Novità

Frate Indovino

SAN RANIERI DI PISA povero e pellegrino
Ranieri nacque nell'anno 1118 da famiglia benestante. Era molto portato per la musica, suonava la lira e cantava anche bene, così visse la sua giovinezza nei divertimenti, trascurando la volontà dei genitori e gli studi. Un giorno, a diciannove anni, incontrò un eremita, Alberto, che lo aiutò nella conversione e ad abbracciare la fede cristiana per mettersi al servizio di Dio. Fu un cambiamento radicale di vita. Presto partì per la Terra Santa. A ventitré anni decise di vivere in totale povertà e donò tutte le sue ricchezze ai poveri. Da allora, Raniero visse imitando il suo maestro, Gesù Cristo. Salì sul Monte Calvario e nella cappella del Golgota, si spogliò degli abiti e mise una 'pilurica', una rozza veste penitenziale. Passava le giornate a pregare presso il Santo Sepolcro. Per combattere l’orgoglio che poteva nascere dalla fama che già aveva presso i fedeli, per i miracoli che compiva, praticava lunghi digiuni penitenziali e mangiava solo acqua e pane. Ranieri ritornò a Pisa, dove continuò a operare miracoli, amato e stimato dai suoi concittadini. Era chiamato da questi “Ranieri dall’Acqua”, per la sua abitudine di donare acqua e pane benedetti a chi chiedeva i suoi consigli.FB_IMG_1750146717621.jpg
 
SAN CALOGERO eremita
Il nome Calogero viene dal greco “di bella vecchiaia”. Le notizie sulla sua vita sono giunte confuse. Probabilmente viene dal Bosforo. In seguito a una visione angelica comprese che il suo compito era di evangelizzare la Sicilia. Con l’autorizzazione del Papa si fermò nell’isola a predicare e ad aiutare gli abitanti su come utilizzare le acque termali per i loro malanni, acque vaporose esistenti sui monti su cui si era ritirato a vivere da eremita nelle grotte naturali. Si racconta che, negli ultimi suoi giorni, essendo ormai ultranovantenne, egli non riuscisse più a cibarsi, per cui Dio gli mandò una cerva, che con il suo delicato latte lo alimentava; un giorno il cacciatore Siero, scorgendo l’animale, lo trafisse con una freccia. La cerva riuscì a trascinarsi all’interno della grotta di Calogero e morì fra le sue braccia. Il cacciatore pentito, riconobbe nell’eremita colui che l’aveva battezzato anni prima, gli chiese perdono e Calogero lo portò nella vicina grotta vaporosa, dandogli istruzioni per le proprietà curative di quel vapore e delle acque che sgorgavano da quel monte. Il cacciatore Siero, divenuto suo discepolo, salì spesso sul monte a visitarlo, ma 40 giorni dopo l’uccisione della cerva, trovò il vecchio eremita morto, ancora in ginocchio davanti all’altare.FB_IMG_1750231225885.jpg
 
SAN LUIGI GONZAGA religioso
Nacque a Castiglione delle Stiviere (Mantova) nel 1568, figlio primogenito del marchese Ferrante I Gonzaga di Castiglione. Visse la sua infanzia a Firenze alla corte dei Medici, fu poi paggio dell’Infante di Spagna Don Diego all’Escorial. Da bambino il padre lo educò alle armi, la madre alla carità. A 10 anni, Luigi sentì che la sua strada era quella che, attraverso l'umiltà, il voto di castità e una vita dedicata al prossimo, l'avrebbe condotto a Dio. Sentiva forte l’attrazione di entrare nella Compagnia di Gesù, ma il padre opponeva grosse difficoltà. Alla fine, libero di seguire Cristo, rinunciò al titolo e all'eredità ed entrò nel Collegio Romano dei Gesuiti, nella pace e nella gioia. Si dedicò agli umili e agli ammalati. Quando un’epidemia di peste colpì Roma, nel 1590, egli si offrì volontario per l’assistenza dei bisognosi e trasportando sulle spalle un moribondo, rimase contagiato e morì. Aveva solo 23 anni.FB_IMG_1750486614149.jpg
 
CORPUS DOMINI
La solennità del Corpus Domini, Corpo del Signore, chiude il ciclo delle feste dopo la Pasqua e celebra il mistero dell’Eucaristia. Sembra che la festa ebbe origine nella Gallia belgica, per le rivelazioni ricevute dalla beata Giuliana di Retìne. Nel 1208, a suor Giuliana, durante un’estasi, le apparve il disco lunare risplendente di luce candida, deformato da un lato da una linea rimasta in ombra: Dio le fece comprendere che nella Chiesa ancora mancava la solennità in onore del SS. Sacramento. Fu così richiesto al vescovo di introdurre nella diocesi una festa in onore del Corpus Domini. La richiesta fu accolta nel 1246 e venne fissata la data del giovedì dopo l’ottava della Trinità. Nel 1263, a Bolsena, si verificò un particolare miracolo eucaristico: un prete boemo, in pellegrinaggio verso Roma, si fermò a dire messa a Bolsena e al momento dell’Eucarestia, nello spezzare l’ostia consacrata, fu colto dal dubbio che in essa vi fosse veramente il corpo di Cristo. Dall’ostia uscirono alcune gocce di sangue che macchiarono il corporale liturgico e alcune pietre dell’altare. Papa Urbano IV, informato dell’accaduto, istituì ufficialmente la festa del Corpus Domini estendendola a tutta la cristianità. La data della sua celebrazione fu fissata nel giovedì seguente la prima domenica dopo la Pentecoste. Il Pontefice insieme ai Cardinali, ai prelati venuti da ogni luogo e a una folla di fedeli, partecipò a una solenne processione in cui venne portato per la città il sacro lino macchiato del sangue di Cristo. Nella solennità del Giovedì Santo, la Chiesa guarda l’istituzione dell’Eucaristia, meditando il mistero di Cristo che ci amò fino alla fine, donando se stesso sotto forma di cibo e sigillando il nuovo Patto nel suo Sangue; nella solennità del Corpus Domini, la Chiesa riflette sull’intima relazione fra Eucaristia e Chiesa, sulla sua comunione con Cristo, presente nell’Eucaristia in Corpo Sangue anima e Divinità.FB_IMG_1750574846157.jpg
 
NASCITA DI SAN GIOVANNI BATTISTA profeta e martire
Giovanni nacque in una famiglia sacerdotale: suo padre Zaccaria era della classe di Abia e la madre Elisabetta discendeva da Aronne. Essi erano osservanti della legge del Signore, ma non avevano avuto figli, perché Elisabetta era sterile e ormai anziana.
Un giorno, a Zaccaria comparve l’Arcangelo Gabriele che gli annunciò che la sua preghiera era esaudita e che Elisabetta avrebbe concepito un figlio a cui avrebbe dato nome Giovanni. Un figlio che sarebbe stato “grande davanti al Signore”, pieno di Spirito Santo, operatore di conversioni in Israele (Lc. 1, 14-16), precursore del Signore. Zaccaria, per la sua incredulità perse la voce fino alla nascita di Giovanni.
Invece, dopo quella visione, Elisabetta rimase incinta fra la meraviglia dei parenti e conoscenti. Il compito di profeta di Giovanni ha inizio quando ancora era nel grembo materno. Egli “pieno di Spirito Santo” esulta nel sentire il saluto di Maria, già Madre del Signore, quando entra in casa dopo un lungo viaggio. Giovanni è l’ultimo profeta dell’Antico Testamento e il primo Apostolo di Gesù, perché gli rese testimonianza con le parole e con la vita mentre quest’ultimo era tra gli uomini. Quindi la figura di Giovanni è in stretta relazione con quella di Gesù.FB_IMG_1750749901572.jpg
 
SACRO CUORE DI GESÙ
Il culto del Sacro Cuore di Gesù fu propagato nel XVII sec. da santa Margherita Maria Alacoque, alla quale Gesù apparve più volte, mostrandole il Cuore ardente come una fornace. Egli la scelse come sua messaggera. Gesù, nella prima apparizione, spiegò a santa Margherita: “Il mio divino Cuore è così appassionato d’amore per gli uomini, che non potendo più racchiudere in sé le fiamme della sua ardente carità, bisogna che le spanda”. Gesù lamenta l’ingratitudine degli uomini, le irriverenze e il disinteresse verso il bene che ricevono da Lui. Chiede agli uomini, come devozione, la Comunione il primo venerdì di ogni mese e l’ora di santa adorazione. Inoltre, chiede che il giorno in cui si onora il suo Cuore (cioè oggi) con la Comunione, si offra riparazione alle offese da Lui ricevute. Egli si preoccupa in modo particolare delle pecore smarrite e non si risparmia pur di avere la gioia di ritrovarle.
Rivolgiamo il nostro pensiero, la nostra supplica al suo Cuore ardente d’amore per noi e, con preghiere di richieste, di perdono e di ringraziamento, restiamo uniti al nostro Salvatore!FB_IMG_1751003134434.jpg
 
CUORE IMMACOLATO DI MARIA
Il Sacro Cuore di Maria era una devozione già esistente nella Chiesa, quando Papa Pio XII la estese liturgicamente nel 1944, in ricordo della Consacrazione del mondo al Cuore Immacolato di Maria da lui fatta nel 1942, durante la Seconda Guerra Mondiale. A Fatima, il 13 giugno 1917, la Madonna apparve ai tre pastorelli e disse che Gesù voleva servirsi di loro per farla conoscere ed amare, cioè Egli voleva stabilire nel mondo la devozione al Cuore Immacolato di Maria. In una apparizione di alcuni anni dopo, la Madonna fece vedere ai tre veggenti il suo Cuore coronato di spine: il Cuore Immacolato della Mamma amareggiato per le bestemmie, le ingratitudini e i peccati dei figli. Per questo è venuta in soccorso di questi figli facendo una Promessa: tutti coloro che per cinque mesi, il primo sabato, si confessano, ricevono la santa Comunione, recitano il Rosario facendole compagnia per quindici minuti meditando i Misteri, con l’intenzione di offrire riparazioni, saranno assistiti nell’ora della morte con tutte le grazie necessarie alla salvezza. È per mezzo del Cuore Im¬macolato di Maria che Dio concede le sue grazie e per questo il Cuore Gesù vuole che sia venerato il Cuore Immacolato di Maria.
Oggi, domandiamo al Cuore Immacolato di Maria soprattutto la Pace, perché il Signore l'ha incoronata Regina della Pace!FB_IMG_1751095305129.jpg
 
SANTI PIETRO E PAOLO apostoli
La tradizione ci dice che Pietro e Paolo morirono martiri nello stesso giorno, il primo crocifisso e il secondo decapitato.
Simon Pietro è il semplice pescatore, il più impulsivo degli apostoli, a cui Gesù promette che diventerà pescatore di uomini. Fu il primo che toccato dallo Spirito riconobbe in Gesù il Cristo, il Figlio del Dio vivente. Fu preso da paura durante la cattura di Gesù e lo rinnegò tre volte. Pianse pentito, ma dovette assistere impotente alla Passione del Maestro. Ma, con ardore, raccolse i discepoli dispersi nel cenacolo con Maria e ricevuto lo Spirito Santo predicarono il Vangelo alle genti. Ricevette da Gesù mandato di edificare la Chiesa, primo Papa, guida dei primi cristiani nel periodo cruciale per l’affermazione nel mondo pagano dei principi del Cristianesimo.
Saulo, detto Paolo, era conosciuto, tra i cristiani, come il più temibile dei loro persecutori. Fanatico, feroce li stanava e li buttava in prigione. Li inseguì a Damasco, dove si rifugiavano, ma lungo la strada il Signore lo fece cadere da cavallo. Si trovò nella polvere, cieco e così fu condotto a Damasco per mano. Niente più sicurezze, niente più orgoglio, niente ordini da impartire, niente uomini da inseguire, solo gli occhi chiusi rivolti al cielo. Dopo tre giorni di vicinanza con la comunità cristiana, Anania lo guarì aprendo i suoi occhi, ma anche il cuore. Paolo, apostolo delle genti, come Pietro iniziò a seguire il Maestro.FB_IMG_1751180623204.jpg
 
PROTOMARTIRI DELLA SANTA CHIESA DI ROMA martiri
I Protomartiri della Santa Chiesa di Roma sono le vittime della persecuzione che Nerone decise contro i cristiani e che perirono a causa dell'incendio di Roma del 19 luglio 64. A Roma si diffuse la voce che l'incendio fosse stato doloso, così Nerone, le accuse a lui rivolte, le fece ricadere sulla piccola e pacifica comunità di cristiani, punendoli con pene terribili. Nerone fu l’iniziatore dell'assurda ostilità del popolo romano, fino ad allora tollerante in materia religiosa, nei confronti dei cristiani. Egli colpì con ferocia i presunti incendiari: si legge di uomini trasformati in fiaccole umane, cosparsi di pece e lasciati ardere per illuminare la notte, o donne e bambini vestiti con pelli di animali e lasciati con le bestie feroci nel circo. La crudeltà fu tale che un senso di pietà affiorò nel popolo romano, perché si comprendeva che erano eliminati non per il bene pubblico, ma per soddisfare la crudeltà di un individuo.
Si desidera celebrare, oggi, la memoria di tutti quei martiri che non hanno potuto avere un posto nella liturgia.FB_IMG_1751266668859.jpg
 
SAN TOMMASO apostolo
Tommaso, uno dei dodici apostoli, lo troviamo al seguito di Gesù che decide di tornare e salutare l’amico Lazzaro ormai morto. Tommaso, pur conoscendo i rischi del rientro in Giudea, è fedele al Maestro e lo segue a Betania. L’apostolo, talvolta, ha difficoltà a comprendere il livello comunicativo di Gesù e, quando è confuso o non gli è facile credere, non finge e con candore e schiettezza obietta e fa domande. E provoca in Gesù chiarimenti e risposte importanti. Non è un discepolo tiepido. Quando dichiara di voler verificare lui stesso che Gesù è risorto (nell’episodio che ce lo fa ricordare da sempre), immediata è poi la sua professione di fede – “Mio Signore e mio Dio” – semplice, accorata, totale. Gesù che non aveva mai concesso segni risponde a Tommaso, rivelando la sua divinità. Tommaso partì missionario e, probabilmente, morì martire in India.FB_IMG_1751525396371.jpg
 
SANTA ELISABETTA DI PORTOGALLO regina
Nacque a Saragozza, in Aragona (Spagna), nel 1271. Figlia del re di Spagna, a soli 12 anni venne data in sposa a Dionigi, re del Portogallo, da cui ebbe due figli, Alfonso e Costanza. Egli non fu un buon marito abbandonato alle infedeltà da cui ebbe diversi figli, ma Elisabetta seppe darne testimonianza cristiana, arrivando ad avere cura dell’educazione dei figli naturali del marito. Il tempo libero lo impegnava a confezionare suppellettili per le chiese povere, con l'aiuto delle dame di corte. Alle buone opere, quando ne veniva a conoscenza, ella contribuiva con generosità. Al suo elemosiniere aveva dato ordine di non mandare mai via nessun bisognoso a mani vuote. Svolse opera pacificatrice in famiglia e, come consigliera del marito, riuscì a spegnere le tensioni tra Aragona, Portogallo e Spagna. Ma soprattutto, mise pace tra il marito e il figlio che si era ribellato al padre, evitando uno scontro armato. Alla morte del marito, a causa di una malattia che lei stessa aveva curato, donò i suoi beni ai poveri e divenne terziaria francescana. Entrò nel monastero delle clarisse a Coimbra e terminò la sua vita consumata nelle penitenze e nel tentativo di portare pace tra il figlio Alfonso IV e il genero Alfonso XI di Castiglia.FB_IMG_1751609417179.jpg
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    venerdì 04 luglio 2025
    Bari
    08
    45
    67
    28
    03
    Cagliari
    70
    57
    26
    88
    80
    Firenze
    83
    77
    22
    86
    67
    Genova
    04
    20
    78
    36
    47
    Milano
    12
    53
    34
    18
    57
    Napoli
    07
    19
    35
    75
    10
    Palermo
    06
    65
    11
    07
    23
    Roma
    01
    53
    48
    80
    46
    Torino
    30
    44
    71
    05
    21
    Venezia
    45
    67
    14
    44
    40
    Nazionale
    22
    27
    05
    18
    67
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    12
    31
    32
    04
    44

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto