Novità

Dal tempo di oggi al tempo di domani

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Roby
  • Data di inizio Data di inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
R

Roby

Guest
Narra la mitologia che sulla via di Tebe
la Sfinge proponeva ai viandanti di passaggio degli engmi
e divorava i malcapitati che non sapevano risolverli.
Edipo re di Tebe,volle affrontare il malefico mostro.
Si reco'dunque presso la sfinge.la quale propose anche a lui
questo enigma: Qual e'l'animale che la mattina cammina con
quattro gambe,a mezzogiorno con due e la sera con tre?
Edipo non ebbe difficolta'a riconoscere in questo animale
il simbolodell'infanzia,della virilita'e della vecchiaia.
Piena di collera la Sfinge si getto'in mare.
Ma ancora oggi la Sfinge si ferma ai crocicchi delle strade
nelle piazze pubbliche,sotto i nostri portoni
a dirci:Dove andiamo?
Due parole che riassumono tutti gli enigmi che si impongono
a noi contemporanei.
Abbiamo bisogno,vuoi o non vuoi di un nuovo Edipo.
Per dare sollievo ai nostri timori
alle nostre piccole grandi angoscie.


**Corrado**
 
<center>TRE ASPIRAZIONI<div align="left">Nel caos della civilta'contemporanea nella quale numerosi contrasti
si urtano di tra loro
Ricchezza e poverta'cultura e barbarie,intelligenza estupidita',
amore e odio altruismo ed egoismo,virtu'ed immoralita'
speranza e disperazione,ateismo e fede,vi sono tre cose
che l'uomo chiunque egli sia e dovunque viva,
ricerca costantemente:
la pace il pane e la liberta'.

Ma queste tre cose oggi nel 2008
sono alla portata di tutti i popoli e di tutti gli uomini?
Posseggono tutti quanti la pace,questo bene senza il quale
nulla di duraturo e' possibile costruire in qualunque
campo dell'attivita' umana?
Mangiano tutti quanti del pane a sazieta'?
Godono tutti della liberta',senza la quale non v'e' civilta'
degna di tal nome,v'e'prosperita'stabile?
Ecco le domande che sorgono in questo mondo agitato.


</div id="left"></center>


**Corrado**
 
<center>MIRAGGIO DELLA PACE<div align="left">Tuttavia memori
dei massacri di due guerre mondiali,i popoli vogliono
la pace anelano la pace.Si sono accumulati orrori
su orrori,si sono sperperati ricchezze enormi
sono state distrutte intere citta',
sono state annientate intere nazioni.
E la cosa peggiore che oggi 2008
il mondo e'stracolmo di focolai con terribili
guerre,e con l'ggravarsi solo con il pensiero
che potrebbe bastare un minuto di luida follia
al che una decisione di un potente(chiamiamolo cosi')
potrebbe mandare il mondo ad una catastrofe
che solo Dio potrebbe conoscere le effettive conseguenze.

Dopo la prima guerra mondiale gli uomini di stato
riposero la loro fiducia nella Societa'delle Nazioni.
Si riunirono in conferenze imponenti elaborando protocolli
patti e trattati (Locarno,Parigi,Ginevra,Stresa ecc...)
aventi tutti come obiettivo il miglioramento delle relazioni internazionali e l'lallontanamento definitivo
dello spettro della guerra.

Nel 1932 a Ginevra ebbe luogo la Grande Conferenza del disarmo
che suscito speranze fra i popoli.
Purtroppo si concluse con un nulla di fatto ed il suo
fallimento seppelli'tutte le illusioni
e preannuncio'l'era del riarmo ad oltranza
sempre fonte di conflitti.

Quel che doveva accadere accadde:gli avvenimenti,inesorabili
nel loro logici sviluppo,si susseguirono a ritmo
accelerato sfociando nella guerra del 1939-1945.

La Societa'delle Nazioni,aveva completamente fallito
il proprio dovere non riuscendo nell'intento
di riavvicinare i popoli.
Adesso abbiamo in vigore l'ONU
nata appunto dopo l'ultimo conflitto.
Anche che gia'molti popoli e nazioni
hanno imparato a loro spese che la pace e'soltanto un miraggio
e la loro fiducia negl'incontri dei capi di stato
e'davvero molto molto limitata.
E sotto gli occhi di tutti che il mondo e' diviso
in due blocchi poderosi,tra i quali l'Europa Occidentale
che cerca di mantenere la propria indipendenza andando
sempre verso il riarmo.
Spende per la propria sicurezza somme favolse
sufficienti a costruire ogni anno almeno due citta'come Parigi
complete di tutte la comodita'moderne:acqua gas energia elettrica
negozi alberghi ristoranti ospedali musei ecc....
Tutto questo ha dell'incredibile,
pensando per un solo attimo che adesso in quest'istante
un bimbo muore(schierato nell'altro blocco)muore per un sorso d'acqua.
Amici i conti non tornano.
</div id="left"></center>

**Corrado**
 
<center>Un mondo meraviglioso<div align="left">Nondimeno viviamo in un mondo sotto molti aspetti meraviglioso.
La scienza ha messo a nostra disposizione una quantita'
di comodita'di cui non sapremmo piu'fare a meno.
Le invenzioni piu' svariate ci offrono comodita'
sempre piu' crescenti.
Un mondo di meraviglie.
L'uomo ha gettato dei ponti sugli abissi,ha traforato le montagne
ha creato dei laghi artificiali,ha congiunto gli oceani
ha esplorato la stratosfera,ha pesato la luce,
ha misurato la distanza e la grandezza del sole,
della luna dei pianeti e delle stelle.
Ha soprattutto cercato di vincere il tempo e lo spazio;
in questo campo i progressi sono stati allucinanti.
Nel 1519 Magellano impiegava tre anni per fare il giro del mondo
oggi ne bastano 24 ore.
L'aereo corre piu forte del suo stesso suono.
E via di questo passo senza contare i progressi fatti
con un comune pc.

</div id="left">
</center>

**Corrado**
 
<center>IL PREZZO DEL PROGRESSO<div align="left">Ma ogni medaglia ha il suo rovescio.
Il progresso e'stato un rullo compressore .Mutando il nostro
modo di vivere e trasformando radicalmente le nostre idee
e i nostri bisogni,la scienza ha creato una situazione economica
e sociale che non ha precedenti,dominata dal disordine
dall'instabilita'e dallo squilibrio.

Ben diretta la macchina avrebbe potuto tradursi in uno
di felicita'per tutti.Purtroppo non e' stato cosi'.Perche'?

La sua comparsa ha sconvolto completamente le leggi dell'economia.
Essa ha centuplicato la capacita'produttiva dell'uomo
e questa produzione di cui il capitalismo ha tratto
tutti i benefici ha superato ben presto la capacita'
di assorbimento dei mercati.
Ecco alcuni esempi di questo aumento della produzione.

Nella fabbricazione delle calzature,una macchina,che richiede
di un solo operaio,compie il lavoro di 250 uomini.
Con i nuovi procedimenti si possono produrre 40.000 mattoni
mentre prima se ne potevano fare 55.

Un solo vetraio sostituisce 54 uomini nella fabbricazione
della bottiglie e 533 in quella dei bicchieri.

L'operaia che faceva a mano da 8 a 10 asole
non puo'competere certo con la macchina ne fa 2500
nello stesso tempo.

Nella distribuzione dell'energia elettrica si e' fatto di piu':
grazie ad un ingegnoso dispositivo teledinamico
si dirigono delle centrali ausiliare poste a vari chilometri
di distanza,centrali che funzionano senza personale.

Un ultimo esempio:
in una fabbrica Americana l'A.O.Smith Corporation
ha l'esclusiva della produzione dei telai al giorno ne fabbrica
12000. Prima con lo stesso numero di produzione
prestavano servizio ben 9000 uomini,
adesso con l'avvento delle macchine
ve ne lavorano soltanto 207 svolgendo lo stesso numero di telai.

Quindi la scienza ha inaugurato l'era dell'abbondanza.
Ma a discapito di chi?
</div id="left"></center>


**Corrado**
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 19 luglio 2025
    Bari
    70
    37
    36
    68
    01
    Cagliari
    57
    02
    64
    33
    41
    Firenze
    18
    62
    09
    05
    06
    Genova
    36
    10
    74
    37
    42
    Milano
    39
    07
    58
    23
    22
    Napoli
    18
    69
    28
    36
    40
    Palermo
    71
    66
    72
    64
    23
    Roma
    19
    64
    39
    77
    10
    Torino
    83
    63
    71
    08
    72
    Venezia
    51
    83
    26
    50
    74
    Nazionale
    89
    81
    63
    32
    03
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    16
    32
    21
    19
    03
Indietro
Alto