Novità

Joe, urge un pignolo come te :)

gennaro

Senior Member
Caro Joe, conoscendo la tua pignoleria, vorrei sottoporti un problema in cui mi sono imbattuto nell'analisi dell'algoritmo del calcolo del Rp1 (RitPos).

Sulla ruota di GENOVA, fino alla estrazione 8661, i numeri 27 e 74 sono andati a braccetto in sincrono per 101 estrazioni poi il 74 e' morto all'estrazione 8662 :)

Allego una foto.

Incongruenza.JPG

ed uno script di controverifica...

Codice:
'Incongruenza RitPos su RUOTA di GENOVA
Sub Main()
    Dim Rp1(10)


    ini = 8663 - 10
    fin = 8663


    For estr = 10 To 0 Step - 1
        PiuRit = PiuRitardatario(fin - estr,4)
        rit = RitardoEstrattoTurbo(PiuRit,fin - estr,4)
        Rp1(estr) = RitPosTurbo(PiuRit,4,fin - estr) - 1
        Messaggio estr
        Scrivi fin-estr & " Ruo: " & SiglaRuota(4) & ", MaxRitardatario: " & Format2(PiuRit) & ", Rit: " & FormatSpace(Rit,3,1) _
        & ", Rp1: " & FormatSpace(Rp1(estr),2,1)
    Next
End Sub

....ed ecco la domanda: "Quale modo per il calcolo dell'Rp1 e' quello corretto?"

Un bel grattacapo?
 
caro joe, conoscendo la tua pignoleria, vorrei sottoporti un problema in cui mi sono imbattuto nell'analisi dell'algoritmo del calcolo del rp1 (ritpos).

Sulla ruota di genova, fino alla estrazione 8661, i numeri 27 e 74 sono andati a braccetto in sincrono per 101 estrazioni poi il 74 e' morto all'estrazione 8662 :)

allego una foto.

Vedi l'allegato 5451

ed uno script di controverifica...

Codice:
'incongruenza ritpos su ruota di genova
sub main()
    dim rp1(10)


    ini = 8663 - 10
    fin = 8663


    for estr = 10 to 0 step - 1
        piurit = piuritardatario(fin - estr,4)
        rit = ritardoestrattoturbo(piurit,fin - estr,4)
        rp1(estr) = ritposturbo(piurit,4,fin - estr) - 1
        messaggio estr
        scrivi fin-estr & " ruo: " & siglaruota(4) & ", maxritardatario: " & format2(piurit) & ", rit: " & formatspace(rit,3,1) _
        & ", rp1: " & formatspace(rp1(estr),2,1)
    next
end sub

....ed ecco la domanda: "quale modo per il calcolo dell'rp1 e' quello corretto?"

un bel grattacapo?

carissimo don gennaro sempre onorato e lieto leggervi! Mi sia concesso un saluto

per altrettanti auguri di buona pasqua a te e famiglia e al nostro amico joe91
se passi da casa mia ho un omaggio per te....

Un saluto
ib63
 
Ciao Gennaro,

un saluto anche a IB63 che ringrazio per gli auguri che ricambio sentitamente.

Non sono sicurissimo di aver capito la tua richiesta quindi può essere che la mia risposta sia completamente sbagliata.

Ma da un "qualcosa" bisogna pur cominciare!

Nelle statistiche "avanzate" del tabellone analitico si possono considerare i ritardi tra le varie cadute dei numeri,

compenenti la Cinquina Sincrona (CS) iniziale.

Da 5 numeri a 4 // da 4 a 3 // da 3 a 2 // fino alla caduta dell'ultimo.

Se è di questo che parliamo ho calcolato la storia di cosa è accaduo a Genova dal 14/07/2012 ad oggi ...

con il Ritardo di ogni Singolo Livello RSL con cui si sono distanziati i lottroni della CS.

Codice:
Genova
14.07.2012  Sincr.  74.85.27.41.60
17.07.2012  Rit  0  
19.07.2012  Rit  1  
21.07.2012  Rit  2  
24.07.2012  Rit  3  
26.07.2012  Rit  4  
28.07.2012  Rit  5  
31.07.2012  Rit  6  
02.08.2012  Rit  7  
04.08.2012  Rit  8  
07.08.2012  Rit  9  
09.08.2012  Rit 10  
11.08.2012  Rit 11  
14.08.2012  Rit 12  
16.08.2012  Rit 13  
18.08.2012  Rit 14  
21.08.2012  Rit 15  
23.08.2012  Rit 16  
25.08.2012  Rit 17  
28.08.2012  Rit 18   Cade [41] RSL 18
30.08.2012  Rit 19   Cade [60] RSL 0
01.09.2012  Rit 20  
04.09.2012  Rit 21  
06.09.2012  Rit 22  
08.09.2012  Rit 23  
11.09.2012  Rit 24  
13.09.2012  Rit 25  
15.09.2012  Rit 26  
18.09.2012  Rit 27  
20.09.2012  Rit 28  
22.09.2012  Rit 29  
25.09.2012  Rit 30  
27.09.2012  Rit 31  
29.09.2012  Rit 32  
02.10.2012  Rit 33  
04.10.2012  Rit 34  
06.10.2012  Rit 35  
09.10.2012  Rit 36  
11.10.2012  Rit 37  
13.10.2012  Rit 38  
16.10.2012  Rit 39  
18.10.2012  Rit 40  
20.10.2012  Rit 41   Cade [85] RSL 21
23.10.2012  Rit 42  
25.10.2012  Rit 43  
27.10.2012  Rit 44  
30.10.2012  Rit 45  
02.11.2012  Rit 46  
03.11.2012  Rit 47  
06.11.2012  Rit 48  
08.11.2012  Rit 49  
10.11.2012  Rit 50  
13.11.2012  Rit 51  
15.11.2012  Rit 52  
17.11.2012  Rit 53  
20.11.2012  Rit 54  
22.11.2012  Rit 55  
24.11.2012  Rit 56  
27.11.2012  Rit 57  
29.11.2012  Rit 58  
01.12.2012  Rit 59  
04.12.2012  Rit 60  
06.12.2012  Rit 61  
10.12.2012  Rit 62  
11.12.2012  Rit 63  
13.12.2012  Rit 64  
15.12.2012  Rit 65  
18.12.2012  Rit 66  
20.12.2012  Rit 67  
22.12.2012  Rit 68  
24.12.2012  Rit 69  
27.12.2012  Rit 70  
29.12.2012  Rit 71  
02.01.2013  Rit 72  
03.01.2013  Rit 73  
05.01.2013  Rit 74  
08.01.2013  Rit 75  
10.01.2013  Rit 76  
12.01.2013  Rit 77  
15.01.2013  Rit 78  
17.01.2013  Rit 79  
19.01.2013  Rit 80  
22.01.2013  Rit 81  
24.01.2013  Rit 82  
26.01.2013  Rit 83  
29.01.2013  Rit 84  
31.01.2013  Rit 85  
02.02.2013  Rit 86  
05.02.2013  Rit 87  
07.02.2013  Rit 88  
09.02.2013  Rit 89  
12.02.2013  Rit 90  
14.02.2013  Rit 91  
16.02.2013  Rit 92  
19.02.2013  Rit 93  
21.02.2013  Rit 94  
23.02.2013  Rit 95  
26.02.2013  Rit 96  
28.02.2013  Rit 97  
02.03.2013  Rit 98  
05.03.2013  Rit 99  
07.03.2013  Rit100  
09.03.2013  Rit101   Cade [74] RSL 59
12.03.2013  Rit102  
14.03.2013  Rit103   Cade [27] RSL 1
16.03.2013  Rit104  
19.03.2013  Rit105  
21.03.2013  Rit106  
23.03.2013  Rit107

:)
 
Ultima modifica:
Per prima cosa i doverosi, e sparuti, saluti ad IB63 a causa della mia scarsa presenza nel forum ed un grazie a Joe91 per aver cercato di capire il problema algoritmico che ho sollevato.
Purtroppo Joe, non mi sono spiegato e pertanto ci riprovo.
La funzione RitPosTurbo(PiuRitardatario, GE_, estr) implementata in spaziometria, dovrebbe fornire la quantita di estrazioni in cui il "PiuRitardatario" e' rimasto capolista a GE. Il caso ha voluto che i capolista ne erano 2 (74 e 27) e persino sincroni per 101 estrazioni.

8660 Ruo: GE, Rit27: 100, Rp1(27): 47
8660 Ruo: GE, Rit74: 100, Rp1(74): 47

8661 Ruo: GE, Rit27: 101, Rp1(27): 48
8661 Ruo: GE, Rit74: 101, Rp1(74): 48

8662 Ruo: GE, Rit27: 102, Rp1(27): 0
8662 Ruo: GE, Rit74: 0, Rp1(74): 0

8663 Ruo: GE, Rit27: 103, Rp1(27): 1
8663 Ruo: GE, Rit74: 1, Rp1(74): 0

Il loro valore di Rp1 è salito fino a 48 ossia per 48 estrazioni loro due sono stati i maggiori ritardatari per GE.
Quando però è caduto il 74, è successo la cosa strana ossia: E' GIUSTO CHE ANCHE L'Rp1 DEL 27 SI SIA AZZERATO?
Da quel punto in poi il 27 è rimasto capolista ed il suo Rp1 non doveva continuare ad aumentare ...48, 49, 50?
E' un mio pippone oppure dobbiamo chiedere a LuigiB come impostò all'epoca l'algoritmo? :)
Sicuramente mi manderete a quel paese ;)

Joe perdonami se non sono stato chiaro ma è difficile tradurre in parole dei concetti cercando di non creare altra confusione :)
 
concordo con la tua teoria, il 27 non avrebbe dovuto vedere azzerato il suo rp1
 
concordo con la tua teoria, il 27 non avrebbe dovuto vedere azzerato il suo rp1

Carissimo don gennarino come notate la vostra presenza allarga la famiglia con l'arrivo dell'imbattibile jp4 di certo trarremo un ragno dal buco non perché Joe sia da meno ma in quanto il lotto ha bisogno di personaggi come i qui convenuti che senza togliere a nessuno davvero siete unici
Forza buon lotto e ancora buona Pasqua a tutti ...

wue non sparite
Saluti e abbracci IB63
 
Ringrazio nuovamente IB & JP & Gennaro.

Effettivamente è facile si creino incomprensioni in un caso molto particolare come questo.

Ho riscritto e re-ricontrollato il mio script ... e sembra che più che quello di rp1

il calcolo qui descrritto sembri essere più simile a RSL.

La funzione RitPosTurbo(PiuRitardatario, GE_, estr) implementata in spaziometria, dovrebbe fornire la quantita di estrazioni in cui il "PiuRitardatario" e' rimasto capolista a GE.

Tuttavia sono 2 funzioni richiamate sequenzialmente e prima di chiamare in causa Luigi spetta a noi verificare.

Mi riservo di verificare in archivio L1 ... alcune ipotesi di cui farò sapere.

Senz'ulteriore indugio, gli auguri estesi anche all'amico Jp.

:) Buona Pasqua
 
Piccola battutitna
joe ma che fai vai doppio a primo mattinoooo doppio post in risposta :) ahhh
dunque carissimi convenuti amici che ne dite di fare qualche seria lezione sui gli ammottizzatori?
Se il mio super amicone non ha problemi continuiamo anche qua altrimenti aprite altro topic
come pure nell'ambito del possibile mi piacerebbe discutere su questi due ambi
17 56 a ba
09 81 a ge
sono due ambi che davvero mi stanno facendo dannare io ho una mia teoria non tanto basata sui ritardi ma su di un imput che da qualche anno non mi tradisce ne ho parlato anche di persona con gennaro ora mi piacerebbe farlo con voi ...

