Novità

Il ricco poverello Argentino

Alien.

Advanced Premium Member
Ecco i fondi per i migranti – un miliardo va alla Chiesa


Maurizio Blondet 8 Agosto 2018 4 commenti
Quanto ci costa l’accoglienza agli immigrati? Tra voci che si accavallano, missioni che si incrociano e si sovrappongono, il calcolo è complesso. Una stima aggiornata prevede nel 2017 costi per 4 miliardi e 304 milioni, che in uno scenario di crescita potrebbero salire a fine anno a 4 miliardi e 700 milioni. Per fare un confronto basterebbe andare a ritroso fino al 2011 quando accogliere chi sbarcava sulle nostre coste ci costava “appena” 840 milioni…
Il resto su Il Messaggero
https://www.ilmessaggero.it/primopiano/cronaca/fondi_migranti_chiesa-2406270.html
Il Vaticano ospita 20mila immigrati a spese dei contribuenti: la popolarità di Papa Francesco in netto calo
La fiducia verso Bergoglio è in calo rispetto al momento della sua elezione. L’ allontanamento dei giovani dalla Chiesa è da cercare in alcune scelte sull’immigrazione e nella mancata annunciata pulizia interna.
I dati del rapporto Caritas 2017 sulla Protezione internazionale in Italia parlano chiaro: il 17% dei richiedenti accolti in Italia sono ospiti della Cei, 23mila stranieri, accolti nelle strutture religiose vengono pagati dai contribuenti, poco meno di 5mila vivono grazie a fondi ecclesiastici o donazioni come l’8 per mille.

Il 79% dei migranti vengono generosamente accolti dalla Chiesa usando soldi non suoi, gli oramai celeberrimi 35 euro al giorno. Le prediche per la solidarietà racchiudono un indecente inganno.
La cifra in gioco è sostanziosa: 150 milioni di euro all’anno. L’ente della Cei compare come aggiudicatario in almeno 26 diverse prefetture attraverso le sue diramazioni locali o le fondazioni controllate, per un importo complessivo di ben oltre i 30 milioni di euro l’anno.
La Chiesa accolga gratis i migranti”, ha osservato più volte Matteo Salvini invitando i vescovi ad ospitare non pesando sui contribuenti. Un sommario calcolo fa comprendere quanto incassi la Vaticano Spa dall’accoglienza dei clandestini: 35x22000x365= 293.825.000. I profughi privi di rimborsi vivono con i soldi dell’8 per mille. Tutto direttamente finanziato dagli italiani.
Nel Vademecum sull’accoglienza della Cei si evince che se l’attività suddetta si svolge con caratteristiche che ai sensi della normativa vigente sono considerate commerciali occorre applicare il regime generale previsto per tali forme di attività. La chiesa ha incassato oltre mezzo miliardo di euro dai contribuenti italiani per gestire il traffico di esseri umani.
(Il resto su https://news.fidelityhouse.eu/cronaca/il-vaticano-ospita-20mila-immigrati-a-spese-dei-contribuenti-la-popolarita-di-papa-francesco-in-netto-calo-357025.html

*********************************************************


.
fate le offerte in chiesa? perchè? per pulirvi la coscienza o per aiutare il prossimo ma chi sarebbe questo prossimo ?



Migranti, la Cei predica accoglienza (ma la fa a spese dello Stato)

Oltre 23mila migranti ospitati dalla Chiesa. Ma solo 4mila sono pagati con fondi ecclesiastici. Il 79% lo paga il governo
ma tisei dimenticato che il"governo" sei tu ?


Giuseppe De Lorenzo - Lun, 07/08/2017 - 12:36





commenta

Il segretario generale della Cei, monsignor Nunzio Galantino, lo ha detto in tutte le salse: bisogna accogliere i migranti. Posizione legittima, per carità. Ma a spese di chi? Già, perché a conti fatti lo slancio caritatevole della


Chiesa non lo sostengono le casse del Vaticano.
1499799769-apertura-delo4.jpg


Ma gli italiani.


A documentarlo sono i dati dell’ultimo rapporto della Caritas sulla "Protezione internazionale in Italia": a giugno 2016, il 17% degli stranieri accolti nel Belpaese erano presi in carico dalla Cei. Mica male. Anche perché di questi 23.201 immigrati che risultano nelle strutture religiose, solo 4.929 mangiano grazie a fondi ecclesiastici o donazioni. I restanti 18.272 (il 79%) la Chiesa li accoglie sì, ma usando i soldi dello Stato.
Difficile fornire una somma precisa. Galantino ad aprile li quantificava in 150 milioni di euro all’anno. Il Def (Documento di economia e finanza) parla invece di 1,8 miliardi dati alle confessioni religiose, principalmente la Chiesa, alla voce "Missione 27". Capitolo che l'Ufficio bilancio del Senato cita in cima alle spese per l'accoglienza.
A far man bassa di appalti sono le diocesi e la Caritas. L’ente della Cei compare come aggiudicatario in almeno 26 diverse prefetture attraverso le sue diramazioni locali o le fondazioni direttamente controllate. Sondrio, Latina, Pavia, Terni e via dicendo per un importo ben oltre i 30 milioni di euro l’anno. I dati risalgono a tutto il 2016: tra le più ricche la Caritas di Udine, con i suoi 2,7 milioni di euro. Poi la Mondo Nuovo Caritas di La Spezia (1,7 milioni) e infine quella di Firenze (664mila euro). Un capitolo a parte lo merita Cremona, città che ha dato i natali a Monsignor Gian Carlo Perego, direttore Generale di Migrantes (l’ufficio per le migrazioni della Cei). Qui la Chiesa ha fatto bottino pieno: oltre 3 milioni di euro alla diocesi cittadina e 1,6 milioni assegnati alla gemella di Crema. L’attuale vescovo di Ferrara, soprannominato “il prelato dei profughi”, quando guidava la Caritas cremonese lasciò in eredità la cooperativa “Servizi per l’accoglienza” degli immigrati. Coop che ovviamente non si è fatta sfuggire 1,2 milioni di euro di finanziamento nel circuito Cas e altri 2,4 milioni per la rete Sprar 2014/2016 da spartire con altre due associazioni.
“La Chiesa accolga gratis i migranti”, ha chiesto più volte Matteo Salvini invitando i vescovi a dichiararsi pure ospitali, ma senza pesare sui contribuenti. Parole al vento. E così per capire il variegato mondo cristiano nella gestione dell’immigrazione, bisogna pensare al sistema solare: al centro la Caritas (che di solito si occupa solo di coordinare) e tutto intorno un’immensa galassia di organizzazioni più o meno collegate. Vicine al sole ruotano decine di cooperative nate in seno alle diocesi e operative su suo mandato. Spiccano tra le altre la Diakonia onlus di Bergamo, che ha incassato 8,1 milioni. Oppure la Intrecci Coop di Milano, con i suoi 1,2 milioni di euro per l’accoglienza straordinaria a Varese. Dove non arriva la curia ci pensano i seminari, le parrocchie, gli ordini religiosi e le fondazioni. Come la “Madonna dei bambini del villaggio del ragazzo”, che l’anno scorso ha festeggiato l’assegnazione di 1,5 milioni di euro.
A poca distanza dal cuore del sistema si posizionano invece centinaia di associazioni che si richiamano a vario titolo alla dottrina sociale della Chiesa. Qualche esempio? Tra un coro dello Zecchino d’Oro e l’altro, la Antoniano onlus di Bologna ha accolto pure un piccolo gruppo di migranti. E con il sottofondo del “Piccolo coro” si è vista liquidare 129mila euro in un anno. Alla faccia di Topo Gigio. E ancora la cooperativa Edu-Care di Torino (2,6 milioni assegnati), la San Benedetto al Porto di Genova (fondata dal prete “rosso” Don Gallo), le Acli e via dicendo. L’elenco è sconfinato.
Papa Francesco l’ha detto chiaramente: “Chi non accoglie non è cristiano e non entrerà nel regno dei cieli”. Molti fedeli si sono adeguati, facendo il possibile per non perdere un posticino in Paradiso. E così si sono attivate pure una lunga serie di grandi cooperative bianche, gli ultimi tasselli che completato il puzzle. Al banchetto caritatevole partecipano tutte, dalle coop citate nelle carte di Mafia Capitale fino ad arrivare alla diffusa rete delle Misericordie d’Italia. La sezione più famosa è quella che gestisce il Cara di Isola di Capo Rizzuto, finito nella bufera con l’accusa di collegamenti con la mafia e trattamenti inumani verso i migranti. Ma le maglie della Venerabile Confraternita sono fitte e le sue affiliate non si fermano in Calabria. Alcune sezioni controllano diversi Cas tra Arezzo, Firenze, Ascoli, Pisa (e non solo). In Toscana l’introito complessivo per il 2016 è succulento: 6,2 milioni di euro. E pensare che nel vademecum dei vescovi c’è scritto che l’ospitalità può essere anche “un gesto gratuito”. Alcuni non devono essersene accorti.



quanto sono stupidi gli esseri umani:inferiori ai primati.
Chi non accoglie non è cristiano e non entrerà nel regno dei cieli”. Molti fedeli si sono adeguati, facendo il possibile per non perdere un posticino in Paradiso


facile fare benficenza con i soldi degli altri: vero?,chiunque ne sarebbe capace ci vuole coraggio chiamarsi
Francesco,colui che rifiutò la ricchezza e si spoglio di tutto.

 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 05 agosto 2025
    Bari
    57
    24
    52
    53
    56
    Cagliari
    43
    12
    64
    58
    22
    Firenze
    55
    05
    51
    58
    87
    Genova
    19
    80
    76
    75
    71
    Milano
    52
    44
    86
    33
    02
    Napoli
    28
    67
    29
    51
    53
    Palermo
    73
    90
    46
    51
    80
    Roma
    42
    30
    62
    02
    12
    Torino
    49
    61
    56
    11
    10
    Venezia
    66
    79
    83
    12
    07
    Nazionale
    47
    16
    32
    66
    64
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    14
    05
    44
    38
    29

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto