Caro Blade, anche se qui nei forum di certo ci saranno altri esperti dei sistemi virtuali mi rivolgo a te perchè credo tu sia il massimo esperto in questo campo. Ho sviluppato un particolare algoritmo, basato sulla DDD o 3D, divulgata dallo studioso "Il Fisico" (e questo post è un omaggio alla sua memoria) attraverso un sito web del recente passato. Tra i 24750 casi possibili nelle 11 ruote ho selezionato queste 4 previsioni che hanno in comune un ritardo cronologico (Rcr) >120 estrazioni e un numero di successi (QRe) < 11 che è dato dal Valore della Media - 2xSigma. La gaussiana è relativa a 360 estrazioni, con media centrata su 20 successi e Sigma=4.35
Veniamo al dunque, secondo la curva della figura sotto, il 95,4% dei successi rientra nel range {da -2 Sigma a +2 Sigma} e il 99,6% rientra nel range {da -3 Sigma a +3 Sigma} e tra le 4 previsioni quella che più velocemente, a bocce ferme, arriverebbe sconfinando nella Death Zone dei 3 Sigma è la seconda di Palermo che in 5 estrazioni entra nella zona della curva dei 3Sigma e, inoltre, in 15 estrazioni addirittura ci sconfina dentro ampiamente, e questo è l'aspetto matematico-statistico che rende credibile la sua aspettativa di sorteggio in misura del 99,6% entro i 23 colpi e del 95,4% entro gli 8 colpi.
Salve Amena,
trovo molto interessante la ricerca da voi effettuata sul 3D e vorrei approfondire il discorso
ma non riesco a capire alcune cose e cioè:" ...che hanno in comune un ritardo cronologico (Rcr) >120
estrazioni e un numero di successi (QRe) < 11 che è dato dal Valore della Media - 2xSigma.
La gaussiana è relativa a 360 estrazioni, con media centrata su 20 successi e Sigma=4.35"
La media su 20 successi a cosa è riferito, il valore di 2x Sigma calcolate su che cosa? 360
estrazioni per calcolare il ritardo degli estratti o la frequenza? Ecco purtroppo non ho capito
come utilizzare questa statistica e quindi vi chiedo se potete spiegarmi in maniera più semplice
questo tipo di ricerca ?
Grazie.
Ultima modifica: