Novità

io lo sapevo....

Alien.

Advanced Premium Member
ADDIO DEMOCRAZIA
[h=1]"Non si voterà mai più, neanche nel 2018". Chi l'ha detto è molto serio: una bomba[/h]
1484312307885.jpg--_non_si_votera_mai_piu__neanche_nel_2018___chi_l_ha_detto_e_molto_serio__una_bomba_.jpg



Quando si vota? Forse mai. No, non è una provocazione ma una riflessione di Gustavo Zagrebelsky, il costituzionalista "padre" del No alla riforma che ha mandato a casa Matteo Renzi dopo la batosta del referendum dello scorso 4 dicembre. Intervistato dal Marco Travaglio in persona sul Fatto quotidiano (la lenzuolata si conclude con un commosso "Grazie, professore"), Zagrebelsky riesce a lasciare di sale pure il direttore. Travaglio parla di "fine legislatura, che si voti nel 2017 o nel 2018". "Lei ne è così sicuro? - è la contro-domanda del prof - Io un po' meno. Si dice che occorre armonizzare le leggi elettorali di Camera e Senato. È giusto. Ma, se non le armonizzano entro il 2018, cioè alla naturale scadenza della legislatura, che succede? Si dirà che, per forza maggiore, per il momento, non si può ancora andare al voto? Non mi stupisco più di nulla. La continuità, ribattezzata stabilità, sembra essere diventata la super-norma costituzionale. Il governo Gentiloni non ne è una dimostrazione, in attesa che si ritorni al prima del referendum?". Alla fine vuoi vedere che sarebbe stato meglio perdere il referendum? "Il nuovo premier, rispetto al precedente, è una novità - riconosce Zagrebelsky, mito grillino -: è educato, parla sottovoce, dice cose di buonsenso e appare poco in tv, non spacca l'Italia tra gufi, rosiconi e ottimisti, fra conservatori e innovatori a parole. Quando il penultimo premier lo faceva, a reti unificate, il minimo che potevi fare era cambiare canale o spegnere la tv. Ora quella finta contrapposizione è finita. Paolo Gentiloni pare dire le cose come stanno o, almeno, non dire le cose come non stanno". Il guaio, spiega Zagrebelsky, è che il suo governo è "il rifiuto di guardare la realtà, una riprova dell'autoreferenzialità del politicantismo. Quasi uno sberleffo dopo il 4 dicembre. Era troppo sperare che si prendesse atto dell'enorme significato politico del referendum, del colossale voto di sfiducia che l' elettorato ha espresso nei confronti degli autori della tentata riforma?". Nella conferma di Maria Elena Boschi alla promozione di Anna Finocchiaro, due delle madrine della mancata riforma, il costituzionalista vede "la cosa più lontana dalle esigenze democratiche di oggi. Non pensano a una transizione, ma alla continuità tra il vecchio e il vecchio".
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 22 novembre 2025
    Bari
    82
    08
    24
    45
    37
    Cagliari
    07
    16
    67
    74
    35
    Firenze
    76
    32
    44
    06
    51
    Genova
    22
    77
    19
    27
    89
    Milano
    46
    81
    56
    29
    85
    Napoli
    68
    90
    80
    06
    47
    Palermo
    31
    07
    43
    83
    19
    Roma
    08
    68
    17
    12
    57
    Torino
    87
    17
    61
    60
    58
    Venezia
    27
    05
    17
    72
    50
    Nazionale
    70
    76
    56
    81
    15
    Estrazione Simbolotto
    Torino
    26
    34
    10
    42
    33
Indietro
Alto