Novità

devi ritornare

Benito_Mussolini_Face.jpg



si lo so che VI aspettave DI VEDERE LUI
 
Ultima modifica:
Quella ricetta di Mussolini che salvò l'Italia dalla crisi
Nel nuovo libro di Vespa vengono analizzate in chiave attuale le misure che il Duce introdusse per tirare fuori il Paese dal baratro. Molte sarebbero d'esempio anche oggi



Bruno Vespa - Gio, 08/11/2012 - 07:16
commenta
Esce oggi in tutta Italia il nuovo libro di Bruno Vespa «Il Palazzo e la piazza. Crisi, consenso e protesta da Mussolini a Beppe Grillo» (Mondadori-Rai Eri, 444 pagine, 19 euro). Il saggio dell'anchorman e conduttore di Porta a porta è una cavalcata attraverso le crisi economiche italiane e internazionali, dalla crisi del 1929 a quella attuale, che pesa di più sull'umore popolare per i clamorosi casi di corruzione politica che hanno fatto esplodere astensionismo e voto di protesta anche nelle recenti elezioni siciliane. Ne pubblichiamo un ampio brano dedicato all'operato del Duce.

-----


Poiché è stata la crisi del 2011-12 a suggerire l’idea di questo libro, e a fronte delle difficoltà incontrate dal go*verno Monti nel taglio della spesa pubblica, può essere interessante vedere come se la cavò Mussolini nell’altra Grande Crisi del secolo scorso. Come ogni regime dittatoriale, il fascismo spendeva grosse cifre per la difesa:all’inizio della crisi es*se rappresentavano il 32 per cento del bilancio statale, contro il 14 de*gli stanziamenti per opere pubbli*che. Ora, negli anni successivi al 1931, il bilancio della Difesa fu ta*gliato del 20 per cento, mentre lo stanziamento per opere pubbli*che fu quasi raddoppiato. («Nei primi dieci anni del mio governo* - amava puntualizzare il Duce- si è speso in opere pubbliche più di quanto abbiano speso i governi li*berali nei primi sessant’anni dal*l’Unità d’Italia»). Il bilancio della polizia, altra po*sta strategica del regime, fu decur*tato del 30 per cento, come quello della Giustizia, mentre gli stanzia*menti per le Colonie furono ridot*ti quasi del 50 per cento. Colpisce, invece, che non sia stato tagliato di una sola lira il bilancio della Pubblica istruzione. Nonostante la scuola fosse uno dei settori sui quali Mussolini puntava mag*giormente (famoso lo slogan «Libro e moschet*to »), l’istruzione non fu mai veramente «fascistiz*zata », perché tra gli stessi in*segnanti fascisti erano pochi quelli che accettavano di svuotare la scuola della sua funzione culturale appiatten*dosi completamente sulle esi*genze del regime. Furono ridotti del 20 per cento anche i servizi fi*nanziari, malgrado i robusti inter*venti per salvare banche e impre*se. Nella prima metà degli anni Trenta il bilancio dello Stato oscil*lò tra i 19 e i 21 miliardi di lire. Nel*l’esercizio finanziario 1930-31 il disavanzo fu limitato al 2,5 per cento, ma dall’anno successivo passò via via dal 20 al 35, per ridi*scendere al 10 nel biennio 1934-35 .

Per farvi fronte, non volendo ri*nunciare alla parità aurea nono*stante la svalutazione del dollaro e della sterli*na, Mussolini fu costretto in cin*que anni a di*mezzare le ri*serve d’oro della Banca d’Italia. Gli inasprimenti fiscali raggiun*sero il picco nel 1934 con l’aggravio delle imposte sugli scambi e sulle successioni. Fu lì che il Du*ce disse «basta», con una frase che suonerebbe ancor oggi di notevo*le buonsenso: «La pres*sione fiscale è giunta al suo limite estremo e biso*gna la*sciare per un po’ di tempo as*solutamente tranquillo il contri*buente italiano e, se sarà possibi*le, bisognerà alleggerirlo, per*ché non ce lo troviamo schiacciato e defunto sotto il pesante far*dello ». (...) La diffusione delle biciclette e delle tramvie ex*traurbane aveva favorito il pendola*rismo tra campagna e città, cosicché si for*mò una potenziale nuova classe lavoratrice che i sindaca*ti cercarono di arginare, difenden*do gli operai urbani. I sindacati fa*scisti chiesero la riduzione del*l’orario lavorativo settimanale a 40 ore a parità di salario: l’Italia fu il primo paese al mondo a intro*durre tale misura fin dal 1934, una scelta così avanzata che è ancora in vigore quasi ottant’anni dopo. (…)

Nel 1933 il regime modificò radi*calmente il sistema assicurativo pubblico creando l’Istituto nazio*na*le fascista della previdenza so*ciale (Infps), dotato di gestione autonoma. Prima della fine del decennio, furono appron*tati diversi ammortizzatori sociali,come l’assicurazio*ne contro la disoccupazio*ne, gli assegni familiari e le integrazioni salariali per i lavoratori sospesi o a ora*rio ridotto. Per compensare i sacri*fici chiesti ai lavoratori e alle loro famiglie con le riduzioni salariali, il regime predispose «una serie di servizi sociali e di possibilità ricre*ative, sportive, culturali, sanita*rie, individuali e collettive, sino al*lora sconosciute o quasi in Italia e che influenzarono largamente il loro atteggiamento verso il fasci*smo e soprattutto quello dei giova*ni che più ne usufruirono». (...) In un paese ancora povero, in cui pochissimi bambini potevano permettersi le vacanze al mare, fu provvidenziale l’istituzione delle colonie estive, i cui ospiti passaro*no da 150mila nel 1930 a 475mila nel 1934. Nel 1926, un anno dopo la sua costituzione, l’Opera nazio*nale dopolavoro contava 280mila iscritti, che un decennio più tardi erano saliti a 2 milioni 780mila, per raggiungere i 5 milioni alla vigi*lia della seconda guerra mondia*le: quasi il 20 per cento dell’intera popolazione italiana. Gli aderenti godevano di alcune forme di assi*stenza sociale integrativa oltre a quella ordinaria, della possibilità di fruire di sconti e agevolazioni e, soprattutto, di partecipare a una lunga serie di attività sportive, ri*creative e culturali.

Agli adulti la tessera del dopolavoro dava dirit*to a forti sconti su ogni tipo di sva*go: dai cinema ai teatri, dai viaggi alle balere, dagli abbonamenti ai giornali alle partite di calcio. Tut*ti, iscritti e non, avevano diritto *se bisognosi- alla refezione scola*stica, a libri e quaderni gratuiti,al*l’accesso a colonie marine, ai cam*peggi estivi e invernali, all’assi*stenza nei centri antitubercolari. (...) Rexford Tugwell, l’uomo più di sinistra dell’amministrazione americana, pur collocandosi ideo*logicamente agli antipodi del fa*scismo, riconosceva che il regime stava ricostruendo l’Italia «mate*rialmente e in modo sistematico. Mussolini ha senza dubbio gli stes*si oppositori di Roosevelt, ma con*trolla la stampa e così costoro non possono strillare le loro fandonie tutti i giorni. Governa un paese compatto e disciplinato, anche se con risorse insufficienti. Almeno in superficie, sembra aver com*piuto un enorme progresso. Il fa*scismo è la macchina sociale più scorrevole e netta, la più efficiente che io abbia mai visto. E ne sono in*vidioso».




per questo,che poi ci hanno liberato per creare l'italia una colonia americana.
 
Ultima modifica:
Onorate l'Italia e gli Italiani. Sempre


L'ITALIA E GLI ITALIANI SONO FORTI !!! RITORNEREMO LA GRANDE NAZIONE CHE MERITIAMO DI ESSERE.

W L'ITALIA
!



10447498_318254725002042_6389939588782909909_n.jpg
 
Ultima modifica:
Troppo spesso si parla di Mussolini e di Fascismo solo in senso negativo,
addirittura viene identificata questa parola come soppressione di ogni
diritto e libertà eppure il 80% delle leggi e dei regolamenti anche in
ambito contrattuale e salariale come tutela dei piu' deboli risalgono a quel
periodo.
Senza nulla togliere alle atrocita' poi compiute con Hitler, ma giusto per
informazione.

1. Assicurazione invalidità e vecchiaia, R.D. 30 dicembre 1923, n. 3184
2. Assicurazione contro la disoccupazione, R.D. 30 dicembre 1926 n. 3158
3. Assistenza ospedaliera ai poveri R.D. 30 dicembre 1923 n. 2841
4. Tutela del lavoratore di donne e fanciulli R.D 26 aprile 1923 n. 653
5. Opera nazionale maternità ed infanzia (O.N.M.I.) R.D. 10 dicembre 1925 n.
2277
6. Assistenza illegittimi e abbandonati o esposti, R.D. 8 maggio 1925, n.
798
7. Assistenza obbligatoria contro la TBC, R.D. 27 ottobre 1927 n. 2055
8. Esenzione tributaria per le famiglie numerose R.D. 14 maggio 1928 n. 1312
9. Assicurazione obbligatoria contro le malattie professionali, R.D. 13
maggio 1928 n. 928
10. Opera nazionale orfani di guerra, R.D.26 luglio 1929 n.1397
11. Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (I.N.P.S.), R.D. 4 ottobre
1935 n. 1827
12. Settimana lavorativa di 40 ore, R.D. 29 maggio 1937 n.1768
13. Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro
(I.N.A.I.L.), R.D. 23 marzo 1933, n. 264
14. Istituzione del sindacalismo integrale con l'unione delle rappresentanze
sindacali dei datori di lavoro (Confindustria e Confagricoltura); 1923
15. Ente Comunale di Assistenza (E.C.A.), R.D. 3 giugno 1937, n. 817
16. Assegni familiari, R.D. 17 giugno 1937, n. 1048
17. I.N.A.M. (Istituto per l'Assistenza di malattia ai lavoratori), R.D. 11
gennaio 1943, n.138
18. Istituto Autonomo Case Popolari

19. Istituto Nazionale Case Impiegati Statali
20. Riforma della scuole "Gentile" del maggio 1923 (l'ultima era del 1859)
21. Opera Nazionale Dopolavoro (nel 1935 disponeva di 771 cinema, 1227
teatri, 2066 filodrammatiche, 2130 orchestre, 3787 bande, 1032 associazioni
professionali e culturali, 6427 biblioteche, 994 scuole corali, 11159
sezioni sportive, 4427 di sport agonistico.). I comunisti la chiamarono casa
del popolo
22. Guerra alla Mafia e alla Massoneria (vedi "Prefetto di ferro" Cesare
Mori)

23. Carta del lavoro GIUSEPPE BOTTAI del 21 aprile 1927
24. Lotta contro l'analfabetismo: eravamo tra i primi in Europa, ma dal 1923
al 1936 siamo passati dai 3.981.000 a 5.187.000 alunni - studenti medi da
326.604 a 674.546 - universitari da 43.235 a 71.512
25. Fondò il doposcuola per il completamento degli alunni
26. Istituì l'educazione fisica obbligatoria nelle scuole
27. Abolizione della schiavitù in Etiopia
28. Lotta contro la malaria
29. Colonie marine, montane e solari
30. Refezione scolastica
31. Obbligo scolastico fino ai 14 anni

32. Scuole professionali
33. Magistratura del Lavoro
34. Carta della Scuola

Opere architettoniche e infrastrutture


35. Bonifiche paludi Pontine, Emilia, Sardegna, Bassa Padana, Coltano,
Maremma Toscana, Sele ed appoderamento del latifondo siciliano. Con la
fondazione delle città di Littoria, Sabaudia, Aprilia, Pomezia, Guidonia,
Carbonia, Fertilia, Segezia, Alberese, Mussolinia (oggi Alborea), Tirrenia,
Tor Viscosa, Arsia e Pozzo Littorio e di 64 borghi rurali, 1933 - 1939
36. Parchi nazionali del Gran Paradiso, dello Stelvio, dell'Abruzzo e del
Circeo
37. Centrali Idroelettriche ed elettrificazione delle linee Ferroviarie
38. Roma: Viale della Conciliazione
39. Progetto della Metropolitana di Roma
40. Tutela paesaggistica ed idrologica
41. Impianti di illuminazione elettrica nelle città
42. Prosciugamento del Lago di Nemi (1931) per riportare alla luce navi
romane
43. Creazione degli osservatori di Trieste, Genova, Merate, Brera, Campo
Imperatore
44. Palazzo della Previdenza Sociale in ogni capoluogo di Provincia
45. Fondazione di 16 nuove Province
46. Creazione dello Stadio dei Marmi (di fronte allo stadio si trova ancora
un enorme obelisco con scritto "Mussolini Dux")
47. Creazione quartiere dell'EUR
48. Ideazione dello stile architettonico "Impero", ancora visibile nei
palazzi pubblici delle città più grandi
49. Creazione del Centro sperimentale di Guidonia (ex Montecelio), dotata
del più importante laboratorio di galleria del vento di allora (distrutto
nel 1944 dalle truppe tedesche che abbandonavano Roma)
50. Costruzione di numerose dighe
51. Fondò l'istituto delle ricerche, profondo stimatore di Marconi che mise
a capo dello stesso istituto grazie alla sua grandiosa invenzione della
radio e dei primi esperimenti del radar, non finiti a causa della sua morte
52. Costruzione di molte università tra cui la Città università di ROMA
53. Inaugurazione della Stazione Centrale di Milano nel 1931 e della
Stazione di Santa Maria Novella di Firenze
54. Costruzione del palazzo della Farnesina di Roma, sede del Ministero
degli Affari Esteri
55. Opere eseguite in Etiopia: 60.000 operai nazionali e 160.000 indigeni
srotolarono sul territorio più di 5.000 km di strade asfaltate e 1.400 km di
piste camionabili. Avevano trasformato non solo Addis Abeba, ma anche oscuri
villaggi in grandi centri abitati (Dessiè, Harar, Gondar, Dire, Daua).
Alberghi, scuole, fognature, luce elettrica, ristoranti, collegamenti con
altri centri dell'impero, telegrafo, telefono, porti, stazioni radio,
aeroporti, financo cinematografi e teatri. Crearono nuovi mercati, numerose
scuole per indigeni, e per gli indigeni crearono: tubercolosari, ospizi di
ricovero per vecchi e inabili al lavoro, ospedali per la maternità e l'infanzia,
lebbrosari. Quello di Selaclacà: oltre 700 posti letto e un grandioso
istituto per studi e ricerche contro la lebbra. Crearono imprese di
colonizzazione sotto forme di cooperative finanziate dallo stato, mulini,
fabbriche di birra, manifatture di tabacchi, cementifici, oleifici,
coltivando più di 75.000 ettari di terra.
56. Sviluppo aeronautico, navale, cantieristico

Opere politiche e diplomatiche


57. Patti Lateranensi, 11/02/1929
58. Tribunale del popolo
59. Tribunale speciale
60. Emanò il codice penale (1930), il codice di procedura penale (1933,
sostituito nel 1989), il codice di procedura civile (1940), il codice della
navigazione (1940), il codice civile (1942) e numerose altre disposizioni
vigenti ancora oggi (il Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, il
Codice della Strada, le disposizioni relative a: polizia urbana, rurale,
annonaria, edilizia, sanitaria, veterinaria, mortuaria, tributaria,
demaniale e metrica)
61. Conferenza di Losanna
62. Conferenza di Locarno
63. Conferenza di Stresa
64. Patto a quattro
65. Patto anti-Comintern

Opere espansionistiche


66. Riconquista della Libia
67. Conquista dell'Etiopia
68. Guerra di Spagna

Opere economiche e finanziarie


69. Istituto di Ricostruzione Industriale (I.R.I.), 1932
70. Istituto Mobiliare Italiano (I.M.I.), 1933
71. Casse Rurali ed Artigiane, R.D. 26 agosto 1937, n. 1706
72. Riforma bancaria: tra il 1936 e il 1938 la Banca d'Italia passò
completamente in mano pubblica e il suo Governatore assunse il ruolo di
Ispettore sull'esercizio del credito e la difesa del risparmio
73. Socializzazione delle imprese. Legge della R.S.I., 1944
74. Parità aurea della lira
75. Battaglia del grano
76. 1929: crisi finanziaria mondiale. Il mondo del capitalismo è nel caos:
il Duce risponde con 37 miliardi di lavori pubblici e in 10 anni vengono
costruite 11.000 nuove aule in 277 comuni, 6.000 case popolari che ospitano
215.000 persone, 3131 fabbricati economici popolari, 1.700 alloggi, 94
edifici pubblici, ricostruzione dei paesi terremotati, 6.400 case riparate,
acquedotti, ospedali, 10 milioni di abitanti in 2493 comuni hanno avuto l'acqua
assicurata, 4.500 km di sistemazione idrauliche e arginature, canale
Navicelli; nel 1922 i bacini montani artificiali erano 54, nel 1932 erano
arrivati a 184, aumentati 6 milioni e 663 mila k.w. e 17.000 km di linee
elettriche; nel 1932 c'erano 2.048 km di ferrovie elettriche per un
risparmio di 600.000 tonnellate di carbone; costruiti 6.000 km di strade
statali, provinciali e comunali, 436 km di autostrade. Le prime autostrade
in Italia furono la Milano-Laghi e la Serravalle-Genova (al casello di
Serravalle Scrivia si trova una scultura commemorativa con scritto ancora
"Anno di inizio lavori 1930, ultimato lavori 1933")

77. Salvò dalla bancarotta l'Ansaldo, il Banco di Roma e l'Ilva (1923-24)
78. Attacco al latifondo siciliano
79. Accordi commerciali con tutti gli Stati compreso l'Urss
80. Pareggio di bilancio già dal 1924

Opere sportive e culturali


81. Costruzione dell'Autodromo di Monza, 10/09/1923
82. Fondazione di CINECITTA'
83. Creazione dell'ente italiano audizione radiofoniche (EIAR), anno 1927
84. Primi esperimenti della televisione che risalgono all'anno 1929 per
volere del Duce; nel dicembre del '38 l'ufficio stampa dell'EIAR comunicò
che nei primi mesi del '39 sarebbero iniziati servizi regolari di
televisione. Il 4 giugno 1939 alla Mostra del Leonardo ci furono alcune
trasmissione sperimentali, sul Radiocorriere apparvero i programmi e persino
le pubblicità di alcuni paleolitici apparecchi televisivi. Purtroppo il
progetto venne abbandonato a causa dell'entrata in guerra
85. Istituzione della Mostra del Cinema di Venezia, prima manifestazione del
genere al mondo, nata nel 1932 per opera del direttore dell'Istituto Luce,
De Feo, e dell'ex ministro delle Finanze Giovanni Volpi di Misurata
86. Creazione dell'albo dei giornalisti, anno 1928
87. Fondazione dell'istituto LUCE, anno 1925
88. Nel 1933 appoggiò la prima trasvolata atlantica compiuta da Italo Balbo
(tra l'altro, fu in quella occasione che venne inaugurata la "posta aerea")
89. Accademia d'Italia (Marconi, Pirandello, Mascagni, ecc.)
90. Littoriali della cultura e dell'arte

Opere di utilità varie


91. Registro per armi da fuoco
92. Istituzione della guardia forestale
93. Istituzione dell'archivio statale, anno 1923
94. Fondazione della FAO
95. Fondazione dei consorzi agrari
96. Annessione della Guardia di Finanza nelle forze armate
97. Istituzione di treni popolari per la domenica con il 70% di sconto, anno
1932
98. Istituì il Corpo dei Vigili del Fuoco.
99. Ammodernò il Pubblico Catasto urbano e dei terreni 100. Mappò tutto il
territorio nazionale compilando le mappe altimetriche usate ancora oggi, e
che non sono mai state aggiornate


tranquilli tutto questo verrà abolito perche"fascista" ci pensa RENZI.
 
Vigile ucciso, pena ridotta per il rom:
"La famiglia lo aveva abituato ai reati"

Remi Nikolic travolse e uccise con un suv il vigile Savarino. Il tribunale dei minorenni di Milano, che lo ha condannato a 15 anni, gli ha concesso le attenuanti generiche sulla base del "contesto di vita familiare"
Lo leggo dopo
Vigile ucciso, pena ridotta per il rom: "La famiglia lo aveva abituato ai reati"
TAG Remi Nikolic, Niccolò Savarino, Stefano Bolognini, Remi Nikolic, Niccolò Savarino Il tribunale per i minorenni di Milano ha concesso le "attenuanti generiche" a Remi Nikolic, il giovane rom che a bordo di un suv travolse e uccise l'agente di polizia locale Niccolò Savarino, anche sulla base del "contesto di vita familiare" nel quale "è cresciuto, caratterizzato dalla commissione di illeciti da parte degli adulti di riferimento" e dalla "totale assenza di scolarizzazione". Lo scrivono i giudici nella sentenza con cui a marzo hanno condannato il ragazzo a 15 anni di carcere. Il pm aveva chiesto per lui 26 anni, senza il riconoscimento delle attenuanti.

