Novità

Dadi

genios

Advanced Member >PLATINUM<
Sono riuscito a trovarlo . E' un vecchio articolo di giornale interessante per il gioco del lotto di cui avevo ricordo e che volevo che mi aiutaste ad applicare al bel script sulle quartine in decine naturali fatto da Joe91 e Ilegend . Poi spiegherò' meglio.
Intanto per dimostrare come da articolo un quesito : è piu facile fare 11 o 12 lanciando 3 dadi ?

Ciao Eugenio
 
Ciao genios, lanciando tre dadi sono possibili 216 combinazioni di cui 27 possibilità per totalizzare 11 punti il 12,50% e 25 possibilità per il 12 il 11,57% quindi direi che per poco è più probabile fare 11 punti.
Le probabilità di fare tutti i punteggi sono:
10 o 11 punti 27 comb. il 12,50%
9 o 12 punti 25 comb. il 11,57%
8 o 13 punti 21 comb. il 9,72%
7 o 14 punti 15 comb. il 6,94%
6 o 15 punti 10 comb. il 4,63%
5 o 16 punti 6 comb. il 2,78%
4 o 17 punti 3 comb. il 1,39%
3 o 18 punti 1 comb. il 0,46%
Saluti TEX
 
perfetto TEX54 e proprio cosi'.

una parte dell' articolo sopra citato con la spiegazione.

IL cavalier De Mere osservò che lanciando tre dadi le combinazioni
con somma 11 erano un pò più frequenti delle combinazioni con somma 12 e ciò gli sembrava strano poichè sia la somma 11 che la somma 12 si possono ottenere con tre dadi esattamente in sei modi diversi, cioè:

6+4+1 6+5+1
6+3+2 6+4+2
SOMMA 11 > 5+5+1 SOMMA 12 > 6+3+3
5+4+2 5+5+2
5+3+3 5+4+3
4+4+3 4+4+4
quindi egli considerava i due casi equiprobabili e perciò si aspettava che le due combinazioni dovessero avere la stessa frequenza.
De Mere pensò allora di sottoporre il problema a Blaise Pascal, matematico e filosofo, il quale riuscì a trovare la spiegazione: chiamando macro-configurazione ciascuna delle possibilità considerate da de Mere del tipo 11 = 6+4+1, ciascuna configurazione può a sua volta essere distinta in vari casi che chiameremo micro-configurazioni, per esempio alla macro-configurazione 11 = 6+4+1 corrispondono le sei micro-configurazioni:

1+6+4 6+4+1 4+6+1 6+1+4 4+1+6 1+4+6
corrispondenti all'ordine di uscita del sei, del quattro e dell'uno. Secondo Pascal ciò che induceva in errore era il tener conto solo del fatto che uscivano 1,4, e 6 e non dell'ordine in cui questi uscivano,cioè di tener conto solo delle macro e non delle micro-configurazioni.
Se si contano infatti le micro-configurazioni si scopre che le macro
con due numeri ripetuti, tipo 4+4+3, danno luogo a 3 micro-configurazioni invece che a sei e quelle con tre numeri, tipo 4+4+4, a una sola.

Pertanto Pascal trovò che ci sono 27 micro-configurazioni a somma 11 contro 25 micro-configurazioni a somma 12 a conferma di ciò che De Mere aveva osservato empiricamente; i due casi quindi non erano equiprobabili come a prima vista appariva considerando solo le macro-configurazioni.
Il seguito per sfruttarlo al gioco del Lotto


Ciao Eugenio
 
Per continuare il discorso dell' articolo pongo un altro quesito secondo voi quale di queste due combinazioni preferireste giocare per la sorte di ambo :

Ge 10 20 30 40 50 60 70 80 90 Rit. Attuale 46 estrazioni

Pa 02 12 22 32 42 52 62 72 82 Rit. Attuale 46 estrazioni

Ciao Eugenio
 
Il seguito dell' articolo

Nello stesso tipo di errore cadono per il gioco del Lotto coloro i quali calcolano il ritardo di una formazione numerica tenendo conto solo della sua macro-configurazione. Dire infatti che una novina per ambo ha un ritardo di 100 estrazioni, significa dire che la vincita ritarda da 100 estrazioni e cioè che l'ambo meno ritardato dei 45 ambi che compongono la novina ha un ritardo appunto di 100 estrazioni. Ma tale parametro non è in grado di rappresentare la probabilità della decina di sortire a breve.

L'errore è appunto quello di non tener conto delle micro-configurazioni cioè dei 36 ambi che compongono la novina e dei loro rispettivi ritardi.
Occorre cioè sommare i ritardi dei singoli ambi che compongono la decina e dividere per 36 ottenendo così il ritardo medio.
Il ritardo medio è quindi molto più significativo del ritardo attuale cioè del ritardo calcolato in maniera tradizionale poichè tiene conto del ritardo di tutti i 36 ambi che compongono la novina e non solo dell'ambo meno ritardato.

Può accadere pertanto che due novine abbiano entrambe lo stesso ritardo attuale per cui si sarebbe portati a considerare equiprobabile
la possibilità di una loro sortita. Ma se si considera invece il ritardomedio dei 36 ambi si scopre che una delle due ha maggiori probabilità di sortita quella cioè col maggior ritardo medio.
Può accadere anche che una novina abbia un ritardo attuale inferiore ad un'altra ma un ritardo medio maggiore e che sia pertanto da preferire per la messa in gioco.

Se si uniscono queste considerazioni a quanto detto in precedenza a
proposito della necessità di ricercare la novina più ritardata tra tutte le novine possibili che si possono formare con 90 numeri, si ottiene un modo di giocare che è maggiormente attendibile dal punto di vista statistico, ma che non può prescindere dall'uso di un potente computer data la mole dei calcoli necessari.
Naturalmente lo stesso ragionamento varrebbe per una terzina, una quartina, una cinquina, etc..
 
Ultima modifica:

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 03 maggio 2025
    Bari
    31
    33
    53
    57
    73
    Cagliari
    40
    20
    72
    19
    16
    Firenze
    71
    44
    61
    70
    46
    Genova
    50
    36
    59
    25
    46
    Milano
    70
    85
    38
    83
    01
    Napoli
    28
    55
    58
    48
    24
    Palermo
    14
    62
    40
    12
    53
    Roma
    65
    36
    39
    57
    25
    Torino
    27
    43
    66
    22
    34
    Venezia
    09
    45
    58
    90
    66
    Nazionale
    68
    89
    14
    39
    25
    Estrazione Simbolotto
    Milano
    34
    02
    32
    09
    07

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto