Novità

Immunità parlamentare

Zetrix

Advanced Premium Member
Immunità parlamentare, tutto quello che c’è da sapere
di Tommaso Caldarelli - 02/07/2014

IMMUNITÀ PARLAMENTARI, COME FUNZIONANO - Le immunità sono previste dall’articolo 68 della Costituzione: il parlamentare non può essere perseguito per le opinioni espresse nello svolgimento del suo mandato, può essere indagato ma per arresti, perquisizioni, utilizzo delle intercettazioni l’autorità inquirente deve chiedere il preventivo assenso alla Camera di appartenenza. Questo livello di immunità parlamentari continuerà ad essere garantito nel nuovo Parlamento : un’ipotesi che, come abbiamo detto, fa salire la polvere agli occhi di chi si batte contro i cosiddetti privilegi della Casta. Troppe volte, infatti, i parlamentari dello Stato italiano sono stati coinvolti in casi di malaffare e troppe volte il parlamento li ha scudati, impedendo che il giudice potesse disporre le misure di custodia cautelare contro indagati eccellenti: un caso su tutti, quello di Nicola Cosentino che, raggiunto da una misura cautelare per l’accusa di concorso esterno in associazione mafiosa, venne salvato dal Parlamento. Ma come nasce l’immunità parlamentare? Perché un rappresentante del popolo, già insignito di alcuni benefit rilevanti, fra cui quelli economici, dovrebbe anche avere un trattamento diverso davanti alla legge?
 
Riforme, resta l'immunità per senatori e deputati. Maria Elena Boschi: "Anche Forza Italia e Lega hanno votato a favore"
 
34g92tw.jpg
 
siamo governati da malfattori, gente del malaffare, condannati,pregiudicati, non ci salveremo mai, giovani finchè siete in tempo fuggite a gambe levate da questo stato di ladri
 
Immunità parlamentare: la legge non è uguale per tutti

Se vi capita di entrare in un Tribunale italiano potrete leggere con chiarezza uno dei principi fondamentali della nostra Costituzione: La legge è uguale per tutti. Infatti, l’art. 3 recita esplicitamente: Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. Questo, caposaldo del nostro Ordinamento giuridico, come sappiamo, però non vale per i nostri Parlamentari. L’art. 68 della Costituzione prevede la cosiddetta “Immunità Parlamentare”.

Non si riesce più a parlare delle cose concrete e dei veri problemi della giustizia in Italia, perché tutto ruota intorno ai processi berlusconiani. Non è il caso di ricordare le tante leggi ad personam e quindi il palese conflitto d’interesse di un presidente del Consiglio – imputato. Un normale cittadino per molto meno da anni ormai sarebbe già in carcere.

Ecco il punto. Perché un Parlamentare non deve essere uguale ad un semplice cittadino?Perché deve essere la Camera a concedere l’autorizzazione all’arresto di un Parlamentare? E come se la magistratura prima di arrestare un cittadino dovesse chiedere l’autorizzazione alla sua famiglia.
 
Ultima modifica:
Ma Renzi non era il "ROTTAMATORE"???? :( :mad:
Tutto come prima.
Ancora una volta gran parte del popolo italiano si è venduto (o meglio prostituito)
L'altra volta per l'abolizione dell'IMU, stavolta per 80 euro

Hanno votato a favore: PD FI LEGA
Hanno votato contro: M5S SEL
 
Ultima modifica:

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 18 novembre 2025
    Bari
    07
    35
    82
    62
    16
    Cagliari
    60
    42
    25
    31
    51
    Firenze
    48
    36
    03
    35
    25
    Genova
    17
    57
    09
    66
    85
    Milano
    69
    78
    37
    85
    16
    Napoli
    08
    27
    17
    26
    68
    Palermo
    24
    77
    19
    79
    45
    Roma
    45
    14
    27
    21
    07
    Torino
    27
    51
    35
    76
    63
    Venezia
    52
    05
    46
    10
    53
    Nazionale
    23
    69
    01
    02
    38
    Estrazione Simbolotto
    Torino
    24
    44
    23
    21
    02

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto