Alien.
Advanced Premium Member
IT-Alert: cos'è, come funziona e come può essere usato l'allarme
- TERRITORIO
- Roma
Ha preso il via la sperimentazione del nuovo allarme nazionale, chiamato IT-Alert: scopriamo come funziona e come potrebbe essere utilizzato
https://wips.plug.it/cips/initalia....mail non consentito !/cms/2023/07/allarme.jpg
Una notifica sullo smartphone per segnalare gravi emergenze o catastrofi: IT-Alert è il nuovo sistema di allarme nazionale adottato dalla Protezione Civile per comunicare con la popolazione in caso accada qualche evento di portata drammatica. E quale mezzo migliore se non il cellulare, che ormai tutti (ma proprio tutti) abbiamo sempre a portata di mano? Scopriamo che cos’è IT-Alert, come funziona e in che modo potrà essere utilizzato, quando sarà finita la fase di test alla quale il servizio è attualmente sottoposto.IT-ALERT: COS’È E COME FUNZIONA
Il Servizio Nazionale della Protezione Civile ha da poco dato il via alla sperimentazione di un nuovo servizio di pubblica utilità, volto a mettere in allerta la popolazione in caso di gravi emergenze imminenti o in corso. Si tratta di IT-Alert, un sistema in grado di generare automaticamente una notifica di allarme su tutti i dispositivi agganciati alle celle di telefonia mobile presenti nell’area considerata in pericolo.L’allarme nazionale non andrà a sostituire le attuali forme di comunicazione utilizzate per informare la popolazione, bensì le integrerà “con lo scopo di favorire l’adozione delle misure di autoprotezione in rapporto alla specifica tipologia di rischio e al contesto di riferimento” – si legge sul sito ufficiale. L’obiettivo è infatti quello di generare una notifica dal suono diverso da quello impostato normalmente sullo smartphone, la quale conterrà informazioni utili sulle possibili situazioni di pericolo e su come affrontarle.
In poche parole, nel caso in cui scatti una grave emergenza (o sia previsto il suo arrivo), i cellulari di coloro che si trovano nella zona a rischio riceveranno un messaggio da IT-Alert con tutte le prime istruzioni da seguire per proteggersi. Il suono d’allarme non può essere interrotto, se non leggendo la notifica: è questo il sistema adottato per far sì che le informazioni fondamentali raggiungano il maggior numero di persone.
Il sistema è attualmente in fase sperimentale, per verificarne il funzionamento: si è partiti dalla Toscana, per poi passare alla Sardegna, alla Sicilia, alla Campania e all’Emilia Romagna. In queste regioni, tutti i cittadini hanno ricevuto – o riceveranno – contemporaneamente una notifica d’allarme. L’unica cosa da fare, per il momento, consiste nel leggere il messaggio e compilare un questionario per permettere alla Protezione Civile di individuare eventuali punti deboli e fornire così un servizio migliore.
COME VERRÀ UTILIZZATO IT-ALERT
Per il momento, IT-Alert verrà utilizzato solo dal Dipartimento della Protezione Civile, ma in futuro tutte le componenti del Servizio Nazionale di Protezione Civile verranno integrate nel sistema. L’allarme nazionale, inoltre, è attualmente previsto solo per alcune tipologie di eventi: sono esclusi “quelli a elevata incertezza, fortemente localizzati o con un margine assai breve di prevedibilità o di evoluzione”, per evidenti limiti di attendibilità.Quando diventerà completamente operativo, il sistema verrà impiegato per sei situazioni di emergenza, come evidenziato dalla Direttiva del 7 febbraio 2023: maremoto generato da un sisma, collasso di una grande diga, attività vulcanica (relativamente al Vesuvio, ai Campi Flegrei, al Vulcano e allo Stromboli), incidenti nucleari o situazione di emergenza radiologica, incidenti rilevanti in stabilimenti industriali e precipitazioni intense.
SCELTI PER VOI:
- It-Alert traccia gli utenti? La "bufala" sul servizio di allarme
- Allarme maremoto a Messina e Reggio Calabria: è un'esercitazione
- Zanzare, zecche e cavallette: è allarme in Italia. Cosa succede
DA NON FARE
per il momento, consiste nel leggere il messaggio" e "compilare un questionario .
6 SCHEDATO SII LIBERO.
****************************************************************
L’hanno messa di nascosto nei nostri smartphone”. IT-Alert, come trovarla e come disinstallarla(FOTO)
di Tommaso Croco498ViewsPubblicato il 01/07/2023 11:02 - Aggiornato il 06/07/2023 09:46
Un sistema che continua a far discutere e che ha scatenato polemiche a non finire in rete. Con alcuni utenti che hanno rabbiosamente denunciato di essere “spiati” a propria insaputa attraverso il telefonino. Di cosa stiamo parlando? Di IT-Alert, app che è stata sperimentata già in Toscana e che ora è protagonista di una nuova fase di test in Sicilia e Sardegna. Una sorta di meccanismo di “allarme pubblico” che, come spiegato da Quotidiano.net, funziona così: “Su tutti i telefonini presenti sull’isola arriverà una notifica di avviso, accompagnata da un suono ben riconoscibile e differente dalle classiche suonerie”. Non tutti, però, hanno gradito questa novità, con particolare timore per eventuali violazioni della privacy. (Continua a leggere dopo al foto)
>>> “Ucciderà Twitter”. Nasce Threads, il nuovo social di Zuckerberg: come funziona (e quando arriva in Italia)
>>> “Batteri a domicilio col delivery food”. La denuncia del Gambero Rosso: “Attenti a questi dettagli”

Il sistema IT-Alert è programmato per attivarsi “in caso di gravi emergenze o di eventi catastrofici imminenti”. Quando il sistema sarà operativo, quindi, sarà impiegato per tipologie di rischio ben definite nel campo della protezione civile: il crollo di una diga, un terremoto, un maremoto, un incidente in una struttura nucleare e via dicendo. (Continua a leggere dopo la foto)
>>> “Facciamo l’amore con le piante”. Soldi pubblici agli artisti “ecosessuali”: bufera sul sindaco
>>> “Ecco i dati ufficiali sui morti per Covid”. L’Oms costretta all’ammissione: i veri numeri della pandemia

In questa fase di sperimentazione sarà il Dipartimento della Protezione Civile, incaricato anche della gestione dei messaggi test, a gestire il sistema. Progressivamente poi tutte le componenti del Servizio nazionale ne acquisiranno gli accessi. A far discutere è il fatto che, per le notifiche, non è necessario scaricare alcuna app: qualsiasi dispositivo connesso alle celle delle reti degli operatori di telefonia mobile potrà ricevere il messaggio, grazie alla tecnologia cell-broadcast. (Continua a leggere dopo la foto)


La partecipazione al test, sebbene passiva, non è facoltativa. È infatti possibile disattivare It-Alert entrando nel sottomenù “notifiche” del proprio telefonino e disattivando la possibilità di ricevere avvisi di emergenza dal programma, spostando su “off” l’apposita barra. In rete, tanti utenti si sono chiesti se il sistema non sia in realtà un modo per analizzare la posizione e le attività dei singoli cittadini.
Ti potrebbe interessare anche: “Schierati 40mila agenti.” La Francia in guerra con se stessa. Le immagini di una rivolta senza precedenti (VIDEO)
ed elimina la tua posizione.
Ultima modifica: