Novità

e fa paura

Alien.

Advanced Premium Member
l lavoro umano? Sparirà già dal 2018. L’allarme del WEF

La "quarta rivoluzione industriale" è già qui. E fa paura

Condividi su Facebook 125
+
06/09/2016 - Per vedere le macchine soppiantare il lavoro umano, con tutta probabilità, non sarà necessario attendere un decennio come ventilato in varie ipotesi. Già dal 2018 – secondo alcuni indicatori – automazione, intelligenza artificiale, nanotecnologie, biotecnologie e stampa 3D finiranno per polverizzare 5 milioni di posti di lavoro nelle 15 principali economie del mondo. A dirlo è il rapporto pubblicato dal World Economic Forum (WEF).

CATEGORIE A RISCHIO – Innanzitutto le donne, che secondo lo studio saranno i soggetti maggiormente vulnerabili al nuovo paradigma. I settori più a rischio includono quello amministrativo, energetico, finanziario e soprattutto i lavori d’ufficio, dove le macchine si incaricheranno di tutti i compiti di routine. Verrà creata nuova occupazione, certo, ma sarà comunque insufficiente a compensare le perdite. L’unica possibile soluzione sembra quella di ripensare radicalmente il nostro sistema economico. Le nuove sfide, continua il rapporto WEF, impongono che non solo le imprese, ma anche i governi, si riadattino al nuovo scenario e intervengano per disciplinare e regolare il cambiamento. Possibilmente in modo rapido, dal momento che quel fenomeno che il giornalista Paul Mason chiama “transizione verso il postcapitalismo” è già in corso.

FINE DEL LAVORO UMANO? – Secondo lo scienziato Stephen Hawking, avremo due possibilità “se le macchine produrranno tutto ciò di cui abbiamo bisogno saremo ad un bivio. Se questi prodotti saranno condivisi, l’intera popolazione vivrà nel lusso, ma se i produttori delle macchine riusciranno a impedire la redistribuzione, la maggior parte della popolazione sprofonderà nella miseria”.
Al mom,ento, si calcola che già il 53% dei lavori svolti da umani sia interamente automatizzabile, e quindi sostituibile.
(quindi il 53% va eliminato?)

SHARE ECONOMY E REDDITO DI CITTADINANZA – Secondo il già citato Mason, le monete di scambio del futuro saranno “tempo libero, attività in rete e gratuità”. La basi di questa trasformazione sono già visibili, ma la cultura della sharing economy è destinata a crescere. “Le persone convertiranno ogni bene in denaro, dalla propria casa alla loro auto”, si legge nel rapporto WEF. Se da un lato la discussione si inserisce nello scenario di una crisi dei mercati di lavoro e di una disoccupazione ormai drammatiche, dall’altro è tanto affascinante quanto utopica l’ipotesi di un futuro prossimo in cui impieghi noiosi o degradanti saranno svolti dalle macchine, mentre gli esseri umani potranno dedicarsi ad attività ben più gratificanti. “L’attuale rivoluzione tecnologica non deve diventare necessariamente una sfida tra esseri umani e macchine”, conclude il rapporto “ma piuttosto un’opportunità per lavorare insieme e fare in modo che le persone esplorino a pieno il loro potenziale. E’ essenziale comprendere rapidamente i cambiamenti per guidare le nostre economie e la nostra comunità attraverso queste importanti trasformazioni”.

Altro aspetto cui occorrerà prestare sempre maggiore attenzione è ilreddito di cittadinanza, giacché il lavoro retribuito non potrà più essere il paradigma per avere un reddito. In Europa esistono già diversi esempi in tal senso, nel prossimo futuro occorrerà probabilmente pensare ad un’architettura che possa rendere strutturali politiche di questo tipo.


robot_1217.jpg




Leggi anche:
Lavoro addio: “Un robot costerà la metà di un lavoratore”. Le professioni in pericolo
L’ex Ceo di McDonald: i robot sostituiranno i dipendenti
In Cina il primo ristorante coi robot al posto dei camerieri
Statistico e data scientist: le professioni più richieste del XXI secolo
Lavoro stabile e buoni guadagni: ecco le migliori lauree
Industria 4.0, la sfida è cominciata. Cosa significa e come non perdere l’opportunità
Reddito di cittadinanza: come funziona in Europa
Tutto sul WEF
 
Ultima modifica:

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    venerdì 29 agosto 2025
    Bari
    81
    19
    78
    66
    36
    Cagliari
    21
    68
    61
    64
    39
    Firenze
    51
    74
    78
    47
    24
    Genova
    14
    05
    08
    66
    45
    Milano
    84
    48
    42
    70
    36
    Napoli
    54
    03
    62
    11
    32
    Palermo
    22
    31
    78
    57
    74
    Roma
    54
    17
    30
    65
    13
    Torino
    85
    76
    67
    73
    63
    Venezia
    40
    03
    12
    48
    22
    Nazionale
    77
    13
    49
    10
    84
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    35
    41
    16
    30
    31

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto