R
Roby
Guest
In riferimento all’instabilità posizionale e agli interessanti dati postati ieri da Amena , desideravo proporre una situazione abbastanza particolare che interessa cinque ruote del tabellone analitico e che, per comodità di esposizione ho riportato nell’immagine riprodotta qui di seguito.
<center>
</center>
Nelle righe di ritardo 27 e 28 delle ruote di Cagliari, Firenze, Genova , Palermo e Venezia stazionano 9 coppie di numeri in sincronismo continuo (nella figura manca la coppia della ruota di Torino) con i due numeri di ciascuna coppia perfettamente sovrapposti nella stessa posizione estrazionale.
Nove coppie di numeri sono già una quantità straordinaria di coppie. Per trovarne altrettante sulle 11 ruote, dobbiamo scendere ai ritardi 16/17 del tabellone analitico.
Ma la caratteristica ancora più straordinaria di queste coppie risiede nel fatto che sei di queste nove coppie hanno i numeri componenti in 2^ posizione estrazionale come evidenziato nelle celle di colore azzurro scuro.
CA.. 23.48
FI... 68.45
GE.. 60.89
PA.. 62.51
VE.. 67.33
Sono persuaso che queste coppie siano prossime ad una crisi e che assisteremo presto a delle separazioni.
Dal momento che le coppie occupano tutte la stessa posizione e lo stesso ritardo, tento di valutare altre forme di ritardo che permettano di evidenziare, con buona probabilità, la coppia più prossima alla rottura.
Dal punto di vista del ritardo di livello, si evidenzia la ruota di Palermo , perché la rispettiva coppia contribuisce con il suo numero 62 a formare una quartina sincrona che ha il valore (26) di ritardo di livello più elevato delle formazioni in gioco.
La ruota di Cagliari possiede una terzina che ha il secondo ritardo di livello (20) dopo quello di Palermo.
La ruota di Palermo conta anche la maggiore quantità di numeri in 2^ posizione verso i ritardi superiori a quelli delle coppie.
Il totale dei numeri presenti nei ritardi di riga 27 e 28 non offrono elementi di valutazione perché 14 sono i numeri complessivi che stazionano nel ritardo di riga 27 e 13 i numeri distribuiti complessivamente nel ritardo di riga 28.
Dal punto di vista della densità numerica, si evidenziano la cella (2 vert. x 4 oriz.) di Palermo occupata da 6 numeri e quella di Genova a rit. min. 25 (2 oriz. X 4 vert.) .
Dal punto di vista geometrico, si mettono in luce le due figure perfettamente quadrate (2 x 2 celle) sulle ruote di Cagliari e Palermo, ambedue occupanti la 1^ e 2^ posizione con i seguenti numeri:
CA:..16.23.18.48
PA:..85.62.05.51
E' molto probabile che queste due figure quadrate siano le prime a rilasciare uno o più numeri nelle prossime estrazioni.
Dal punto di vista del numero di coppie per ciascuna ruota, si evidenzia la ruota di Cagliari che possiede ben tre coppie, seguita dalla ruota di Palermo che ne ospita due.
Le valutazioni del ritardo sopra menzionate, parrebbero indicare la coppia di Palermo, e in subordine quelle di Cagliari e Genova, come le coppie più in crisi e prossime alla rottura.
Mi piacerebbe leggere il parere di chi trova interessante l’argomento e ringrazio che parteciperà alla discussione.
Mi scuso per eventuali incongruenze o inesattezze del mio intervento ma ho sacrificato ore di sonno per scriverlo.
A presto.
moro
<center>

Nelle righe di ritardo 27 e 28 delle ruote di Cagliari, Firenze, Genova , Palermo e Venezia stazionano 9 coppie di numeri in sincronismo continuo (nella figura manca la coppia della ruota di Torino) con i due numeri di ciascuna coppia perfettamente sovrapposti nella stessa posizione estrazionale.
Nove coppie di numeri sono già una quantità straordinaria di coppie. Per trovarne altrettante sulle 11 ruote, dobbiamo scendere ai ritardi 16/17 del tabellone analitico.
Ma la caratteristica ancora più straordinaria di queste coppie risiede nel fatto che sei di queste nove coppie hanno i numeri componenti in 2^ posizione estrazionale come evidenziato nelle celle di colore azzurro scuro.
CA.. 23.48
FI... 68.45
GE.. 60.89
PA.. 62.51
VE.. 67.33
Sono persuaso che queste coppie siano prossime ad una crisi e che assisteremo presto a delle separazioni.
Dal momento che le coppie occupano tutte la stessa posizione e lo stesso ritardo, tento di valutare altre forme di ritardo che permettano di evidenziare, con buona probabilità, la coppia più prossima alla rottura.
Dal punto di vista del ritardo di livello, si evidenzia la ruota di Palermo , perché la rispettiva coppia contribuisce con il suo numero 62 a formare una quartina sincrona che ha il valore (26) di ritardo di livello più elevato delle formazioni in gioco.
La ruota di Cagliari possiede una terzina che ha il secondo ritardo di livello (20) dopo quello di Palermo.
La ruota di Palermo conta anche la maggiore quantità di numeri in 2^ posizione verso i ritardi superiori a quelli delle coppie.
Il totale dei numeri presenti nei ritardi di riga 27 e 28 non offrono elementi di valutazione perché 14 sono i numeri complessivi che stazionano nel ritardo di riga 27 e 13 i numeri distribuiti complessivamente nel ritardo di riga 28.
Dal punto di vista della densità numerica, si evidenziano la cella (2 vert. x 4 oriz.) di Palermo occupata da 6 numeri e quella di Genova a rit. min. 25 (2 oriz. X 4 vert.) .
Dal punto di vista geometrico, si mettono in luce le due figure perfettamente quadrate (2 x 2 celle) sulle ruote di Cagliari e Palermo, ambedue occupanti la 1^ e 2^ posizione con i seguenti numeri:
CA:..16.23.18.48
PA:..85.62.05.51
E' molto probabile che queste due figure quadrate siano le prime a rilasciare uno o più numeri nelle prossime estrazioni.
Dal punto di vista del numero di coppie per ciascuna ruota, si evidenzia la ruota di Cagliari che possiede ben tre coppie, seguita dalla ruota di Palermo che ne ospita due.
Le valutazioni del ritardo sopra menzionate, parrebbero indicare la coppia di Palermo, e in subordine quelle di Cagliari e Genova, come le coppie più in crisi e prossime alla rottura.
Mi piacerebbe leggere il parere di chi trova interessante l’argomento e ringrazio che parteciperà alla discussione.
Mi scuso per eventuali incongruenze o inesattezze del mio intervento ma ho sacrificato ore di sonno per scriverlo.
A presto.
moro