Novità

CicloGradi 2012-2013 © BatBaron

hettro

Banned
CicloGradi = Uso degli angoli sessagesimali in CICLOMETRIA

Nuovo Studio in CICLOMETRIA (INEDITO) by BatBaron

Il non plus ultra della ciclometria: "QUADRATO MALTESE"
Immagine Allegata: 10 Punte Ciclometrico

https://dl.dropboxusercontent.com/u/18246861/CicloGradi/Ciclometrico Figura 9.png

Completamente simmetrico, la distanza 9 è il riferimento, tutte le
distanze sono multipli ripetuti, tutto è armonico, una stella perfetta.

come il quadrato "MALTESE" :


4 * 9 * 2

3 * 5 * 7

8 * 1 * 6



Orizzontali, Verticali e Diagonali = Somma 15


In fin dei conti il Cerchio Ciclometrico è solo un goniometro sessagesimale

non sarebbe meglio usare gli angoli al posto delle distanze?


LA RISPOSTA E' SI.........

Per vedere la metodologia:

https://dl.dropboxusercontent.com/u/18246861/CicloGradi/NZ 01-09-2012/Ciclo-NZ 01-09-2012.png

https://dl.dropboxusercontent.com/u...2012/Triangolo Ciclometrico NZ 01-09-2012.png

https://dl.dropboxusercontent.com/u/18246861/CicloGradi/NZ 01-09-2012/NZ 01-09-2012 - 1.png

Per i risultati del:

31/07/2012

https://dl.dropbox.com/u/18246861/CicloGradi/NZ 31-07-2012/Ciclo-NZ 31-07-2012.png

Calcolo TERZINA

https://dl.dropbox.com/u/18246861/CicloGradi/NZ 31-07-2012/Triangolo Ciclometrico NZ 31-07-2012.png

1° colpo 02/08/2013 * AMBO 04.16 NAZIONALE.

https://dl.dropbox.com/u/18246861/CicloGradi/NZ 31-07-2012/Ambo da Triangolo NZ 1.png

12/10/2012

https://dl.dropbox.com/u/18246861/CicloGradi/NZ 11-10-2012/Ciclo NZ 11-10-2012.png

https://dl.dropbox.com/u/18246861/C...12/Triangolo Ciclometrico NZ 11-10-2012 b.PNG

1° colpo 13-10-2012 * AMBATA NZ 26 / AMBO TT(VE) 03.26

https://dl.dropbox.com/u/18246861/CicloGradi/NZ 11-10-2012/1°colpo NZ 11-10-2012.PNG

29-09-2012

https://dl.dropbox.com/u/18246861/CicloGradi/NZ 29-09-2012/CicloGradi NZ 29-09-2012.PNG

Calcolo TERZINA

https://dl.dropbox.com/u/18246861/CicloGradi/NZ 29-09-2012/calcolo NZ 29-09-2012.PNG

4° colpo 09/10/2012 * AMBATA 27 NAZIONALE

https://dl.dropbox.com/u/18246861/CicloGradi/NZ 29-09-2012/4°colpo NZ-TT.PNG

11/10/2012

https://dl.dropbox.com/u/18246861/CicloGradi/NZ 11-10-2012/Ciclo NZ 11-10-2012.png

Calcolo 1° TERZINA

https://dl.dropbox.com/u/18246861/C...12/Triangolo Ciclometrico NZ 11-10-2012 a.PNG

Calcolo 2° TERZINA

https://dl.dropbox.com/u/18246861/C...12/Triangolo Ciclometrico NZ 11-10-2012 b.PNG

A colpo AMBATA NZ 26 / AMBO TT(VE) 03.26

https://dl.dropbox.com/u/18246861/CicloGradi/NZ 11-10-2012/1°colpo NZ 11-10-2012.PNG

Usare gli ANGOLI SESSAGESIMALI in CICLOMETRIA si può !!!!
 
Ultima modifica:
Previsione CicloGradi(PH) a partire dal 17/09/2013 x 6 colpi

TERZINA IN GIOCO SU NAZIONALE E TUTTE

Ricerca TRIANGOLO CICLOMETRICO
NAZIONALE estr. n. 8743 del 14/09/2013

CicloGradi NZ 14-09-2013.jpg

Sviluppo ANGOLI da triangolo CICLOGRADI

Svil_Tgl NZ 14-09-2013.JPG

In gioco su NAZIONALE x Ambata e Ambo + Ambo su TUTTE

41.24.34 x 6 colpi a partire dalla estrazione del 17/09/2013
 
Ciao Hettro, teoria gia' ampiamente esposta da PALUMBO e prima di lui altri......affascinante ! e..... come diceva qualcuno..."e staremo a vedere !"
Ciao.
 
SCUOLA DI LOTTO & METOLOGIE DI MATTEO PALUMBO

Scuola di lotto, scuola dei "saperi" per interpretare il sorteggio. Non esistono "verità confezionate" al gioco del lotto; esistono però atteggiamenti non casuali, ma logici. Se utilizzo, per esempio, un "quadrato" per ottenere una affidabile previsione, devo a priori stabilire come "muovere" quei quattro estratti, quale "dimensione metodologica" utilizzare. Per capirci:
un nostro amico ci dice che intende intervenire sui 4 estratti utilizzando la Ciclometria. Se ferma il suo discorso
a questo sostantivo, ebbene immediatamente dico che egli ha detto "tutto" ma ha anche detto "niente". Perchè? Perchè non esiste la Ciclometria; esistono LE CICLOMETRIE!
Invero la CICLOMETRIA è una grande cartella che contiene...cartelle più piccole. Queste:
*
ciclometria modulo 90
ciclometria modulo 360
ciclometria modulo 8010 / 8100
ciclometria a base goniometrica
ciclometria a base dimetrica.
*
Ovvio che la Ciclometria nel suo complesso trova nella Simmetria la sua più alta espressione!
E la Simmetria è razionalità, logicità, operatività ben precisa. E'...matematica!
*
Dal sorteggio del 2/2/2010
BA 10.71
CA 42.52
Un possibile calcolo ciclometrico:
10.71 distanza 29
71.52 distanza 19
52.42 distanza 10
42.10 distanza 32
Ma dove è scritto che bisogna calcolare la misurazione in questo modo?
Un altro possibile calcolo (a mio avviso il più...corretto):
da 10 a 71 = 61
da 71 a 52 = 71
da 52 a 42 = 80
da 42 a 10 = 58
*
Ma dove sta scritto che in Ciclometria io non possa rilevare così:
BA 1071 (millesettantuno)
CA 4252 (quattromiladuecentocinquantadue)
...e considerare questi due "grandi" numeri appartenenti alla ciclometria novantesimale?
Ma dove sta scritto che in Ciclometria io non possa classificare ancora così:
10.71 differenza oraria 61
La ciclometria della misurazione angolare (circonferenza di 360°, quella matematicamente...vera)
61 x 4 = 244 (distanza "angolare" tra il numero 10 e il numero 71).
*
QUALE MISURAZIONE UTILIZZARE?

L'atteggiamento più corretto per valutare "insiemi" di numeri è quello dell'analisi delle misure differenziali. Anche se utilizzate spesso, le cosiddette "distanze" (limite 45) sono state a me sempre poco gradite; quel ritorno all'indietro (senso anti orario) mi appariva una "forzatura" alla scienza matematica, all' aritmetica in particolare. Meglio, allora, guardare sempre in avanti (senso orario) e servirsi dello strumento "differenza" per ogni futura operatività. No: 12.71=31 (distanza). Si: 12-71=59 (differenza). Ora, con l'acquisizione della elementare "sottrazione", siamo in grado di esprimere corretti rapporti "circolari" a livello di proporzioni (medie). Formulo, a questo punto, che: un insieme di estratti, al gioco del lotto (due o più valori), è misura differenziale che tende all'equilibrio attraverso rapporti aritmetici e geometrici. E' questo il mio 1° postulato... ciclometrico.
Poichè tutto è misura e non peso, come giustificare allora la famigerata "somma comune"? Niente di più facile: essa è vertice di due triangoli isosceli formati dalle somme orizzontali e diagonali del "quadrato" rilevato. E' questo il mio 2° postulato...ciclometrico.
*
26.34
47.39
In verticale: 73 e 73
In orizzontale: 60 e 86
In diagonale: 65 e 81
I due triangoli in sequenza lineare:
60_____73_____86 (passo 13)
65_____73_____81 (passo 08)
*
1^ geometrizzazione:
----------73----------
60----------------86
2^ geometrizzazione:
-------73-------
65-----------81
 
Se trovo le dispense ,gli scritti,osservazioni,tecniche da me conservate gelosamente, di M.PALUMBO su questa particolare ciclometria te le invio...peccato sia sparito......
 
Se trovo le dispense ,gli scritti,osservazioni,tecniche da me conservate gelosamente, di M.PALUMBO su questa particolare ciclometria te le invio...peccato sia sparito......

Ti ringrazio sin d'ora, non conosco i lavori di M.Palumbo, mi piacerebbe approfondire.

Sono geometra è come tale affronto il lotto con le mie conoscenze geometriche riferite alla ciclometria.

Resto in attesa, Hettro

Un piccolo appunto:

Ciao Hettro, teoria gia' ampiamente esposta da PALUMBO e prima di lui altri......affascinante ! e..... come diceva qualcuno..."e staremo a vedere !"
Ciao.

AMPIAMENTE ????

Poi da quando?

All_In_One (Creator(PH) / Matrix(PH)) anno di realizzazione 2006-2007

Creator(PH) 09-2013.jpg

Questa è la previsione del mese di settembre 2013.
Puoi notare che già nel 2006 utilizzavo i numeri a 4 e 5 cifre.

