Novità

Calabria regione radioattiva

Alien.

Advanced Premium Member
[h=1]"Calabria regione radioattiva": Iene, servizio choc di Giulio Golia[/h]
1480349145663.jpg--_calabria_regione_radioattiva___iene__servizio_choc_di_giulio_golia.jpg

Domani, martedì 29 novembre in prima serata su Italia 1, tra le inchieste delle Iene ce n'è uno particolarmente inquietante. Riguarda la Calabria. I recenti servizi di Giulio Golia riguardo il sospetto di rifiuti tossici e radioattivi riversati nel sottosuolo calabrese e nel mar Ionio, hanno suscitato molto clamore e diviso i cittadini della Calabria tra chi vorrebbe che le Iene proseguissero con l’inchiesta in nome della verità e chi ritiene, invece, che procedere possa ledere l’immagine della Regione.

Nel corso dell’ultima puntata, l’inviato ha così invitato il pubblico a esprimere la propria opinione in merito, riscuotendo in poche ore migliaia di messaggi di supporto.

Giulio Golia prosegue, quindi, la sua inchiesta a Calalunga di Montauro. Qui, in seguito alle criticità riscontrate dalla stessa Iena, le squadre dei Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico (N.O.E.), del reparto Nbcr (Nucleare, batteriologico, chimico, radiologico) dei Vigili del Fuoco e dell’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria) avevano effettuato ulteriori accertamenti per verificare l’eventuale presenza di radioattività. La Prefettura aveva poi dichiarato che non erano stati evidenziati parametri al di fuori della norma e che, secondo il direttore generale dell’Asp di Catanzaro, dai dati contenuti nel registro tumori non emergevano situazioni di allerta. Ciò nonostante, a detta del Dott. Stefano Molica, direttore del reparto di Oncoematologia dell’ospedale “Pugliese Ciaccio” di Catanzaro, in Calabria non esisterebbe un registro tumori statisticamente affidabile.

Recatosi nuovamente in Calabria, l’inviato intervista quindi Domenico Porcelli, ex procuratore di Catanzaro il quale, in seguito alla segnalazione di un professore di fisica di un liceo che con la classe aveva rilevato alcune anomalie sulla spiaggia di Calalunga, si era occupato delle indagini, poi archiviate, riguardo la presunta radioattività del luogo.

Ai microfoni delle Iene, inoltre, nuove testimonianze di persone che raccontano del ritrovamento di fusti sospetti sulle spiagge della costa ionica. Tra queste, i famigliari di un fotografo locale che, a loro dire, dopo aver fotografato e toccato dei fusti gialli con un teschio nero ritrovati sulla spiaggia di Calalunga, sarebbe deceduto a causa di un tumore pochi anni dopo. Infine, il racconto di un pescatore che recentemente avrebbe raccolto in mare un bidone sospetto.



E I PESCI ?
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    giovedì 04 settembre 2025
    Bari
    42
    63
    35
    10
    87
    Cagliari
    54
    70
    14
    21
    23
    Firenze
    37
    40
    58
    64
    28
    Genova
    09
    69
    63
    36
    64
    Milano
    79
    57
    10
    85
    88
    Napoli
    53
    54
    50
    13
    62
    Palermo
    73
    36
    86
    31
    32
    Roma
    57
    24
    13
    85
    78
    Torino
    24
    02
    77
    81
    13
    Venezia
    72
    86
    51
    50
    25
    Nazionale
    72
    62
    29
    09
    81
    Estrazione Simbolotto
    Palermo
    17
    10
    01
    28
    05
Indietro
Alto