldi che questi non hanno ricevuto a causa del mancato rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro. Un importo che si aggira intorno ai 35 miliardi di euro. E vuole anche dire che questo blocco non si potrà più riproporre in futuro.

Questo è il senso della decisione della Corte Costituzionale che, da ieri, era in camera di consiglio per decidere su una serie di ricorsi contro la norma decisa dal governo Monti.


La decisione della Consulta è stata preceduta da quella del 30 aprile che ha riguardato il nodo della rivalutazione delle pensioni all’indice del costo della vita. A fine aprile i giudici costituzionali decisero che il blocco della rivalutazione degli assegni superiori a 1500 euro lordi al mese, introdotto nel 2011 dal governo guidato da Mario Monti per il 2012 e 2013, era anticostituzionale.

La decisione, che ha bocciato un comma della legge Fornero, ha imposto al governo di restituire ai pensionati la quota non versata in quegli anni.


Il costo per le casse pubbliche venne stimato dalla Ragioneria Generale dello Stato in circa 16 miliardi.

Quella decisione fece scoppiare polemiche violentissime tra il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan e la Consulta, difesa, invece, da Matteo Renzi. Per risolvere la situazione il governo ha poi deciso, interpretando in senso restrittivo la sentenza, di restituire il dovuto solo ai pensionati che si trovano nella fascia più bassa.



ora il governo renzie devono trovare le risorse per gli immigrati che arrivano in italia.. quindi niente rimborsi ai dipendenti pubblici..
 
Ultima modifica:
brX71DH.jpg
 
La Consulta: illegittimo il blocco degli stipendi dei dipendenti pubblici





La decisione era attesa per oggi pomeriggio, e per il governo (dopo il caos pensioni) avrebbe potuto essere l'ennesima mazzata sui conti. Ma anche questa volta, la soluzione trovata è una via di mezzo. Che certo aggrava il bilancio dello Stato ma evita di mandarlo a picco.

La Corte costituzionale ha infatti dichiarato illegittimo il blocco di contratti e stipendi nella Pubblica amministrazione, specificando però che la sua pronuncia non avrà effetti retroattivi, e, quindi, evitando il buco di bilancio di 35 miliardi di euro paventato dall’Avvocatura generale dello Stato.


La Corte, infatti, ha dichiarato "con decorrenza dalla pubblicazione della sentenza" l’illegittimità costituzionale "sopravvenuta del regime del blocco della contrattazione collettiva per il lavoro pubblico", quale risultante "dalle norme impugnate" che prevedevano il blocco dal 2010 al 2013, e "da quelle che lo hanno prorogato" nei due anni successivi.

La pronuncia di incostituzionalità, che riguarda circa 3 milioni e 300mila dipendenti pubblici, avrà effetto solo a partire dal deposito della sentenza, che, secondo la legge, avviene entro 20 giorni dalla decisione. I giudici della Consulta, con il loro verdetto di oggi, hanno tenuto conto di una delle richieste avanzate, in subordine, dall’avvocato dello Stato Vincenzo Rago nell’udienza di ieri.

L’avvocato dello Stato, infatti, pur sostenendo l’assoluta legittimità delle norme sul blocco della contrattazione, aveva chiesto che, nel caso in cui la Corte avesse optato per una pronuncia di incostituzionalità, si tenesse conto di quanto previsto dall’articolo 81 della Costituzione, nella nuova formulazione, relativo al principio di pareggio di bilancio.


Tenuto conto, comunque, che gli stipendi non vengono di fatto aggiornati da cinque anni, appare chiaro come nei conti dello Stato si apra una voragine calcolabile tra i 7 (minimo) e i 13 (massimo) miliardi di euro l'anno. Soldi che andranno trovati per i futuri stipendi della pubblica amministrazione.


cosi e deciso l'udienza e chiusa ..
 
Ultima modifica:

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    venerdì 22 agosto 2025
    Bari
    77
    43
    54
    27
    51
    Cagliari
    22
    61
    76
    27
    13
    Firenze
    75
    82
    78
    15
    80
    Genova
    18
    28
    60
    37
    50
    Milano
    84
    06
    90
    36
    40
    Napoli
    47
    09
    53
    65
    14
    Palermo
    74
    29
    40
    50
    30
    Roma
    79
    05
    15
    08
    26
    Torino
    03
    02
    60
    27
    26
    Venezia
    59
    14
    32
    70
    36
    Nazionale
    48
    09
    04
    88
    52
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    07
    24
    42
    16
    03
Indietro
Alto