Novità

E quindi uscimmo a riveder le stelle.

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Joe91
  • Data di inizio Data di inizio
Ciao.
 

Allegati

  • Situazione attuale 7.45.55 a Bari per ambo.jpg
    Situazione attuale 7.45.55 a Bari per ambo.jpg
    45,4 KB · Visite: 4
Ultima modifica:
ciao Joe ho approffittato della tua cordialità scusami ma era x fare una battuta xkè dei vs studi nn ne capisco niente (quindi nn dovrei neppure entrarci hai ragione) però li apprezzo x l'ingegno ke ci vedo ma il mio messaggio era una brutta traduzione dall'arabo eheh ke vuol dire "venendo al dunque " scusami ancora volevo dire ma un ambo/due ??? anche se nn mi rispondi và bene uguale ti capisco :D

Perché non dovrei rispondere ?

Di maleducazione in giro c'è n'è gia fin troppa.

Erano estratti determinati attesi da anni e a Milano

il 34 è uscito due volte in 2 estrazioni primo estratto.

Halle mi ricorda la citta natale di un compositore del passato.

Qui ha ragione Mike è più Califano in un tempo piccolo.

:)
 
ciao Joe, abasul , prova questo semplice script per il calcolo e la media dei ritardi.

Codice:
Sub Main
	Dim n(90)
	Dim r(1)
	Dim rit
	Dim id
	es = InputBox("QUANTE ESTRAZIONI",,100)
	nn = InputBox("QUALE NUMERO ",,90)
	rr = InputBox("QUALE RUOTA",,1)
	n(1) = nn
	r(1) = rr
	Ini = EstrazioneFin - es
	fin = EstrazioneFin
	ritardo = SerieRitardo(Ini,fin,n,r,1)
	For es = Ini To fin
	Call ElencoRitardi(n,r,1,Ini,fin,rit,id)
	Next
	
	For x = 1 To UBound(rit)	
	c = c + 1
	xx = xx + rit(c)
	'Next
	Scrivi Format2 (c) &") " & " Num... " & StringaNumeri(n) & " - rit " & Format2(rit(x)) & " = " &(id(x) - rit(x)) & vbTab & StringaEstratti(id(x) - rit(x),1)
	Next
	cc = c-1
	xy = xx-ritardo
	Scrivi
	ColoreTesto 1
	Scrivi NomeRuota(rr),True,True,2,4,3
	Scrivi "CASI " & c,1
	Scrivi "TOTALI RITARDI " & xx & "  ( Tot Rit Prec-rit attuale ) " & xy,1
	Scrivi "Media Ritardi  " &(xy/cc) & " ( Media dei precedenti escluso rit. attuale) ",1
	Scrivi "RIT attuale    " & ritardo,1
	ColoreTesto 0
End Sub

Ciao a tutti,:)
scusate l'intrusione,se puo' essere utile per chiarire i dubbi comunico che anche a me i calcoli per la media dei ritardi danno risultati differenti dallo script di Mike .
Allego di seguito immagini con dati i esplicativi.

In questa immagine vi è il risultato che viene fuori dallo script di mike:
CatturaM.JPG

Qui invece cio che viene fuori dal mio:
CatturS.JPG

Colgo l'occasione per fare i complimenti a Joe 91 per la previsione eccezionale.:D
 
Ultima modifica:
ciao Surmang, l'elenco ritardi e da rivedere in quanto anche il 1 ° ritardo non è conteggiato correttamente perché se arriva a zero prende il ritardo dal ritardo precedente fino zero estrazioni, e quindi non valido.
Prova a postare anche il tuo di script cosi da fare dei confronti, poi come dico da sempre bisogna interagire insieme per fare lo script perfetto.

Ciao
 
Ciò che io vorrei che voi mi realizzaste è questo:
1) l'impostazione dello script deve prevedere la stessa funzione di ricerca di qualsiasi serio programma del Lotto, come "Spaziometria" - "Statistica veloce" - e pertanto io devo avere l'opportunità di ricercare qualsiasi ambata con 1 numero, ambate con due numeri e via discorrendo; ambo con 2 numeri, terzina per ambo e via discorrendo;
2) Se però in Spaziometria io ogni volta devo riprogrammare la ricerca per ricavare una previsione che sia visionabile su ogni ruota, lo script, invece, gli esiti della ricerca me li deve evidenziare istantaneamente su video, ruota per ruota;
3) Quindi, avendo ad esempio impostato come ricerca la terzina per ambo a Cagliari, 7.45.55, io su questa ruota dovrei vedere:

Cagliari /Ritardo/Frequenza/Media ritardi eventi/ S.Q.M./ I.C /
481 / 30 / 152,9 /136,06/ 2,847/
Rit. con prev. caduta alla prossima estrazione/Media ritardi eventi con prev. caduta alla prossima estrazione/S.Q.M. con prev. caduta alla prossima estrazione/
482/ 163,51/ 145,93/
Bari /?????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????
/?????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????
Firenze/??????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????
/??????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????
ecc.ecc.
 
