Alien.
Advanced Premium Member
Il Bacio Fatale! Malattie che si trasmettono baciandosi
Potreste aver sentito dire che la bocca è il luogo più sporco del corpo, questo è perché la saliva contiene numerosi microrganismi. Il morso umano si dice che sia più pericoloso di un morso di un cane in quanto contiene più batteri, cosi’ dice il CDC. In tutto il mondo ci sono miliardi di baci scambiati da persone in ogni anno. I bacini nell’aria, i baci sulla guancia o i baci sul dorso di una mano non sono una minaccia ma un bacio con scambio di saliva è una questione diversa .
I virus che possono essere trasmessi baciandosi
Raffreddore : molti virus causano il comune raffreddore. Si può diffondere attraverso il contatto diretto con il virus, da goccioline trasportate via aria , o da contatto diretto con le secrezioni dal naso della persona infettata .
La mononucleosi infettiva : conosciuto anche come malattia del bacio è causata dal virus di Epstein Barr. Il virus si diffonde attraverso la saliva e l’infezione avviene tramite contatto .
Infezione da herpes : include varicella zoster (pollo cause vaiolo ) e herpes simplex (herpes labiale in bocca). L’ Herpes si diffonde facilmente agli altri quando le vesciche si stanno formando o hanno eruttato .
Epatite -B: baciare può anche trasmettere questo virus anche se può essere contenuto in livelli più elevati nel sangue. L’infezione si verifica quando il sangue infetto e saliva entrare in contatto diretto conqualcun altro sangue o con le mucose. Una persona può essere facilmente infettata se hanno piaghe dentro e intorno alla bocca.
Verruche : queste possono diffondersi tramite baci soprattutto se sono recenti.
Afta epizootica : questo è causato da virus Coxsackie e si diffonde attraverso ferite aperte in bocca. Questa l’infezione è comune nei bambini in particolare quelli in comunità. Si sviluppa per via fecale orale( magari mentre si cambia i pannolini )
I batteri che possono essere trasmessi baciandosi
Meningite meningococcica : questa è una condizione a rischio di vita che comprende la meningite (infiammazione delle membrane che circondano il cervello e il midollo spinale) e setticemia. Gli studi dimostrano che un bacio profondo sembra essere uno dei fattori di rischio.
Carie dentaria : numerosi studi indicano che Streptococcus mutans , il batterio principale implicato con la carie è trasmissibile. Il contatto diretto si verifica più comunemente attraverso baci. Indiretto puo’ avvenire utilizzando oggetti in comune contaminati forchette e coltelli, spazzolini da denti , tazze e persino giocattoli.
Sembra che ci sia un forte legame tra madre e figlio e la trasmissione avviene di solito dopo che i denti sono eruttati nei neonati , come S.mutans ha difficoltà a colonizzare altre superfici orali. Amiamo i nostri bambini ed è naturale per mostrare loro il nostro amore e affetto, però, baciare i bambini sulla bocca è dannoso per la loro salute dentale.
Con la popolare definizione di “malattia del bacio“, si intende una comune infezione virale il cui nome corretto è mononucleosi. A provocarla un virus della stessa famiglia degli Herpes virus, di cui fa parte sia il classico Herpes simplex che colpisce il labbro (non a caso detto “febbre del labbro”), che l’Herpes Zoster che procura il doloroso “fuoco di San’antonio”.
Nel caso della mononucleosi il bacillo incriminato si chiama Epstein-Barr virus (EBV), dal nome del primo medico che lo isolò. La malattia del bacio, come facilmente intuibile dal nomignolo, è molto contagiosa, colpisce sia in età infantile che da adulti, in forme più o meno aggressive.
Talvolta la mononucleosi è del tutto asintomatica, tanto che il malato (che non sa di esserlo) finisce per farsi tramite di trasmissione del virus. Nella maggior parte dei casi, però, la malattia del bacio provoca sintomi alquanto fastidiosi perché l’infezione colpisce il cavo oro-faringeo con formazione di placche sulle tonsille e mal di gola.
Il virus di Epstein-Barr rimane in incubazione per un tempo abbastanza lungo prima di scatenare l’infezione, ovvero circa 6-8 settimane. In questa fase talvolta l’unico segnale è un certo ingrossamento dei linfonodi del collo. Le età più colpite sono quelle che vanno dai 15 ai 35 anni, mentre è molto rara tra la popolazione anziana. Vediamo i sintomi della mononucleosi in fase acuta:
Febbre
Malessere generale anche molto accentuato
Formazione di placche sulle tonsille di colore bianco-grigiastro e maleodoranti
Mal di gola con infiammazione della faringe (faringite)
Debolezza
Ingrossamento della milza
Aumento del numero di globuli bianchi (linfociti e monociti) e di piastrine nel sangue
Linfonodi del collo ingrossati
Dolori muscolari
Inappetenza
Quindi, oltre al tipico malessere da influenza, la malattia del bacio colpisce soprattutto gola e tonsille, e da qui la sua definizione, visto che il virus si trasmette anche attraverso la saliva. Come si cura la mononucleosi? Stando a letto a riposo, assumendo degli antipiretici per abbassare la febbere se sale oltre i 38°, e calmando il mal di gola con rimedi naturali tra cui latte caldo con miele.
Non è prevista nessuna terapia antibiotica per questa infezione, dato che non è di origine batterica, ma al limite il medico potrebbe prescrivere una cura antivirale contro l’HBV. Nei casi più gravi, quando vi siano complicanze (molto rare), è prevista anche una terapia a base di cortisonici.
Potreste aver sentito dire che la bocca è il luogo più sporco del corpo, questo è perché la saliva contiene numerosi microrganismi. Il morso umano si dice che sia più pericoloso di un morso di un cane in quanto contiene più batteri, cosi’ dice il CDC. In tutto il mondo ci sono miliardi di baci scambiati da persone in ogni anno. I bacini nell’aria, i baci sulla guancia o i baci sul dorso di una mano non sono una minaccia ma un bacio con scambio di saliva è una questione diversa .
I virus che possono essere trasmessi baciandosi
Raffreddore : molti virus causano il comune raffreddore. Si può diffondere attraverso il contatto diretto con il virus, da goccioline trasportate via aria , o da contatto diretto con le secrezioni dal naso della persona infettata .
La mononucleosi infettiva : conosciuto anche come malattia del bacio è causata dal virus di Epstein Barr. Il virus si diffonde attraverso la saliva e l’infezione avviene tramite contatto .
Infezione da herpes : include varicella zoster (pollo cause vaiolo ) e herpes simplex (herpes labiale in bocca). L’ Herpes si diffonde facilmente agli altri quando le vesciche si stanno formando o hanno eruttato .

Epatite -B: baciare può anche trasmettere questo virus anche se può essere contenuto in livelli più elevati nel sangue. L’infezione si verifica quando il sangue infetto e saliva entrare in contatto diretto conqualcun altro sangue o con le mucose. Una persona può essere facilmente infettata se hanno piaghe dentro e intorno alla bocca.
Verruche : queste possono diffondersi tramite baci soprattutto se sono recenti.
Afta epizootica : questo è causato da virus Coxsackie e si diffonde attraverso ferite aperte in bocca. Questa l’infezione è comune nei bambini in particolare quelli in comunità. Si sviluppa per via fecale orale( magari mentre si cambia i pannolini )
I batteri che possono essere trasmessi baciandosi
Meningite meningococcica : questa è una condizione a rischio di vita che comprende la meningite (infiammazione delle membrane che circondano il cervello e il midollo spinale) e setticemia. Gli studi dimostrano che un bacio profondo sembra essere uno dei fattori di rischio.
Carie dentaria : numerosi studi indicano che Streptococcus mutans , il batterio principale implicato con la carie è trasmissibile. Il contatto diretto si verifica più comunemente attraverso baci. Indiretto puo’ avvenire utilizzando oggetti in comune contaminati forchette e coltelli, spazzolini da denti , tazze e persino giocattoli.
Sembra che ci sia un forte legame tra madre e figlio e la trasmissione avviene di solito dopo che i denti sono eruttati nei neonati , come S.mutans ha difficoltà a colonizzare altre superfici orali. Amiamo i nostri bambini ed è naturale per mostrare loro il nostro amore e affetto, però, baciare i bambini sulla bocca è dannoso per la loro salute dentale.
Con la popolare definizione di “malattia del bacio“, si intende una comune infezione virale il cui nome corretto è mononucleosi. A provocarla un virus della stessa famiglia degli Herpes virus, di cui fa parte sia il classico Herpes simplex che colpisce il labbro (non a caso detto “febbre del labbro”), che l’Herpes Zoster che procura il doloroso “fuoco di San’antonio”.
Nel caso della mononucleosi il bacillo incriminato si chiama Epstein-Barr virus (EBV), dal nome del primo medico che lo isolò. La malattia del bacio, come facilmente intuibile dal nomignolo, è molto contagiosa, colpisce sia in età infantile che da adulti, in forme più o meno aggressive.
Talvolta la mononucleosi è del tutto asintomatica, tanto che il malato (che non sa di esserlo) finisce per farsi tramite di trasmissione del virus. Nella maggior parte dei casi, però, la malattia del bacio provoca sintomi alquanto fastidiosi perché l’infezione colpisce il cavo oro-faringeo con formazione di placche sulle tonsille e mal di gola.
Il virus di Epstein-Barr rimane in incubazione per un tempo abbastanza lungo prima di scatenare l’infezione, ovvero circa 6-8 settimane. In questa fase talvolta l’unico segnale è un certo ingrossamento dei linfonodi del collo. Le età più colpite sono quelle che vanno dai 15 ai 35 anni, mentre è molto rara tra la popolazione anziana. Vediamo i sintomi della mononucleosi in fase acuta:
Febbre
Malessere generale anche molto accentuato
Formazione di placche sulle tonsille di colore bianco-grigiastro e maleodoranti
Mal di gola con infiammazione della faringe (faringite)
Debolezza
Ingrossamento della milza
Aumento del numero di globuli bianchi (linfociti e monociti) e di piastrine nel sangue
Linfonodi del collo ingrossati
Dolori muscolari
Inappetenza
Quindi, oltre al tipico malessere da influenza, la malattia del bacio colpisce soprattutto gola e tonsille, e da qui la sua definizione, visto che il virus si trasmette anche attraverso la saliva. Come si cura la mononucleosi? Stando a letto a riposo, assumendo degli antipiretici per abbassare la febbere se sale oltre i 38°, e calmando il mal di gola con rimedi naturali tra cui latte caldo con miele.
Non è prevista nessuna terapia antibiotica per questa infezione, dato che non è di origine batterica, ma al limite il medico potrebbe prescrivere una cura antivirale contro l’HBV. Nei casi più gravi, quando vi siano complicanze (molto rare), è prevista anche una terapia a base di cortisonici.