Novità

IO SON IO E VOI...............

Alien.

Advanced Premium Member
Volo di Stato in Sudafrica, Boldrini denunciata

Il Codacons invia un esposto alla Procura di Roma e alla Corte dei Conti: "Chi ha pagato il viaggio del compagno?"
Luca Romano - Lun, 16/12/2013 - 14:03
commenta

E alla fine arrivò la denuncia. Il Codacons ha inviato questa mattina un esposto alla Procura della Repubblica di Roma e alla Corte dei Conti contro il Presidente della Camera, Laura Boldrini, in merito al volo di Stato in Sudafrica sul quale ha viaggiato anche il suo compagno.


1387003504-1387003504-ipad-231-0.jpg





Per l’associazione dei consumatori, che già in passato denunciò Clemente Mastella e Silvio Berlusconi, "non si comprende a che titolo la Boldrini abbia usufruito con il proprio compagno di un volo pagato dai cittadini e diretto ad un evento riservato a leader mondiali e capi di Stato".
Contenuti correlati

Alla Boldrini è permesso, a Mastella no / V. Feltri

Per il Codacons, "è necessario accertare se vi siano stati sperperi di risorse pubbliche a danno della collettività. Certo non si comprende cosa ci facesse il compagno della Boldrini su un volo di Stato per una cerimonia cui erano stati invitati esclusivamente capi di Stato e di Governo. Ma soprattutto a spese di chi". "Le risposte sul presunto sessismo fornite dal Presidente della Camera a chi in queste ore l’ha criticata appaiono obiettivamente inaccettabili, soprattutto se si considera che in passato altri esponenti istituzionali di sesso maschile furono denunciati per situazioni assolutamente identiche, ora si dovrà verificare se vi siano stati costi a carico della collettività legati alla presenza su un volo di Stato del compagno della Boldrini e, in tal caso, il Presidente della Camera e il suo fidanzato saranno chiamati a risarcire personalmente i cittadini", ha spiegato il presidente Carlo Rienzi.



Tranquilli mica si chiama Mastella......




BollediSapone.jpg
 
Doppiopesismo sinistro
Feltri: alla Boldrini è permesso a Mastella no
Il fondatore di Libero ricorda il caso dell'ex ministro della Giustizia massacrato per aver portato il figlio su un volo di Stato



Vittorio Feltri ritorna sul caso di Laura Boldrini che ha partecipato alla cerimonia funebre di Nelson Mandela con fidanzato al seguito (oltre che tutta la sua corte). La Presidente della Camera è salita sul volo di Stato usato da Letta. Il fondatore di Libero ed ora editorialista del Giornale ricorda che anche Clemente Mastella, qualche anno fa ai tempi del secondo governo Prodi, usò l'areo di Stato. "Siccome aveva un impegno di lavoro a Milano, approfittò della cricostanza per seguire con il figlio il Gran Premio di Formula Uno a Monza". Ma fa notare Feltri contro l'allora ministro della Giustizia Udeur si scatenò una campagna di fuoco, si alzarono gli scudi per quel passeggero di troppo su un volo di Stato (la Boldrini ne ha portati sei in più).
resizer.jsp

Due pesi e due misure - Ancora adesso Mastella "paga" per quella vicenda, gli pesa come una macchia nera sulla sua figura. Eppure fa notare Feltri la Boldrini ha fatto la stessa cosa ma nessuno si è indignato. "sarà che Mastella è un vecchio democristiano, sarà che è stato addirittura il braccio destro di Ciriaco De Mita, sar che non si è mai nettamente schierato a sinistra, gli avversari non gli perdonano gli sgarri che non possono essergli attribuiti per manifesta infondatezza delle accuse". Per la Boldrini nessun gironale progressista è stato sfiorato dal dubbio che gli italiani abbiano pagato se non il volo ma il vitto e l'alloggio al suo fidanzato. Eppure quegli stessi giornali, nota Feltri, "massacrarono" Mastella. "Perché lei è una donna può fare ciàò che vuole? Fosse così si trattterebbe di sessismo al contrario. Fossimo in Mastella invocheremmo le quote azzurre. Lo strapotere femminile sta diventando intollerabile. O è solo una questione di doppiopesismo paracomunista o paraculo?".


gif_animate_comiche_01.gif
 
Caso Boldrini, dall'invito al jet 10 cose che Letta deve spiegare

Per Palazzo Chigi il viaggio della Boldrini è una "polemica chiusa". Ma non è così: ecco cosa non torna





Ringrazio il presidente del Consiglio, Enrico Letta, per avere definitivamente chiarito nella lettera inviata a Vittorio Feltri che: la mia partecipazione al Memorial Mandela è stata pienamente legittima, come è ovvio; non ci sono state spese aggiuntive; le polemiche sono frutto di un pregiudizio sessista» scrive Laura Boldrini per chiudere la polemica sul suo viaggio in Sudafrica, sul volo di Stato di Palazzo Chigi, insieme a collaboratori, scorta e fidanzato, per assistere alla cerimonia funebre di Nelson Mandela


Tutto chiarito, dice la presidente della Camera eletta deputata con Sinistra e libertà, supportata dal premier Letta che al Giornale ha scritto: «Pienamente legittima la sua presenza, nei suoi confronti resta il pregiudizio sessista, indizio di un doppiopesismo palese». Ma non tutto è chiaro. Ecco qualche domanda per il premier Letta (e per la presidente Boldrini).
ERA INVITATA O SOLTANTO COMPONENTE DELLA DELEGAZIONE?

La differenza, nel cerimoniale previsto per i voli di Stato, non è da poco. In base alle leggi in materia (decreti 2008 e 2011) il presidente della Camera rientra nelle cariche che hanno diritto al volo blu «per lo svolgimento di compiti istituzionali». Ma se il governo sudafricano ha invitato alla cerimonia il governo italiano, cioè il premier Letta, e il viaggio della Boldrini è stato dunque di propria iniziativa, allora in quel caso la Boldrini figurava come semplice componente della delegazione del premier Letta, alla stregua degli altri accompagnatori del capo del governo, nelle vesti di capo della delegazione italiana. Una presenza che, se autorizzata dalla segreteria generale di Palazzo Chigi e quindi dal sottosegretario con delega, è perfettamente legittima. Ma che, in questi termini, si può chiamare anche con un altro nome: un indimenticabile viaggio sudafricano gentilmente offerto da Palazzo Chigi.
A CHE TITOLO VIAGGIAVA IL COMPAGNO?

Se la Boldrini si è «autoinvitata» a Johannesburg, e viaggiava dunque nella delegazione del premier per propria scelta, la presenza del fidanzato (il sesso non c'entra nulla, sarebbe identico a generi invertiti) è ancora più strana. Mentre la moglie di Letta, come «first lady», è una figura istituzionale prevista nel cerimoniale, la moglie, o marito, o compagno o amico di un componente della delegazione non ci rientra affatto. È come se una collaboratrice di Letta, componente dello staff in delegazione del premier, si fosse portata dietro il proprio compagno. A che titolo viaggerebbe su un volo di Stato?
NESSUN COSTO AGGIUNTIVO?

La Boldrini precisa che non c'è stato nessun costo extra per il bilancio della Camera. Ma il volo era pagato da Palazzo Chigi, e la domanda è quindi un'altra: ci sono stati costi extra per Palazzo Chigi visto che il numero di passeggeri, dopo l'aggiunta di Boldrini&Co., è raddoppiato? Non ci sono costi assicurativi ed extra legati al numero delle persone a bordo? Quanto è costato il viaggio complessivamente?
L'AEREO BLU IMPIEGATO ERA UN AIRBUS A319?

Anche questo non è un dettaglio. La flotta di Palazzo Chigi dispone di velivoli con capacità molto differenti. Per tragitti più brevi e minor numero di passeggeri ci sono due tipi di Falcon, il 900 Easy e il 900 Ex, che portano rispettivamente 16 e 12 persone oltre l'equipaggio. Con lo staff del premier più la moglie (in 7 più scorta) sarebbero stati sufficienti. Ma con l'aggiunta della Boldrini e quattro persone al seguito più la scorta, no. Serve un aereo più grande di quelli in dotazione a Palazzo Chigi, l'Airbus A319CJ. La differenza? Il peso (almeno 50 tonnellate di differenza) e quindi il costo del carburante per Roma-Johannesburg-Roma: 30mila euro di differenza.
NON BASTAVA LA PRESENZA DEL PREMIER?

Al Mandela Memorial erano invitati capi di Stato e di governo da tutto il mondo. È vero che per alcuni Paesi, come Austria e Ungheria, c'erano i presidenti delle Camere, ma per rappresentare l'Italia non era sufficiente il premier Letta? Anche per evitare fraintendimenti e polemiche sulla presenza aggiuntiva della Boldrini con fidanzato e aiutanti?
TRE COLLABORATORI PIÙ LA SCORTA?

Era indispensabile, per la Boldrini, portarsi dietro il portavoce e anche il responsabile della comunicazione (e poi anche la consigliera per le relazioni internazionali e quindi la scorta)? Per produrre un paio di comunicati tipo «Per me che ho lavorato per 25 anni nel settore umanitario essere qui oggi vuol dire tantissimo»?
IMITARE I TEDESCHI, NO?

Quando la cancelliera Merkel si sposta con il volo di Stato, il marito Joachim Sauer, se la segue, prende voli di linea (spesso low cost) pagati da sé. Se si fa dare un passaggio dal volo blu pagato dai contribuenti tedeschi, rimborsa l'equivalente del biglietto alle casse pubbliche. Non potremmo adeguare allo standard tedesco le norme italiane sui voli di Stato e loro eventuali «ospiti»?
SE FOSSE STATO UN ALTRO?

La Boldrini accusa di sessismo chi obietta sul viaggio, Letta parla di doppiopesismo. Ma se fosse stato un ministro di un altro schieramento politico ad aggiungersi con un parente, la reazione sarebbe stata la stessa?
PERCHÉ BOLDRINI SÌ E MASTELLA NO?

Anche l'ex ministro aveva diritto all'uso dei voli di Stato. Anche lui si «imbucò» su un volo riservato ad un altro ministro (chiese un «passaggio» a Rutelli che, con volo di Stato, andava a Monza per premiare da ministro il terzetto dei primi arrivati al Gran Premio), anticipando il viaggio a Milano di un giorno (quindi risparmiando su un secondo volo blu) e portando con sé un'altra persona, il figlio, regolarmente autorizzato. Un caso analogo a quello della Boldrini. Ma fu massacrato e processato.
ALTRE METE?

La Boldrini è andata in Sudafrica perché «ci teneva tantissimo», e si è potuta portare sul volo blu compagno e staff. Significa che Boldrini&Co. possono aggiungersi ad ogni viaggio istituzionale di Palazzo Chigi, se la meta rientra negli interessi della presidente?
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 09 agosto 2025
    Bari
    55
    17
    81
    03
    01
    Cagliari
    75
    84
    06
    34
    27
    Firenze
    30
    74
    59
    61
    62
    Genova
    20
    38
    86
    27
    59
    Milano
    11
    83
    82
    86
    37
    Napoli
    11
    64
    37
    17
    67
    Palermo
    33
    80
    84
    83
    46
    Roma
    51
    68
    37
    90
    42
    Torino
    65
    42
    35
    85
    14
    Venezia
    32
    38
    86
    20
    77
    Nazionale
    71
    85
    05
    10
    61
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    16
    08
    45
    17
    32

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto