Novità

demolita

Alien.

Advanced Premium Member
DEMOLITA [h=1]Barbara Palombelli feroce contro Maria Elena Boschi: "Nemmeno il Duce..."[/h]
7 Maggio 2017
1494162254457_1494162384.jpg--barbara_palombelli_feroce_contro_maria_elena_boschi___nemmeno_il_duce____.jpg


"Nemmeno il Duce ha mai osato tanto". Barbara Palombelli bolla così Maria Elena Boschi dopo la notizia, apparsa oggi su La Repubblica, di una circolare mandata dal sottosegretario ai ministri. L’articolo racconta di un atto perentorio firmato dall’ex ministro il 28 aprile che richiama tutti gli uffici e le strutture del governo, compresi i ministeri, a sottoporre a vaglio preventivo i testi che intendono portare all’attenzione dell’esecutivo. E' la polemica del giorno.
 
LA SORPRESA [h=1]Pronta la prima banca islamica italiana[/h]
7 Maggio 2017

1
1494102001498.jpg--pronta_la_prima_banca_islamica_italiana.jpg


Sembra facile fondare una banca islamica in Italia. Si prende un istituto di credito decotto, nello specifico la Cassa di Risparmio di San Miniato, si procede a una ricapitalizzazione sotto l’occhio vigile della Banca d’Italia, poi la si trasforma secondo i dettami della sharia. È un progetto portato avanti dal gruppo Bci Holding, insieme a una cordata capeggiata dall’ex ad del gruppo Mps e di Deutsche Bank, Vincenzo De Bustis, che punta a raccogliere il risparmio dei musulmani presenti nella Penisola, valutato in 6 miliardi di euro, ma piuttosto refrattario a lasciarsi gestire dagli intermediari classici del mercato finanziario. Il panorama italiano offre già altri veicoli possibili, come le banche venete in difficoltà o Banca Internobiliare, spiega l’ad del gruppo Bci, Massimiliano Salerno, al Sole 24 Ore.

Poiché il sistema bancario convenzionale prevede la corresponsione teorica di un interesse sui depositi e di un tasso reale sui prestiti, la clientela islamica va alla ricerca di prodotti esclusivi, che escludano cioè categoricamente il costo del denaro. Uno sbarramento totale imposto dalla maggioranza degli esperti di diritto coranico, secondo i quali ogni prassi bancaria occidentale ricade sotto la definizione di usura.

Da anni, prima attraverso convegni di studi e successivamente con proposte di legge, si assiste al tentativo di aggirare gli ostacoli all’impiego dei capitali islamici. Benché la questione abbia affascinato anche intellettuali conservatori come Roger Scruton e abbia trovato spazio perfino sull’Osservatore Romano, il muro non è ancora stato abbattuto, anche perché l’integrazione comporta richieste su entrambi i versanti. Primo fra tutti la trasparenza. Nei bilanci delle istituzioni finanziarie islamiche è obbligatoria l’indicazione del versamento della zakat, cioè la tassa per il culto, uno dei pilastri della dottrina coranica. Peccato che, attraverso quel denaro, sia considerato moralmente lecito sostenere anche attività come il jihad, la guerra santa, intesa da alcuni esperti come uno dei doveri di ogni buon musulmano.

Nei tribunali Usa, la questione del finanziamento del terrorismo attraverso l’utilizzo di canali bancari islamici si è già posta in numerose occasioni nell’ultimo decennio e ha portato alla condanna di chi ha consentito che le «elemosine» servissero al sostentamento dei familiari di attentatori suicidi.

Nel resto dei Paesi occidentali prevale un atteggiamento prudente, particolarmente riguardo ai cosiddetti sharia board, cioè gli organismi interni alle banche islamiche che certificano l’ortodossia degli investimenti. Tanto che, all’interno di un’analisi pubblicata sulla propria rivista Questioni di Economia e Finanza nel 2010, la Banca d’Italia affrontava il nodo di «un’eventuale clausola inserita nei contratti che colleghi la validità e vincolatività dell’accordo alla sua conformità rispetto alle norme coraniche, come interpretate da eventuali comitati o consigli tecnico-religiosi», concludendo che quell’elemento «solleverebbe importanti questioni di ammissibilità».

In termini più espliciti, lo studioso Timur Kuran rileva come «i fondatori e i dirigenti delle banche islamiche vedono se stessi come contributori dell’opera di ristabilimento della supremazia dell’Islam nella vita dei musulmani. Alcuni vogliono ristrutturare l’intero ordine sociale secondo i criteri islamici e non solo le relazioni economiche ma anche i ruoli di genere, l’educazione, i mass media, il governo e molto altro», contando anche sul fatto che «il successo dell’islamizzazione in un campo fornisce credibilità ai tentativi di islamizzazione in altri campi».
Il Califfato s’instaura anche dagli sportelli bancari.

di Andrea Morigi
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 22 novembre 2025
    Bari
    82
    08
    24
    45
    37
    Cagliari
    07
    16
    67
    74
    35
    Firenze
    76
    32
    44
    06
    51
    Genova
    22
    77
    19
    27
    89
    Milano
    46
    81
    56
    29
    85
    Napoli
    68
    90
    80
    06
    47
    Palermo
    31
    07
    43
    83
    19
    Roma
    08
    68
    17
    12
    57
    Torino
    87
    17
    61
    60
    58
    Venezia
    27
    05
    17
    72
    50
    Nazionale
    70
    76
    56
    81
    15
    Estrazione Simbolotto
    Torino
    26
    34
    10
    42
    33
Indietro
Alto