Novità

E quindi uscimmo a riveder le stelle.

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Joe91
  • Data di inizio Data di inizio
Ciao Surmang.

Nella pratica s'era detto che è utile numerare le estrazioni

e nell'insieme di esse si forma l'archivio.

Ogni estrazione può essere dunque numerata con un

IdEstrazione progerssivo e univoco.

Un numero che rappresenta un intervallo di tempo in cui

NON c'è ritardo per ognuno degli estratti presenti.

Un IdEstrazione + /- zero. Ove l'estratto ha ritardo zero.

In accordo alle regole del lotto, fatto soggetto l'estratto,

esso non può essere presente più volte

nella stessa ruota e nella stessa estrazione.

Quindi una sua altra presenza deve appartenere

ad altra estrazione che ha altro IdEstr.

Ne consegue che tra gli -id- differenti

ove e' presente il medesimo estratto sarà sempre presente e

possibile SOLO una differenza diversa da zero.

È vero che non tutti condividono il ragionamento qui esposto.

Qualora ad esempio si cominciasse a contare da "Ritardo-Zero"..

sommando i ritardi all'estrazione ed il ritardo attuale

NON si raggiunge il totale di estrazioni utili (in archivio).

E'un errore? Si per certi versi.

NO se si considera come volevasi dimostrare ...

che tanti saranno i ritardo-zero quante le frequenze,

o meglio le presenze dell'estratto

necessarie ad annullare il numero di estrazioni mancanti.

:)
 
Ultima modifica:
Ciao Surmang.

È vero che non tutti condividono il ragionamento su esposto.

Qualora ad esempio si coneggiaasero i ritardo zero..

Sommando i ritardi all'estrazione ed il ritardo attuale

NON si raggiunge il totale di estrazioni utili in archivio.

E'un errore? Si per certi versi.

Ciao Joe , grazie per la precisazione, quello che penso anch'io almeno per ora.
Codice:
Bari  -> Numero :1    [INI 8539->8718 FIN]    n°ESTR :180       
__________________________________________________________________________________________________________________

Il ritardo in corso della 'sfera numero 1' é:  = 12
.......................................................................................................................................................
La quantità di volte che la 'sfera numero 1' è stata Estratta nell'intervallo considerato è:  = 8
.........................................................................................................................................................
La somma dei ritardi precedenti nell'intervallo considerato (quindi escluso il ritardo in corso) := 168
..........................................................................................................................................................
Il ritardo medio ottenuto dal rapporto tra: (numero di estrazioni-ritardo in corso)/(quantità di volte che la 'sfera numero 1' è stato estratta): 21                                       
..................................................................................................................................................................................

co idEs  Rc  sRc   RcMed   1° caso ottenuto sommando tutti i ritardi precedenti  come li fornisce la funzione di spaziometria SerieRitardo() 

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
01 8567  28  28    28
02 8596  28  56    28
03 8599  02  58    19.3
04 8648  48  106   26.5
05 8669  20  126   25.2
06 8686  16  142   23.7
07 8705  18  160   22.9
08 8706  00  160   20

09 8718  12

n°dei RITARDI escluso il RITARDO in corso : 8
Somma RITARDI escluso il RITARDO in corso : 160  
Media RITARDI escluso il RITARDO in corso : 20   
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
*************************************************************************************************************---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

co idEs  Rc  sRc   RcMed   2° caso ottenuto sommando tutti i ritardi precedenti  come li fornisce la funzioneSerieRitardo()apportando la correzione +1  
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
01 8567  29  29    29
02 8596  29  58    29
03 8599  03  61    20.3
04 8648  49  110   27.5
05 8669  21  131   26.2
06 8686  17  148   24.7
07 8705  19  167   23.9
08 8706  01  168   21

09 8718  12

n°dei RITARDI escluso il RITARDO in corso : 8
Somma RITARDI escluso il RITARDO in corso : 168  
Media RITARDI escluso il RITARDO in corso : 21


Strategie estrazionali distrattive operate dalla lottomatica...........
Vedi l'allegato 6302
.........per "estrarre" tutti i soldini che avete nascosto sotto il materasso.
 

Allegati

  • strategie.jpg
    strategie.jpg
    35,6 KB · Visite: 1
Ultima modifica:
Ciao Surmang.

