Novità

CASONCELLI

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Roby
  • Data di inizio Data di inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
R

Roby

Guest
Ecco la traccia per i casoncelli.
Ci sono due "parti": il ripieno e la pasta.
Indicativamente da queste dosi si possono ottenere 230-250 casoncelli.
Se però resta qualcosa si potrà riutilizzare: la pasta per una minestra, il ripieno per delle polpette.

Per il ripieno:
250 grammi di pane secco grattato
250 grammi di formaggio grattugiato (grana...)
500 grammi di erbette (che hanno più foglia delle coste d'oro, oppure queste togliendo un pò del gambo)
150 grammi di prezzemolo
4-5 uova
sale, spezie un pizzico, noce moscata un pizzico.

Si fanno rosolare le erbette, tagliate grossolanamente, nel burro e salvia (ed aglio a chi piace e poi si toglie); si mettono in una ciotola con tutti gli ingredienti e si mescola bene così da rendere il tutto uniforme ed omogeneo. Se necessario si aggiunge del brodo vegetale per ammorbidire il ripieno.


Per la pasta:
1 kg di farina per pasta (tipo 00)
3 uova (non grosse) oppure 2 grosse (di fatti 5 uova per 2 kg di farina)
dell'olio
acqua calda.

Si uniscono le uova alla farina e si inizia ad impastare e mano a mano si aggiunge l'acqua calda (quella necessaria) e un goccio d'olio al fine di mantenere un poco morbida la pasta che così si sta ottenendo.
Si taglia la pasta a fette di un paio di cm e, con la macchina manuale (un tempo il mattarello?), si passa la pasta al fine di ottenere delle sfoglie, che avranno lunghezza
variabile 20-30-40 cm.
Prima la si passa sul numero 5 oppure 6 alcune volte, così da renderla omogenea, e poi la si passa sul numero 2 (anche 2,5 se c'è). Lasciandola della larghezza di uscita 10-14 cm.
Le sfoglie ottenute si adagiano su di uno strato sottile di farina; di solito se ne preparano due o tre per volta. Con un cucchiaio si raccoglie il ripieno e si creano delle palline di 3-4 cm; si adagiano quasi sulla mezzeria della sfoglia a distanza regolare, sfruttando tutta la lunghezza.
Si prende un lembo (uno dei due lati lunghi) della sfoglia e lo si ripiega coprendo tutte le palline del ripieno, raggiungendo l'altro lembo: si preme la pasta con le dita intorno al ripieno per far uscire l'aria infine con la rotella dentata si taglia a distanza regolare, ottenendo una forma in genere rettangolare dei casoncelli.


Arrivati fino a qui...
Una porzione media varia dai 10 ai 15 casoncelli.
Cottura: in abbondante acqua opportunamente salata (meglio se nno troppo cotti, perchè poi si rompono nel mescolarli). Si prepara del burro fuso con salvia e del formaggio grattato.
Non andrebbero scolati ma tolti mano a mano con un mestolo forato; adagiati in una ciotola adatta procedendo a strati: casoncelli formaggio e burro: infine si mescola il tutto e poi
si possono servire (meglio il piatto fondo).

<center>Buon appetito</center>


IMPORTANTE: si possono congelare (ovviamente) perchè preparandone tanti è più comodo e semplice cucinarli, non dovendo stare a prepararli ogni volta. Di solito si preparano con calma il giorno prima e si lascino in frigorifero.

Notizie: era un piatto povero, delle feste; ora tutto l'anno.
Un aneddoto che fa sorridere riporta di un compaesano che mangiava un solo casoncello!
Questo perchè il casoncello riempiva da solo il piatto.
In passato era usanza prepararli molto grossi... da tre a sei per persona.
Per le varianti: queste riguardano il ripieno e farò un'aggiunta poi.


Sempre Auguri agli amici buongustai,
Walter.
 
Ciao Paolo,
spero di essere stato un poco chiaro, in caso contrario chiedete.

Se i giorni a seguire non posto è per problemi al computer ovviamente.

Come detto è una ricetta della tradizione (che ha già subito piccole modifiche), quindi ognuno può apportare variazioni, sia per la pasta che per il ripieno.
Per esempio variando, aumentando il numero delle uova.
Invece per il ripieno le varianti sono tante, farò poi una sintesi.

Buona settimana a tutti.


Sempre auguri ai buongustai,
Walter.
 
Stupenda ricetta Walter :)
ma che dico...stupendissima! :)



tt6113369fltt.gif
 
Grazie Stella Cadente,
ma non è farina del mio sacco,
io l'ho solo "raccolta" e postata...


Sempre Auguri,
Walter.
 
COMPLIMENTI GLICINE PER LA TUA RICETTA, UNA VOLTA PRONTI DEVONO ESSERE UNA DELIZIA...SCUSAMI....MI SEMBRA DI AVER CAPITO CHE I "CASONCELLI SONO DI ORIGINE SICIALIANA? SE SI', MI PIACEREBBE SAPERE LA ZONA SOLO PER PURA CURIOSITA'.......NEGLI ANNI SCORSI SONO STATA IN SICILIA + VOLTE MA, MI SONO PERSA QUALCOSA DI DELIZIOSO......BUONANOTTE :):):):):)GIADA

polly
 
Ciao Giada e grazie.

Casoncelli?
Piatto tipico... della Lombardia (in particolare Brescia e Bergamo).
Io sono della Valle Camonica, terra dei Camuni: incisioni rupestri...

Buona notte a tutti:):):)

Sempre auguri,
Walter.
 
Nessun problema per me carissima Giada:)...
il piatto resta tipico della cucina lombarda: scendendo un poco i casoncelli diventano ravioli e poi tortellini, mentre ad ovest agnolotti e... col ripieno di brasato...

Sono appena rientrato ma appena posso vi aggiorno...


Un salutone a tutti di buon fine settimana ed ancora auguri,
Walter.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 16 settembre 2025
    Bari
    26
    29
    18
    10
    69
    Cagliari
    28
    35
    57
    44
    17
    Firenze
    19
    29
    49
    15
    17
    Genova
    23
    37
    13
    90
    58
    Milano
    33
    84
    76
    24
    79
    Napoli
    78
    15
    03
    24
    56
    Palermo
    80
    24
    41
    08
    75
    Roma
    55
    62
    83
    34
    69
    Torino
    27
    80
    69
    51
    84
    Venezia
    89
    74
    72
    82
    21
    Nazionale
    45
    20
    85
    33
    67
    Estrazione Simbolotto
    Palermo
    21
    19
    27
    36
    18
Indietro
Alto