Novità

DIO PERDE I CRISTIANI.

Alien.

Advanced Premium Member
[h=1]Ius soli e islam. Così i cattolici si allontanano da Francesco[/h] [h=2][/h]
L'intervento del Pontefice ha scatenato i lettori più tradizionalisti. È il sintomo di un disagio diffuso che la Chiesa non deve ignorare

Il Giornale - Dom, 27/08/2017 - 13:30
commenta


«IUS SOLI» INUTILE


1498640998-olycom-20170622182457-23540576.jpg

Ads by [IMG2=JSON]{"data-align":"none","data-size":"full","src":"http:\/\/static.chameleon.ad\/images\/chameleon_16.png"}[/IMG2]


Una legge c'è già, non perdiamo tempo

Mentre stiamo seppellendo i morti della furia jihadista di fede islamica, l'uscita a vuoto di Papa Bergoglio, che fa politica dalla parte sbagliata, incentiva il Parlamento a legiferare in favore dello «ius soli» e dare vita ad un multiculturalismo che non promette niente di buono.

Esempio negativo ce l'abbiamo in Medioriente, la polveriera del mondo. A parte che l'Italia si è già dotata di una legge di buon senso per gli stranieri che si vogliono integrare, prima vogliamo vedere quella del Vaticano, visto che vogliono darci dei consigli non richiesti in merito. Con tutti i problemi che ci assillano, la politica seria deve pensare di risolvere le questioni urgenti.

Giorgio Serafini

email

INGERENZA

Un gesto politico che irrita i cattolici

L'intervento del Papa Bertoldo sullo «ius soli» non era inatteso, ma prevedibile. Ed ha portato sgomento e contrarietà anche tra i cattolici. È un gesto soprattutto politico da cui il Papa si dovrebbe astenere. Lo Stato italiano ha il potere di legiferare su argomenti di tal genere, non il Papa che rappresenta lo Stato Pontificio oltre ad essere il messo del nostro Dio.

Giuseppe Boldrini

email

ITALIANI DIMENTICATI

Non esistono solo gli immigrati

Quando è troppo, è troppo. Gli italiani sono attanagliati da immensi problemi, disastri naturali, crisi economica, eccetera: la Chiesa stessa dovrebbe pensare alla drammatica crisi di fede. Inevitabile che molti cattolici non approvino la linea di Papa Francesco sui migranti: sembra che l'unico problema siano loro e i loro diritti. Non si può continuare così.

Pietro Ferretti

email

INTROMISSIONE

Rispetto per gli italiani (e per l'8 per mille)

Il Papa non può parlare «urbi et orbi» di cose che si riferiscono al dibattito politico parlamentare sullo «ius soli». Francesco oltre ad essere il Capo della cristianità è anche il capo dello Stato della Città del Vaticano. Cosa dovrebbe fare il governo italiano in queste situazioni in cui c'è una «intromissione negli affari interni di un altro Paese»? Dovrebbe richiamare l'ambasciatore e presentargli le rimostranze dell'Italia, ma noi il Santo padre ce lo teniamo stretto! Però noi cittadini italiani chiediamo rispetto perché diamo alla Chiesa cattolica l'8 per mille.

GioBatta Benetti

Pianiga (VE)

FEDELI A DISAGIO

Prediche a senso unico e chiese vuote

Dall'alto della mia «giovane età» ricordo che al tempo di Giovanni Paolo II nelle chiese c'erano molti giovani e mi riferisco ad individui tra i 15 e 25 anni attratti dalle Sue parole, dal Suo modo di agire, dalle Sue lotte non ipocrite. Invece dopo il periodo di Benedetto XVI, mandato in pensione anticipatamente per le Sue idee (in altre epoche sarebbe stato avvelenato) è arrivato Francesco, che ha creduto di essere come Giovanni Paolo II, ma non ne ha la stoffa. Con la sua politica pauperistica e i suoi predicozzi a senso unico che possono andare bene nelle Ande o nei Paesi impoveriti dal comunismo, ha contribuito ad allontanare i giovani (basta andare una volta a Messa) e in più pretende di dettare legge da noi (vedasi lo «ius soli») che, caso strano, non esiste della Città del Vaticano.

Zeno De Risi

email

ACCOGLIENZA E COERENZA

Consigli ai migranti: in Vaticano c'è posto

Gli immigrati, «profughi», «rifugiati» o «richiedenti asilo», hanno occupato a Roma il sagrato della Basilica dei Santi Apostoli, splendida chiesa nell'omonima piazza a due passi da Piazza Venezia, contando sulla compiacente solidarietà del Papa e sul fatto che, essendo il sagrato territorio della Chiesa, lì le Forze dell'ordine non possono intervenire. Vogliono essere ospiti di un Papa tanto accogliente? Perché stare scomodi sul sagrato di una chiesa, senza servizi igienici e, ora che verrà la stagione fredda, senza riscaldamento? Vadano i «profughi» ad occupare per esempio il seminario minore: si trova proprio dietro San Pietro, sull'Aurelia, al centro di un magnifico giardino ed è già in buona parte attrezzato - a causa del calo vertiginoso di vocazioni - ad albergo con stanze confortevolissime con bagno e ogni comodità. Il Papa vuole essere accogliente? Sia anche e soprattutto coerente.

Laura Mantovani

Roma

TRADIMENTO

Sembra di sentire parlare un imam

Questo pontefice non prevede la diffusione della sua fede? Solo favorire quella degli altri?

Leonardo Chiarelli

email

CAMBIANO I TEMPI

Il Papa fa il Papa e non le crociate

Non esiste più il potere temporale dei papi. Non mi risulta che papa Francesco voti nelle elezioni italiane, per cui la sua opinione conta meno di quella di un qualsiasi nostro cittadino. Ma ha dell'ascendente su coloro che la domenica vanno a messa e ha inteso il vero spirito del cristianesimo, che è quello di preoccuparsi soprattutto della sorte di coloro che stanno nelle condizioni peggiori, anche se facendo ciò si può anche fare una cosa non buona. Noi possiamo preferire un guerriero come Giulio II o Pio II che morì ad Ancona mentre cercava di indire una crociata contro gli ottomani o tanti altri pontefici, ma Francesco incarna lo spirito del cristianesimo e non credo che si lascerà deviare dalle lettere di critica. Nei tempi in cui agiva Mastro Titta, il Vaticano mostrava un aspetto diverso e mi si potrà obiettare che anche Gesù Cristo agì in modo differente quando scacciò con violenza i mercanti dal tempio. Se la religiosità non risolve i nostri problemi, allontaniamocene, ma è illusorio pretendere che un papa non faccia il papa ma il guerriero, anche se ci sono stati dei casi esemplari che parrebbero smentirmi.

Antonio Fadda

email

LA DENUNCIA DI UN PADRE

Tutto per i migranti. Nulla per i disabili

Mi trovate assolutamente d'accordo con la vostra linea editoriale sulla posizione espressa da Papa Bergoglio in merito allo «ius soli». Trovo quantomeno singolare che un Papa «si permetta» di dettare l'agenda al governo italiano su tematiche così importanti. Ma forse occorrerebbe chiedere a Sua Santità se la posizione da Lui espressa sia coerente con la posizione espressa nel gennaio 2016 da Mons. Peter B. Wells, il quale, da noi contattato per cercare di «perorare» una causa dignitosissima (il contrassegno invalidi ancora oggi negato agli autistici come mio figlio) rispose testualmente: «...mi pregio di significarLe che al questione da Lei sollevata non rientra nelle competenze della Santa Sede». Ma perché, lo «ius soli», sì? E l'accesso al sistema pensionistico e assistenziale per i migranti? E perché? Forse potrei pensare che la mano destra del Vaticano non sa quello che fa la sinistra, o si potrebbe affermare che la Chiesa sia molto più interessata a perorare la causa dei migranti o dei cittadini stranieri piuttosto che la causa dei disabili Italiani? Chi mi dice o spiega che non è così?

Armando Ricotta, papà di Ludovic, ragazzo autistico di 23 anni invalido al 100% ed incapace di compiere gli atti quotidiani della vita


latest
 
"Stavolta è troppo", Socci contro Bergoglio: coccola i musulmani, ma i cristiani intanto...


27 Agosto 2017

13
[IMG2=JSON]{"data-align":"none","data-size":"full","src":"http:\/\/www.liberoquotidiano.it\/resizer\/610\/-1\/true\/1463167168840.jpg--papa_francesco_e_antonio_socci.jpg?1463167176000"}[/IMG2]

Antonio Socci all'attacco di Papa Francesco, che difende i perseguitati musulmani e si cura meno di quelli cristiani. Si sfoga sulla sua pagina di Facebook: "Oggi all'Angelus Bergoglio ha parlato delle 'tristi notizie sulla persecuzione della minoranza religiosa dei nostri fratelli Rohingya', gruppo musulmano del Myanmar, Paese guidato dal premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi'. Bergoglio ha espresso la sua vicinanza: "Tutti noi chiediamo al Signore di salvarli e di ispirare gli uomini e le donne di buona volontà perché li aiutino e perché tutti i loro diritti siano rispettati".

Socci non nasconde la sua ira: "Bene. Nel frattempo stiamo ancora aspettando, dopo anni, una sola parola di conforto e di sostegno per Asia Bibi e tutti i cristiani del Pakistan che si trovano nelle sue condizioni, perseguitati e violati in ogni diritto, così come per i cristiani vittime della repressione negli altri paesi musulmani e infine i cristiani perseguitati sotto i regimi comunisti (come la Cina)".
 
Ultima modifica:

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 25 novembre 2025
    Bari
    06
    33
    14
    87
    73
    Cagliari
    90
    73
    48
    35
    67
    Firenze
    20
    66
    86
    79
    27
    Genova
    39
    55
    23
    74
    60
    Milano
    86
    34
    23
    18
    51
    Napoli
    01
    12
    60
    11
    82
    Palermo
    41
    78
    88
    71
    74
    Roma
    66
    77
    24
    53
    11
    Torino
    10
    90
    35
    77
    48
    Venezia
    47
    79
    82
    05
    65
    Nazionale
    88
    14
    15
    48
    09
    Estrazione Simbolotto
    Torino
    38
    33
    41
    02
    40

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto