Novità

CI SONO DEI "ROSPI"SCHIFOSI

Alien.

Advanced Premium Member
[h=6]IN PROVINCIA DI BRESCIA[/h] [h=1]I rospi avvelenati in un laghetto, la corsa dei volontari per salvarli[/h] [h=2]Qualcuno ha versato idrocarburi in una pozza d’acqua che ne ospitava migliaia. I pm aprono un fascicolo per disastro ambientale[/h] di Lilina Golia
10267946-k9o-U43460436950607PAF-1224x916@Corriere-Web-Sezioni-593x443.jpg

shadow
14
SERLE (Brescia) - È una corsa contro il tempo che ricorda le mobilitazioni sulle spiagge del Mediterraneo e lungo i litorali atlantici per salvare foche o uccelli dalla marea nera di una petroliera con lo scafo squarciato. Qui l’acqua color pece è quella di un micro laghetto tra i boschi e le colline di Serle, piccolo borgo in provincia di Brescia, tra la città e il lago di Garda. Sulle rive della pozza «Meder» si affannano da un paio di giorni decine di volontari arrivati da mezza Lombardia con l’obiettivo di mettere in salvo rospi e rane dalmatine. Qualcuno, nella notte tra sabato e domenica, ha deciso di annegare quel paradiso per piccoli anfibi in amore con quattro taniche di olio esausto, cento litri recuperati in chissà quale officina.


[h=5]La notte dei rospi[/h]
Solo poche ore prima, un centinaio di persone si erano radunate alla pozza per la «Notte dei rospi», una delle serate divulgative promosse dal Comune per l’osservazione del mondo anfibio. Le ragioni del disastro restano un mistero. «Abbiamo trovato una situazione folle», spiega Paolo Baldi, tra i primi volontari arrivati, «la superficie era ricoperta da migliaia di rospi intrappolati nell’olio. Un angolo di paradiso distrutto che potrà tornare a nuova vita solo tra molti anni».





[h=5]Scempio[/h]
Lo scempio è stato scoperto da chi abitualmente frequenta la zona, un sito noto per le sue grotte e la natura incontaminata, conservata con investimenti pubblici che hanno permesso il recupero delle pozze di abbeveraggio dove prolificano gli anfibi. «Un atto crudele con il quale si è voluto colpire i rospi e i progetti di valorizzazione ambientale e turistica avviati molti anni fa con finanziamenti del Fondo europeo», spiega il sindaco, Paolo Bonvicini. «Le pozze sono un serbatoio biologico fondamentale per l’ambiente, anche dal punto di vista etologico», aggiunge Baldi. Fino a lunedì sera si è lavorato affondando le braccia fino ai gomiti in quella melma nera e unta per riportare in superficie i rospi che annaspavano a 40 centimetri di profondità. Qualcuno domenica era arrivato in zona per attività contro il bracconaggio (qui, purtroppo, piuttosto diffuso) e, saputo del disastro, si è unito all’esercito di volontari che ha approntato anche due vasche di emergenza per lavare e mettere al sicuro gli anfibi.

[h=5]Procura apre fascicolo[/h]
Ieri sera si contavano oltre 6 mila esemplari salvati. «Ma bisognerà vedere quanti riusciranno a sopravvivere» dice il sindaco. Tutte le uova appena deposte, però, sono andate distrutte. Già ieri sera una società specializzata ha iniziato il recupero dell’olio dalla pozza, mentre l’Agenzia regionale per l’ambiente dovrà dire con precisione di cosa si tratta. Il mistero dei rospi avvelenati ora è diventato un fascicolo in Procura per disastro ambientale, mentre sul caso è stato convocato un vertice in Prefettura. La caccia all’inquinatore nemico degli anfibi è diventata una questione di sicurezza pubblica.

I DEBOLI SE LA FANNO SEMPRE CON I PIù DEBOLI DI LORO ,CHE PENA !
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 02 settembre 2025
    Bari
    36
    17
    23
    80
    83
    Cagliari
    06
    17
    77
    59
    86
    Firenze
    74
    11
    43
    64
    62
    Genova
    43
    31
    55
    05
    78
    Milano
    86
    04
    34
    45
    59
    Napoli
    18
    69
    05
    30
    26
    Palermo
    20
    09
    76
    80
    55
    Roma
    89
    26
    57
    75
    46
    Torino
    17
    74
    35
    12
    54
    Venezia
    18
    34
    19
    40
    66
    Nazionale
    49
    14
    32
    19
    07
    Estrazione Simbolotto
    Palermo
    13
    19
    29
    01
    33
Indietro
Alto