Novità

Help me...!!!

UN PICCOLO ESPERIMENTO PER CAPIRE MEGLIO.

Lo script utilizzato per produrre l'immagine al messaggio precedente è lo stesso

che ho già fornito (dopo una delle tante modifiche che vi ho apportato).

Quello accanto, a sinistra, piccolissimo e semplicissimo, non lo allego di proposito.

Immagine.jpg

Lascio che qualcuno lo copi, lo esegua e pubblichi il risultato che produce.

Dopo di che, se di interesse, esporrò alcune considerazioni al riguardo.

Intanto è evidente che è utile averlo perché calcola il ritardo.

:)
 
UN PICCOLO ESPERIMENTO PER CAPIRE MEGLIO.

Lo script utilizzato per produrre l'immagine al messaggio precedente è lo stesso

che ho già fornito (dopo una delle tante modifiche che vi ho apportato).

Quello accanto, a sinistra, piccolissimo e semplicissimo, non lo allego di proposito.

Vedi l'allegato 2301319

Lascio che qualcuno lo copi, lo esegua e pubblichi il risultato che produce.

Dopo di che, se di interesse, esporrò alcune considerazioni al riguardo.

Intanto è evidente che è utile averlo perché calcola il ritardo.

:)
Buonasera Joe,
e.....dopo la spiegazione..., come ai tempi..., arriva l'interrogazioneeee :eek::ROFLMAO::eek:,...sarà la stanchezza della lunga giornata di lavoro...ma stasera... non riesco ad andare oltre a questo...😭😭😭...visto l'interesse, sicuramente ci riprovero'...comunque grazie sempre di tutto

Cattura 1.JPGCattura 2.JPG
 
DIVERSIVO TATTICO:

Supponiamo che esista un Fanta-Lotto con queste regole:

90 numeri.
Estrazioni giornaliere 7 giorni su 7.
3 Estratti per ogni Estrazione
1 Ruota ... ci basta!

Possiamo calcolare la Frequenza Teorica che è 3/90 = 1/30.

Il Ritardo Naturale sarà ovviamente 30 Estrazioni

Simulando elettronicamente le Estrazioni, per il numero 45

ricaviamo una serie di ritardi come questa :

30, 31, 31, 31, 29, 30, 31, 31, 30, 31, 30, 31.

Come quantità 12.

Come somma 366.

Dunque dopo il primo ritardo 30 inizia il ritardo del 31.

Concluso il ritardo del 31 inizia un nuovo ritardo che durerà 31 giorni.

Finito questo secondo Ritardo 31 ne inizia uno nuovo che durerà anch'esso 31 Estrazioni.

Dopo il terzo ritardo consecutivo di 31 giorni ne inizia il più corto in assoluto lungo solo 29 Estrazioni.

... Cosi' via ... senza descrivere tutto-tutto fino all'ultimo 31.

Orbene questi sono, un pochino mescolati, quanti giorni dura di ogni mese.

Cioè le lunghezze dei 12 mesi di 1 anno bisestile.

E' chiaro a tutti che dopo il 31 gennaio c'è il 1° Febbraio.

Dopo il 31 Dicembre il 1° Gennaio.

Dopo il 29 Febbraio il 1° Marzo.

Dopo il 30 Aprile il 1° Maggio.

Dopo il 30 Ottobre il 1° Novembre.

Finito un mese ... c'è il 1° Giorno del mese successivo.

Mi perdonerete se anche qui, non elenco tutti e 12 ... gli * INIZI = 1 *

Però, che come ho scritto, tutti i mesi, così come tutti i loro ritardi,

cioè come la loro durata, inizia sempre da 1.

Siccome sono giorni in cui avviene ... l'Estrazione ...

Un giorno è un giorno, come 1 mese è 1 mese, 1 anno è 1 anno,

UNA Estrazione è UNA estrazione ... MAI ZERO.

:)
 
Per quanto riguarda invece il monitoraggio,

e la raccolta di conferme alla teoria esposta,

è facile notare che dopo aver aggiornato l'archivio ...

I ritardi rimangono i ritardi.

Mentre gli EFFIMERI:

RITARDO PRECEDENTE e RITARDO CORRENTE CAMBIANO.

La loro somma però rimane costante = uguale all'errore che si è detto essere 25.

