Novità

deodoranti non li usare

Alien.

Advanced Premium Member
I deodoranti per ambienti contengono sostanze inquinanti e allergeni. Lo conferma la più recente indagine di Altroconsumo. Esistono numerose alternative naturali ai deodoranti e ai diffusori profumati per la casa che troviamo comunemente in vendita. I classici prodotti non sempre rispettano le promesse degli spot pubblicitari e possono risultare dannosi per la salute e per l'ambiente.

Secondo Altroconsumo, i deodoranti e i diffusori per ambienti peggiorano la qualità dell'aria e possono contenere sostanze nocive. I prodotti sono stati testati all'interno di una camera stagna. Dai risultati è emerso che i deodoranti per ambienti possono contenere sostanze inquinanti e allergeni molto comuni:

1) COV: i Composti organici volatili includono una moltitudine di sostanze, sia naturali sia di sintesi; si propagano facilmente e spesso sono concentrati negli ambienti chiusi. Provocano soprattutto irritazione e allergia, ma alcuni sono considerati anche cancerogeni.

2) PM2,5: le polveri sottili, note per il loro legame con il traffico automobilistico, sono presenti anche in casa se si scelgono deodoranti a combustione (candele e incensi): rappresentano un rischio per polmoni e cuore.

3) Formaldeide e benzene: annoverate tra i cancerogeni, sono emesse in particolare da incensi e oli, ma anche dalle candele.(LA FORMALDEIDE SI TROVA ANCHE NEI VACCINI COME CONSERVANTI, FATTI ai NEONATI DI 2/3 MESI....(.cosa gli può succedere?)

4) Allergeni: tanti e comunissimi, a rischio i soggetti sensibili.

5) Irritanti: L'acetaldeide è presente negli oli e negli incensi.

Ecco una tabella dei prodotti testati, per quanto riguarda i diffusori:

deodoranti per ambienti altroconsumo

fonte: altroconsumo.it

Altroconsumo richiede alle istituzioni nazionali e europee di avere finalmente una normativa chiara sulle indicazioni riportate in etichetta, in modo da informare in modo esaustivo i consumatori su eventuali effetti allergenici e irritanti e sulle corrette modalità di utilizzo di questi prodotti.

Come sostituire i deodoranti per ambienti? Per assorbire i cattivi odori in frigorifero, in dispensa, in cantina o delle scarpiere, preparate dei bicchierini da riempire di bicarbonato. Per profumare armadi e cassetti, realizzate dei sacchettini con lavanda, stecche di cannella e chiodi di garofano.

Per le stanze della casa, preparate dei pot-pourri con fiori essiccati, vaniglia naturale in polvere e oli essenziali puri (no alle essenze sintetiche). Se volete profumare la casa in modo rapido, scegliete bastoncini d'incenso naturali e bio, completamente sicuri e garantiti come privi di sostanze tossiche. Ma soprattutto, non dimenticate di arieggiare di frequente le stanze della casa.

Scarica Profumo che inquina, l'indagine di Altroconsumo.

Marta Albè

Leggi anche:

- 10 trucchi e rimedi naturali contro i cattivi odori in casa
- Deodorante fai-da-te: la ricette per combattere i cattivi odori in modo naturale
- Deodoranti per ambienti: 8 alternative naturali e non tossiche che funzionano davve
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    venerdì 14 novembre 2025
    Bari
    09
    52
    43
    68
    73
    Cagliari
    16
    44
    01
    57
    28
    Firenze
    41
    61
    73
    30
    22
    Genova
    46
    56
    68
    29
    74
    Milano
    56
    43
    66
    71
    65
    Napoli
    36
    81
    52
    24
    47
    Palermo
    67
    72
    49
    35
    84
    Roma
    84
    48
    83
    71
    07
    Torino
    53
    45
    10
    87
    05
    Venezia
    46
    48
    13
    49
    25
    Nazionale
    16
    54
    86
    83
    84
    Estrazione Simbolotto
    Torino
    08
    17
    45
    01
    38
Indietro
Alto