Novità

Finocchio, un aiuto per la digestione e contro la pancia gonfia

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Alien.
  • Data di inizio Data di inizio

Alien.

Advanced Premium Member

Finocchio, un aiuto per la digestione e contro la pancia gonfia

Ricco di acqua, fibre e potassio, il finocchio favorisce la diuresi e la regolarità intestinale. Scopri tutti i benefici e le ricette per gustarlo.
Tiziana Landi

finocchio-proprieta.jpg


Sgranocchiato crudo contro gli attacchi di fame o usato come ingrediente per le tue ricette, il finocchio è un ortaggio in grado di esaltare moltissimi piatti con la sua croccantezza e il suo gusto delicato, ma anche molto ricco di proprietà benefiche. Quante volte una tisana digestiva al finocchio ti ha dato sollievo dal gonfiore di pancia dopo un pasto un po’ troppo abbondante? E questo è solo uno dei tanti effetti benefici di questa verdura. Scopri i vantaggi, per il tuo palato e la tua salute, di portare in tavola il finocchio con le ricette di Buonissimo!

Finocchio: caratteristiche nutrizionali

Tanta acqua (il 93% del peso), un discreto contenuto di fibre, soprattutto insolubili, e poche calorie (appena 15 per 100 grammi): sono gli elementi nutrizionalmente più interessanti del finocchio. Che si distingue anche per un buon apporto di sali minerali: è un’ottima fonte di potassio (quasi 400 grammi per etto), oltre a fornire calcio, fosforo e magnesio. Tra le vitamine, le più rappresentate sono la C e i folati.
Questo ortaggio contiene anche flavonoidi e oli essenziali, primo tra tutti l’anetolo, responsabile del suo caratteristico aroma simile a quello dell’anice.

I benefici del finocchio per la salute

A cosa fa bene il finocchio? I benefici che questa verdura può regalare sono davvero tantissimi, sia per la salute che per la linea. Scopriamoli più da vicino.


Utile per la regolarità intestinale

La ricchezza di fibre rende i finocchi molto utili per favorire la regolarità intestinale e prevenire o contrastare problemi di stitichezza. Particolarmente importanti sono le fibre insolubili, di cui questi ortaggi sono molto ricchi, che assorbendo l’acqua rendono le feci più morbide e facili da espellere.

Digestivo

L’anetolo contenuto nel finocchio ha la capacità di favorire la secrezione gastrica e di stimolare la digestione. Può, inoltre, aiutare a combattere il gonfiore di pancia perché contrasta la fermentazione dei cibi nell’intestino, riducendo la formazione di gas intestinali e i problemi di flatulenza, una qualità che rende il finocchio un alleato per chi soffre di sindrome dell’intestino irritabile, oltre che per tutti i disturbi di natura gastrointestinale. Proprio per le sue proprietà carminative, questo ortaggio è usato come ingrediente per le tisane digestive per lo stomaco.

Diuretico

Con la sua ricchezza d’acqua e di potassio, il finocchio può contribuire a favorire la diuresi e a prevenire e attenuare i disturbi legati a un accumulo di liquidi nell’organismo, come la ritenzione idrica.

Protettivo per la salute del cuore

L’ottimo contenuto di potassio e fibre del finocchio lo rende potenzialmente utile per proteggere la salute cardiovascolare. Questo sale minerale, infatti, è essenziale per favorire la corretta contrazione cardiaca e regolarizzare la pressione, mentre le fibre solubili contribuiscono a ridurre l’assorbimento dei grassi, quindi a tenere bassi i valori del colesterolo, che se troppo elevati rappresentano un fattore di rischio per il cuore.

Alleato per controllare il peso

Poco calorico e molto saziante grazie al suo contenuto di fibre, il finocchio è ideale da sgranocchiare come spuntino per spezzare la fame senza appesantirsi oppure da mangiare prima dei pasti per contenere l’appetito ed evitare di esagerare con le porzioni: rappresenta, quindi, un valido aiuto per il controllo del peso corporeo ed è perfetto da inserire in una dieta ipocalorica per dimagrire.

Utile per il controllo della glicemia

Le fibre solubili del finocchio riducono l’assorbimento degli zuccheri, oltre che dei grassi, quindi possono contribuire a mantenere nella norma i valori della glicemia: per questo motivo, questo ortaggio è adatto ai diabetici e, mangiato prima di un pasto contenente carboidrati, può aiutare a contenere il carico glicemico complessivo, cioè l’impatto degli alimenti glucidici sui valori di glucosio nel sangue.

Antiossidante

Il mix di vitamina C e flavonoidi presenti nel finocchio può contribuire a rinforzare il sistema immunitario e a potenziare le difese antiossidanti dell’organismo, proteggendolo dagli effetti nocivi dei radicali liberi, in particolare dallo stress ossidativo, che aumenta il rischio di malattie croniche e degenerative.

Ottimo contro i disturbi della menopausa

Il finocchio ha delle proprietà fitoestrogeniche che lo rendono un alimento potenzialmente utile per alleviare i sintomi fastidiosi della menopausa, come vampate, insonnia, secchezza vaginale e ansia: uno studio pilota iraniano condotto su un piccolo gruppo di donne ne suggerisce i benefici. Grazie alla sua ricchezza di fitoestrogeni, composti presenti in numerose piante dall’azione simile a quella degli estrogeni, questo ortaggio potrebbe dunque dare una mano a compensare gli effetti negativi del naturale calo di questi ormoni femminili che si verifica in menopausa.

Le ricette con i finocchi

Come contorno o per insaporire i primi piatti, il finocchio in cucina si presta a tantissimi utilizzi ed è ottimo sia crudo che cotto. Fai attenzione a scegliere il tipo giusto: per il consumo crudo è ideale il finocchio dalla forma tondeggiante, più carnoso, mentre quello più piatto e affusolato, essendo più fibroso, è indicato da gustare cotto, al vapore o al forno.
Provalo in insalata – è ottimo con tonno e arance e con avocado e lenticchie – , gratinato con o senza besciamella, saltato in padella, in agrodolce, nelle torte salate, nella pasta, come gli spaghetti con finocchi e salsa di pomodoro, o come base per una vellutata.
Oltre al finocchio, anche i suoi semi sono perfetti per insaporire e aromatizzare i tuoi piatti: sono molte le specialità regionali italiane, soprattutto del Sud, in cui si utilizzano, come il pane siciliano e i taralli pugliesi. Prepara i nostri rigatoni con salsiccia, semi di finocchio e sugo!
Se vuoi provare altre ricette con finocchi, puoi trovarle nella sezione Ingredienti di Buonissimo.

Fonti:



 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 19 luglio 2025
    Bari
    70
    37
    36
    68
    01
    Cagliari
    57
    02
    64
    33
    41
    Firenze
    18
    62
    09
    05
    06
    Genova
    36
    10
    74
    37
    42
    Milano
    39
    07
    58
    23
    22
    Napoli
    18
    69
    28
    36
    40
    Palermo
    71
    66
    72
    64
    23
    Roma
    19
    64
    39
    77
    10
    Torino
    83
    63
    71
    08
    72
    Venezia
    51
    83
    26
    50
    74
    Nazionale
    89
    81
    63
    32
    03
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    16
    32
    21
    19
    03
Indietro
Alto