Zetrix
Advanced Premium Member
Immunità parlamentare, tutto quello che c’è da sapere
di Tommaso Caldarelli - 02/07/2014
IMMUNITÀ PARLAMENTARI, COME FUNZIONANO - Le immunità sono previste dall’articolo 68 della Costituzione: il parlamentare non può essere perseguito per le opinioni espresse nello svolgimento del suo mandato, può essere indagato ma per arresti, perquisizioni, utilizzo delle intercettazioni l’autorità inquirente deve chiedere il preventivo assenso alla Camera di appartenenza. Questo livello di immunità parlamentari continuerà ad essere garantito nel nuovo Parlamento : un’ipotesi che, come abbiamo detto, fa salire la polvere agli occhi di chi si batte contro i cosiddetti privilegi della Casta. Troppe volte, infatti, i parlamentari dello Stato italiano sono stati coinvolti in casi di malaffare e troppe volte il parlamento li ha scudati, impedendo che il giudice potesse disporre le misure di custodia cautelare contro indagati eccellenti: un caso su tutti, quello di Nicola Cosentino che, raggiunto da una misura cautelare per l’accusa di concorso esterno in associazione mafiosa, venne salvato dal Parlamento. Ma come nasce l’immunità parlamentare? Perché un rappresentante del popolo, già insignito di alcuni benefit rilevanti, fra cui quelli economici, dovrebbe anche avere un trattamento diverso davanti alla legge?
di Tommaso Caldarelli - 02/07/2014
IMMUNITÀ PARLAMENTARI, COME FUNZIONANO - Le immunità sono previste dall’articolo 68 della Costituzione: il parlamentare non può essere perseguito per le opinioni espresse nello svolgimento del suo mandato, può essere indagato ma per arresti, perquisizioni, utilizzo delle intercettazioni l’autorità inquirente deve chiedere il preventivo assenso alla Camera di appartenenza. Questo livello di immunità parlamentari continuerà ad essere garantito nel nuovo Parlamento : un’ipotesi che, come abbiamo detto, fa salire la polvere agli occhi di chi si batte contro i cosiddetti privilegi della Casta. Troppe volte, infatti, i parlamentari dello Stato italiano sono stati coinvolti in casi di malaffare e troppe volte il parlamento li ha scudati, impedendo che il giudice potesse disporre le misure di custodia cautelare contro indagati eccellenti: un caso su tutti, quello di Nicola Cosentino che, raggiunto da una misura cautelare per l’accusa di concorso esterno in associazione mafiosa, venne salvato dal Parlamento. Ma come nasce l’immunità parlamentare? Perché un rappresentante del popolo, già insignito di alcuni benefit rilevanti, fra cui quelli economici, dovrebbe anche avere un trattamento diverso davanti alla legge?