In metodo è ciclometrico-sommativo senza il CERCHIO CICLOMETRICO,
solo calcoli matematici.

CMQ mi interessa approfondire Palumbo, Hettro
 
Ultima modifica:
Controllo previsione:

In gioco su NAZIONALE x Ambata e Ambo + Ambo su TUTTE

41.24.34 x 6 colpi a partire dalla estrazione del 17/09/2013

1° colpo negativo
2° colpo negativo
 
Ultima modifica:
Scaricate CicloGradi.

https://dl.dropboxusercontent.com/u/18246861/CicloGradi/CicloGradi(PH).xlsx

Un triangolo per essere tale deve avere il lato più lungo (ipotenusa) inferiore alla somma degli altri due (cateti).

Non esiste triangolo se non si rispetta detta situazione.

Per estrapolare l'angolo che ci interessa dobbiamo cercare, nel cerchio ciclometrico, la distanza maggiore tra tutte che sarà la nostra Ipotenusa.

dopo di che, gli altri due lati (cateti), sommati assieme, dovranno dare un risultato maggiore dell' Ipotenusa precedentemente trovata.

La massima distanza che puoi trovare come ipotenusa è 45 (diametro del cerchio ciclometrico).

L'inserimento dei dati nel foglio va fatto nell'area bassa, ove c'è anche la figura del triangolo, l'angolo da usare è quello in alto del triangolo.

L'area superiore del foglio serve solo per convertire l'angolo sessagesimale in centesimale, a noi x il lotto non serve.

Esempio:
l'angolo che scaturisce può essere anche di 7 cifre (120,48,71), dovrà essere letto (120-90=30) 1°numero 30.
Gli altri due numeri saranno quelli che vedete (48,71) 2°numero 48 e 3° numero 71.

Spero di esservi stato d'aiuto, Hettro

Vi allego un eseguibile, non mio, scaricato dal web per la risoluzione dei triangoli.
Può essere inserito nella cartella dei Plugin di Spaziometria cosi da averlo sotto mano insieme al CERCHIO CICLOMETRICO.

https://dl.dropboxusercontent.com/u/18246861/CicloGradi/Risolutori/risoluzione triangolo.exe
 
Controllo previsione:

In gioco su NAZIONALE x Ambata e Ambo + Ambo su TUTTE

41.24.34 x 6 colpi a partire dalla estrazione del 17/09/2013

1° colpo negativo
2° colpo negativo
3° colpo negativo
4° colpo negativo
5° colpo negativo
 
Ultima modifica:
Controllo previsione:

In gioco su NAZIONALE x Ambata e Ambo + Ambo su TUTTE

41.24.34 x 6 colpi a partire dalla estrazione del 17/09/2013

1° colpo negativo
2° colpo negativo
3° colpo negativo
4° colpo negativo
5° colpo negativo

Questa sera ULTIMO COLPO .....
 
Controllo previsione:

In gioco su NAZIONALE x Ambata e Ambo + Ambo su TUTTE

41.24.34 x 6 colpi a partire dalla estrazione del 17/09/2013

1° colpo negativo
2° colpo negativo
3° colpo negativo
4° colpo negativo
5° colpo negativo

Questa sera ULTIMO COLPO .....

6° colpo del 28/09/2013 estr.n.8749


CicloGradi NZ TT.jpg

Nazionale AMBATA 41
Tutte (VE) AMBO 41.34
 
Come detto, posto la previsione per la prima metà del mese di Ottobre 2013.

CicloGradi(PH) 2012-2013 © BatBaron
In gioco su NAZIONALE x Ambata e Ambo + Ambo su TUTTE
83.42.23 x 6 colpi a partire dalla estrazione del 01/10/2013

01°colpo -

Piccola nota:
La differenza tra Ciclometria e Ciclogradi sta nel fatto che, la prima si ferma ad operazioni MATEMATICHE mentre, la seconda utilizza la GEOMETRIA ANALITICA.
 
Ultima modifica:
Avevo detto, per la prima metà del mese di Ottobre 2013.

CicloGradi(PH) 2012-2013 © BatBaron
In gioco su NAZIONALE x Ambata e Ambo + Ambo su TUTTE
83.42.23 x 6 colpi a partire dalla estrazione del 01/10/2013

01°colpo - NZ 86 22 27 29 45 / BA 42 / GE 23
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 02 agosto 2025
    Bari
    65
    06
    49
    14
    01
    Cagliari
    16
    20
    15
    28
    45
    Firenze
    39
    10
    83
    09
    16
    Genova
    52
    74
    79
    63
    59
    Milano
    44
    88
    57
    34
    80
    Napoli
    20
    29
    78
    84
    79
    Palermo
    76
    68
    60
    64
    02
    Roma
    80
    84
    27
    78
    57
    Torino
    25
    50
    41
    49
    69
    Venezia
    85
    33
    60
    45
    84
    Nazionale
    05
    02
    64
    79
    37
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    41
    07
    11
    17
    22

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto