Novità

I CONTI NON TORNANO.....A LUI SI....

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Roby
  • Data di inizio Data di inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
R

Roby

Guest
Fare la spesa è più caro stangata sugli alimentari




MENTRE Prodi assicura che ci sarà una riduzione della pressione fiscale, sulle famiglie già si abbatte una sventagliata di rincari tali che anche Bruxelles è intervenuta dicendo che sono del tutto ingiustificati. Le denunce delle associazioni dei consumatori si sono fatte sentire nella commissione europea. Al centro delle polemiche gli aumenti che hanno interessato soprattutto i generi alimentari (+2,4%). Il fatto più clamoroso è quello del pane, che ha guidato gli aumenti di tutto il comparto con un +4% rispetto allo scorso anno. In alcune città da settembre il costo del pane salirà a circa 2 euro il chilo da da 1,50 a 1,80 euro al chilo. Ad agosto, anche alberghi e ristoranti non hanno risparmiato rincari ben superiori al tasso medio di crescita dei prezzi. Per i primi, in particolare, l'aumento è stato quasi il triplo dell'inflazione generale, con un +4,3%. Buone notizie sono invece arrivate dall'energia, capitolo che solitamente spinge l'inflazione al rialzo, ma che, questa volta, ha contribuito a raffreddare il carovita. Il settore ha registrato un calo dello 0,5% rispetto a luglio e del 2,1% rispetto ad agosto dello scorso anno. A scendere sono stati in modo significativo i prezzi dei carburanti, soprattutto nel confronto annuale. I listini della verde hanno perso il 4,2% in dodici mesi e ben il 2% tra luglio e agosto di quest'anno. Non a caso proprio nella prima metà del mese alcune compagnie, con l'Agip in prima fila, hanno limato al ribasso i prezzi dei distributori anche per le sollecitazioni arrivate dal ministero dello Sviluppo economico. Meno significativi sono invece i dati che arrivano dal gasolio, i cui prezzi sono diminuiti su agosto 2006 (-2,8%) ma non rispetto a luglio (+0,9%). Questo ha indotto la Confcommercio a dire che gli allarmi lanciati in questi giorni sono smentiti dalle statistiche. Anche Confesercenti attribuisce i rincari di alberghi e ristoranti ai rinnovi dei contratti del turismo e coglie l'occasione per sottolineare l'atteggiamento «virtuoso» della distribuzione. Ma i consumatori non ci stanno e rilanciano le loro denunce, chiedendo anzi l'apertura di un tavolo con il premier Romano Prodi per verificare l'andamento dei prezzi. Secondo Adoc, Adusbef, Codacons e Federconsumatori, infatti, sono le stesse associazioni della grande distribuzione da aver dichiarato rincari per gli alimentari che vanno dal 5% al 30%, soprattutto per pasta, farina e pane. La Coldiretti ha organizzato una manifestazione per domenica prossima a Torino con tanto di mucche in piazza contro l’aumento del latte alla distribuzione. «Il prezzo del latte in Italia aumenta di oltre 4 volte dalla stalla alla tavola dove raggiunge il valore di oltre 1,4 euro al litro, tra i più alti in Europa, mentre la remunerazione del lavoro svolto dalle mucche resta a livelli insostenibili di 0,32 centesimi pari a circa quanto si paga un litro di acqua minerale». La polemica sul caro prezzi è arrivata anche a Bruxelles per le denunce provenineti non solo dall’Italia ma anche da Francia, Germania e Olanda. Per la commissaria all'agricoltura Mariann Fischer Boel «gli aumenti dei prezzi per il latte nei supermercati in alcuni stati membri non sono giustificati dalla situazione legata all'approvvigionamento del prodotto sul mercato europeo». Quanto al prezzo del pane precisa: «C'è stata una minor offerta di cereali sul mercato, ma considerando che il contributo della materia prima sul prezzo finale è relativamente piccolo, spero - dice - che i supermercati e i negozianti si comporteranno in modo responsabile». Nella produzione di pane, ricorda il suo portavoce, Michael Mann, il costo della cereali è di circa il 5%, ossia cinque centesimi per ogni euro. La commissaria europea «condivide» però la preoccupazione degli allevatori che nel mondo saranno confrontati, a breve o a medio termine, a prezzi più elevati dei mangimi. «Respinge» invec
 
.....sento ke tra non molto aumenteranno gli stipendi.......si quelli dei parlamentari:D:D:Dè la solita storia[}:)][}:)][}:)]
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    giovedì 17 luglio 2025
    Bari
    22
    33
    04
    68
    47
    Cagliari
    09
    52
    27
    21
    47
    Firenze
    05
    33
    72
    17
    08
    Genova
    76
    67
    65
    68
    45
    Milano
    75
    52
    46
    34
    22
    Napoli
    40
    23
    71
    12
    22
    Palermo
    44
    89
    39
    01
    31
    Roma
    89
    04
    05
    82
    26
    Torino
    05
    59
    85
    88
    24
    Venezia
    69
    45
    75
    44
    30
    Nazionale
    28
    85
    16
    03
    83
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    39
    26
    40
    23
    24

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto