Novità

Festa delle donne.....

Alien.

Advanced Premium Member
581777_362153340565491_791149342_n.jpg





e vi sentite UMANI?
 
533 milioni di euro si son mangiati il futuro di tuo figlio e tu continui a dargli il voto?
 
[h=1]Famiglie vittime della crisi economica:
situazione peggiorata per il 55,8%[/h] [h=3]Nel corso del 2012 più di un nucleo su due ha visto incrinarsi la propria stabilità economica. Dall'inizio della crisi il numero di famiglie che hanno percepito un peggioramento è cresciuto di quasi 15 punti. Quasi la metà degli intervistati - secondo i dati Istat - ritiene "scarse" le proprie risorse finanziarie[/h]
155424549-0644d485-c92f-4a19-8e0a-9385cc31508a.jpg



MILANO - Famiglie al tappeto, scaraventate ko dalla crisi che, anno dopo anno, sferra colpi micidiali ai redditi. Nel 2012 il 55,8% dei nuclei è finito per trovarsi in una situazione più critica rispetto al 2011, con un incremento di 12,1 punti in un solo anno. I dati dell'Istat, elaborati dall'Adnkronos, dimostrano inoltre che il numero di famiglie secondo cui la propria situazione è peggiorata, rispetto all'inizio della crisi, è cresciuto di 14,8 punti. In particolare, la situazione lo scorso anno era "un poco peggiorata" per il 40,8% degli intervistati, mentre per un altro 15% c'è stato un netto peggioramento.

L'Istituto di statistica fornisce informazioni poco incoraggianti anche in merito al giudizio dato dalle famiglie sulle risorse economiche negli ultimi 12 mesi: nel 2012 erano giudicate "scarse" o "insufficienti" dal 47,1% degli intervistati (+4,4 punti rispetto al 2011). L'analisi sul territorio dimostra che le sofferenze maggiori sono avvertite nel mezzogiorno, dove la situazione è giudicata insoddisfacente dal 56,2% degli abitanti, mentre al centro la percentuale scende al 47% e al nord al 41,1%.

Rispetto alle valutazioni del 2011 l'incremento maggiore si registra al centro (+5,5 punti), seguito dal sud (+4,6 punti) e dal nord (+3,9 punti). Prendendo come anno di riferimento il 2007, quando le risorse economiche venivano ritenute inadeguate dal 41,9%, si registra invece un aumento nazionale di 5,2 punti, con un deterioramento percepito soprattutto al nord, dove l'incremento è stato di 7,3 punti, seguito dal centro (+6,6 punti) e dal sud (+5,7 punti).

Durante la scorsa settimana l'allarme era già stato lanciato dalla Banca d'Italia: per Palazzo Koch, infatti, il disagio economico è percepito da due nuclei familiari su tre. Nel 2010, il 65% dichiarava di ritenere il proprio reddito inferiore a quanto ritenuto necessario. E i più colpiti sono i giovani e quelli che vivono in affitto. Da Bankitalia è arrivato anche l'allarme sul credito alle famiglie, che continua a ridursi: i prestiti alle famiglie sono scesi dello 0,6 per cento sui dodici mesi (-0,5 per cento a dicembre); quelli alle società non finanziarie del 2,8 per cento (-2,2 per cento a dicembre). (10 marzo 2013)
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    giovedì 07 agosto 2025
    Bari
    22
    21
    64
    60
    55
    Cagliari
    24
    82
    80
    52
    27
    Firenze
    85
    68
    06
    58
    33
    Genova
    72
    86
    50
    80
    22
    Milano
    79
    87
    02
    38
    89
    Napoli
    84
    60
    64
    16
    32
    Palermo
    02
    38
    01
    58
    67
    Roma
    42
    28
    65
    69
    70
    Torino
    76
    68
    39
    11
    44
    Venezia
    13
    07
    81
    01
    53
    Nazionale
    76
    43
    32
    11
    19
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    09
    02
    28
    34
    15
Indietro
Alto