Era 23 + 2 = 25 e più recentemente è diventato 21 + 4 = 25.

Come ho evidenziato ci sono:

Immagine.jpg

Ci sono :

14 Presenze

13 RITARDI REALI (misurabili e costanti evidenziati in rosso)

2 Ritardi effimeri (Precedente e Corrente ) i cui valori cambiano di estrazione in estrazione.

1 periodo eccessivamente lungo che crea il presupposto dell'esistenza di questi valori effimeri,

in grado di deteriorare la misurazione della Frequenza.

:)
 
Ultima modifica:
Con analogia a quanto si è detto riguardo la misura di un mobile lungo 175

misurato con una asta lunga 2 metri, perché si è presa come lunghezza una nicchia di 2 metri.

Cosi uno script come 200 cn sono per la lunghezza sono 200 Estrazioni come ritardo.

Da questo si può ricavare che come il mobile essendo più corto non riempirà mai tutta la nicchia,

Al pari la somma dei RITARDI non riempirà "la nicchia" equivalente di 200 Estrazioni.

Come per il mobile ci sono spazi prima e/o dopo equivalenti al vuoto mancante a completare il 200.

Dunque il PERIODO di tempo IN ESTRAZIOPNI come la lunghezza del mobile (in cm)

possono essere MISURATI SOLO alla Presenza di un INIZIO ed UNA fine.

Altrimenti sono misure sbagliate.

Nel Lotto dovrebbero essere SEMPRE (e non lo sono quasi mai, con gran gioia degli esperti!)

COINCIDENTI con una PRESENZA INIZIALE ed una PRESENZA FINALE.

Dunque togliendo quanto c'è di SBAGLIATO ... prima e dopo si ha :

200 Estrazioni - 23 Estrazioni - 2 Estrazioni = 175 Estrazioni,

esattamente come:

200 Estrazioni - 21 Estrazioni - 4 Estrazioni = 175 Estrazioni.

Prechè in quanto tempo, si presenta il numero di Estratti,

possiamo misurarlo, stimarlo, desiderarlo, inventarlo ...

Ma misurarlo, significa misurarlo, ottenendo possibilmente il risultato esatto.

Esatto, che vuol dire comprensibile, comunicabile, riscontrabile,

ripetibile con infinite misure che devono dare sempre lo stesso risultato.

Cioè per essere scientificamente giusto deve essere ripetibile da tutti ed uguale per tutti.

Sempre.

:)
 
Vediamo cosa cambia QUANDO IL 28/04/2025 SI è AGGIUNTA L' ULTIMA ESTRAZIONE NOTA

L' Estrazione 10639 in cui è presente il 7 a Bari.

Il Ritardo Corrente all'Estrazione 10638 del numero 7 ERA 4 *** E ... NON ERA FINITO ***

Adesso il 7 a Bari è presente all' estrazione 10639.

IL RITARDO CHE AVEVA E' FINITO.

Dunque una estrazione dopo la 10638 si è alla 10639 il 7 finisce il Ritardo dopo 5 Estrazioni.

Infatti essendo iniziato alla 10634 si ha:

10639 - 10634 = 5 Estrazioni

Cioè ci sono 5 Estrazioni in questo intervallo di Tempo.

Tra PENULTIMA e l' ULTIMA Estrazione del 7 a Bari ... (ai giorni nostri / reali / riscontrabili / ecc ).

Chiaramente ... con l'Estrazione del 7 ci sono molte cose che sono cambiate.

C'è un ritardo in più,

Una Estrazione in più.

Una presenza in più del 7.

Rc passa da 4 a 5

Rc finisce

Essendo note Estrazione INIZIALE e FINALE che sono (10634 e 10639) si può calcolare il Ritardo.

Il Ritardo è di 5 Estrazioni.

Non cambierà mai più.

E' molto breve ... si è VINTO.

Il foto-finish è questo :

Immagine.jpg

Al momento della Estrazione 10639 il ritardo Corrente del 7 è ZERO.

Essendo la 10369 una Estrazione in cui termina il Ritardo del 7.

Ne inizia uno nuovo, che incomincia da zero.

L' errore di 25 Estrazioni ( 200 - 175 = 25)

In questa estrazione, con la Presenza del 7, si annulla e si corregge

l'errore presente nella "parte finale".

Perché (in questo momento) NON ci sono Estrazioni dopo.

Pertanto l'errore da 25 ... si riduce ad essere "solo" le 20 Estrazioni INIZIALI.

Questo 20 è multi-errato e si vedrà il perché, di questi -altri- errori.

:)
 
Ultima modifica:
Ringrazio per l'attenzione, la lettura e l'apprezzamento

introducendo la spiegazione del perché c'è ancora l'errore iniziale.

Ho scritto più volte che per poter calcolare il RITARDO,

occorrono 2 Estrazioni successive e differenti in cui la Sorte sia Presente.

Ad esempio togliendo 10'000 o 10'600 all' IdEstrazione il calcolo non cambia di risultato.

Per esempio togliendo 10600 alle ultime 2 Presenze del 7, avremo 39 - 34 = 5 Estrazioni.

Dunque ci troveremo nel 1870/1/2 (circa) ed avremo il Ritardo = 5 Esattamente come è adesso.

(Trascurando che le Estrazioni a Bari nei primi anni del Lotto non esistono)

Dunque lo script o l'ipotesi lottologica ... di calcolare il ritardo in modo corretto

ha come requisito di indovinare ESATTAMENTE e CONTEMPORANEAMENTE

gli IdEstrazione di 2 concorsi differenti in cui la Sorte è Presente in entrambi.

Senza nessun margine di ERRORE.

Scrivendo Estrazione Fin - XYZ e non controllando neppure la presenza di UNA delle 2 Sorti ...

... è molto facile che NON SI INDOVINI ... nè nell'estrazione recente, nè in quella remota o precedente.

Come si è dimostrato quasi sicuramente ci saranno presenti degli errori nei calcoli.

Quelli che si sono ampiamente palesati, come presenti nei molti messaggi prima di questo.

:)
 
Ultima modifica:
Come si è ampiamente dimostrato i RITARDI hanno ognuno UN VALORE FISSO.

Che NON CAMBIA nel tempo.

Che NON CAMBIA neppure se cambiamo "verso" di lettura dell'archivio.

Cioè ha lo stesso valore sia che leggiamo le Estrazioni da 1 a 10 mila che da 10 mila ad uno.

Come si è scritto prima:

39 - 34 = 5 Estrazioni

esattamente come

34 + 5 Estrazioni = 39.

Allo stesso modo come Rc alla fine non è completo perché non si sa quando Rc finisce,

al contrario

il Ritardo Precedente non è completo perché non si sa quando inizia.

Poi abbiamo visto, come nello sbagliare nel definire e fissare arbitrariamente il periodo

sono diventati, un po, come la sabbia della clessidra.

Mentre l' Ritardo Corrente "cresce" il Ritardo Precedente diminuisce,

rimanendo la loro somma costante nel completare le estrazioni mancanti al periodo scelto.

In ultimo abbiamo visto il ritardo precedente essere 23 poi 21 poi 20 ...

Ma in realtà sarebbe 62 dicasi (SessantaDue) Estrazioni.

Perché, era iniziato all'Estrazione 10397, cioè parecchio prima

del periodo da noi imposto come range di ricerca facendolo diventare 23 ... a decrescere ...

è un errore capace abbassare la media dei ritardi e capace di far "credere" in una Frequenza

che sembra essere molto maggiore di quella che è REALMENTE.

Infatti se avessimo scelto un periodo maggiore ad esempio di 340 estrazioni.

Avremo avuto la possibilità di misurare questo RITARDO uguale a 62.

Immagine.jpg

:)
 
Ultima modifica:
Come si è ampiamente dimostrato i RITARDI hanno ognuno UN VALORE FISSO.

Che NON CAMBIA nel tempo.

Che NON CAMBIA neppure se cambiamo "verso" di lettura dell'archivio.

Cioè ha lo stesso valore sia che leggiamo le Estrazioni da 1 a 10 mila che da 10 mila ad uno.

Come si è scritto prima:

39 - 34 = 5 Estrazioni

esattamente come

34 + 5 Estrazioni = 39.

Allo stesso modo come Rc alla fine non è completo perché non si sa quando Rc finisce,

al contrario

il Ritardo Precedente non è completo perché non si sa quando inizia.

Poi abbiamo visto, come nello sbagliare nel definire e fissare arbitrariamente il periodo

sono diventati, un po, come la sabbia della clessidra.

Mentre l' Ritardo Corrente "cresce" il Ritardo Precedente diminuisce,

rimanendo la loro somma costante nel completare le estrazioni mancanti al periodo scelto.

In ultimo abbiamo visto il ritardo precedente essere 23 poi 21 poi 20 ...

Ma in realtà sarebbe 62 dicasi (SessantaDue) Estrazioni.

Perché, era iniziato all'Estrazione 10397, cioè parecchio prima

del periodo da noi imposto come range di ricerca facendolo diventare 23 ... a decrescere ...

è un errore capace abbassare la media dei ritardi e capace di far "credere" in una Frequenza

che sembra essere molto maggiore di quella che è REALMENTE.

Infatti se avessimo scelto un periodo maggiore ad esempio di 340 estrazioni.

Avremo avuto la possibilità di misurare questo RITARDO uguale a 62.

Vedi l'allegato 2301575

:)
Buonasera Joe,
innanzitutto grazie per quanto ci hai illustrato, poi volevo, gentilmente, chiederti:


70 FI.JPG

se ho ben capito, il ritardo del 70 tra le due estrazioni consecutive è pari a 1 e non a 0, giusto?
grazie e buona serata :cool:
 
Si come vedi dalle date,

il primo è uscito il 28,

il secondo è uscito il 29.

Per passare da una estrazione all'altra è necessario sia passato un giono.

Perché se ci fosse 28 più zero rimarrebbe 28.

Come 29 meno zero uguale 29.

Pertanto con +/- zero non si passa ad una seconda Estrazione.

Mentre 28 + 1 = 29 come 29 - 1 = 28.

Dunque è matematicamente necessario che tra 2 date successive

ci sia 1 come incremento / differenza.

:)
 
Come puoi vedere e riprodurre con il Tabellone Analitico.

Il 70 a Firenze il giorno 28/04/2025 TERMINA IL SUO RITARDO.

Non sai quanto possa essere stato ... perché in questo Tabellone Analitico,

c'é solo questa presenza del 70 a Firenze che IL RITARDO CORRENTE = ZERO.

Immagine.jpg


Nel Tabellone Analitico all' ESTRAZIONE PRECEDENTE

il RITARDO CORRENTE ERA 11 ed essendo corrente NON ERA FINITO perché era CORRENTE.

Oggi sappiamo perché lo abbiamo visto sopra che ci vuole UNA ESTRAZIONE IN PIU'

affinché TERMINI IL RITARDO CORRENTE.

DUNQUE IL RITARDO DEFINITIVO SARA' 11 + 1 = 12 Estrazioni.

In sintesi CON L'ESTRAZIONE del 28/04/2025 il 70 a Firenze ha RITARDO di 12 Estrazioni.

Questo RITARDO E' DEFINITO, DEFINITIVO, IMMUTABILE,CRISTALLIZZATO.

Nello stesso istante o se preferisci nella medesima Estrazione

INIZIA (da Zero) un NUOVO RITARDO CORRENTE del 70 a Firenze.

Immagine.jpg

Con questo Terzo ed ultimo Tabellone Analitico si dimostra che con UNA ESTRAZIONE IN PIU',

il 70 termina il Ritardo Corrente che L' ESTRAZIONE prima ERA ZERO.

Zero +1 = UNO.

Termina il RITARDO = A UNA ESTRAZIONE.

Nel Tabellone Analitico rimane UNA SOLA PRESENZA DEL 70 A RITARDO CORRENTE ZERO.

Rimane un buco vuoto, nell' ESTRAZIONE PRECEDENTE. (-1)

1 - 1 = Zero dove Zero è da quando abbiamo iniziato a misurare quest'Ultimo Ritardo.

Immagine.jpg

NB: confondere lo Zero precedente con lo Zero attuale è un ERRORE DI LOGICA.

:)
 
Come prova-inversa si può fare questo calcolo:

sapendo che il 70 è uscito 3 volte consecutive e pertanto anche il 2/5/2025.

alla Estrazione 10640 si ha:

ZERO (Ritardo Corrente)

più 1 (primo Ritardo)

più 1 (secondo Ritardo)

più 12 (terzo Ritardo)

Somma dei VARI RITARDI è uguale a 14 Estrazioni.

10640 - 14 = 10626

Con questo piccolo script possiamo controllare se all'estrazione 10626 c'è il 70 a Firenze:

Codice:
Option Explicit
Sub Main
   Dim Es,R,S
   Es = 10626
   R = FI_
   S = Space(1)
   For Es = Es To Es
      Scrivi Es & S,0,0
      Scrivi DataEstrazione(Es,,,"/") & S,0,0
      Scrivi SiglaRuota(R) & S,0,0
      Scrivi StringaEstratti(Es,R)
   Next
End Sub

che restituisce questa linea di output :

10626 05/04/2025 FI 70.45.80.62.06

dimostrando che all' Estrazione e nella Ruota indicata, in Archivio abbiamo il 70 a Firenze.

Pertanto, sono conteggiati correttamente una serie di ritardi,

potendo trovare, in archivio, l' Estrazione da cui hanno origine

le ultime PRESENZE e delimitare correttamente questi PERIODI DI RITARDO,

che possiamo quantificare correttamente nella loro estensione.

In altre parole siamo in gradi di trovate sia lo Zero-Iniziale

sia quello opposto che è lo Zero-Finale, di una serie si periodi,

sapendoli quantificare correttamente sia come quantità,

sia nella durata dei loro singoli Ritardi.

Ovvero di poterli scrivere e comunicare senza ambiguità e con la possibilità,

di avere riscontro sia TEORICO che PRATICO alla presenza di un Archivio condiviso.

Potendo anche differenziare alcuni dei vari Ritardi possibili

e che necessitano di trattamenti e considerazioni diverse.

Estrazione.
Presenza/Assenza.
Periodo.
Ritardo.
Ritardo Precedente,
Ritardo di un singolo Periodo,
Ritardo di più Periodi,
Ritardo Corrente.
Ritardo Relativo all'Estrazione Iniziale.
Periodi Mobili di molti script
che rendono variabili Inizio e Fine e Mobile il periodo fisso.

:)
 
Ultima modifica:
Come contro-dimostrazione di ha che utilizzando il Ritardo-Zero,

definendo tutto come ritardo ed estrazioni, i conti non tornano.

Infatti utilizzando e trasferendo il "ritardo-zero" di estrazione in estrazione,

non si può che sbagliare i calcoli e l'obiettivo di avere un periodo congruamente rappresentato svanisce.

S'è scritto che nel caso esaminato il Periodo Globale dura 14 Estrazioni.

Se per contro i lottologi il loro periodo lo vogliono uguale ad 11 è chiaro che poi all' "Estrazione Iniziale" IL 70 NON C'E'.

Questo script lo dimostra assieme ai suoi risultati ed al quadro dell'Estrazione Iniziale.

Codice:
Option Explicit
Sub Main
   Dim Nu(1),Ru(1),So,Ini,Fin,Rit,Est
   Dim I,T
   Nu(1) = 70
   Ru(1) = FI_
   So = 1
   Ini = 1
   Fin = 10640
   ElencoRitardi Nu,Ru,So,Ini,Fin,Rit,Est
   For I = UBound(Rit) - 3 To UBound(Rit)
      Scrivi FormatSpace(Rit(I),3,1) & " +"
      T = T + Rit(I)
   Next
   Scrivi String(5,"-"),1
   Scrivi FormatSpace(T,3,1) & " ="
   Scrivi
   Scrivi Fin & " - " & T & " = " & Fin - T
End Sub


Immagine.jpg

Aggiungo Il mio grazie gli attenti lettori (con le scuse per non esservi sempre presente).

:) Buona serata a tutte/i.
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 03 maggio 2025
    Bari
    31
    33
    53
    57
    73
    Cagliari
    40
    20
    72
    19
    16
    Firenze
    71
    44
    61
    70
    46
    Genova
    50
    36
    59
    25
    46
    Milano
    70
    85
    38
    83
    01
    Napoli
    28
    55
    58
    48
    24
    Palermo
    14
    62
    40
    12
    53
    Roma
    65
    36
    39
    57
    25
    Torino
    27
    43
    66
    22
    34
    Venezia
    09
    45
    58
    90
    66
    Nazionale
    68
    89
    14
    39
    25
    Estrazione Simbolotto
    Milano
    34
    02
    32
    09
    07

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto