Novità

ecatombe

Alien.

Advanced Premium Member
I piccoli imprenditori non ce la fanno più:ogni ventiquattr'ore falliscono 31 aziende
La Cgia di Mestre: "Un record che segnala quanto siano in difficoltà le imprese italiane, soprattutto quelle di piccole dimensioni". I motivi dei fallimenti vanno dalla stretta creditizia ai ritardi nei pagamenti passando per il forte calo della domanda interna




Un dato mai toccato in questi ultimi quattro anni. A fornirlo è la Cgia di Mestre che parla di "un record che ci segnala quanto siano in difficoltà le imprese italiane, soprattutto quelle di piccole dimensioni".

I motivi del fallimento vanno dalla stretta creditizia ai ritardi nei pagamenti passando per il forte calo della domanda interna. Secondo il segretario della Cgia di Mestre, Giuseppe Bortolussi, il dramma del fallimento "non è stato vissuto solo da questi datori di lavoro, ma anche dai loro dipendenti che, secondo una nostra prima stima, in almeno 50.000 hanno perso il posto di lavoro".

Un fallimento non solo economico, ma soprattutto personale, con il rischio (sempre più palese) che gli imprenditori si tolgano la vita. "La sequenza di suicidi e di tentativi di suicidio avvenuta tra i piccoli imprenditori in questi ultimi mesi sembra non sia destinata a fermarsi. Solo in questa settimana, due artigiani, a Bologna e a Novara, hanno tentato di farla finita per ragioni economiche. Bisogna intervenire subito e dare una risposta emergenziale a questa situazione che rischia di esplodere. Per questo invitiamo il governo a istituire un fondo di solidarietà che corra in aiuto a chi si trova a corto di liquidità", ha concluso Bortolussi.

Secondo l'elenco redatto dall'associazione degli artigiani, nella sola Lombardia hanno chiuso 2.613 imprese, mentre alla fine della classifica regionale di un’ecatombe che ha fatto 11.615 vittime e lasciato a casa almeno 50mila persone si pone la Valle d’Aosta con 9 aziende che hanno chiuso i battenti.




Sul piano percentuale, quasi un fallimento su tre è stato causato proprio dai ritardi nei pagamenti (3.600 aziende).

E da Cortina, arriva un nuovo grido d’allarme sul mondo delle imprese. Questa volta sono i Giovani di Confindustria a lamentare le crescenti difficoltà ad avviare un’attività, con la sensazione sempre più forte di essere abbandonati dal Paese. Per il 68% degli imprenditori, infatti, non c’è nessun aiuto alla nascita di start-up, con 6 su 10 secondo i quali la crisi ha ulteriormente peggiorato l’adozione di strategie a favore delle aziende in avvio di attività.

Anche nel campo dell'agricoltura i dati non sono confortanti. Infatti, secondo una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Movimpresa relativi al 2011, in Italia sono state chiuse oltre 50mila aziende agricole.

"A preoccupare per il 2012 oltre che gli effetti del maltempo e della crisi dei mercati, anche l'applicazione della nuova Imu, che se non sarà adeguata alle specificità del settore, sulla base delle conclusioni del tavolo fiscale, rischia di avere un impatto insostenibile su terreni agricoli e fabbricati rurali, dalle stalle ai fienili fino alle cascine e ai capannoni necessari per proteggere trattori e attrezzi, andando a tassare quelli che sono, di fatto, mezzi di produzione per le imprese agricole", ha sottolineato la Coldiretti -
 
SIAMO AL CAFFE'

ANDATE DALL'OSTE A PAGARE IL CONTO....................CI RESTERA' MALE TUO FIGLIO CHE NON AVRA' I SOLDI PER PAGARE.


Piscina per le musulmane. Zaia: "È islamizzazione"
Forti polemiche sulla piscina di Mestre aperta per tre domeniche solo per le donne musulmane



Luisa De Montis - Lun, 12/05/2014 - 16:56
commenta
La piscina pubblica di Mestre per tre domeniche sarà riservata alle donne musulmane ed ai bambini dai cinque ai sette anni.

1399906492-musulmana-piscina.jpg


Le donne potranno nuotare con il costume intero, coprendo gambe e testa. Si tratta di un esperimento, voluto dall'assessore alla Cittadinanza delle donne del Comune di Venezia, Tiziana Agostini, per permettere alle signore e alle ragazze di fede islamica di poter nuotare senza imbarazzi. Come ha scritto il Gazzettino si vuol tentare di "ricreare in piscina quel senso di complicità e confidenza femminile tipico degli hammam, luoghi tipici della cultura araba dove le donne si incontrano e si raccontano, prendendosi cura del loro corpo al sicuro da occhi maschili e nel rispetto dei dettami del Corano". E per non turbare le musulmane tutto il personale (bagnini, istruttori e inservienti) sarà di sesso femminile.

L'idea non è piaciuta per nulla al governatore del Veneto, il leghista Luca Zaia: "Con quella decisione - dice criticando la scelta del Comune - è stato scalato un nuovo gradino di un processo di islamizzazione iniziato con le polemiche sul crocifisso in classe e proseguito con la realizzazione della moschea a Venezia. Una situazione inaccettabile - prosegue il governatore -, anche perché priva di un requisito fondamentale come la reciprocità del rispetto degli usi, costumi, tradizioni, storia. Il che vorrebbe dire ad esempio che dovrebbe esserci anche per noi la possibilità di professare la nostra religione e di seguire le nostre abitudini culturali e storiche liberamente nel mondo dell’Islam".

"La libertà di un individuo - ha aggiunto Zaia - finisce dove comincia quella di un altro. In questo caso uno dei principi fondamentali della convivenza civile non mi pare venga rispettato, stante che vengono piegate le nostre regole e abitudini sacrosante alle pretese di chi, ospite nella nostra terra, dovrebbe rendersi conto della diversità di cultura, usi e costumi". Secondo Zaia "portare oltre i limiti del buon senso l’accettazione di modi di vita lontani anni luce da noi, modificare le nostre regole di vita" viene visto da queste etnie non come apertura culturale, ma resa identitaria. E un popolo che perde la propria identità non ha futuro".
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    giovedì 14 agosto 2025
    Bari
    86
    54
    27
    49
    68
    Cagliari
    29
    79
    63
    87
    34
    Firenze
    63
    43
    77
    65
    41
    Genova
    01
    04
    28
    19
    76
    Milano
    77
    29
    38
    12
    86
    Napoli
    85
    83
    52
    63
    37
    Palermo
    56
    57
    50
    62
    52
    Roma
    48
    29
    01
    41
    43
    Torino
    81
    79
    19
    53
    48
    Venezia
    56
    27
    01
    45
    79
    Nazionale
    28
    75
    74
    89
    62
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    30
    35
    08
    43
    17

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto