Novità

CERVELLI IN FUGA

Alien.

Advanced Premium Member
[h=2]IlFattoQuotidiano.it / Cervelli in fuga[/h] [h=1]“In Italia facevo l’artigiano, ma la mia vita era troppo stressante. Qui in Messico ho ricominciato a vivere”[/h]
messico-milone-1350.jpg
Matteo Sasso lavorava da 20 anni come elettricista. Aveva una piccola azienda, ma le difficoltà erano tante. "Ero arrivato ad ammalarmi", racconta. Così ha deciso di trasferirsi a Leon, dove è agente di commercio nel settore fotovoltaico e ha aperto anche un ristorante con la sua compagna. "Qui sto meglio"di Martina Milone | 2 Maggio 2019
Più informazioni su: Cervelli in Fuga Messico, Messico “In Italia ero bloccato dalla burocrazia. Qui in Messico sono rinato, ricominciando da zero”. La storia di Matteo Sassocomincia nel 2013, quando, dopo 20 anni da artigiano elettricista, poi specializzato nel settore del fotovoltaico, decide di seguire per un breve viaggio la compagna messicana, Lydia. E mai avrebbe immaginato che quella potesse diventare la loro casa.

“Lei faceva la stagista chef in un ristorante a Isola della Scala (in provincia di Verona) quando ci siamo incontrati. Dopo poco mi ha invitato nel suo paese, a Leon, una città di quasi due milioni di abitanti a un’ora dalla capitale”, racconta Matteo. Un viaggio di pochi giorni, per conoscere il posto, che però è diventato untrasferimento. “Mi è bastato poco per guardarmi intorno. Dove mi giravo c’era un’offerta di lavoro, un cartello con scritto “cercasi””. Così Matteo coglie la palla al balzo, decidendo di lasciare il lavoro a Bovolone, sempre nel Veronese. Un’attività che “si stava afflosciando e non era più ai suoi massimi”.

In Italia mi sentivo soffocato, nella mia piccola impresa avevo collaboratori, non dipendenti, quindi ero totalmente solo

A colpirlo è l’atteggiamento diverso verso il lavoro, ma anche verso quello che è novità, impresa. “Qui puoi aprire veramente qualsiasi attività, ma senza tutta la burocrazia italiana”, spiega ancora al telefono. “In Italia mi sentivo soffocato, nella mia piccola impresa avevo collaboratori, non dipendenti, quindi ero totalmente solo, dovevo occuparmi di tutto, dalla Dia (denuncia di inizio attività) al Pos (Piano operativo di sicurezza). Ero arrivato ad ammalarmi, uno stress che ha bloccato anche i miei allenamenti di nuoto livello master”, dice ancora, giustificando il perché della sua scelta definitiva.

L’inizio non è stato semplice. “Si guadagna sicuramente meno, ma tutto è proporzionato al costo della vita. Solo le automobilicostano allo stesso modo”. Con la prospettiva di perdere, forse, i 20 anni di contributi italiani, Matteo decide di rimboccarsi le maniche. “Mi sono messo a fare l’agente di commercio, sempre nel fotovoltaico, un settore che in Messico si stava sviluppando solo all’epoca. Qui non hai bisogno di partita Iva, ad esempio – racconta ancora -. Mi inserivo nel contratto di grandi aziendesolo come consulente tecnico”. Ben presto però i contatti crescono e con essi anche la volontà, vista la semplicità burocratica, di mettersi in proprio. “Insieme ad altri ragazzi messicani abbiamo messo su una piccola società. Seguiamo in toto il cliente, dalla spiegazione del prodotto alla consulenza, fino al contratto con l’azienda erogatrice del servizio. E quando segnalo a un’azienda che il cliente è interessato le attese sono minime – spiega -. In tre o quattro settimane hai tutto sistemato, quando in Italia almeno ci vogliono tre mesi”.

In Italia vediamo lo straniero come un pericolo. Qui lo accolgono a braccia aperte e riconoscono il suo lavoro

Accanto al lavoro della vita nel settore elettronico, Matteo riesce anche a portare avanti un piccolo sogno, insieme alla compagna Lydia. “Abbiamo aperto un ristorantino di cucina messicana e italiana, sono solo quattro tavoli ma abbiamo una mole di lavoro tale che abbiamo pensato di spostarci sotto casa”, racconta Matteo. Così come la filosofia del fotovoltaico suggerisce, tutto è rigorosamente green. “Produciamo noi l’energia, tutto è elettrico, come le piastre a induzione, ed ecosostenibile. Ad esempio facciamo la differenziata, e spesso ricicliamo noi stessi qualcosa, una realtà che in Messico sta nascendo solo oggi”.

Insomma, meno stress, meno burocrazia, e anche la possibilità di ritagliare spazio per un’altra attività. Una soddisfazione che Matteo non credeva più possibile in Italia. A sorprenderlo anche l’atteggiamento dei messicani. “In Italia vediamo lo straniero come un pericolo. Qui lo accolgono a braccia aperte e riconoscono il suo lavoro”. Anche per questo Matteo è sicuro che non tornerà indietro. “Potrò rimettere piede in Italia solo per terminare i dieci mesi che mi mancano al raggiungimento della pensione. Ma la mia vita oramai è qua. Il sole è il mio unico operaio e io sto meglio”.
[h=3]PRIMA DI CONTINUARE[/h]
Se sei qui è evidente che apprezzi il nostro giornalismo. Come sai un numero sempre più grande di persone legge Ilfattoquotidiano.it senza dover pagare nulla. L’abbiamo deciso perché siamo convinti che tutti i cittadini debbano poter ricevere un’informazione libera ed indipendente.

Purtroppo il tipo di giornalismo che cerchiamo di offrirti richiede tempo e molto denaro. I ricavi della pubblicità ci aiutano a pagare tutti i collaboratori necessari per garantire sempre lo standard di informazione che amiamo, ma non sono sufficienti per coprire i costi de ilfattoquotidiano.it.

Se ci leggi e ti piace quello che leggi puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro per il prezzo di un cappuccino alla settimana.

Grazie,
Peter Gomez

DIVENTA SOSTENITORE
×
[h=3]Sei arrivato fin qui[/h]
Se sei qui è evidente che apprezzi il nostro giornalismo. Come sai un numero sempre più grande di persone legge Ilfattoquotidiano.it senza dover pagare nulla. L’abbiamo deciso perché siamo convinti che tutti i cittadini debbano poter ricevere un’informazione libera ed indipendente.

Purtroppo il tipo di giornalismo che cerchiamo di offrirti richiede tempo e molto denaro. I ricavi della pubblicità non sono sufficienti per coprire i costi de ilfattoquotidiano.it e pagare tutti i collaboratori necessari per garantire sempre lo standard di informazione che amiamo.

Se ci leggi e ti piace quello che leggi puoi però aiutarci a continuare il nostro lavoro per il prezzo di un cappuccino alla settimana.

Grazie,
Peter Gomez
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 19 agosto 2025
    Bari
    85
    16
    32
    30
    28
    Cagliari
    53
    60
    46
    12
    87
    Firenze
    58
    62
    66
    38
    33
    Genova
    13
    24
    60
    57
    79
    Milano
    22
    13
    38
    24
    07
    Napoli
    02
    12
    51
    16
    86
    Palermo
    88
    06
    26
    02
    76
    Roma
    73
    70
    81
    51
    36
    Torino
    01
    14
    62
    05
    70
    Venezia
    84
    63
    72
    40
    22
    Nazionale
    57
    24
    30
    68
    09
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    03
    41
    27
    07
    30
Indietro
Alto