Il collegio del tribunale per i minorenni (presidente Daniela Guarnieri), nelle motivazioni appena depositate, spiega di aver riconosciuto al giovane le attenuanti per "i precedenti penali non particolarmente rilevanti (un tentato furto in abitazione e una guida senza patente), il contesto di vita familiare nel quale Nikolic è cresciuto, caratterizzato dalla commissione di illeciti da parte degli adulti di riferimento, sostanziale totale assenza di scolarizzazione, l'intensità e la tipologia del dolo (nel caso di specie sia d'impeto, atteso il breve spatium deliberandi e la natura di dolo eventuale)". I giudici, però, chiariscono anche che le attenuanti generiche non possono essere concesse "nella loro massima estensione" a causa della "freddezza mostrata immediatamente dopo aver comesso il reato, la fuga, le reticenze e le mendacità".

Sulla vicenda interviene l'assessore alla Sicurezza della Provincia di Milano, Stefano Bolognini, secondo il quale "è a dir poco sorprendente la giustificazione con cui sono state date le attenuanti al rom che ha brutalmente ucciso un vigile mentre era in servizio. Sono innumerevoli i casi di persone che crescono in contesti di vita familiare disagiati, ma non per questo tutti si sentono liberi di rubare un suv e di andare a investire un uomo". E ancora: "La sentenza dei giudici rappresenta un grave precedente, perché tutti coloro che vengono qui da clandestini e si mettono a delinquere, senza casa e lavoro, sapranno che potranno sempre beneficiare delle attenuanti concesse a Nikolic. La giustizia italiana ha dimostrato ancora una volta di essere totalmente staccata dalla realtà".

Il 12 gennaio 2012 l'agente Savarino, 42 anni, mentre stava effettuando un normale servizio di controllo in un parcheggio in via Varè, nei pressi di piazza Bausan, in zona Bovisa, venne travolto dal suv guidato dal nomade e il suo corpo fu trascinato dalla macchina per 200 metri. Soltanto tre giorni dopo, a seguito di indagini serrate, gli investigatori della squadra mobile di Milano, coordinati dal pm Mauro Clerici, riuscirono a fermare in Ungheria il giovane. Ci furono subito dubbi sulla sua vera identità: tra i tanti alias venne preso per buono quello di Goico Jovanovic, 24 anni. Dopo l'estradizione il ragazzo rimase per oltre due mesi nel carcere di San Vittore, con il gip e il tribunale del riesame che confermarono la misura cautelare, malgrado la difesa del giovane, rappresentata dall'avvocato David Russo, sostenesse che era minorenne.

Ci si avvicinava così a un processo davanti al tribunale con l'accusa di omicidio volontario aggravato. Pena massima: l'ergastolo. La battaglia legale della difesa è andata avanti, però, tanto che è stata poi la stessa Procura di Milano, nell'aprile 2012, a trasmettere gli atti al tribunale per i minorenni perché si poneva seriamente il dubbio della minore età. Il ragazzo è stato quindi trasferito nel penitenziario minorile Beccaria. Poi sono arrivati gli esiti di una perizia medico-antropologica e infine un certificato di nascita recuperato in Francia: si è così scoperto che era stato registrato all'anagrafe come Remi Nikolic ed era nato il 15 maggio del '94 in un carcere parigino, dove era detenuta la madre.
(16 maggio 2013)
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 19 agosto 2025
    Bari
    85
    16
    32
    30
    28
    Cagliari
    53
    60
    46
    12
    87
    Firenze
    58
    62
    66
    38
    33
    Genova
    13
    24
    60
    57
    79
    Milano
    22
    13
    38
    24
    07
    Napoli
    02
    12
    51
    16
    86
    Palermo
    88
    06
    26
    02
    76
    Roma
    73
    70
    81
    51
    36
    Torino
    01
    14
    62
    05
    70
    Venezia
    84
    63
    72
    40
    22
    Nazionale
    57
    24
    30
    68
    09
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    03
    41
    27
    07
    30
Indietro
Alto