Ho cosi lanciato l'imput se volete ci sono
ciao genna' okkio al casatiello che poi e' indigesto con la pastiera

:)
un saluto
ib63
 
Piccola battutitna
joe ma che fai vai doppio a primo mattinoooo doppio post in risposta :) ahhh
dunque carissimi convenuti amici che ne dite di fare qualche seria lezione sui gli ammottizzatori?
Se il mio super amicone non ha problemi continuiamo anche qua altrimenti aprite altro topic
come pure nell'ambito del possibile mi piacerebbe discutere su questi due ambi
17 56 a ba
09 81 a ge
sono due ambi che davvero mi stanno facendo dannare io ho una mia teoria non tanto basata sui ritardi ma su di un imput che da qualche anno non mi tradisce ne ho parlato anche di persona con gennaro ora mi piacerebbe farlo con voi ...

Ho cosi lanciato l'imput se volete ci sono
ciao genna' okkio al casatiello che poi e' indigesto con la pastiera

:)
un saluto
ib63

Ciao IB

si ... purtroppo!

Provo a dare una spiegazione:

Mentre si digita "il contesto" spia cosa stiamo scrivendo, attiva il salvataggio autoamtico ... invia pubblicità ecc .. ecc..

In queste "interruzioni" caratteri vanno persi ... altri che non ci appaiono a video li ri-digitiamo erronamente.

Anche il pulsante "invio" funziona così, quando gli pare, se gli pare, quando vuole.

Se poi tenti di ri-editare il messaggio, spesso, non ti da la possibilità di salvarlo.

Quindi ... la cosa più veloce che rimane da fare per non perdere le correzioni è copiarlo e

poi incollarlo in uno nuovo e poi cancellare il vecchio (se te lo lascia fare!)

Ecco chiarito il mistero-misterioso.

Ambiente ostico ebbi a scrivere. Tutto qui.

Per il resto ci sono ma prima vorrei chiarire cosa sia ... RP1.

E' possibile avere la definizione di cosa sia?

:) Saluti a tutti.
 
Ciao IB

si ... purtroppo!

Provo a dare una spiegazione:

Mentre si digita "il contesto" spia cosa stiamo scrivendo, attiva il salvataggio autoamtico ... invia pubblicità ecc .. ecc..

In queste "interruzioni" caratteri vanno persi ... altri che non ci appaiono a video li ri-digitiamo erronamente.

Anche il pulsante "invio" funziona così, quando gli pare, se gli pare, quando vuole.

Se poi tenti di ri-editare il messaggio, spesso, non ti da la possibilità di salvarlo.

Quindi ... la cosa più veloce che rimane da fare per non perdere le correzioni è copiarlo e

poi incollarlo in uno nuovo e poi cancellare il vecchio (se te lo lascia fare!)

Ecco chiarito il mistero-misterioso.

Ambiente ostico ebbi a scrivere. Tutto qui.

Per il resto ci sono ma prima vorrei chiarire cosa sia ... RP1.

E' possibile avere la definizione di cosa sia?

:) Saluti a tutti.
ben trovato
purtroppo questo modulo forum lascia molto desiderare rispetto un tempo non per volere di ced ma per questioni che da quanto interessante appariva per la questione di presunti inviolabilità ora unitamente a quello smf presenta molti problemi e anche di non poco conto se solo poi aggiungiamo che il costo medio per comprarlo e non scraccarlo è di oltre 500 € l'abbian detta tutta anzi ti dirò se solo avessi la pazienza di un tempo lo riprogrammerei io e certamente migliore di alcuni moduli ma questa è altra storia anzi come aggiunse il famoso Ponzio Pilato me ne lavo le mani, in merito poi alla questione del tuo ragionamento ok comincia pure sperando leggere i restanti convenuti e quanti vorranno ben venga apprendere buone nuove nel frattempo don Gennà si sta abbuffando di casatiello tortano pastiera e chi più ne ha più ne metta ecco perché non si lascia leggere don gennarì se ci siete battete un colpo

Saluti e abbracci
Ib63
 
Ok Joe... e' semplice.
Ogni ruota ha uno (o piu') massimi ritardatari ... e l'Rp1 misura per quante estrazioni esso e' rimasto tale.

Quindi alla estrazione 8661 la ruota di GE aveva il numero 27 e 74 come massimi ritardatari (Rc=101) ed sono rimasti massimi ritardatari per 48 estrazioni ... pertanto:
Rp1(27,GE) = 48
Rp1(74,GE) = 48

Il problema nasce all'estrazione successiva (8662) quando uno dei due massimi ritardatari CADE...... infatti spaziometria dice che:

Codice:
Sub Main
Scrivi ("Alla estrazione 8661")
Scrivi ("Il numero 27 su GE alla estraz 8661 ha Rc=") & RitardoEstrattoTurbo(27,8661,GE_) & " ed Rp1=" & RitPosTurbo(27, GE_, 8661) - 1
Scrivi ("Il numero 74 su GE alla estraz 8661 ha Rc=") & RitardoEstrattoTurbo(74,8661,GE_) & " ed Rp1=" & RitPosTurbo(74, GE_, 8661) - 1

Scrivi ("Alla estrazione 8662")
Scrivi ("Il numero 27 su GE alla estraz 8662 ha Rc=") & RitardoEstrattoTurbo(27,8662,GE_) & " ed Rp1=" & RitPosTurbo(27, GE_, 8662) - 1
Scrivi ("Il numero 74 su GE alla estraz 8662 ha Rc=") & RitardoEstrattoTurbo(74,8662,GE_) & " ed Rp1=" & RitPosTurbo(74, GE_, 8662) - 1
End Sub


HTML:
Alla estrazione 8661
Il numero 27 su GE alla estraz 8661 ha Rc=101 ed Rp1=48
Il numero 74 su GE alla estraz 8661 ha Rc=101 ed Rp1=48
Alla estrazione 8662
Il numero 27 su GE alla estraz 8662 ha Rc=102 ed Rp1=0
Il numero 74 su GE alla estraz 8662 ha Rc=  0 ed Rp1=0
Com'e' possibile che l'Rp1 del 27, che resta ancora MASSIMO RITARDATARIO, si azzeri ?!
Secondo me l'Rp1 del 27 doveva aumentare a 49 e non azzerarsi perche' continua la sua corsa come massimo ritardatario.
Ho la sensazione che la routine di LuigiB vada in tilt quando ci sono 2 o piu' Massimi Ritardatari il sincronia e di questo volevo aver certezza prima di interpellarlo.

PS: IB quest'anno il casatiello e' rigorosamente fatto con lo strutto.
 
Ultima modifica:
Un caro saluto a tutti,
almeno nelle grandi occasioni sotto le festività, mi è d'obbligo venirvi a trovare per farvi i miei auguri e l' occhio è caduto su questo post.
Premetto che non ho letto tutto e non so con precisione come il programma Spaziometria calcoli i valori di RP1 e di RSL, nè ho provato lo script di sopra; da quel poco che ho appreso mi sembra che il programma faccia i calcoli in modo perfetto.
Comunque credo di aver capito il problema, se così non fosse vi chiedo scusa e non tenete conto di questo messaggio:
RP1= ritardo di posizione del numero più ritardato della ruota conta le estrazioni dal momento in cui il primo della lista è divenuto tale.
I 90 numeri del tabellone analitico per questo tipo di ritardo fanno riferimento al ritardo di ciascuna delle 90 posizioni possibili corrispondenti; ora per esserci una corrispondenza biunivoca tra i 90 numeri e le 90 posizioni, è necessario stabilire per convenzione che quando ci sono due o più numeri a pari ritardo i numeri posizionati più in alto saranno quelli estratti in posizione precedente a quella degli altri numeri.
Nel caso della coppia 74-27 di GENOVA, alla data del 07-03-2013 il 74 occupava la posizione di 1° ritardatario perchè era stato estratto in prima posizione nella cinquina sincrona originaria, mentre il 27 era stato estratto in terza posizione e pertanto occupava la posizione di 2° ritardatario.
Alla data del 10-03-2013 dopo il sorteggio del 74 la posizione di 1° ritardatario avendo dato l'estratto ha azzerato il suo ritardo ed iniziato quello che poi corrispondeva al numero 27 divenuto 1° ritardatario in quella estrazione e non prima, che pertanto necessariamente iniziava da zero.

RSL1 = ritardo sincrono di livello 1 si conta dal momento in cui della cinquina sincrona originaria dei cinque numeri ne resta solo uno, in questo caso dal momento in cui il 27 è rimasto solo a ritardo RC = 102
In questo caso l' RP1 e l' RSL1 per il numero 27 avendo iniziato il conteggio dalla stessa estrazione naturalmente hanno coinciso, per questo motivo in questo caso a quella data erano entrambi a zero, ma non sempre è così, anzi di solito sono molto differenti.
Spero di aver contribuito a chiarire qualche dubbio, se così non fosse vi chiedo scusa e non tenete conto di questo messaggio.
Questo però non m'impedisce di approfittare dell'occasione per salutare tutti, farvi i miei auguri di Buona Pasqua, sperando che vi porti tanta serenità a voi ed alle vostre famiglie.
Aggiungo un saluto particolare a Joe91 e JP4, amici di vecchia data, ciao

Matteo
 
Ciao Matteo,

Ti saranno fischiate le orecchie ...

Tu sai che per me tra cosa potesse aver scritto Gorgia e cosa potesse aver scritto Matteo, "vale"

cosa ha scritto Matteo, quindi è giusto ricordare che si deve usare il tabellone analitico, considerare la corrispondenza biunivoca,

tra il numero e la sua posizione ... non posso che essere daccordo con quanto hai scritto.

In archivio L1 (dinamico) a Genova risulta estratto 1 e poi due estrazioni dopo ancora 1

("il nuovo" primo ritardatario) da poche estrazioni capolista. Non c'è il 2.

S.E.&.O. sempre possibili.

Certamente Cordiali Saluti e sinceri auguri di Buona Pasqua

Giorgio
 
Ultima modifica:
Grazie Mat, per il tuo intervento... quindi per te l'azzeramento dell'Rp1(27), a seguito della caduta del suo sincrono 74, e' corretto perche' nella cinquina sincrona di partenza che avevamo nella 8560-74.85.27.41.60, il 74 era in I' posizione ... come se tra i due massimi ritardatari (74 e 27) il "piu assai" massimo ritardatario era il 74 ?

In tal caso ... e' una bella risposta :)
 
Ciao a tutti,

x Giorgio
come sempre sei troppo buono, non esagerare così.

x Gennaro
Per ogni cosa dipende dalle convenzioni utilizzate: usando il criterio da me citato è giusto quello che dici.
E' bene chiarire che non è possibile avere due o più numeri come 1° ritardatario: il 1° ritardatario è sempre uno solo e così anche per il 2°, il 3° ecc, altrimenti si sballa tutto.
Ciao ed ancora auguri a tutti,

Matteo
 
E si, la teoria spiegata da Matteo è ineccepibile
e la convenzione è necessaria!
la conoscevo, la mia è una dimenticanza...dovuta all'età!?
 
Ciao a tutti,

x Giorgio
come sempre sei troppo buono, non esagerare così.

x Gennaro
Per ogni cosa dipende dalle convenzioni utilizzate: usando il criterio da me citato è giusto quello che dici.
E' bene chiarire che non è possibile avere due o più numeri come 1° ritardatario: il 1° ritardatario è sempre uno solo e così anche per il 2°, il 3° ecc, altrimenti si sballa tutto.
Ciao ed ancora auguri a tutti,

Matteo
ciao Matteo
Quoto te per formularti una domanda ma non prima di averti augurato il bene arrivato.

Perdona/te poi la mia ignoranza in materia ma provo a chiedere per apprendere sempre più

Se un lottrone (numero) coppia o che sia evidenzia un determinato ritardo ok? essendo caduto un numero dei 2 il ritardo non si azzera completamente?
in quanto solitamente si legge in giro attualmente i centenari del momento sono .... e appunto in caso di sincronismo il numero la coppia o che sia
è sincrone fra la ruota di .... e .... a.....

dove sbaglio?

Gennari' a me lo strutto resta indigesto meglio la solita noce di burro
lo so il tuo è più buono ma io avanzo negli anni e per la serie prevenire meglio che curare mi riguardo
fatti sentire se puoi ciao

Buona Pasqua a tutti
IB63
 
Ciao a tutti e grazie a IB63 per i saluti,
cercherò di usare altre parole e di essere più chiaro.
Parto dai vari RSL ed a proposito ho detto sopra:
<<RSL1 = ritardo sincrono di livello 1 si conta dal momento in cui della cinquina sincrona originaria dei cinque numeri ne resta solo uno, in questo caso dal momento in cui il 27 è rimasto solo a ritardo RC = 102>>
I vari ritardi di RSL da 1 a 5 s'iniziano a conteggiare dalla nascita della cinquina sincrona estratta a seconda del livello raggiunto, cioè a seconda dei numeri residui della cinquina:
RSL5 = si conteggia dalla nascita della cinquina fino al momento della sortita di uno dei cinque estratti;
RSL4 = si conteggia dal momento in cui restano quattro numeri della cinquina con lo stesso ritardo RC( ritardo cronologico) fino al sorteggio di uno di essi;
RSL3 = si conteggia dal momento in cui restano tre numeri della cinquina fino al sorteggio di uno dei tre;
RSL2 = si conteggia dal momento in cui restano solo due numeri sempre con lo stesso ritardo RC fino alla sortita di uno dei due;
RSL1 = si conteggia dal momento in cui resta solo un numero della cinquina iniziale fino alla sua sortita.
Questi vari livelli si conteggiano come detto e si riferiscono sempre a numeri aventi lo stesso ritardo cronologico cioè estratti nello stesso concorso con la cinquina sincrona iniziale.

Invece per i vari ritardi RP, ovvero ritardi di posizione, si fa riferimento ad un tabellone fittizio in cui ognuno dei 90 numeri occupa una posizione ben precisa dalla posizione 1 alla posizione 90: tra i 90 numeri e le 90 posizioni esiste una corrispondenza biunivoca, cioè una ed una sola posizione precisa per ogni numero ed uno ed un solo numero possibile per ciascuna posizione.

Il problema è come fare per ottenere questa specie di graduatoria dalla posizione 1 corrispondente al numero più ritardato alla posizione 90 dell'ultimo se ci sono tanti numeri che hanno lo stesso ritardo cronologico?

Per convenzione generalmente accolta la posizione 1 viene assegnata al numero più ritardato, se a pari ritardo RC ci sono due o più numeri si assegna la posizione 1 al numero estratto prima nella cinquina iniziale e nel caso di Genova
<< Nel caso della coppia 74-27 di GENOVA, alla data del 07-03-2013 il 74 occupava la posizione di 1° ritardatario perchè era stato estratto in prima posizione nella cinquina sincrona originaria, mentre il 27 era stato estratto in terza posizione e pertanto occupava la posizione di 2° ritardatario.>>
Se si opera allo stesso modo per tutte le 90 posizioni, collocando in ciascuna di queste i numeri corrispondenti, si ottiene che il ritardo di ciascuna posizione si comincia a conteggiare dal momento in cui essa dà un estratto fino alla sortita dell'estratto successivo.
Il ritardo RP1 della prima posizione di Genova corrispondente al numero 74 s'iniziò a conteggiare dal 15-11-2012, quando sortì il 1° ritardatario precedente cioè il 78 e terminò il 09-03-2013 dopo 49 concorsi con la sortita del 74, quindi con ritardo RP1 pari a 49.
In quel momento si azzera il ritardo della posizione 1 e si ricomincia a contare fino alla sortita del nuovo 1° ritardatario, cioè il 27, che è sortito dopo 2 concorsi, quindi con ritardo RP2 pari a 2, il 14-03-2013.
Da quella estrazione il nuovo ritardatario è diventato il 36 che ha raggiunto ora il valore 6, essendo trascorsi 6 concorsi dal 14-03-2013.

In pratica una volta assegnata a ciascuna posizione il numero corrispondente in base al suo ritardo ed alla sua posizione estrattiva, in caso di pari ritardo cronologico con altri numeri, si segue dopo ogni concorso la sorte del numero corrispondente: dal 1° ritardatario 36 si scende fino al 90° che è il 7, 5° estratto dell'ultimo concorso.

Nel tuo intervento dici:
<< Se un lottrone (numero) coppia o che sia evidenzia un determinato ritardo ok? essendo caduto un numero dei 2 il ritardo non si azzera completamente?>>

Da quanto detto sopra il ritardo di cui parli corrisponde ai vari valori di RSL di sopra a seconda della quantità di numeri a pari ritardo cronologico RC.
Nel caso specifico della coppia 74-27 si tratta del ritardo RSL2, cioè riferito ai due numeri, che si azzera, mentre inizia il conteggio del valore RSL1 riferito solo al numero 27 residuo.

Per i valori di RP invece avevamo RP1 riferito al numero 74, 1° ritardatario ed RP2 riferito al 27, secondo ritardatario; con la sortita del 74 si azzera solo RP1 e ci sarebbe stato l'azzeramento dell' RP2 riferito al numero 27 se ci fosse stata la sortita di entrambi i numeri 74-27.

Solo per interderci fino in fondo e concludere, attualmente l' RP2, cioè quello riferito al 2° numero più ritardato, è pari a 61, cioè sono trascorsi 61 concorsi da quando a Genova non viene estratto il 2° numero più ritardato del momento: l'ultima volta è avvenuto il 06-11-2012 con la sortita del numero 84 appunto 2° numero più ritardato a quella data.
Solo per la cronaca, potrebbe a questo riguardo essere una buona indicazione di gioco il sapere che queste sono state le ultime sortite d'estratto per il 2° numero più ritardato con i tempi d'attesa relativi registrati:
27-08-2011 Ge 24 Sto 0022
19-11-2011 Ge 43 Sto 0036
03-12-2011 Ge 46 Sto 0006
05-07-2012 Ge 73 Sto 0092
06-10-2012 Ge 58 Sto 0040
06-11-2012 Ge 84 Sto 0013
28-03-2013 Ge 08 Att 0061

Il ritardo attuale 61 per la ruota di Genova è il 7° dal 1946 tra i massimi tempi, mentre il 92 recentemente conteggiato, il 05-07-2012, rappresenta il 2° massimo storico, mentre il 1° è stato di 116.
Credo che per questi ritardi recentemente accumulati, il secondo numero più ritardato di Genova potrebbe presto dare un estratto e per questa sera questa posizione corrisponde al numero 8, però si ricorda che bisognerà aggiornarlo dopo ogni estrazione, perchè il numero corrispondente potrebbe cambiare se per caso fosse estratto prima il 36 posto avanti in prima posizione.
Infine giacchè ci siamo, preciso che attualmente sulla ruota di Firenze la posizione di 2° ritardatario non dà l'estratto da 80 concorsi e corrisponde per questa sera al numero 29.
Il 2° numero più ritardato su due ruote qualsiasi non ha mai tardato più di 49 concorsi dal 1946
, perciò l'attuale di 61 è un massimo in corso ed almeno su una delle due ruote dovrebbe sfaldarsi presto.
Spero di aver contribuito a chiarire qualche dubbio ed a dare anche una buona indicazione di gioco, ciao e buona Pasqua a tutti,

Matteo
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    venerdì 18 luglio 2025
    Bari
    48
    38
    01
    78
    24
    Cagliari
    87
    33
    22
    13
    19
    Firenze
    14
    27
    71
    11
    50
    Genova
    40
    14
    77
    76
    17
    Milano
    26
    17
    90
    64
    69
    Napoli
    40
    89
    06
    23
    84
    Palermo
    62
    51
    36
    86
    26
    Roma
    76
    33
    75
    83
    47
    Torino
    83
    19
    82
    79
    89
    Venezia
    20
    31
    13
    12
    87
    Nazionale
    74
    29
    28
    32
    78
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    39
    18
    27
    28
    20
Indietro
Alto