Novità

Due suicidi al giorno

Alien.

Advanced Premium Member
Due suicidi al giorno per la crisi: «A uccidere è la disoccupazione»


22 Stampa




La crisi uccide ormai quasi due persone ogni 24 ore: nel 2010 si sono suicidati in media quasi un disoccupato al giorno (362 nell’anno) e un imprenditore, o più in generale un lavoratore autonomo (336 nell’anno). A cedere alla disperazione sono soprattutto uomini e per la maggior parte persone che avevano un lavoro e lo hanno perso (288 su 362), mentre tra le fasce sociali più a rischio ci sono oggi i cosiddetti «esodati», lavoratori tra i 45 e i 64 anni rimasti senza occupazione e senza pensione (18,6% in più nel 2010 rispetto al 2008). L’”onta” della povertà e della disoccupazione la si percepisce più al nord (5,9 suicidi ogni 100 mila abitanti) che al sud (3,8). Ma è nel centro Italia che si registra la crescita più consistente (5,3 suicidi ogni 100 mila abitanti: 11,2% in più nel 2010 rispetto al 2009).
Dietro queste fredde cifre diffuse ieri dall’Eures nel Secondo rapporto sul «suicidio in Italia al tempo della crisi» – tanto più impressionanti perché ottenute tramite un’elaborazione scientifica dei dati giudiziari e non dalla casistica raccolta dalla cronaca o dall’associazionismo – ci sono corpi e sentimenti. Persone che muoiono e familiari gettati in una doppia disperazione. E lasciati in completa solitudine, trasparenti a una politica afasica che rimuove il problema.
Ma come spesso accade la salvezza sta negli anticorpi che si generano nella stessa società malata: e così è proprio nel profondo Nord italiano – dove in generale è sempre stato più marcato il fenomeno suicidario (Napoli, per esempio è la provincia italiana con minor numero di suicidi) – che nascono associazioni come «Speranza al lavoro», battezzata lunedì scorso a Vigonza (Padova) su impulso dell’Adiconsum Veneto e della Filca Cisl, che tenta di creare una rete solidaristica attorno ai «familiari delle vittime della crisi e dell’indifferenza verso il lavoro». Un’associazione animata in particolare da due giovanissime donne, figlie orfane di padri imprenditori che non hanno sopportato il peso del disfacimento economico e sociale.
«Lavoriamo soprattutto – spiega Salvatore Federico, segretario generale Filca Cisl Veneto – contro l’indifferenza di una politica che non vuole vedere i tre morti sul lavoro al giorno, e gli ormai quotidiani suicidi di persone strozzate dai debiti, dalle banche, e senza prospettiva». Offrono supporto legale e psicologico, solidarietà e aiuto pratico. Ma soprattutto, spiega il sindacalista del comparto edile – settore particolarmente colpito – «vogliamo formare una commissione scientifica che lavori al testo di una legge di iniziativa popolare per correggere certe storture tutte italiane». Si riferisce per esempio al patto di stabilità per rispettare il quale le amministrazioni pubbliche sono costrette a non pagare i lavori compiuti, o ad uno «Stato che permette a tutti di fare impresa», mentre occorrerebbero «più regole nella sicurezza, più formazione, più controlli».
Quando l’anno scorso l’Eures pubblicò il primo Rapporto sul suicidio in tempo di crisi, elaborando i dati Istat del triennio 2007-2009, più di qualcuno mise in discussione il modello interpretativo di «un fenomeno di cui è sempre molto difficile stabilire le correlazioni multiple», come racconta Fabio Piacenti, presidente dell’istituto di ricerca Economica e sociale, che ha curato direttamente il lavoro. Ora, i dati del 2010 confermano la tendenza.
«Non c’è un dato disaggregato territorio-imprenditori, per esempio, perché finora il modello di rilevazione si basa sulle statistiche giudiziarie – risponde Piacenti alle domande del manifesto – e quindi si presta poco all’interpretazione sociologica del fenomeno. I dati del 2011 saranno pubblicati a settembre proprio perché l’Istat sta ora riorganizzando le statistiche su questo fenomeno che negli ultimi anni era stato trascurato». Ma il secondo rapporto Eures attesta il trend già registrato: «Il rischio suicidio tra i disoccupati è di 17,4 ogni 100 mila, tra gli imprenditori è di 10 ogni 100 mila e tra i lavoratori dipendenti è di 4,5. Questo ci conferma che un disoccupato è a rischio quattro volte di più della media». «Perciò – conclude Piacenti – abbiamo voluto sottolineare che la lotta alla disoccupazione dovrebbe rientrare nelle priorità del governo».
E proprio per richiamare l’attenzione sulla tragedia della crisi che uccide, oltre venti organizzazioni – tra cui Cgil, Cisl, Uil, Confcommercio, Federlazio e Unindustria – hanno promosso per oggi a Roma una fiaccolata silenziosa. «SilenziosaMente», così l’hanno chiamata, partirà alle 20 dal Pantheon.



SUICIDI O OMICIDI DI STATO?



Art. 1
L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.(quale lavoro quello del becchino?)

La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.(quale popolo?quale esercizio ha nei limiti allora va bene);)

Art. 2
La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale. (quali diritti di morir di fame)

Art. 3
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.(quale dignità?se gli togli il pane di bocca e con equitalia si uccidono persone messe sul lastrico senza dignità)(rimuove gli ostacoli ,mettendo nuove tasse,iva,imu,accise ,ecc,ecc,ecc,ecc,ecc,ecc,ecc,)

È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
Art. 4

La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto.
Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.(diritto al lavoro?quale ? promuove a si il suicidio)

Art. 5
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento.

DEVONO ANNA TUTTI A CASA MA GLI ITALIANI NON LO HANNO MICA CAPITO..........


http://digilander.VIOLAZIONE: scambio email non consentito !/Kastaghir/Fotografia/amanti.jpg






 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 11 novembre 2025
    Bari
    81
    64
    11
    88
    51
    Cagliari
    58
    62
    41
    29
    14
    Firenze
    07
    27
    89
    20
    64
    Genova
    51
    66
    42
    79
    58
    Milano
    09
    40
    56
    10
    78
    Napoli
    71
    22
    67
    48
    64
    Palermo
    71
    67
    42
    89
    53
    Roma
    74
    60
    86
    80
    39
    Torino
    25
    11
    62
    33
    87
    Venezia
    59
    84
    74
    70
    03
    Nazionale
    86
    18
    87
    70
    45
    Estrazione Simbolotto
    Torino
    13
    23
    44
    08
    25
Indietro
Alto