Novità

DOLCE TABACCO

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Roby
  • Data di inizio Data di inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
R

Roby

Guest
La prima azienda consumatrice di zucchero al mondo è l'industria alimentare, e questo appare anche ovvio. Ma non tutti sanno quale sia la seconda azienda consumatrice di zucchero: l'industria del tabacco.
Certo, non ci sono altre grandi aziende che possano impiegare questo elemento, ma fa riflettere comunque il dato che l'industria del tabacco sia una 'grande' consumatrice di zucchero. Che poi venderà sotto forma di sigarette, sigari, tabacchi per pipa.

Ma com'è possibile che ci sia lo zucchero nel tabacco?

Fin dalle origine della produzione del tabacco è stato impiegato lo zucchero, o meglio si creava zucchero naturale, simile alla glassa e alla resina delle piante, durante il processo di essiccazione delle piante di tabacco. In aggiunta a questo naturale processo spesso i produttori di tabacco hanno impiegato dello zucchero nella produzione del tabacco stesso.

Perché è grave l'impiego di zucchero nella produzione di tabacco?

L'impiego dello zucchero chimico e la presenza di dolcificanti densi naturali nel processo di essiccazione delle foglie di tabacco sono nocivi per la salute e principale causa di tumore a gola e polmoni. La viscosità del composto infatti ostruisce le vie arteriose, le vene, complicando la respirazione del fumatore.


Quella dello zucchero nel tabacco è una leggenda metropolitana?

No, non lo è. Tanto è vero che negli anno '70 in Inghilterra la questione era sulle prime pagine dei giornali. Discussa da medici, produttori di tabacco ed opinione pubblica. E 'quando nel 1972 il governo britannico annunciò l'imminente pubblicazione della lista dei tassi di catrame e nicotina delle sigarette inglesi il London Sunday Times pubblicò un commento polemico in prima pagina. Criticavano il fatto che questi elenchi sono spesso ingannevoli e citavano studi che dimostrano che i tabacchi inglesi fatti essiccare ad aria calda, e quindi ricchi di zucchero, possono comportare un serio rischio di malattie polmonari gravi, anche se contengono poco catrame e poca nicotina.' (Da SugarBlues. Il mal di zucchero di W. Dufty. Macro ed. pag. 232)

Su un'altra rivista britannica, del marzo 1973, dal nome Notizie del mondo medico apparve la notizia che in media nelle sigarette veniva aggiunto un 5% di zucchero in più rispetto al già 20% di zucchero (saccarosio) presente naturalmente nel tabacco. La percentuale sale fino al 20% per i sigari e persino un 40% per il tabacco da pipa. Per questo motivo il sigaro se aspirato fa ancora più male, perché è quasi per il 50% zucchero. Così come certe merendine fatte con zucchero come ingrediente principale, soltanto che nel caso dei fumatori la cosa si aggrava perché viene fumato.

Inoltre, proprio perché è saccarosio, quello presente nelle sigarette, nei sigari e nel tabacco crea dipendenza. E questo contribuisce alla dipendenza già creata dalla nicotina, la droga che porta il fumatore a non poterne fare a meno. Ma è solo una dipendenza come le altre. Eliminata la sostanza, dopo poco tempo non se ne sente più la mancanza fisicamente, anzi si sta meglio e si vuol continuare a stare meglio. Resta una dipendenza psicologica, alla quale più si dà importanza più cresce, meno la si considera centrale e più svanisce, lasciando spazio ai benefici sul corpo: si è più belli, rilassati, giovani, scattanti, felici, energici.

La consapevolezza sullo zucchero nelle sigarette l'ho avuta da quando ho letto il libro sopra citato, prestatomi da Andrea: SugarBlues. Il mal di zucchero di W. Dufty e di cui si parla anche nell'articolo:
Quando il veleno è dolce ovvero i danni dello zucchero raffinato.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 08 novembre 2025
    Bari
    47
    72
    08
    22
    76
    Cagliari
    56
    51
    36
    17
    53
    Firenze
    21
    11
    71
    89
    19
    Genova
    90
    32
    12
    80
    01
    Milano
    10
    57
    72
    21
    17
    Napoli
    59
    01
    76
    09
    61
    Palermo
    75
    10
    80
    24
    25
    Roma
    87
    86
    09
    32
    17
    Torino
    55
    21
    23
    46
    30
    Venezia
    18
    20
    13
    32
    84
    Nazionale
    19
    18
    05
    86
    08
    Estrazione Simbolotto
    Torino
    42
    29
    30
    11
    09

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto