Novità

FORMALDEIDE LA CONOSCI ? TUO FIGLIO SI.

Alien.

Advanced Premium Member
FORMALDEIDE



DOMANDA

Ti va di spiegarmi cosa sono i cessori di formaldeide?o meglio,io non so cosa sia la formaldeide e perchè i suoi cessori sono da evitare :-(

RISPOSTA
la formaldeide è un potente antibatterico, sterilizza qualsiasi forma di microrganismo ed è per questo, ad esempio, che gli impagliatori di animali la usano per conservare per un tempo lunghissimo le salme di animali.
La sostanza è stata usata e si usa tuttora per impedire che i preparati contenenti tensioattivi o altro materiale organico, vedi detersivi liquidi, cosmetici, eccetera, possa marcire.
Il problema è che questa sostanza è stata definita cancerogena dagli enti preposti e dunque tanto buona non è!
Come per tutte le cose è chiaro che c'è un problema di quantità ed un conto è quello di parlare di formaldeide a concentrazioni elevate, ad esempio 50 - 100 mg per litro ed un altro di 8 - 10 milligrammi.

La prima percentuale la trovi nei prodotti se si usa formaldeide la seconda invece se si usano appunto dei "cessori di formaldeide" cioè delle sostanze che hanno nomi e struttuta chimica diversisssimi dalla formaldeide ma che sono in grado, decomponendosi, di liberarene delle piccole quantità.
Tra le molecole più note e per le quali c'è anche un parere ufficiale del "THE SCIENTIFIC COMMITTEE ON COSMETIC PRODUCTS AND NON-FOOD PRODUCTS INTENDED FOR CONSUMERS", troviamo:
- Sodium hydroxymethyl glycinate
- Benzylhemiformal
- Imidazolidinyl urea and diazolidinyl urea
Per altre sostanze pur avendo la ragionevole certezza che siano dei cessori di formaldeide manca una prova analitica definitiva e quindi te li indico con il beneficio dell'inventario:
- 2-Bromo-2-nitropropane-1,3-diol
- 5-Bromo-5-nitro-1,3-dioxane
- Quaternium-15
- DMDM Hydantoin
- Methenamine
Tra i cessori di formaldeide ci sono delle differenze, ce ne sono alcuni che ne liberano molta ed altri poca ma sempre formaldeide è quindi se non si ama la formaldeide è meglio evitarli.
Adesso però ti dico anche una cosa che ripeto spesso e cioè che tra un cosmetico senza conservanti ed uno che ne ha pochi e conosciuti, io preferisco la seconda soluzione perché mi piace di più correre qualche rischio, minimo, di allergia da conservante piuttosto che farmi lo shampoo con i batteri.

I mobili realizzati con trucciolo di legno (definiti impropriamente "Nobilitati") sono pieni zeppi di formaldeide o almeno lo erano fino a qualche anno fa. Pensa che un grande produttore di questo materiale s'era fatto addirittura la fabbrica per prodursi da solo la formaldeide. In altre parole magari stiamo attenti agli ingredienti di uno shampoo, ai body dei piccoli ma la formaldeide ce la respiriamo comunque perché abbiamo i mobili di casa che ne cedono ogni giorno.



DOMANDA

Lo smalto Trind (tra parentesi efficacissimo) ha scritto in grande sulla confezione: " attenzione: contiene formaldeide, proteggere le cuticole con una crema durante l'applicazione". Quanto può risultare dannoso considerato che viene in contatto solo con le unghie e non con la pelle?

RISPOSTA
il fatto è che la formaldeide è molto volative e quindi anche se proteggi le cuticole avrai qualche difficoltà a proteggere l'apparato respiratorio a meno di non usare la maschera a gas.
Quello che mi stravolge degli smalti alla formaldeide, quasi tutti, è che la formaldeide denatura a tal punto le proteine da "mumificarle" a questo punto è chiaro che l'unghia risulta rinforzata ... è diventata un fossile.



DOMANDA

Partendo dalla premessa che la formaldeide è una sostanza tossica molto pericolosa ed è impiegata come conservante (ci sono leggi che ne limitano l'uso,ma l'uso sempre c'è...) nei cosmetici,e specie in quelli destinati all'igiene della bocca,che mi dici dei LIBERATORI DI FORMALDEIDE? (IMIDAZOLYDIINYL UREA,DMDM HYDANTOIN,QUATERNIUM 15)

RISPOSTA

nei nuovi criteri ecolabel non solo è proibita la formaldeide ma anche i liberatori della stessa.
Relativamente alla tua domanda sui liberatori di formaldeide: "IMIDAZOLYDIINYL UREA,DMDM HYDANTOIN,QUATERNIUM 15" ti darò una risposta "Ufficiale" e cioè che per i primi due il comitato scientifico europeo si è già espresso (certamente liberano formaldeide) mentre per il terzo non c'è ancora un parere definitivo.



DOMANDA

L'omeopata, di solito così attento nel consigliarmi dei prodotti, stavolta mi è caduto su una crema lenitiva per pelle secca e prurito intenso (per la mia bimba di 2 anni che soffre di eczema atopico e si gratta senza pietà) che è rimasta sullo scaffale della farmacia.
Difatti, oltre a contenere DISODIUM EDTA contiene l' IMIDAZOLIDINYL UREA e CARBOMER.
Su questi ultimi vorrei avere qualche chiarimento.

RISPOSTA

L'I.Urea oltre a essere non biodegradabile si lega direttamente al pericolo di rilascio formaldeide ma:
- in quali casi potrebbe rilasciare formaldeide? Combinandosi con altri composti presenti all'interno della crema stessa, legandosi a qualche metallo o come? Ne rilascia spontaneamente un certo livello, quando arriva un battero la formaldeide si disintegra contro il battero il battero muore ed il livello di formaldeide nel prodotto cala, a questo punto una parte di IMU si dissocia per ripristinare il livello di stabilità.

- mi risulta che la formaldeide oltre a essere tossica sia anche fortemente allergizzante, il che mi fa inorridire darla a una bambina già fortemente allergica di suo... Anche a me!



DOMANDA

Quali sono tra le innumerevoli sostanze che vengono citate anche nel Biodizionario (la mia bibbia) quelle a tuo parere più pericolose anche in dosi minime?

RISPOSTA

La formaldeide meriterebbe tre pallini rossi (ma ce ne stanno solo due).



DOMANDA

cosa ne pensate di questo gel detergente alla rosa centifolia? Rosa centifolia cleansing gel di Ren Skincare

INCI: Rosa Damascena Flower Water, Aloe Barbadensis Leaf Juice, Glycerin, Coco Glucoside, Xanthan Gum, Polysorbate 20, Panthenol, Phenoxyethanol, Sodium Lauroyl Oat Aminoacids, Rosa Centifolia Flower Juice, Rosa Damascena Flower Oil, Pelargonium Graveolens Flower Oil, Cymbopogon Martini Oil, Eugenia Caryophyllus (Clove) Flower Oil, Myroxylon Pereirae (Balsam Peru) Oil, Geraniol, Sodium Hydroxymethylglycinate, Lactic Acid, Ethylhexylglycerin.

Ma questo Sodium Hydroxymethylglycinate che è un cessore di formaldeide cosa provocherebbe?

RISPOSTA

La formaldeide è una sostanza classificata CMR cioè Cancerogena Mutagena e pericolosa per la Riproduzione.



DOMANDA

So per sicuro che le seguenti sostanze sono cessori di formaldeide:
Imidazolidinyl-Urea e Diazolidinyl-Urea.
In un sito ho trovato però catalogati come cessori di formaldeide anche i seguenti:
Bronopol, Bronidox, 2-Bromo 2-Nitropropane-1,3-Diol, 5-Bromo-5-Nitro-1,3-Dioxane

RISPOSTA

Confermo che le varie sostanze che hai indicato sono tutte cessori di formaldeide.
In cosmetica la formaldeide si può usare tranquillamente mentre è bandita dai detersivi.



DOMANDA

Mi chiedo che senso abbia bandirlo nei detersivi e lasciarlo nei cosmetici, che vengono applicati sulla pelle quotidianamente... ovviamente immagino che come collante nei mobili sia ancora impiegato senza problemi

RISPOSTA

Me lo chiedo anche io!
Sui mobili certo che la formaldeide è ancora usatissima. Per il settore alimentare invece non ne so nulla, quindi me ne sto zitto.


bene adesso che hai letto tutto,se lo hai letto.!

questa FORMALDEIDE è UN CONSERVANTE e che conservante mummifica tutto,bene esso è contenuto nei vaccini fatti a tuo figlio a 2/3 mesi,secondo te cosa farà con il tempo,poi se il nascituro ,pesa,7/12 kg il vaccino è sempre la stessa quantità è normale?Perchè lo mettono nei vaccini ,chiedilo al tuo medico che resterà a bocca aperta-.
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 19 agosto 2025
    Bari
    85
    16
    32
    30
    28
    Cagliari
    53
    60
    46
    12
    87
    Firenze
    58
    62
    66
    38
    33
    Genova
    13
    24
    60
    57
    79
    Milano
    22
    13
    38
    24
    07
    Napoli
    02
    12
    51
    16
    86
    Palermo
    88
    06
    26
    02
    76
    Roma
    73
    70
    81
    51
    36
    Torino
    01
    14
    62
    05
    70
    Venezia
    84
    63
    72
    40
    22
    Nazionale
    57
    24
    30
    68
    09
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    03
    41
    27
    07
    30

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto