Novità

BUNGA BUNGA

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Roby
  • Data di inizio Data di inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
R

Roby

Guest
danzatrice27797.gif
danzatrice27797.gif
danzatrice27797.gif
danzatrice27797.gif
danzatrice27797.gif
danzatrice27797.gif



:D:D:D:D:D:D:D:D
 
Cercando il significato del titolo non mi pare sia l'immagine postata.
Hai fatto però bene a postarla.

Walter.

PS: concussione: se non c'è il concusso (e quindi nemmeno il concussore), come sta in piedi l'accusa?
 
a mia interpretazione...mi sa che è il ballo che da parecchio piace agli italiani....pericolosissimo.....nn aggiungo altro..potrei apparire scurrile...:D:(:(:(

___________________________________________________________________________
Per l'uomo falso, tutto l'universo non è vero...e quando cerchi di afferrarlo stringi un pugno di mosche..e lui stesso fino a quando si mostrerà sotto una falsa luce..sarà un ombra...una cosa che nn esiste +
 
L’avvocato Marcantonio Tibaldi vive da sempre in un paesino vicino Formia, S.S. Cosma e Damiano, «in piena cinta del cratere», come dice lui. Cioè nel bel mezzo dell’area nuclearizzata del Garigliano. Laddove fin dai primi anni ’60 e poi fino all’8 agosto 1978 è stata attiva la centrale nucleare. Ed è dal 1959 che Tibaldi è consumato dal dubbio - poi diventato certezza pressoché assoluta per lui, che la presenza del nucleare abbia comportato enormi fattori di rischio per la salute. «Ciò cui abbiamo assistito in questi anni è spaventoso. -esordisce- infatti "La mortalità per leucemia e per cancro è aumentata in modo esponenziale in tutte e tre le regioni esposte alle radiazioni della centrale del Garigliano: in provincia di Latina, nel basso Lazio e in Abruzzo. Mentre tutto ciò che io sostengo e denuncio da tempo attende ancora una smentita da parte di chi pure dovrebbe sentirsi in dovere di rispondere: Enel, Enea e Ministero della Sanità. Il che vuol dire che mancano argomenti per zittirmi.» Del resto quei dati raccolti negli anni ’83 e ’84 e poi pubblicati in due volumi derivano da un’osservazione diretta del territorio oltre che da quanto l’Istat veniva rendendo noto negli stessi anni. «Faccio qualche esempio. -riprende- A San Castrese, in provincia di Caserta, i casi di mortalità per tumore sono passati dall’1,8% del ventennio ’44-’64 all’11,4% di quindici anni più tardi. A San Cosimo e Damiano (Lt) si è passati nello stesso periodo dal 6,8% al 16%. A Minturno dal 5,6% al 10,6%. A Formia infine dal 7,21% all’11,41%.» «Quello che posso dire -prosegue l’avvocato pontino- è che non c’è famiglia nell’area del Garigliano che non abbia dovuto assistere a questa ecatombe anche all’interno del proprio nucleo. Come quella famiglia di San Cosimo in cui ben 8 componenti su 9 (mentre anche il nono si è già ammalato) sono morti per cancro. Senza trascurare il fatto che ai bambini dell’area di Formia ammalati di leucemia e a consulto presso il professor Mandelli viene ripetuto di continuo dal famoso luminare che si tratta delle stesse patologie riscontrate nell’area di Cernobyl.» Tibaldi che ancora ricorda i primi casi di malformazioni genetiche riscontrate nel bestiame di sua proprietà agli inizi degli anni ’60, non intende comunque abbandonare la sua lotta. E anzi dopo aver pubblicato Lettere ai giudici sulla centrale del Garigliano senza riceverne risposta</u>,(I GIUDICI SI MUOVONO SOLO AL BALLO DEL BUNGA BUNGA) </u>ha ancora un bel po’ di domande da porre. Circa «gli esperimenti che portarono alla chiusura della centrale del Garigliano e che fecero criccare la centrale» precisa; o circa gli scarichi radioattivi della centrale della Casaccia direttamente nella rete fognaria. Anche se questo gli ha procurato non poche noie, anche legali. «Ma io non ho paura. E anzi mi muovo soprattutto per quel senso civico ed umanitario che mi deriva da anni di ricerche e dall’esperienza diretta di quel che ho visto accadere in quest’area e nella mia famiglia. Perché in questo tempo ho visto andarsene allo stesso modo i miei cugini e un fratello, oltre che un gran numero di amici. Mi sembra abbastanza.»
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    venerdì 25 luglio 2025
    Bari
    53
    75
    06
    08
    43
    Cagliari
    62
    52
    59
    55
    72
    Firenze
    54
    13
    56
    14
    62
    Genova
    07
    84
    21
    58
    20
    Milano
    27
    28
    62
    61
    04
    Napoli
    16
    43
    31
    68
    50
    Palermo
    72
    34
    60
    40
    66
    Roma
    46
    72
    66
    36
    11
    Torino
    77
    29
    23
    11
    48
    Venezia
    24
    77
    41
    48
    21
    Nazionale
    70
    83
    17
    40
    71
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    09
    13
    05
    38
    03
Indietro
Alto