Ultima modifica:
ciao Surmang, l'elenco ritardi e da rivedere in quanto anche il 1 ° ritardo non è conteggiato correttamente perché se arriva a zero prende il ritardo dal ritardo precedente fino zero estrazioni, e quindi non valido.
Prova a postare anche il tuo di script cosi da fare dei confronti, poi come dico da sempre bisogna interagire insieme per fare lo script perfetto.

Ciao

Codice:
Sub Main 
	Dim nu(1),ru(1)
	Dim n,r,co,rc,sRit,fr,rcp,rca
	Dim idEs,Ini,Fin,es,nEs
	co = 0
	nEs = CInt(InputBox("Dimensiona intervallo di ricerca",,180))
	n = InputBox(" Numero da esaminare ",,1):nu(1) = n
	r = ScegliRuota:ru(1) = r
	Fin = EstrazioneFin
	Ini = Fin -(nEs - 1)
	fr = SerieFreqTurbo(Ini,Fin,nu,ru,1)
	rc = SerieRitardoTurbo(Ini,Fin,nu,ru,1)
	Scrivi NomeRuota(ru(1)) & "  -> Numero :" & n & "    [INI " & Ini & "->" & Fin & " FIN]    n°ESTR :" & nEs & Space(7),0,0,1,5,3:Scrivi
	Scrivi String(80,"_")
	Scrivi
	Scrivi "FREQUENZA     : " & fr,1
	Scrivi "RITARDO       : " & rc,1
	Scrivi "SOMMA RITARDI : " &(nEs - rc),1
	Scrivi "RITARDO MEDIO : " & Round((nEs - rc)/fr,1) & "                                       1° metodo di calcolo",1
	Scrivi String(80,"-")
	Scrivi
	Scrivi"co idEs  Rc  sRc   RcMed"
	Scrivi String(80,"-")
	For es = Ini To Fin
		rcp = SerieRitardoTurbo(Ini,es - 1,nu,ru,1)
		rca = SerieRitardoTurbo(Ini,es,nu,ru,1)
		If rca <= rcp Then
			sRit = sRit +(rcp+1)
			co = co + 1
			Scrivi Format2(co) & Space(1) & es & "  " & Format2(rcp) & Space(2) & FormatSpace(sRit,4) & Space(2) & Round(((sRit)/co),1)
		End If
	Next
	ColoreTesto 2
	Scrivi Format2(co + 1) & Space(1) & Fin & Space(2) & Format2(rc)
	ColoreTesto 0
	Scrivi String(80,"-")
	Scrivi"                                                           2° metodo di calcolo",1
	Scrivi "n°dei RITARDI escluso il RITARDO in corso : " & co,1
	Scrivi "Somma RITARDI escluso il RITARDO in corso : " & sRit,1
	Scrivi "Media RITARDI escluso il RITARDO in corso : " & Round((sRit/co),1),1
End Sub
Ciao Mike questo è lo script, buona giornata a te e a Tutti !:)
 
grazie, surmang, vedo con calma e analizzo i dati.

X abasul. non è semplice fare quelo che chiedi almeno x me, ho cercato di capire l'operazione sqm ma ancora non ci sono riuscito.

Ci riprovo ma forse Luigi. joe e rubino potrebbero aiutarti meglio.

Ciao e non pensare che gli utenti sono scortesi e solo mancanza di tempo e di risposte corrette.
 
Va bé, se questo script a chi di dovere non interessa, io non sto qui in questo forum a ripregarli. Vuol dire che farò visita ad altri forum - e non più a questo - perché almeno trovo persone più disponibili ad imparare qualche nozione in più di statistica, ma soprattutto che fanno l'interesse di ogni partecipante. Un saluto a tutti, è stato per me un piacere, in parte, aver partecipato a questo forum. Ciao.
abasul
 
Sono proprio curioso di sapere chi potrà

codificare questo calcolo e come.

Considerando la tua enorme disponibilità

a rendete tutti partecipi...

Attendiamo fiduciosi.