Ti ringrazio per le conferme che hai potuto ottenere con il tuo script.

Con esse è evidente come

21*8=168 (ritardi) con conteggio da 1.

20*8=160 (ritardi) + 8 (presenze) contando da zero.

E ... soprattutto di come siano indistinguibili tra loro

per ordine di grandezza il ritardo-medio 20 dal 21

se per essi non è fornita adeguata descrizione,

al riguardo di come sono calcolati.

:)
 
Ciao Surmang.

Ti ringrazio per le conferme che hai potuto ottenere con il tuo script.

Con esse è evidente come

21*8=168 (ritardi) con conteggio da 1.

20*8=160 (ritardi) + 8 (presenze) contando da zero.

E ... soprattutto di come siano indistinguibili tra loro

per ordine di grandezza il ritardo-medio 20 dal 21

se per essi non è fornita adeguata descrizione,

al riguardo di come sono calcolati.

:)

Ciao Joe, grazie per aiutarmi a chiarire le idee in materia di lotto .
La media dei ritardi l’ho calcolata seguendo due differenti modalità di calcolo (sai non fidandomi delle mie modeste ed insufficienti conoscenze cerco sempre ove è possibile almeno una “contro prova”) cosi come espresso nei messaggi precedenti.
1) Sommando gli n ritardi precedenti(escluso quello in corso) poi dividendo la somma cosi ottenuta per il numero dei ritardi (sempre non considerando quello in corso ) , che coincidono con il numero delle presenze estrattive.
2) Utilizzando le funzioni di calcolo del programma Spaziometria, SerieRitardo() e SerieFreq() operando come segue.
Numero estrazioni considerate a cui ho sottratto il ritardo corrente e diviso per il numero di presenze calcolati con la funzioni di cui sopra.
Penso di aver operato correttamente, ma nel caso avessi sbagliato a causa delle mie insufficienze ,aspetto la tua correzione.
Se il modo in cui ho operato è corretto ,vi è discrepanza di risultati tra i due modi di calcolo all’interno del
programma?
La differenza tra 20 e 21 equivale ad una differenza del 5% circa, tu asserisci che è trascurabile, e forse hai ragione,o forse no, non so cosa rispondere. Non sono in grado di fare previsioni che abbiano un attendibilità reale, distinguibile dalla sempre ambita e bendata FORTUNA e sarei grato se tu oppure altri riusciste ad illustrare come teoricamente sia possibile (ovviamente non sto chiedendo a nessuno di svelare ‘segreti’),stabilire in modo razionale che le vincite siano frutti di calcoli statistici o altro procedimento razionale e non solo semplice fortuna.:)
aiuto.jpg
 
Ultima modifica:
Ciao Surmang.

Ti ringrazio per le conferme che hai potuto ottenere con il tuo script.

Con esse è evidente come

21*8=168 (ritardi) con conteggio da 1.

20*8=160 (ritardi) + 8 (presenze) contando da zero.

E ... soprattutto di come siano indistinguibili tra loro

per ordine di grandezza il ritardo-medio 20 dal 21

se per essi non è fornita adeguata descrizione,

al riguardo di come sono calcolati.

:)

Ciao Joe, grazie per aiutarmi a chiarire le idee in materia di lotto .
La media dei ritardi l’ho calcolata seguendo due differenti modalità di calcolo (sai non fidandomi delle mie modeste ed insufficienti conoscenze cerco sempre ove è possibile almeno una “contro prova”) cosi come espresso nei messaggi precedenti.
1) Sommando gli n ritardi precedenti(escluso quello in corso) poi dividendo la somma cosi ottenuta per il numero dei ritardi (sempre non considerando quello in corso ) , che coincidono con il numero delle presenze estrattive.
2) Utilizzando le funzioni di calcolo del programma Spaziometria, SerieRitardo() e SerieFreq() operando come segue.
Numero estrazioni considerate a cui ho sottratto il ritardo corrente e diviso per il numero di presenze calcolati con la funzioni di cui sopra.
Penso di aver operato correttamente, ma nel caso avessi sbagliato a causa delle mie insufficienze ,aspetto la tua correzione.
Se il modo in cui ho operato è corretto ,vi è discrepanza di risultati tra i due modi di calcolo all’interno del
programma?
La differenza tra 20 e 21 equivale ad una differenza del 5% circa, tu asserisci che è trascurabile, e forse hai ragione,o forse no, non so cosa rispondere. Non sono in grado di fare previsioni che abbiano un attendibilità reale, distinguibile dalla sempre ambita e bendata FORTUNA e sarei grato se tu oppure altri riusciste ad illustrare come teoricamente sia possibile (ovviamente non sto chiedendo a nessuno di svelare ‘segreti’),stabilire in modo razionale che le vincite siano frutti di calcoli statistici o altro procedimento razionale e non solo semplice fortuna.:)
Vedi l'allegato 6317

Ciao, NO.

Questa volta tocca a me scrivere no.

Scherzo.

Ho sbagliato a scrivere.

Indistinguibile doveva essere imponderabile.

E, non è giusto neppure imponderabile

perché è ben ponderabile e come avevo

già scritto è equivalente a giocare nel momento sbagliato.

Quindi, se giusto, il pronostico ed il periodo per realizzarlo

equivale a giocarlo in altra occasione.

L'estrazione prima o quella dopo quella giusta.

:)
 
Ultima modifica:
Nella pratica e grossolanamente:

Supponendo sia 20 il ritardo "buono".

Se non si sa come è calcolato potrebbe essere:

19 +1 quindi si dovrebbe giocare a... 19 oppure a

20 ... oppure a

21 -1 per coprire tutte le possibilità.

Se quella giusta è 20...

si sarebbe speso tre volte il necessario e

persi quasii due/terzi della vincita (pur) teorica.

:)
 
Ciao Joe, grazie per aiutarmi a chiarire le idee in materia di lotto .
La media dei ritardi l’ho calcolata seguendo due differenti modalità di calcolo (sai non fidandomi delle mie modeste ed insufficienti conoscenze cerco sempre ove è possibile almeno una “contro prova”) cosi come espresso nei messaggi precedenti.
1) Sommando gli n ritardi precedenti(escluso quello in corso) poi dividendo la somma cosi ottenuta per il numero dei ritardi (sempre non considerando quello in corso ) , che coincidono con il numero delle presenze estrattive.
2) Utilizzando le funzioni di calcolo del programma Spaziometria, SerieRitardo() e SerieFreq() operando come segue.
Numero estrazioni considerate a cui ho sottratto il ritardo corrente e diviso per il numero di presenze calcolati con la funzioni di cui sopra.
Penso di aver operato correttamente, ma nel caso avessi sbagliato a causa delle mie insufficienze ,aspetto la tua correzione.
Se il modo in cui ho operato è corretto ,vi è discrepanza di risultati tra i due modi di calcolo all’interno del
programma?
La differenza tra 20 e 21 equivale ad una differenza del 5% circa, tu asserisci che è trascurabile, e forse hai ragione,o forse no, non so cosa rispondere. Non sono in grado di fare previsioni che abbiano un attendibilità reale, distinguibile dalla sempre ambita e bendata FORTUNA e sarei grato se tu oppure altri riusciste ad illustrare come teoricamente sia possibile (ovviamente non sto chiedendo a nessuno di svelare ‘segreti’),stabilire in modo razionale che le vincite siano frutti di calcoli statistici o altro procedimento razionale e non solo semplice fortuna.:)
Vedi l'allegato 6317

Ritornando al "come" conteggiare ci potrebere essere un metodo

Meno lottologico e piu matematico-statistico.

Supponismo un insieme di cestini 12 per 14 per lo più vuoti

Ma in alcuni di essi c'è una mela.

Contando i cestini mentre li vuota, essi sono 128.

Le mele 8. Mediamente 168 diviso 8 uguale 21.

Ma come ho detto a parer mio non è il numero

ma la descrizione che si da di esso ad essere importante.

Se omessa è perso con essa gran parte del valore del pronosttico.

Con questo per essere esplicito guardatevi da quelli che assericono

di essere capaci. .. senza darne dimostrazione.

Devono chiari e ben descritti SEMPRE tutti i passaggi necessari per

ottenere il pronostico ed il colpo in cui è valido.

.
:)
 
Ultima modifica:
Ritornsndo al "come" conteggiare ci potrebere essere un metodo

Meno lottologico e piu matematico-statistico.

Supponismo un insieme di cestini 12 per 14 per lo più vuoti

Ma in alcuni di essi c'è una mela.

Contando i cestini mentre li vuota, essi sono 128.

Le mele 8. Mediamente 128 diviso 8 uguale 21.

Ma come ho detto a parer mio non è il numero

ma la descrizione che si da di esso ad essere importante.

Se omessa è perso con essa gran parte del valore del pronosttico.

Con questo per essere esplicito guardatevi da quelli che assericono

di essere capaci. .. senza darne dimostrazione.

Devono chiari e ben descritti SEMPRE tutti i passaggi necessari per

ottenere il pronostico ed il colpo in cui è valido.

.
:)

Ciao Joe, grazie per le delucidazioni,
mi piace molto l'idea dei cestini,però fossi in te farei due cose
1)corregerei l'errore di battitura 128 e....
2)considerato il mese nei cestini invece delle mele metterei i cocomeri.

:)
images.jpg
 
Ops cocomero... finito!

Errore corretto.

Prossimo spettacolo: Il tempo delle mele II

(Sei un buon previsore. Attento.)

:) Buona serata a tutte/i.
 
Ultima modifica:
Riassumo velocemente....

S' è passati rapidamente dai ritardi alle frequenze.

Intendendo le presenze come si è descritto conseguentemente ....

FREQUENZA è il numero di presenze in un numero di estrazioni.

Il loro rapporto.

Nel sistema M.K.S.A. come U.D.M. derivata è l' Herts.

Il valore unitario è una di una presenza al secondo....

Ed in sintesi l' inverso del secondo che noi s'è detto,

per comodità essere l' Inverso di Estrazione.

1/18 per l'Estratto. 1/400, 5 per l'Ambo..ecc.

La precisione richiesta per non avere dei numeri

diversi da quelli auspicati, in questo caso,

deve riguardare sia il conteggio delle presenze

sia quello relativo ai periodi di tempo.

:)
 
Ultima modifica:
Riassumo velocemente....

S' è passati rapidamente dai ritardi alle frequenze.

Intendendo le presenze come si è descritto conseguentemente ....

FREQUENZA è il numero di presenze in un numero di estrazioni.

Il loro rapporto.

Nel sistema M.K.S.A. come U.D.M. derivata è l' Herts.

Il valore unitario è una di una presenza al secondo....

Ed in sintesi l' inverso del secondo che noi s'è detto,

per comodità essere l' Inverso di Estrazione.

1/18 per l'Estratto. 1/400, 5 per l'Ambo..ecc.

La precisione richiesta per non avere dei numeri

diversi da quelli auspicati, in questo caso,

deve riguardare sia il conteggio delle presenze

sia quello relativo ai periodi di tempo.

:)

Ciao Joe, grazie per “la palestra” ,
ricapitolando:

Frequenza=conteggio eventi /intervallo di verifica

Nel caso del lotto il conteggio corrisponde al numero di volte che la sfera numero (x) è stata estratta
nell’ intervallo di estrazioni osservato

Ritardo = il numero di estrazioni di attesa dell’evento.

dici:
“Nel sistema M.K.S.A. come U.D.M. derivata è l' Herts.

Il valore unitario è una di una presenza al secondo....

Ed in sintesi l' inverso del secondo che noi s'è detto,

per comodità essere l' Inverso di Estrazione.

1/18 per l'Estratto. 1/400, 5 per l'Ambo..ecc.”

Non mi è chiaro il passaggio,
mi sembra di capire che il sistema di misura internazionale definisce l’unità di misura della frequenza in hertz come f=1/t (t =tempo)
e che, nel nostro caso (lotto) andiamo a sostituire l’unita di tempo(o periodo) con” l’unità di tempo estrattivo”
considerando come tale non la singola estrazione mai il periodo estrattivo che coincide con la probabilità teorica della combinazione ?

Ho capito bene oppure mi sto sbagliando?

:)

dubbio.jpg
 
Ultima modifica:
Ciao Surmsng

Hai ragione non mi sono espresso bene. Correggo:

Sono Frequenze caratteristiche:

1/18 per l'Estratto.

1/400, 5 per l'Ambo... ecc.

Sicché ipotizando un strumento di laboratorio

Ovvero con un ipotetico Frequenzimetro a zero centrale.

Scegliendo la scala adatta (Estratto, Ambo..)

Applicandolo alla lettura di un periodo,

si avrà istantaneamente la possibilità di verificare

quali siano gli scostamenti...assoluti o percentuali, lineari o logaritmici

dell' ago dello strumento che qui s'è ipotizzato...

Frequenzimetro virtuale nella realtà ...

Reale nel virtuale realizzabile con lo script.

:)
 
Ciao Surmsng

Hai ragione non mi sono espresso bene. Correggo:

Sono Frequenze caratteristiche:

1/18 per l'Estratto.

1/400, 5 per l'Ambo... ecc.

Sicché ipotizando un strumento di laboratorio

Ovvero con un ipotetico Frequenzimetro a zero centrale.

Scegliendo la scala adatta (Estratto, Ambo..)

Applicandolo alla lettura di un periodo,

si avrà istantaneamente la possibilità di verificare

quali siano gli scostamenti...assoluti o percentuali, lineari o logaritmici

dell' ago dello strumento che qui s'è ipotizzato...

Frequenzimetro virtuale nella realtà ...

Reale nel virtuale realizzabile con lo script.

:)


Impagabile !!!:)
Molto carina l’idea “dell’estrattimetro" virtuale a zero centrale.
0603sit1.jpg
Complimenti !.... con un esempio di facile ed immediata visualzzazione hai introdotto il concetto di deviazione
E la necessità della taratura dello strumento di rilevazione!
Mi sorge qualche dubbio “sull’oscillatore di riferimento”, ma lo manifesto in seguito,
dato che il discorso m’interessa vorrei evitare di “deviarlo” sul nascere.
Affrettati a brevettare il nuovo strumento prima che qualcuno ti rubi l’idea,
per scongiurare l’ipotesi ho preparato l’avviso da esporre bene in vista.
AVVISO.jpg
Ciao
 
Ultima modifica:
creativity.gif


ragazzi siete dei geni .... anche se io non ci capisco nulla e ci sono 31 gradi con il ventilatore ...


magari se estrapolate una giocata per domani ...
un kiss per l 'impegno che ci mettete e la pazienza ..........:cool:
 
C’era una volta … oggi,

un animatore che, precario nel suo esporre , nelle vacanze, dedicava un poco del suo tempo,

ad un gruppetto (una novantina) di imprevedibili discoli.

Venne un giorno un papà, (si fa per dire) a lamentarsi.

Lei, a sti ragazzi, non ci impara proprio niente!!!

Alcuno di loro aveva infatti accumulato pesanti debiti.

Non sapevano molte cose della somma … quasi niente della divisione.

Per alcuni di loro “La Storia”, era quella di raccontare storie che non stanno né in cielo né in terra.

Allora giovane d’esperienza, ricordò che gli erano state regalate delle mele … una idea, come Tell.

Disse ai suoi tutti … oggi, non vi do compiti. Ma domani, portate TUTTI qualche frutto …

faremo insieme una bella macedonia!

Era forse distratto come sempre o assente come accade spesso, il solito di turno… il Pierino.

Fatto sta ed è che egli … per non presentarsi senza i compiti, telefonò,

ad un compagno, chiedendo cosa ci fosse “da fare” a casa.

Nessun, compito. Solo portare qualche frutto. Qualcuno, qualunque!

Ma che storia è ? … dove è che succede questo? Semplice: a Cagliari.

Oggi s'è detto (o forse meglio ieri, o altrove ... poco importa).

Sicchè, la mattina successiva (oggi) ... mele, pere, ananas, kiwi, uva, c’era di tutto.

L’animatore disse loro … ci sono molte mele, da quanto vedo, nei vostri cestini.

Ne faremo un grosso mucchio, che poi divideremo tra di voi.

Di tutta l’altra frutta e delle mele che ho portato io … faremo una bella macedonia. Per tutti.

Allora … uno per uno … quando vi chiamo portate le mele che ci sono nei vostri cestini.

Ne facciamo un bel mucchio e prima di dividerle, le contiamo assieme. Facciamo un bell’elenco.

Incominciò dall’ultimo arrivato. Sul registro di classe ha il numero 50 che consegnò le sue 6 mele.

Poi è il turno del 72 che ha solo 2 mele.

Ma, nel mucchio … così ci sono 8 mele e via-via discorrendo, contando, sommando …

Quando è il turno del Pierino … il solito sempre in ritardo … l’ultimo,

lui, ha portato con sè, solo 5 banane. Nessuna mela.

Davanti a quel mucchio, ormai enorme … con più di 300 mele, per non sfigurare

prova ad aggiungere i suoi frutti …

NO! viene subito redarguito. Non si possono sommare banane e mele.

Nel mucchio delle mele si possono aggiungere solo delle mele.

In questo mucchio vedi, ci sono solo mele, nessun altro frutto solo mele.

Tu non ne hai nessuna. Zero. Non puoi aggiungere nessuna mela.

Sono le mele che ognuno di voi ha portato quelle che erano presenti nei vostri cestini.

Ora sono … un bel mucchio… di 320 Mele. TRECENTOVENTI-MELE
Codice:
Alunno n° 50 = 6 Mele ...   6 Tot 
Alunno n° 72 = 2 Mele ...   8 Tot 
Alunno n° 73 = 5 Mele ...  13 Tot 
Alunno n° 90 = 7 Mele ...  20 Tot 
Alunno n° 38 = 6 Mele ...  26 Tot 
Alunno n° 32 = 5 Mele ...  31 Tot 
Alunno n° 46 = 1 Mele ...  32 Tot 
Alunno n° 02 = 5 Mele ...  37 Tot 
Alunno n° 34 = 5 Mele ...  42 Tot 
Alunno n° 47 = 6 Mele ...  48 Tot 
Alunno n° 31 = 3 Mele ...  51 Tot 
Alunno n° 55 = 5 Mele ...  56 Tot 
Alunno n° 06 = 5 Mele ...  61 Tot 
Alunno n° 54 = 3 Mele ...  64 Tot 
Alunno n° 03 = 4 Mele ...  68 Tot 
Alunno n° 01 = 6 Mele ...  74 Tot 
Alunno n° 60 = 7 Mele ...  81 Tot 
Alunno n° 39 = 5 Mele ...  86 Tot 
Alunno n° 76 = 4 Mele ...  90 Tot 
Alunno n° 65 = 2 Mele ...  92 Tot 
Alunno n° 57 = 5 Mele ...  97 Tot 
Alunno n° 83 = 2 Mele ...  99 Tot 
Alunno n° 04 = 6 Mele ... 105 Tot 
Alunno n° 45 = 3 Mele ... 108 Tot 
Alunno n° 44 = 2 Mele ... 110 Tot 
Alunno n° 28 = 5 Mele ... 115 Tot 
Alunno n° 63 = 3 Mele ... 118 Tot 
Alunno n° 88 = 4 Mele ... 122 Tot 
Alunno n° 53 = 4 Mele ... 126 Tot 
Alunno n° 36 = 3 Mele ... 129 Tot 
Alunno n° 81 = 5 Mele ... 134 Tot 
Alunno n° 48 = 3 Mele ... 137 Tot 
Alunno n° 67 = 4 Mele ... 141 Tot 
Alunno n° 21 = 4 Mele ... 145 Tot 
Alunno n° 82 = 5 Mele ... 150 Tot 
Alunno n° 78 = 2 Mele ... 152 Tot 
Alunno n° 85 = 2 Mele ... 154 Tot 
Alunno n° 42 = 2 Mele ... 156 Tot 
Alunno n° 05 = 3 Mele ... 159 Tot 
Alunno n° 56 = 2 Mele ... 161 Tot 
Alunno n° 77 = 3 Mele ... 164 Tot 
Alunno n° 51 = 3 Mele ... 167 Tot 
Alunno n° 89 = 4 Mele ... 171 Tot 
Alunno n° 19 = 5 Mele ... 176 Tot 
Alunno n° 09 = 3 Mele ... 179 Tot 
Alunno n° 79 = 3 Mele ... 182 Tot 
Alunno n° 12 = 2 Mele ... 184 Tot 
Alunno n° 25 = 2 Mele ... 186 Tot 
Alunno n° 15 = 4 Mele ... 190 Tot 
Alunno n° 66 = 6 Mele ... 196 Tot 
Alunno n° 70 = 5 Mele ... 201 Tot 
Alunno n° 40 = 3 Mele ... 204 Tot 
Alunno n° 64 = 5 Mele ... 209 Tot 
Alunno n° 80 = 3 Mele ... 212 Tot 
Alunno n° 87 = 2 Mele ... 214 Tot 
Alunno n° 58 = 2 Mele ... 216 Tot 
Alunno n° 30 = 5 Mele ... 221 Tot 
Alunno n° 35 = 5 Mele ... 226 Tot 
Alunno n° 18 = 5 Mele ... 231 Tot 
Alunno n° 08 = 5 Mele ... 236 Tot 
Alunno n° 49 = 3 Mele ... 239 Tot 
Alunno n° 86 = 3 Mele ... 242 Tot 
Alunno n° 17 = 1 Mele ... 243 Tot 
Alunno n° 62 = 4 Mele ... 247 Tot 
Alunno n° 23 = 2 Mele ... 249 Tot 
Alunno n° 26 = 6 Mele ... 255 Tot 
Alunno n° 43 = 2 Mele ... 257 Tot 
Alunno n° 10 = 5 Mele ... 262 Tot 
Alunno n° 22 = 1 Mele ... 263 Tot 
Alunno n° 13 = 3 Mele ... 266 Tot 
Alunno n° 20 = 3 Mele ... 269 Tot 
Alunno n° 41 = 3 Mele ... 272 Tot 
Alunno n° 27 = 4 Mele ... 276 Tot 
Alunno n° 37 = 2 Mele ... 278 Tot 
Alunno n° 69 = 5 Mele ... 283 Tot 
Alunno n° 75 = 3 Mele ... 286 Tot 
Alunno n° 68 = 1 Mele ... 287 Tot 
Alunno n° 59 = 3 Mele ... 290 Tot 
Alunno n° 24 = 2 Mele ... 292 Tot 
Alunno n° 16 = 5 Mele ... 297 Tot 
Alunno n° 07 = 2 Mele ... 299 Tot 
Alunno n° 61 = 3 Mele ... 302 Tot 
Alunno n° 14 = 1 Mele ... 303 Tot 
Alunno n° 11 = 4 Mele ... 307 Tot 
Alunno n° 52 = 3 Mele ... 310 Tot 
Alunno n° 33 = 3 Mele ... 313 Tot 
Alunno n° 71 = 1 Mele ... 314 Tot 
Alunno n° 74 = 2 Mele ... 316 Tot 
Alunno n° 84 = 4 Mele ... 320 Tot 
Alunno n° 29 = 0 Mele ... 320 Tot (il Pierino!)

Cagliari, 25.07.2013

Ecco l’elenco, che abbiamo fatto TUTTI assieme … così sappiamo tutti che quando ci dicono

quelle “cose brutte” … Non è vero! Abbiamo imparato a contare e sommare 320 mele.

Nulla-nulla, di nuovo, “un ripasso” sulla somma.

Sapendo che quando si sommano “delle cose” devono essere tutte uguali tra loro. Mele con mele.

Ripetiamo insieme …. Solo mele, tutte mele, nient’altro che mele: 320 MELE.

Quindi … quando si andranno a dividerle saranno di nuovo mele … mele … mele … mele … mele.

Se 320 mele le dividiamo in 5 mucchi ... saranno 5 mucchi di mele

Cosi facciamo 5 mucchi uguali tra loro che saranno di 64 mele cadauno.

Tutti d’accordo ben convinti!?!?!?

Si. Vero ?

E se … le MELE sono le PRESENZE dei 90 Estratti a Cagliari (nelle ultime 64 estrazioni)?

Cosa si ottiene dividendole per 5 ?

PRESENZE. Vero ?

NO ... Mi sento d’affermare che è nuovo, abbastanza nuovo, (per voi) che :

DIVIDENDO PER 5 le PRESENZE (dei 90 numeri) ... SI OTTIENE il RITARDO (del capolista).

Che è come dire che è risibile, dividere tra loro le frequenze ed il ritardo in ignoranti dicotomie

fomentatrici di altre sterili diatribe quando … sono la stessa cosa.

Infatti 320 / 5 = 64 … che sono PRESENZE / 5 (Numero Puro) = RITARDO.

… (poco) di nuovo nella relatività-ristretta al tabellone analitico.

