Alien.
Advanced Premium Member
Pensionati italiani in Bulgaria chiamati a pagare tasse arretrate, incubo per 1000 anziani
I pensionati italiani in Bulgaria sono braccati da Inps e Agenzia delle Entrate: il cambio di interpretazione a una convenzione fiscale si è tradotto in debiti da migliaia di euro
Mauro Di Gregorio
Giornalista politico-economico
Pubblicato: 24 Novembre 2024 21:01
Condividi

Fonte: IPAPensionati italiani in Bulgaria nel mirino di Inps e Agenzia delle Entrate
Un migliaio di pensionati italiani residenti in Bulgaria si trovano ad affrontare un incubo: l’Agenzia delle Entrate ha richiesto loro il pagamento di imposte arretrate dal 2016, applicando anche le sanzioni del caso. Tutto nasce da un cambio di interpretazione della convenzione fiscale bilaterale tra Italia e Bulgaria, firmata nel 1988.
Fino a non molto tempo fa, i pensionati italiani residenti in Bulgaria hanno potuto beneficiare di una esenzione fiscale che stabiliva che gli assegni non dovessero essere tassati per chi aveva la residenza fiscale in Bulgaria. In molti hanno scelto così di trasferirsi, allettati dal vantaggio fiscale e da un costo della vita inferiore rispetto all’Italia.
Cambia l’interpretazione dell’Inps
Ora però il sogno sembra essere finito: tutto è cambiato nel giugno 2023, quando l’Inps ha modificato l’interpretazione della convenzione. Secondo il nuovo corso, le pensioni italiane devono essere tassate in base alla cittadinanza italiana, e non più in base alla residenza fiscale.Questo ha innescato un’ondata di conguagli da parte dell’Agenzia delle Entrate, che ha richiesto il pagamento di imposte arretrate negli ultimi 7 anni, applicando sanzioni.
Difficoltà economiche per i pensionati
Le conseguenze economiche per i pensionati sono state pesantissime: molti hanno visto il proprio assegno ridursi drasticamente, in alcuni casi fino al 50 o al 70%, mentre altri hanno subito la trattenuta integrale della pensione per saldare i debiti fiscali. Questa situazione ha lasciato molti senza risorse sufficienti per coprire spese basilari come affitti, bollette e cure mediche. In alcuni casi si parla di debiti sui 25.000 euro.L’avvocata Margherita Kosa, rappresentante dell’Associazione Pensionati Italiani in Bulgaria, sostiene che le sanzioni e i conguagli applicati sono “sproporzionati” e hanno messo i pensionati in gravi difficoltà economiche. La stessa associazione ha inviato una lettera al viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, per sollevare il caso, ma al momento non si registrano interventi risolutivi da parte delle autorità italiane.
Conflitto tra Italia e Bulgaria
A complicare ulteriormente la questione è il disaccordo tra i due Stati. La Bulgaria ha chiesto all’Italia di rivedere la nuova interpretazione della convenzione fiscale, sottolineando il rischio di violazioni del diritto europeo. Il governo italiano, tuttavia, ha rifiutato, sostenendo che il recupero delle tasse arretrate sia una conseguenza del principio di parità fiscale: i cittadini italiani – viene sostenuto – devono rispettare gli obblighi fiscali del proprio Paese, indipendentemente dalla residenza all’estero. Dall’altro lato, il governo bulgaro continua a considerare le pensioni italiane esenti da tassazione sul proprio territorio, creando un ulteriore livello di incertezza per i pensionati.Reazioni e conseguenze
Dopo il cambio di interpretazione dell’Inps che ha portato a una pioggia di conguagli, alcuni pensionati hanno deciso di ricorrere alla giustizia, ottenendo in alcuni casi sentenze di primo grado favorevoli. Tuttavia, i contenziosi si rivelano spesso lunghi e costosi. Altri hanno optato per trasferirsi in Paesi con regimi fiscali più vantaggiosi, mentre alcuni sono tornati in Italia.“E come se non bastasse, e ciò che è ancora più grave, ora l’Agenzia delle Entrate ha deciso di modificare gli avvisi di accertamento per i 7 anni arretrati, applicando addirittura una punizione, una sanzione del 120% per la semplice colpa del pensionato di essersi fidato della pubblica amministrazione italiana”, commenta l’avvocata Margherita Kosa raggiunta dal TGcom24.
Tag: Agenzia delle Entrate Tasse e Contributi
Leggi anche
- Pensionati residenti all’estero, a quali controlli fiscali sono sottoposti
- Dichiarazione Red 2025 in scadenza, chi sono i pensionati che devono presentarla
- Il Portogallo apre ai giovani, niente tasse per 10 anni per gli under 35 anche stranieri
- Pensionati italiani all'estero, quanti sono e dove vivono: i 10 Paesi più gettonati
- Pensioni all'estero dall'Italia, 1,6 miliardi dall'Inps verso altri Paesi
POI SE NON DI AMMAZ/*A IL SIERO MAGICO LO FA LA FINANZA.
HAI MANTENUTI TUTTI PER 40 ANNI POI CERCHI UN PO DI RESPIRO E...........ARRIVA LA SPADA DI DAMOCLE.
SIAMO SOLO "BESTIAME" TI MUNGONO, TOSANO ED INFINE MA*°#CE#LL*/#ANO.
MI Raccomando andate sempre a mettere una X per cambiare "PASTORE" CHE FARA SEMPRE LO STESSO LAVORO CON VOI.POI NON VI LAMENTATE.
L'ITALIA HA FIRMATO UN ACCORDO CON LA BULGARIA .
Tutto nasce da un cambio di interpretazione della convenzione fiscale bilaterale tra Italia e Bulgaria, firmata nel 1988.
POI UN MATTINO SI ALZANO PERCHE I CONTI NON TORNANO PER I MILIARDI INVIATI PER LA GUERRA E DOVE VANNO A FRUGARE IN TASCA INDOVINA AI PENSIONATI.
MA..........

163.718 Aufrufe · 9.657 Reaktionen | 🇮🇹 Lavoro un anno intero… e alla fine il 60% va allo Stato! 😤 Faccio sacrifici, lavoro duro, mi impegno ogni giorno per guadagnare… e poi? Più della metà di quello che ho sudato se ne va in tasse, contributi, imp
🇮🇹 Lavoro un anno intero… e alla fine il 60% va allo Stato! 😤 Faccio sacrifici, lavoro duro, mi impegno ogni giorno per guadagnare… e poi? Più della metà di quello che ho sudato se ne va in tasse,...
Ultima modifica: