Novità

FACCIAMOCI UN CAFFE'

Alien.

Advanced Premium Member
1606671432673.png




Caffè espresso: troppa acrilammide nei chicchi. Le marche peggiori. I migliori sono quelli biologici​

FRANCESCA BIAGIOLI


Un recente test tedesco ha messo a confronto diverse marche di caffè espresso in chicchi scoprendo la presenza, a volte davvero troppo elevata, di acrilammide e poca trasparenza riguardo le condizioni dei lavoratori. Ne escono bene solo alcune marche di caffè biologico. Tra le peggiori troviamo invece Lavazza e Segafredo.

La rivista tedesca Öko-Test, in una delle sue più recenti analisi, ha confrontato 22 differenti marche di caffè sia biologiche che convenzionali, alcune delle quali vendute anche in Italia. Si trattava di confezioni di chicchi di caffè interi di cui sono stati valutati diversi aspetti:

  • la presenza di sostanze nocive come l’acrilammide e il furano (che vengono prodotti durante la tostatura)
  • la presenza di ocratossina A, una muffa velenosa che può formarsi dopo la raccolta del caffè
  • odore, gusto ed equilibrio dei chicchi e consistenza cremosa del caffè
  • trasparenza dei fornitori e condizioni di produzione

I risultati

I risultati del test sono un po’ come il caffè, piuttosto amari! Dei 22 caffè testati, solo 5 sono stati valutati nel complesso “molto buoni” o “buoni” e si trattava in tutti casi di prodotti da agricoltura biologica.
Quattro tipi di caffè sono risultati completamente insufficienti mentre tutti gli altri si trovano nel mezzo con punteggi intermedi.
I problemi principali riscontati sono la presenza nei campioni di caffè di tracce di acrilammide, sostanza dal potere cancerogeno e genotossica che si produce durante la tostatura. Tutti i caffè la contenevano anche se la maggior parte in piccole quantità. In otto marchi analizzati, però, i livelli erano superiori alla metà del valore soglia consentito, stabilito nelle linee guida dell’Ue su questa sostanza. I più alti livelli di acrilamide sono stati trovati nel caffè Segafredo Zanetti Intermezzo.
Anche la Lavazza non esce bene da questo test.
Le motivazioni in sintesi: la presenza elevata di acrilammide e la trasparenza zero per quanto riguarda la produzione e le condizioni di lavoro del caffè Lavazza. L’azienda infatti non ha fornito alcuna risposta alle domande del mensile tedesco sul suo approvvigionamento del caffè.

In alcuni campioni vi era poi la presenza di Furan ma, a differenza dell’acrilammide, questa sostanza è volatile. Dopo che il caffè veniva effettivamente preparato ne rimanevano davvero poche tracce.
Per quanto riguarda il sapore, quasi tutti i caffè hanno ottenuto un punteggio di “buono” o “molto buono”, solo uno non ha superato la prova, si tratta dello Starbucks Espresso Dark Roast.
Molto deludente è stato poi l’aspetto legato alla produzione di caffè e la trasparenza di molti fornitori. Per quanto riguarda la trasparenza e le condizioni di produzione nei paesi in crescita, solo due caffè biologici (Gepa Organic Espresso e Rapunzel Gusto) sono stati considerati positivamente.
Entrambi i fornitori hanno rivelato l’intera catena di approvvigionamento del caffè e dimostrato, attraverso certificati indipendenti, che il prezzo minimo del commercio equo e solidale è sempre stato pagato ai lavoratori, sono stati rispettati gli standard sociali minimi e sono stati vietati i pesticidi altamente tossici nelle aziende agricole.
Non hanno potuto provare invece che non vi sia stato abbattimento di foreste per fare spazio alle piantagioni di caffè.
I consumatori poi, sottolinea Öko-Test, non possono essere sicuri che i chicchi di caffè siano stati coltivati senza utilizzare lavoro minorile. Gli standard di certificazione Fairtrade, UTZ, Naturland e “Hand in Hand” (della Rapunzel) vietano il lavoro forzato e la discriminazione, rivendicano il diritto alla libertà di riunione, i contratti di lavoro e i salari minimi previsti dalla legge ma hanno stabilito alcune regole per la cosiddetta “agricoltura familiare” tra cui quella che consente ai bambini di età inferiore ai 15 anni di aiutare nelle aziende agricole a determinate condizioni (senza schiavitù, prostituzione e mansioni che mettano in pericolo la loro salute o sicurezza).
Un problema per l’ambiente e la salute dei lavoratori sono poi i pesticidi tossici. UTZ ne limita l’uso, ma l’elenco delle sostanze vietate è, secondo la rivista tedesca, insufficiente. Anche il commercio equo e solidale non è sufficiente: per quanto riguarda il divieto di pesticidi tossici, il biologico è chiaramente avanti.

I caffè migliori e peggiori

Secondo Öko-Test i caffè migliori sono risultati
  • Gepa Bio espresso (l’unico che ha ottenuto “molto buono”)
  • Café Intención ecológico Espresso, Fartraide
  • Dennree Kräftig-aromatischer Espresso
  • Mount Hagen Espresso, Fairtrade
  • Rapunzel Gusto Espresso
test-caffe-migliori

Mentre i caffè peggiori sono:

  • Käfer Caffè Espresso Forte
  • Lavazza Espresso Cremoso
  • Mövenpick Espresso
  • Segafredo Zanetti Intermezzo


 
Caffè biologico: secondo i consumatori vale di più
Secondo uno studio svedese, condotto nell’Università di Gävle e pubblicato da PLoS One, ha dimostrato come anche l’idea di bere un caffè biologico anziché comune possa risentire del cosiddetto effetto placebo. Nello studio, infatti, veniva proposto del caffè a 44 volontari, ma somministrato in due tazze: un caffè era spacciato per eco-friendly, l’altro per comune. In realtà si trattava della stessa varietà. È stato chiaramente notato che chi aveva una maggiore sensibilità ambientale (testata mediante alcune domande) sosteneva che il caffè ‘green’ era più buono. Inoltre, tutti erano d’accordo con lo spendere di più per un caffè biologico. Questo dimostra che la coscienza ambientale viene comunque riconosciuta come importante, al di là delle abitudini quotidiane di ognuno.
Le marche eco-friendly
Ma quali sono le cosiddette marche eco-friendly di caffè? Possiamo trovare il più famoso caffè biologico Ecor, presente sia in qualità 100% arabica classico che decaffeinato. Oppure, ancora, è possibile provare il caffè fairtrade biologico Alce Nero, della ditta Alce Nero & Mielizia: questo caffè viene coltivato sulle montagne di Costa Rica, Nicaragua e Perù, e viene venduto in qualità 100% arabica. Ed è assolutamente da menzionare anche il caffè Bioitalia, sempre arabico, che nel suo sapore trae tutti i benefici dell’agricoltura biologica. O ancora il Pura Vida Cafè, che ha la caratteristica, oltre che di essere biologico, di essere anche ‘mono-origine’, ossia derivanti da un’unica area geografica che può essere il Brasile piuttosto che l’Etiopia o il Messico o Santo Domingo o Sumatra. SI può provare inoltre la linea biologica del caffè Dicaf e del caffè San Lorenzo. Se invece cercate delle marche di caffè equosolidale, è importante che la confezione del vostro caffè abbia un certificato ‘Fairtrade’, che attesta che il prodotto è stato messo a punto nel pieno rispetto dei Paesi del Sud del mondo. A tal proposito, è possibile provare le cialde monodose di caffè equosolidale Equocaffè, o ancora tutti i prodotti, anche bio, in vendita sul sito di Altromercato, con varie tipologie di caffè sia biologico che non. Sia biologico che equosolidale è il caffè di Pangea, una cooperativa sociale che diffonde il commercio equo e solidale. Il caffè di Pangea è di vari tipi, dal classico al biologico al decaffeinato all’orzo. Sempre rispettoso di ambiente e lavoratori troviamo anche il caffè Mokaflor, Si tratta di marchi presenti con il loro sito su Internet, per cui è semplice rivolgersi direttamente ai produttori tramite mail per scoprire il punto vendita più vicino a casa propria. Una pubblicità di una famosa marca di tè diceva che era buono per il palato e per il cuore. Il caffè ecologico è buono anche con l’ambiente!
(Foto di Bruno Cordioli)
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 26 luglio 2025
    Bari
    81
    09
    05
    54
    10
    Cagliari
    56
    07
    45
    69
    64
    Firenze
    39
    16
    56
    29
    09
    Genova
    67
    12
    55
    74
    04
    Milano
    40
    30
    44
    63
    27
    Napoli
    63
    07
    74
    86
    81
    Palermo
    80
    34
    16
    27
    53
    Roma
    08
    78
    43
    03
    52
    Torino
    38
    84
    47
    57
    20
    Venezia
    88
    70
    85
    65
    24
    Nazionale
    36
    09
    43
    55
    10
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    25
    23
    13
    40
    35
Indietro
Alto