Novità

I robot e l’automazione minacciano un posto di lavoro su tre

Alien.

Advanced Premium Member
I robot e l’automazione minacciano un posto di lavoro su tre”. Se questo una volta poteva sembrare un annuncio a effetto, in numerosi casi è già una realtà. E fra 20, 30, 40 anni si moltiplicheranno i ruoli in cui la presenza fisica dell’uomo non sarà affatto necessaria.
Uno studio sul futuro dell’occupazione è quello fatto da Bank of England e pubblicato sul Financial Times. Mette a fuoco i lavoratori sul viale del tramonto…ed anche quelli che hanno un avvenire (diciamo) assicurato.
Ecco chi sonoe con quant’è alto il pericolo che corrono: 1) cassieri, commessi, receptionist rischiano tra il 92-96%. Da oltre 10 anni, casse automatiche/ chioschi digitali/app per smartphone prolificano. E quasi non ci siamo accorti che ‘il loro lavoro’ (prima) era svolto da persone in carne ed ossa;
2) in cima alla lista, con il 99% di probabilità, ci sono poi gli addetti al marketing, gli agenti assicurativi, i consulenti fiscali-bancari. Specie oltralpe, piattaforme internet super sofisticate hanno rimpiazzato chi ha ancora queste mansioni vis-a-vis;
3) oscilla intorno al 90% la minaccia di sparire di ferrovieri e autisti. I treni automatizzati si vanno affermando su larga scala e la Google-car (l’auto che si guida da sola) è già stata concepita e testata. Nel frattempo, anzi, altri brand californiani (tra cui la Apple) stanno portando avanti progetti simili.
Quali sono, quindi, i lavori meno ‘rottamabili’? La lista è più lunga. E articolata: 1) 0,4% di probabilità per le maestre elementari. Anche se la formazione via internet è consolidata, passeranno moltissimi anni prima che si possa progettare un robot in grado di sostituire una maestra per l’infanzia.

Le qualità psicopedagogiche/affettive per insegnare ai bambini non è facile replicarle; 2) 0,4% anche per i chirurghi. Precisione, capacità analitica/di reazione in momenti difficili sono ‘patrimonio’ indiscusso dell’uomo. Essere sotto i ferri di un robot, non è una prospettiva che si delinea;
3) gli avvocati rischiano per il 3,5%. Lo studio britannico indica (anzi) gli ‘assistenti legali’. Le loro mansioni possono essere ripetute dalle tecnologie;
4) musicisti e cantanti possono essere sostituiti per il 7,4%. In Giappone, si è scoperto che la cantante Hatsune Miku è una ‘vocaloid’, cioè un sintetizzatore vocale dotato di ologramma e creato da Crypton Future Media. Big come Lady Gaga e Andrea Bocelli, quindi, non possono che essere umani.
In breve, a essere più protetti dal rischio ‘estinzione’ sono i lavori legati all’ intelligenza emotiva, alla creatività nonché quelli in cui il rapporto cliente-consumatore è strategico.
Ma fa ancora una segnalazione Bank of England: sono unici e preziosi gli ingegneri. In robotica e in informatica…of course. Quelli, cioè, che lavorano per creare robot sempre più ‘intelligenti’.
twitter@laurabonani
[h=3]Related Posts:[/h]

Tag: avvocati, cassieri, giovani, ingegneri, innovazione, lavoro, macchine, marketing, robot



COMPAGNO MI SPIACE PER TE
MA DI TE NON HANNO PIù BISOGNO.....DEVI SPARIRE CI PENSA IL GOVERNO ?
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 22 novembre 2025
    Bari
    82
    08
    24
    45
    37
    Cagliari
    07
    16
    67
    74
    35
    Firenze
    76
    32
    44
    06
    51
    Genova
    22
    77
    19
    27
    89
    Milano
    46
    81
    56
    29
    85
    Napoli
    68
    90
    80
    06
    47
    Palermo
    31
    07
    43
    83
    19
    Roma
    08
    68
    17
    12
    57
    Torino
    87
    17
    61
    60
    58
    Venezia
    27
    05
    17
    72
    50
    Nazionale
    70
    76
    56
    81
    15
    Estrazione Simbolotto
    Torino
    26
    34
    10
    42
    33

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto