Novità

FELTRI E OLIMPIADI

Parigi 2024

Parigi 2024, Bassetti: "La Senna è putrida: rischi seri per gli atleti"

La comunità scientifica italiana commenta i pericoli per gli atleti che gareggiano nella Senna dopo il ricovero dell'atleta belga Claire Michel per un'infezione da Escherichia coli. "I rischi non possono essere completamente eliminati", ha affermato la Società italiana di medicina ambientale (Sima)
La Senna - (Afp)
La Senna - (Afp)
05 agosto 2024 | 13.08
Redazione Adnkronos
LETTURA: 5 minuti


Ascolta questo articolo ora...

"Far nuotare gli atleti nella Senna ha riportato il mondo indietro di 100 anni", così Matteo Bassetti esprime tutta la sua indignazione per la ripresa delle gare di triathlon alle Olimpiadi di Parigi 2024 dopo che l'atleta belga Claire Michel è stata ricoverata in ospedale per un'infezione da Escherichia coli. "Louis Pasteur, padre della moderna microbiologia, si rivolta nella tomba", ha aggiunto l'infettivologo, in un messaggio su X.

"Le acque del fiume sono putride e costituiscono un grave rischio per la salute degli atleti. Alla fine l’Escherichia coli è il minore dei problemi infettivologici che si possono contrarre nella Senna. È davvero incomprensibile pensare che si sia potuto mettere a rischio la salute degli atleti, nonostante la comunità scientifica avesse chiaramente avvisato gli Organizzatori dei potenziali rischi", scrive il primario del Policlinico San Martino di Genova. Si tratta infatti di "un problema ben conosciuto, risolvibile con una terapia antibiotica". Ma in quelle "acque putride, popolate da topi e chissà quale altro animale", si possono fare anche incontri con rischi potenzialmente gravissimi, spiega l'esperto all'Adnkronos Salute.

I rischi dell'acqua inquinata

"Dalla leptospirosi alla salmonella, alla shigella e alla yersinia" sono le insidie batteriche elencate Bassetti. "Per non parlare poi di tutti quelli che sono i protozoi o gli altri parassiti che possono arrivare attraverso l'acqua: dall'ameba alla giardia". I pericoli "sono veramente tanti" e i sintomi anche parecchio seri: "Possono passare da mal di pancia, diarrea e vomito alla febbre alta - descrive il direttore di Malattie infettive dell'Irccs genovese - fino a manifestazioni più importanti, anche gravissime, a carico di alcuni organi". Per Bassetti "è davvero incomprensibile come si possa aver consentito a degli atleti di nuotare in un fiume tanto inquinato che rappresenta un rischio per la loro salute", averlo permesso "nonostante la comunità scientifica avesse chiaramente avvisato gli organizzatori dei potenziali rischi".

"La prima cosa che va tutelata durante un'Olimpiade è l'incolumità fisica dei partecipanti", ammonisce il medico. "Vedere un'atleta che finisce ospedale non è una bella cosa, anche perché - avverte - queste infezioni poi si trasmettono da persona a persona per via oro-fecale. Eliminando microrganismi, gli infettati possono contagiare qualcun altro. Credo che su questo sia stato commesso un grave errore, il più grande", puntualizza l'infettivologo. Si tratta "dell'ennesima brutta figura francese nell'organizzazione delle Olimpiadi", chiosa Bassetti in un altro post.
Anche il virologo Fabrizio Pregliasco conferma all'Adnkronos Salute che non bastano controlli periodici per escludere contaminazioni. Se l'Escherichia coli sbagliato viene ingerito in quantità con l'acqua o con alimenti contaminati possono manifestarsi "problemi urinari con bruciori e cistite, specialmente nelle donne", ma soprattutto "forme gastroenteriche pesanti con dolore, nausea e vomito, febbre alta, diarrea a volte associata a perdite di sangue". Quanto basta per "mettere Ko" anche fisici apparentemente forti come quelli degli atleti alle Olimpiadi di Parigi 2024. "L'incubazione è molto breve, da 12 ore a 2-3 giorni dall'esposizione al batterio ed è per questo che in genere si riesce a individuare l'origine dell'infezione. Si cura con antibiotici, farmaci antidiarroici e reidratazione, fondamentale in particolare nei pazienti più fragili perché il rischio principale è la disidratazione. La terapia dura all'incirca una settimana", precisa il direttore della Scuola di specializzazione in Igiene e medicina preventiva dell'università Statale di Milano.

FILM GIA VISTO MA LA GENTE HA LA MEMORIA CORTA E NON IMPARA NULLA UNO TI ORDINA E TU TI BUTTI GIU DAL GRATTACELO.
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 19 luglio 2025
    Bari
    70
    37
    36
    68
    01
    Cagliari
    57
    02
    64
    33
    41
    Firenze
    18
    62
    09
    05
    06
    Genova
    36
    10
    74
    37
    42
    Milano
    39
    07
    58
    23
    22
    Napoli
    18
    69
    28
    36
    40
    Palermo
    71
    66
    72
    64
    23
    Roma
    19
    64
    39
    77
    10
    Torino
    83
    63
    71
    08
    72
    Venezia
    51
    83
    26
    50
    74
    Nazionale
    89
    81
    63
    32
    03
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    16
    32
    21
    19
    03
Indietro
Alto