:)
 
Ciao Abasul scusa se insisto, sicuramente puoi fare tutto quello che vuoi ed interagire con quello che ti è + utile, però il forum non ne mio ne degli altri utenti citati e neanche del autore del programma spaziometria.
Come hai potuto vedere Il LuigiB sta in questo momento facendo una guida per imparare al meglio il vbscript e forse per questo motivo ha poco tempo, poi io e altri pochi che da lui hanno imparato qualcosa se possono si cimentano pure nelle costruzioni in vbscript di qualche metodica lo fanno senza nessuna pretesa di perfezione.

Peccato che non hai pazienza eravamo anche vicini e forse con la tua guida ci potevamo arrivare e sarebbe stata la vittoria del gruppo.

Ciao e mi dispiace che ti senti in questo modo.
 
Ultima modifica:
Ciao Joe, scusa per l'invasione del tuo post se ci dovesse essere un prosieguo sarebbe meglio aprire un altro post.
 
Codice:
Sub Main
	Dim nu(1),ru(1)
	Dim MEDIA,DEVIANZA,VARIANZA,DEVSTD,CoeffVariab
	Dim n,r,co,rc,sRit,fr,rcp,rca
	Dim idEs,Ini,Fin,es,nEs
	co = 0
	nEs = CInt(InputBox("Dimensiona intervallo di ricerca",,540))
	n = InputBox(" Numero da esaminare ",,1):nu(1) = n
	r = ScegliRuota:ru(1) = r
	Fin = EstrazioneFin
	Ini = Fin -(nEs - 1)
	fr = SerieFreqTurbo(Ini,Fin,nu,ru,1)
	rc = SerieRitardoTurbo(Ini,Fin,nu,ru,1)
	Scrivi NomeRuota(ru(1)) & "  -> Numero :" & n & "    [INI " & Ini & "->" & Fin & " FIN]    n°ESTR :" & nEs & Space(7),0,0,1,5,3:Scrivi
	Scrivi String(80,"_")
	Scrivi "1° metodo di calcolo",1
	Scrivi "FREQUENZA     : " & fr,1
	Scrivi "RITARDO       : " & rc,1
	Scrivi "SOMMA RITARDI : " &(nEs - rc),1
	Scrivi "RITARDO MEDIO : " & Round((nEs - rc)/fr,1),1
	Scrivi String(80,"-")
	Scrivi
	Scrivi"co idEs  Rc  sRc   RcMed   Devianza   Varianza     DevSTD   coeffVariab"
	Scrivi String(80,"-")
	For es = Ini To Fin
		rcp = SerieRitardoTurbo(Ini,es - 1,nu,ru,1)
		rca = SerieRitardoTurbo(Ini,es,nu,ru,1)
		If rca <= rcp Then
			sRit = sRit +(rcp+1)
			co = co + 1
		      MEDIA = Round((sRit/co),1) 
			DEVIANZA = DEVIANZA +(rcp - MEDIA)^2 
			If co > 1 Then VARIANZA = DEVIANZA/(co - 1) 
			DEVSTD = Sqr(VARIANZA)
			If MEDIA <> 0 Then CoeffVariab =(DEVSTD/MEDIA)*100
			
			
			
			Scrivi Format2(co) & Space(1) & es & "  " & Format2(rcp) & Space(2) & FormatSpace(sRit,4) & Space(2) & FormatSpace(Round(((sRit)/co),1),6),0,0,5
			Scrivi Space(4) & FormatSpace(Round(DEVIANZA,0),6) & Space(5) & FormatSpace(Round(VARIANZA,1),6) & Space(6) & FormatSpace(Round(DEVSTD,1),6) & Space(6) & FormatSpace(Round(CoeffVariab,1) & "%",6),0,0,5: Scrivi
		End If
	
	Next
	ColoreTesto 2
	Scrivi Format2(co + 1) & Space(1) & Fin & Space(2) & Format2(rc)
	ColoreTesto 0
	Scrivi String(80,"-")
	Scrivi "2° metodo di calcolo",1
	Scrivi "RITARDO  in corso                         : " & rc,1
	Scrivi "n°dei RITARDI escluso il RITARDO in corso : " & co,1
	Scrivi "Somma RITARDI escluso il RITARDO in corso : " & sRit,1
	Scrivi "Media RITARDI escluso il RITARDO in corso : " & Round((sRit/co),1),1
End Sub

Ciao Mike, se può risultare utile, rovistando nel passato ho recuperato queste formule per ricavare alcuni indici di variazione ,e le ho "inserite" nel precedente script. Puntualizzo che non so se é corretta l'applicazione da me operata,e ancor meno se là dove fosse corretta possa risultare di qualche utilità per previsioni di fenomeni aleatori come il Gioco del Lotto.
Mentre sarebbe interessante dibattere , s'è corretto parlare di "ritardo zero",
personalmente penso di no, perchè per essere estratta un una "palla numerata" bisogna attendere necessariamente un'estrazione.
:)
 
Ciao surmang, devo dirti bravissimo, per lo script e finalmente qualcuno con il quale scambiare opinioni scriptiche e dal quale anche imparare.
Tutti questi dati non saprei di primo impatto non li so giudicare li analizzerò con calma,quello che mi sembra interessante e la DevSTD.
Mi spiace che il buon Abasul non abbia voluto aiutarci a trovare SQM per valutarne il futuro estraendo se vuoi come per questi dati raccolti ci puoi arrivare ne hai i numeri, ho letto qualcosa ma per adesso io non ci arrivo.

Ritardo zero, purtroppo da sempre al lotto il numero ripetuto viene conteggiato a zero e questo falsa in qualche modo alcune statistiche.

Ciao surmang un saluto e rinnovo oltr che il piacere anche i complimenti.

Mike
 
Ciao surmang, devo dirti bravissimo, per lo script e finalmente qualcuno con il quale scambiare opinioni scriptiche e dal quale anche imparare.
Tutti questi dati non saprei di primo impatto non li so giudicare li analizzerò con calma,quello che mi sembra interessante e la DevSTD.
Mi spiace che il buon Abasul non abbia voluto aiutarci a trovare SQM per valutarne il futuro estraendo se vuoi come per questi dati raccolti ci puoi arrivare ne hai i numeri, ho letto qualcosa ma per adesso io non ci arrivo.

Ritardo zero, purtroppo da sempre al lotto il numero ripetuto viene conteggiato a zero e questo falsa in qualche modo alcune statistiche.

Ciao surmang un saluto e rinnovo oltr che il piacere anche i complimenti.

Mike

Grazie Mike per la tua grande gentilezza ed i complimenti immeritati.

"In pratica la deviazione standard e' sinonimo di scarto quadratico medio-SQM-"

Ribadisco come detto altrove che ho conoscenze matematico-statistiche elementari,
quindi considera il tutto solo come stimolo ad un comune approfondimento e verifica dei dati,scusa per la precisazione .
 
Ultima modifica:
Ciao Mike

Non ci sono problemi ed anche se non capisco la diatriba sul perché

si voglia da un lato proteggere i propri spazi, dall'altro lato invaderli...

Non avendo mai visto proibizioni al creare descrivere.. chiedere.

Penso sarebbe meglio agire con un po di ordine.

Nei titoli e negli argomenti e questo renderebbe più semplice il tutto.

Per quanto mi riguarda se di lotto si tratta... ben venga ... non mi formalizzo.

Trovandomi con un telefonino non mi è possibile intervenire a livello di script,

ms se posso sottoscrivo quanto da te espresso.

Meglio chiarire togliendo ogni ambiguità possibile e presente.

Prima definendo per bene il concetto di ritardo e

cosa rappresentiamo con questo numero. ..

Poi con frequenza ecc ecc...

Altrimenti è possibile prendere delle grosse cantonate.

Mio modesto parere è che forse era meglio spendere

qualche parola in più nella descrizione e qualcuna in meno

nel lamentarsi.

Buona serata a TUTTI.

:)
 
Ritardo

Ritardo

Io considero con priorità relativa ad ogni altro tipo di ritardo

quello attuale e quello all' estrazione.

Quello attuale (non) partecipa alla formazione di statistiche.

Entrambi avendo stessa natura possono essere conteggiati partendo da zero...

Oppure da uno.

È facile immaginare che se risultasse 17 il numero

di estrazioni di ritardo in cui più frequentemente si presenta la caduta,

e si ritiene di giocare solo a questo ritardo...

giocandolo solo una volta a questo ritardo se non si sa se il conteggio parte

da zero o da uno si corre il rischio di giocarlo sempre al momento sbagliato.

All'esito delle mie ricerche sono propenso a credere che il lotto sia un sistema finito.

Qui ho già dimostrato come il totale dei ritardi all'estrazione più il ritardo

attuale sia equivalente al numero di estrazioni effettivamente

avvenute nella ruota in oggetto.

SE ... si contano i ritardi partendo da uno.