Joe
 
Ultima modifica:
Che è come dire che è risibile, dividere tra loro le frequenze ed il ritardo in ignoranti dicotomie

fomentatrici di altre sterili diatribe quando … sono la stessa cosa.

Infatti 320 / 5 = 64 … che sono PRESENZE / 5 (Numero Puro) = RITARDO.

… (poco) di nuovo nella relatività-ristretta al tabellone analitico.

Joe

Ciao Joe,

........aspetta!!!!!……..scusami per l'ignorante dicotomia, abbi pazienza!!,...... ma causa dotazione personale di soli neuroni lumaconi,
la faccenda non mi convince. Intanto con il ritardo paghi tu , mentre con la frequenza ti pagano
è vero che è sempre flusso di denaro, però la direzione s’inverte!!!!!

Ma soprattutto, non mi sembra che frequenza e ritardo sono la stessa cosa (cioè frequenza=ritardo), a me risulta che la frequenza=1/ritardo……ma assodato la mia “capraggine” ed al contrario la tua notevole conoscenza della materia, sono sicuramente io a sbagliare, però sono grato se mi mostri dove!

Poi aggiungi a dimostrazione della precedente affermazione:

Infatti 320 / 5 = 64 … che sono PRESENZE / 5 (Numero Puro) = RITARDO.

La dicitura corretta è :
Infatti 320 / 5 = 64 … che sono LE PRESENZE DI TUTTI GLI ALTRI NUMERI / 5 (Numero degli estratti ad ogni estrazione) = RITARDO DEL UNICO NUMERO CON PRESENZA ZERO.
Dove sbaglio ?
Grazie:)

images (2).jpg
 
Ciao Surmang.

Si, secondo me la PRESENZA è la Grandezza Fisica (Binaria) misurabile in funzione del Tempo ovvero in Estrazioni,

da cui discendono dicotomicamente Frequenza e Ritardo.

E' per le regole del lotto che non sono un semplice vicendevole inverso ma un inviluppo:

5 Presenze (di altri) = 1 Ritardo (di altri) = 1 Estrazione (Unità di Misura del Tempo).


:)
 
Ultima modifica:
Ciao Surmang.

Si, secondo me la PRESENZA è la Grandezza Fisica (Binaria) misurabile in funzione del Tempo ovvero in Estrazioni,

da cui discendono dicotomicamente Frequenza e Ritardo.

E' per le regole del lotto che non sono un semplice vicendevole inverso ma un inviluppo:

5 Presenze (di altri) = 1 Ritardo (di altri) = 1 Estrazione (Unità di Misura del Tempo).


:)

Joe grazie , sei molto gentile !

Gia in partenza il significato del termine Presenza è dicotomico ,non c’è presenza che non sia preceduta da un’assenza e al pari non puo esserci assenza se non è c’è la presenza.
Scusa la disgressione…….ed è qui che l’aspetto logico della mente consapevole può porsi solo in una condizione di silenzio, e.... cosi facendo passa il testimone all’aspetto trascendente della consapevolezza….

Forse è il caso di dire 5 Presenze (di alcuni )= 85 ritardi (di altri) = 1 Estrazione.......... ma ho qualche dubbi0 sulla correttezza dell'uso del simbolo =

Cmq non mi sembra che il succo del discorso cambi.....più assenze significa meno presenze.....,quindi c'è proporzionalità inversa.

Non mi è chiaro cosa vuoi intendere quando dici (almeno cosi mi sembra di capire) che l' inviluppo del fenomeno esclude la relazione inversa tra i "partecipanti al ballo " .

:)

ci penso !.jpg
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 19 luglio 2025
    Bari
    70
    37
    36
    68
    01
    Cagliari
    57
    02
    64
    33
    41
    Firenze
    18
    62
    09
    05
    06
    Genova
    36
    10
    74
    37
    42
    Milano
    39
    07
    58
    23
    22
    Napoli
    18
    69
    28
    36
    40
    Palermo
    71
    66
    72
    64
    23
    Roma
    19
    64
    39
    77
    10
    Torino
    83
    63
    71
    08
    72
    Venezia
    51
    83
    26
    50
    74
    Nazionale
    89
    81
    63
    32
    03
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    16
    32
    21
    19
    03

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto