Novità

boom degli agrumi extracomunitari

Alien.

Advanced Premium Member
ADDITIVI CHIMICI [h=1]Limoni, boom degli agrumi extracomunitari con la buccia non commestibile[/h]
19 Agosto 2018

1
1534699424039.jpg--limoni__boom_degli_agrumi_extracomunitari_con_la_buccia_non_commestibile.jpg


Occhio alla buccia del limone. Nella stragrande maggioranza dei casi non è edibile. Non si può utilizzare come ingrediente nelle preparazioni alimentari e neppure come guarnizione di cocktail alcolici e analcolici, bibite e birre. A rendere incommestibile la scorza degli agrumi gialli è la miscela di conservanti e additivi chimici utilizzati per preservarne l' integrità durante il lungo viaggio per nave dai mercati extraeuropei di provenienza.

Come sempre in questi casi, ho indossato i panni del Casalingo di Voghera recandomi presso tutti i punti vendita delle catene presenti nel capoluogo dell' Oltrepò Pavese e nelle immediate vicinanze. Così ho visitato sette insegne: Grande I, Lidl, Eurospin, Coop, Leader Price, Esselunga e Gulliver. I risultati sono sintetizzati nella tabella che pubblico qui a fianco.
Su nove varietà di agrumi che ho acquistato - Grande I e Gulliver ne vendono due ciascuna - ne ho trovate otto d' importazione.

Fanno eccezione i Femminelli siracusani, distinguibili, oltre che per l' assenza di sostanze nocive dalla scorza, anche per il prezzo: 5 euro al chilogrammo contro una media di 3 euro rilevata su quelli importati e una forchetta di valori dai 2,64 dei limoni argentini Coop ai 3,98 che si pagano per quelli origine Spagna alla Gulliver, pure loro con la scorza edibile come gli argentini venduti all' Esselunga.

Cere naturali e non - Le sostanze presenti (e dichiarate in etichetta) sulla buccia delle rutacee gialle sono numerose.
Quelle più comuni sono individuate da due sigle, E904 ed E914. La prima è nota come gommalacca ed è la secrezione della Kerria lacca, una cocciniglia presente nelle foreste della Thailandia. L' E914, invece, è una cera polietilenica utilizzata in alternativa a quella d' api. Anche l' E903 è una cera, ricavata dalle foglie della palma Copernicia prunifera, molto diffusa in Brasile. In tutti e tre i casi non si tratta di sostanze pericolose per la salute, anche se è consigliabile comunque non mangiarle.

Sostanze antimuffa - Presenti in alcuni casi anche altri additivi come l' E200, l' E202 e l' E203. Il primo è l' acido sorbico, utilizzato per le sue proprietà antimuffa, al pari del sorbato di potassio (E202). Il sorbato di calcio (E203) si utilizza invece per contrastare la formazione di funghi e la presenza di batteri.

Funghicidi chimici - Sempre in funzione di fungicida è impiegato il potente imazalil, che da solo obbliga confezionatori e rivenditori a inserire la scritta «buccia non edibile». Utilizzato con la medesima funzione pure il tiabendazolo, mentre l' ortofenilfenolo è un disinfettante battericida, al pari dell' ipoclorito di sodio.

Per fortuna se la buccia degli agrumi è trattata con additivi naturali o chimici, la loro presenza dev' essere indicata in etichetta.
Un principio ribadito nel 2016 dalla Corte di Giustizia europea che ha respinto un ricorso presentato dalla Spagna. Secondo Madrid la norma «discriminava» arance e limoni rispetto ad altri frutti come pesche, pere e mele la cui buccia, tuttavia, non viene impiegata nelle preparazioni alimentari.

Avendo acquistato tutti i tipi di limoni che ho censito, devo dire che c' è una differenza olfattiva percepibile. Quelli italiani profumano di agrume, mentre gli altri emanano un vago sentore «chimico» non meglio definibile, che si avverte soprattutto tenendo chiusi i frutti per qualche ora in un comunissimo sacchetto compostabile di quelli utilizzati nelle catene della grande distribuzione.

Leggi anche: Tumori, la scoperta rivoluzionaria sui limoni: la sostanza anti-cancro, dove la trovate

Infine una raccomandazione,
la solita: leggete sempre con grande attenzione le etichette dei prodotti che acquistate. Oltre a trovarvi l' origine vi sono spesso informazioni sul loro consumo a tavola di vitale importanza. Proprio come accade nel caso degli agrumi gialli.

di Attilio Barbieri
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    giovedì 28 agosto 2025
    Bari
    90
    50
    75
    04
    56
    Cagliari
    11
    32
    28
    87
    40
    Firenze
    15
    51
    54
    81
    79
    Genova
    69
    84
    35
    48
    26
    Milano
    35
    75
    07
    36
    15
    Napoli
    88
    48
    39
    19
    67
    Palermo
    20
    73
    15
    11
    70
    Roma
    87
    12
    22
    19
    25
    Torino
    47
    67
    71
    81
    16
    Venezia
    52
    75
    42
    12
    73
    Nazionale
    79
    50
    21
    39
    43
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    44
    34
    08
    39
    40

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto