Novità

Estrazioni lotto come aggiornare

Lady Oscar

Super Member >PLATINUM<
Salve a tutti. Ho bisogno di aiuto.

Grazie ad un amico programmatore sto facendo creare una piccola apllicazione. Il problema si pone con l'archivio del lotto, che al momento viene scaricato dal file .txt presente sul sito di lottomatica. Il problema è che questo file non sempre viene aggiornato immediatamente, pertanto mi ritrovo a dover caricare le ultime estrazioni a mano. Questo ovviamente causa il rischio di errori di battitura.

Volevo sapere da Luigi, se possibile, da dove scarica le estrazioni il programma di Spaziometria. O comunque un suggerimento su come poter aggiornare le estrazioni in maniera corretta. Magari anche tramite pagina web.
Ho notato che in Spaziometria, ci sono due tabello delle estrazioni, uno nel menu Base dati (estrazioni lotto), ed uno in Spaziometria (Elenco estrazioni), come mai?

Grazia chi vorra darmi il suo parere.
 
Ultima modifica:
L

LuigiB

Guest
Le scarico dal sito ufficiale , piu che scarico leggo la pagina del loro sito.
 
L

LuigiB

Guest
esatto dal sito della lottomatica , ad ogni modo queste problematiche credo che le possa affrontare tranquillamente la persona che si sta dedicando a scrivere il software
ciao
 

Lady Oscar

Super Member >PLATINUM<
CIao Luigi, rieccomi qui alla volta dell'ennesimo aiuto.

Con il programmatore stiamo cercando di ricreare la tabella degli spzi determinati. Lui usa come linguaggio il C #. Ci abbiamo messo un po affinchè capisse il meccanismo della tabella. Il problema è che non riesce a creare l'algoritmo per creare la griglia.

Per l'esattezza .... per la griglia ha usato un componente di terze parti. Ma l'implementazione della colonna "RIt. di spazio" non riesce a trovare il modo. Ha capito il meccanismo di conteggio, di blocco etc.... ma non riesce a creare il relativo algoritmo.
Tu che hai esperienza nella programmazione rivolta al mondo del lotto, potresti darmi qualche suggerimento?

Io riporto.... cio che il programmatore mi dice... non capisco un'h di programmazione, ma se non troviamo qualcuno che ci dia l'idea giusta.... rimaniamo bloccato.

Spero tu possa darci una mano.

Grazie anticipatamente.
 
L

LuigiB

Guest
ciao Lady veramente non ho capito bene cosa ti serve , la tabella degli spazi determinati è il tabellone analitico ? Quello che in tutta sincerità posso dirti è che se uno sa cosa deve ottenere
ed è un programmatore è sicuramente in grado di farlo senza bisogno di conoscere nulla oltre alle specifiche che tu gli avrai dato....
Il fatto che abbia usato un componete esterno è indifferente , la griglia è solo il mezzo con il quale si mostrano i dati non è li il problema ...se mi fai capire un po' meglio il problema perche cosi su due
piedi non mi è chiaro anche perche mi sembra strano che abbia trovato difficoltà nell'algoritmo...
 

Lady Oscar

Super Member >PLATINUM<
Ciao Luigi e grazie per avermi risposto.

Allora... la tabella degli spazi determinati... non è il tabellone analitico.

Ti do un link.. in cui farti vedere una tabella pubblicata nel web che si aggiorna dopo ogni estrazione

.: SPAZI DETERMINATI :. © SEAM - NUOVO GIORNALE DEL LOTTO - MILANO

Il discorso fila liscio... per tutte le colonne, tranne che per la colonna Rit. di spazio. In cui il conteggio è particolare, perchè se un numero cambia spazio perchè esce un numero davanti a se, allora il rit. di spazio si blocca per poi riprendere quando quel numero di quella ruota ritornerà in quello spazio. Hai mai visto questa tabella?

Se ti va posso darti una spiegazione particolareggiata degli spazi determinati. magari discutendone... mi aiuti a risolvere questo problema... che non mi permette di andare avanti.
Attendo tue nuove e grazie sempre per la disponibilità
 
Ultima modifica:

cutoff

Advanced Member >PLATINUM<
Ciao ad entrambi e scusate l'intromissione...
Poichè è stato tirato in ballo l'argomento degli spazi determinati, volevo dire a Luigi che no la tabella degli spazi determinati non è il tabellone analitico, ma un'altra cosa e che non è implementata in Spaziometria.
A dir il vero più di qualche tempo fa, avevo pensato di proporne l'implementazione ,visto l'utilità e l'utilizzo sempre più crescente da parte di molti appassionati,di questo nuovo modo di conteggiare il ritardo di un numero, ma per rispetto alla scelta di Luigi di non fare nuove implementazioni, ma solo aggiornamenti al programma,non l'ho fatto.
Certo sarebbe un'ulteriore "perla" da aggiungere al nostro gioiellino,se Luigi vorrà...........
 
L

LuigiB

Guest
ah ecco mi pareva strano che ci fossero problemi sul tabellone analitico .. qui si parla di altro ...
No non l'ho mai vista quel tipo di tabella (devi sapere che io al lotto non ci gioco e tutte ste tabelle grafici e statistiche varie mi erano ignote prima di saziometria) di cosa si tratta ?
 

Lady Oscar

Super Member >PLATINUM<
Il Ritardo di Spazio o
RS considera i ritardi di caduta dei 90 numeri delle 10 ruote, nel contesto di detti "spazi"


(S1.S2.S3.S4.S5.S6.S7.S8.S9.S10).


Lo schema che ne deriva può fornire utili indicazioni, alla stregua del classico "Tabellone analitico".Ecco una breve spiegazione, trovata in rete, ma che calza a pennello.
[FONT=Arial,Italic][FONT=Arial,Italic]"Nella tabella si notano all'estrema sinistra tutti i numeri da 1 a 90, in alto troviamo la suddivisone in 10 spazi
(S1,S2,S3......S10), tanti quante le10 ruote; vi sarà, ad esempio e con riferimento ad un certo numero, il 3 di Bari in un
[/FONT]
[/FONT]

[FONT=Arial,Italic][FONT=Arial,Italic]certo spazio ed il 3 di Milano in un'altro spazio e cosi via per ogni altro numero di ogni ruota.
L'intero quadro è il puntuale riepilogo di quanto avviene dopo ogni estrazione su ogni singola ruota.
Immaginate 90 treni, uno per ogni numero, composti da 10 vagoni ognuno, uno per ogni ruota.
Se fossimo all'estrazione “zero”, avremmo fermi sui binari 90 treni, ognuno con un numero da 1 a 90 stampato sul
tetto,10 vagoni per ogni treno che oltre al numero (sempre uguale per lo stesso treno) riportano anche le dieci ruote;
questi sarebbero tutti in S10 con RC ed RS uguale a zero.
Iniziando le estrazioni e man mano che vengono sorteggiati i numeri/vagoni (estratti in una certa ruota) passano in coda
al treno di appartenenza (S10), intanto i non estratti iniziano ad accumulare ritardo nello spazio in cui si trovano e cosi via
per tutte le successive estrazioni.
[FONT=Arial,Italic][FONT=Arial,Italic][/FONT][/FONT]
[FONT=Arial,Italic][FONT=Arial,Italic]E' ovvio che sé un numero/vagone di uno stesso treno, occupante ad esempio lo spazio S5, viene estratto e passa in
S10, i vagoni spinti in avanti (quelli che avanzano di uno spazio) sono solo S9/S8/S7/S6 gli altri S1/S2/S3/S4 rimangono
nel loro spazio, non essendo interessati da quello che è avvenuto dietro.
Un numero che cambia spazio blocca il conteggio nello spazio dal quale migra e andando in un'altro spazio, ricomincia
il vecchio conteggio che trova nel nuovo spazio, che si era bloccato l'utima volta che era migrato.
Ciò che invece inevitabilmente varia con l'uscita di un numero è il ritardo cronologico di quel numero, che và a zero,
accumulando poi ritardo nel corso delle estrazioni successive.
Nella tabella, se ad esempio prendete nota di un certo numero, prima di un'estrazione, di tutti gli spazi occupati da quel
numero con le relative ruote, all'uscita di quel numero in una certa ruota, il ritardo cronologico, indicato a destra della
ruota di appartenenza, scenderà a zero, mentre il cambio di posizione in uno spazio diverso farà sì che lo stesso numero
nel nuovo spazio ricominci il conteggio del ritardo che aveva lasciato precedentemente.
I due ritardi RC ed RS hanno quindi cammini diversi, ed è facilmente comprensibile, guardando sempre alla tabella degli
Spazi Determinati, si nota per alcuni numeri un basso ritardo cronologico ed un alto ritardo di spazio, per altri al contrario
un alto ritardo cronologico ed un basso ritardo di spazio, per altri ancora un uguale ritardo, sia cronologico che di spazio,
dovuto al fatto che sì è avuto contemporaneamente un azzeramento sia del ritardo cronologico che di spazio, pertanto
entrambi ripartono da zero"
[/FONT]
[/FONT]
[FONT=Arial,Italic][FONT=Arial,Italic][/FONT][/FONT]
[/FONT]
[/FONT]
[FONT=Arial,Italic][FONT=Arial,Italic][/FONT][/FONT]
 

Lady Oscar

Super Member >PLATINUM<
Ciao Cutoff! Il tuo avatar mi dice che ci conosciamo... anche se in altro forum. :)

PER LUIGI. Ti ho inserito una descrizione della tabella... sperando che ti possa tornare utile. Se mi dai il via.... posso anche passarti gli esempi dati la programmatore... in modo da farti capire il funzionamento della tabella.

Devo dire che il programmatore sino ad oggi.... è stato bravissimo, si è inceppato solo in questa fase. E solo un'altro porgrammatore... puo aiutarlo... . E siccome sei ER MEGLIO!!! Confido in te.

Ma gari come dice Cutoff, ci possiamo dare una mano l'un l'altro. Io faccio capire a te questa tabella che potresti inserire il Spaziometria (Sempre se vuoi) e tu aiuti me .... ed il programmatore... a trovare la strada per l'implementeazione della tabella... nel mio programmino personalizzato.

Che ne dici?
 
L

LuigiB

Guest
ciao Lady .. ora devo prima capirci qualcosa io ..oggi pomeriggio vedo un po' ... se rieeco a far qualcosa ti faccio sapere per ora non ho letto bene la tua spiegazione perche sto in ufficio ...
 

cutoff

Advanced Member >PLATINUM<
Ciao Luigi, se può esserti di aiuto nel comprendere meglio la cosa, posso postarti, se vuoi, un altra descrizione sull'argomento....
 

cutoff

Advanced Member >PLATINUM<
Ecco Luigi ,
tieni presente che in questo articolo, il ritardo di spazio (RS) indicato da Lady Oscar viene chiamato R.C.N. o Ritardo di Casella Numerico.



"L' R.C.N. o Ritardo di Casella Numerico rappresenta un nuovo parametro attraverso il quale possono essere selezionate alcune combinazioni sia per la sorte di estratto che per la sorte di ambo e superiori con alto grado di attendibilta’ e di sfaldamento in tempi ragionevolmente ristretti.
Per introdurre questo concetto occorre tuttavia fare una piccola prefazione di natura comparativa rispetto a quelle situazioni normalmente considerate.
Noi siamo abituati, e le riviste del settore ce ne danno ampia visione, a considerare il tabellone dei 90 numeri cosi’ strutturato (situazione reale al 30 novembre 2002):
Num
Ba
Ca
Fi
Ge
Mi
Na
Pa
Ro
To
Ve
Tu
1
12
3
17
1
0
38
8
14
4
51
0
2
10
9
25
15
1
10
4
23
4
0
0
3
9
24
1
42
12
10
38
82
2
22
1
……
89
51
11
12
31
5
45
2
18
9
25
2
90
7
2
15
0
10
2
3
14
22
14
0
Accanto ad ogni numero e per ogni ruota (ordinate in funzione della loro posizione alfabetica) viene considerato il ritardo cronologico; questa tabella, utile solo per vedere solo il ritardo cronologico, e’ poco pratica per alcune semplici considerazioni quali quella di non immediatezza della visualizzazione dei numeri piu’ ritardati nelle singole ruote (bisogna, purtroppo, andare a ricercarli) ed esprime una situazione statica, non dinamica.
Vediamo ora di considerare un altro tipo di tabella (la situazione precedente vista sotto un altro aspetto).
Num
Ve
Na
Fi
Ro
Ba
Pa
To
Ca
Ge
Mi
Tu
1
51
38
17
14
12
8
4
3
1
0
0
Fi
Ro
Ge
Ba
Na
Ca
Pa
To
Mi
Ve
Tu
2
25
23
15
10
10
9
4
4
1
0
0
….
….
….
To
Fi
Ro
Ve
Mi
Ba
Pa
Ca
Na
Ge
Tu
90
22
15
14
14
10
7
3
2
2
0
0
Cosa abbiamo fatto? Abbiamo semplicemente ordinato, per ogni numero, le ruote in funzione del ritardo cronologico da esse presentato, dalla piu’ ritardata alla meno ritardata. Gia’ questo ordinamento migliora e di molto la tabella precedente, in quanto ci fa vedere la posizione delle ruote e quanti numeri sono presenti sulla stessa ruota in prima posizione.
Nella tabella precedente, quindi, per ogni numero, ogni ruota occupa una determinata posizione o casella in funzione del ritardo presentato, per cui la prima casella sara’ sempre occupata dalla ruota che presenta il maggior ritardo cronologico, la seconda posizione dalla ruota che presenta il secondo ritardo e cosi’ via fino alla decima posizione o casella che sara’ occupata chiaramente dalla ruota che presenta il minor ritardo cronologico.
Ci siamo allora chiesti perche’ non considerare queste posizioni occupate dalle ruote o meglio il ritardo della casella occupata come se fossero entita’ indipendenti e quindi come un possibile parametro da sfruttare per delle possibili sintesi revisionistiche. Ci spieghiamo meglio. Nel Ritardo di Casella Numerico (R.C.N.) non ci interessa principalmente la ruota ed il ritardo cronologico che denota una determinata casella, bensi’ da quanto tempo una qualsiasi delle dieci caselle non sfalda il numero in essa presente. Vediamo come.

Consideriamo da quanto tempo non viene estratto un numero presente in una determinata casella, con un esempio che ci illustra la dinamicita’ del parametro presentato.

All’estrazione del 30 ottobre 2002, considerando la prima casella (1° Cas.), per il numero uno abbiamo questa situazione: la prima casella (la ruota cronologicamente piu’ ritardata) e’ occupata da Venezia (Ruo) con un ritardo cronologico di 42 estrazioni (RCro) ed un ritardo di casella (RCas) di 18 estrazioni. Il ritardo di casella di 18 estrazioni sta ad indicare che e’ da 18 estrazioni che non viene estratto un numero che occupa la prima posizione o casella. La stessa considerazione vale per le altre posizioni o caselle.
Chiaramente questa situazione fotografata all’estrazione del 30 ottobre 2002 non e’ una situazione statica, bensi’ dinamica in quanto le estrazioni successive determineranno uno slittamento dei numeri presenti in tabella, in quanto una loro estrazione sulla ruota considerata, faranno spostare quella ruota determinata in ultima posizione, con relativo azzeramento del Ritardo di Casella corrispondente. La casella sara’ allora occupata dalla ruota che seguiva in graduatoria. Vediamo questo movimento con un esempio pratico dell’estrazione successiva del 2 novembre 2002
Essendo stato estratto il 3 sulla ruota di Palermo, che precedentemente occupava la terza casella, questa casella viene occupata dalla ruota che seguiva e che occupava la quarta posizione; in questo movimento Palermo va ad occupare la decima posizione (rit. cronologico 0), mentre il ritardo di casella relativamente alla terza assume valore zero in quanto e’ stato estratto il numero che la occupava. La terza casella sara’ allora occupata da Milano che si portera’ dietro il suo ritardo cronologico di 10 estrazioni , mentre ereditera’ il Ritardo di Casella zero. Le altre caselle non interessate ad alcun sorteggio incrementeranno chiaramente il loro ritardo di casella; nel caso in esame Venezia (1a casella uguale a 19 e Napoli 2a casella uguale a 20)."

 
Ultima modifica:

Lady Oscar

Super Member >PLATINUM<
Ciao NIk, se mi permetti... in questo modo incasiniamo tutto. L'articolo che hai tratto dal sito mister lotto come vedi implementa il tutto in maniera diversa, gia dal semplice chiamare il RDS (ritardo di spazio) in maniera diversa.

Come tu sai, Pietro ha gia trattato in maniera approfondita l'argomento, e lo scopo di questa richiesta è proprio quella di automatizzare tutte le procedure... ed i metodi che spesso ci portano a vincere (mese di Febbraio ESCLuSO) :(
Cio che chiedo a Luigi è, se possibile, è di poter trovare una procedura che mi consenta di riportare la tabella del link .: SPAZI DETERMINATI :. © SEAM - NUOVO GIORNALE DEL LOTTO - MILANO

sul programma personalizzato. La tabella proposta sul giornale del lotto è decisamente piu completa.... ed esteticamente piu ordinata e leggibile.

Grazi Luigi per l'interesse mostrato. Spero che tu possa davvero aiutarmi... ho il programmatore in crisi!!!! :p
 

cutoff

Advanced Member >PLATINUM<
Ciao Lady Oscar,
scusami ma io ho postato quella descrizione con il solo scopo di aiutare Luigi a far capire meglio l'argomento trattato e non come dovrebbe essere realizzato dal punto di vista grafico, del resto l'ho scritto all'inizio che "in questo articolo,il ritardo di spazio (RS) indicato da Lady Oscar viene chiamato R.C.N. o Ritardo di Casella Numerico" .I nomi sono diversi, ma si riferiscono alla stessa cosa.
In ogni caso se la cosa puo far "incasinare" Luigi, allora basta che Luigi non tenga conto di quanto postato da me.
 
Ultima modifica:

Lady Oscar

Super Member >PLATINUM<
Ciao Nik. Scusami... forse sono risultata brusca, e se è cosi ti chiedo scusa. Non era mia intenzione.

E' solo che gli spazi determinati sono complicati per ci si approccia da zero.

Se il programmatore non completa gli spazi determinati, si blocca tutto il programma. COnfido in Luigi e nell'esperienza che ha accumulato nel forum per la risoluzione del problema!!!
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 22 giugno 2024
    Bari
    88
    59
    16
    58
    04
    Cagliari
    51
    71
    61
    54
    55
    Firenze
    11
    13
    15
    53
    23
    Genova
    63
    19
    10
    88
    43
    Milano
    16
    14
    77
    83
    88
    Napoli
    42
    35
    05
    34
    77
    Palermo
    33
    51
    68
    67
    01
    Roma
    83
    78
    75
    84
    86
    Torino
    14
    10
    11
    63
    46
    Venezia
    60
    82
    31
    59
    27
    Nazionale
    61
    33
    71
    86
    78
    Estrazione Simbolotto
    Napoli
    11
    21
    28
    35
    18

Ultimi Messaggi

Alto