:)
 
Ultima modifica:
"Nel lotto tutto si misura in estrazioni."
misura
[mi-sù-ra] s.f.
1 Rapporto tra una grandezza e un'altra omogenea scelta convenzionalmente come unità di riferimento: m. di lunghezza, di superficie, di volume, di peso; espressione numerica o quantitativa di tale rapporto SIN misurazione:


Ciao ,
sono d'accordo con affermazione riportata sopra e da Joe in precedenza.
Partendo da questo assunto di riferimento la prima ovvia osservazione che faccio è che:"lo zero" non è un'unità di misura,quindi dire "ritardo estrazioni= zero", è definizione almeno carente se non erronea.
In altri termini non esiste qualcosa di reale(leggi tridimensionale) che abbia lunghezza,larghezza,o altezza uguale a zero perche in tal caso non esisterebbe (almeno nel mondo tridimensionale).
Quindi prima di andare oltre nelle cosiderazioni sul Ritardo ed altro, forse è il caso di intendersi bene su questo punto?


"Le unità di misura sono uno standard per la misurazione di quantità fisiche. In fisica e in metrologia, è necessaria una definizione chiara e univoca di tali quantità, al fine di garantire l'utilità e la riproducibilità dei risultati sperimentali"


Inoltre riportando la frase di Joe :

"Qui ho già dimostrato come il totale dei ritardi all'estrazione più il ritardo

attuale sia equivalente al numero di estrazioni effettivamente

avvenute nella ruota in oggetto."

......... è vero, per questo è importante stabilire in modo univoco come si conteggiano i ritardi e la loro somma....o sbaglio ?

Grazie a Tutti :)
 
A parer mio dal punto di vista matematico se le cifre nel sistema metrico decimale

sono 10 non si intravedono ragioni per escluderne una. Nel caso lo Zero.

Per quanto riguarda invece l'aspetto più relativo alla fisica anche.

È sufficiente disegnare due punti distanti qualche centimetro.

Si osserva che i punti non hanno dimensione.

Hanno misura zero. Per definizione.

Per misurarne la distanza con un comune righello o sqadretta si noterà

I' che il righello per misurare incomincia da zero e non da uno

II' che si fa coincidere lo zero e non l'uno su uno dei due punti

Leggendo poi la distanza tra i punti facendo coincidere il secondo con

l'indice della scala graduata.

III' convenzionalmente dovremmo usare il secondo per misurare le distanze di tempo.

Non è pratico. E' troppo piccolo e dunque troppo preciso e con esso si

otterrebero numeri enormemente grandi. In sintesi a parer mio si misura in estrazioni

E se non si vuole dare dei numeri non interpretabil bisogna anche dare " il modo "

per interpretarli.
 
rana-divertente.jpg
Chiedo venia per la noia:rolleyes:, ma ribadisco il mio pensiero, senza pretese .

Lo zero è il riferimento non è unità di misura , è il punto concettuale o convenzionale da cui inizia la misura, non è misura,
nel caso di quantita discrete(come le palle estratte nel gioco del lotto) la prima misura utile è l'unità .
Un estratto, è tale dopo almeno un estrazione quindi bisogna attendere un estrazione allora ritardo o l' attesa minima è =1 estrazione ,questo il dato di fatto poi vengono
le covenzioni di calcolo .

Cmq , mi riferivo proprio al fatto pratico , bisogna tener presente di questo quando si fanno i calcoli con i ritardi ,tutto qui!


"Il numerale o cifra zero si usa nei sistemi di numerazione posizionali, quelli cioè in cui il valore di una cifra dipende dalla sua posizione. La cifra zero è usata per saltare una posizione e dare il valore appropriato alle cifre che la precedono o la seguono."

Salutare fa bene ciao.jpg
CIAO!:)

W il B.U. !!! ;)
 
Ok sono daccordo.

Messa giù così... va meglio.

Tuttavia nessuno ha mai affermato che i ritardi si misurano in zeri.

Semmai ... in estrazioni senza escludere il riferimento a zero

E/O il concetto e la presenza dello zero nell'eseguire misurazioni.

:)
 
Ultima modifica:

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 19 luglio 2025
    Bari
    70
    37
    36
    68
    01
    Cagliari
    57
    02
    64
    33
    41
    Firenze
    18
    62
    09
    05
    06
    Genova
    36
    10
    74
    37
    42
    Milano
    39
    07
    58
    23
    22
    Napoli
    18
    69
    28
    36
    40
    Palermo
    71
    66
    72
    64
    23
    Roma
    19
    64
    39
    77
    10
    Torino
    83
    63
    71
    08
    72
    Venezia
    51
    83
    26
    50
    74
    Nazionale
    89
    81
    63
    32
    03
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    16
    32
    21
    19
    03

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto